Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 23/10/2015

 

Legge stabilità

Post n°4086 pubblicato il 23 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “Il Fatto Quotidiano”


Legge di Stabilità e docenti: se in tempi di crisi lo Stato penalizza i più deboli


di Marina Boscaino

 

In condizioni di crisi, l’anello debole della catena è quello che subisce le conseguenze più devastanti. La situazione dei docenti italiani, recentemente beneficiati di un obolo annuale per la formazione e l’aggiornamento (quelli che una buona parte di loro ha sempre svolto a proprie spese) ma – contemporaneamente – raggiunti dalla umiliante notizia che l’imminente legge di Stabilità (ancora in bozza) prevede solo 200 milioni di euro, come sostengono varie fonti sindacali scolastiche, per il rinnovo del contratto nel pubblico impiego, vacante dal 2009, e oggetto di una pronuncia della Corte Costituzionale (c’è chi dice 4 caffè ciascuno al mese in più, c’è chi dice una pizza; la sostanza non cambia, si tratterebbe di un aumento di 7 euro a lavoratore) sembrano colti da un devastante senso di disorientamento a pochissimi mesi da uno dei più clamorosi periodi di mobilitazione della storia della scuola italiana. Un ulteriore inciso: sarebbe prevista una quota fissa – non quantificata – destinata alle Forze dell’ordine: i caffè diventano 1 al mese, la pizza mezza.

Ma il costume italico, si sa, ci ha abituati a ben più gravi atti di acquiescenza: senza scomodare la storia con la S maiuscola, basti pensare all’incuria o al plauso pseudo-modernista con cui si è assistito e si sta assistendo allo scempio della Costituzione italiana, alla dismissione dei diritti del lavoro, del diritto alla partecipazione e alla rappresentanza democratica.

Gratitudine per la carità pelosa o inerzia e rassegnazione, lo stato delle cose oggi – a poco tempo dalla resistenza organizzata contro l’approvazione della 107 – potrebbe far intendere che Renzi e Giannini avessero ragione: alla fine i docenti italiani si accorgeranno che la Buona Scuola è davvero una buona scuola. Not in my name e nemmeno nel nome di tanti altri – come me – che continuano a considerare odiosi nel metodo e nel merito principi, orientamento, contenuti e procedure della 107, disponendosi quotidianamente a spendere tutte le energie possibili per dare un senso – nella mobilitazione, sul piano del contenzioso, nel più ampio contesto referendario, sulla base di un progetto di scuola alternativo – ad una imposizione che peraltro configura a tratti aspetti di incostituzionalità.

Il 13 novembre Cobas ed Unicobas hanno indetto uno sciopero della scuola, fortemente voluto e richiesto da una parte di noi, sul quale avremmo desiderato una ampia convergenza degli altri sindacati di comparto, sul modello di quello del 5 maggio. Ma, evidentemente, condizioni ed opportunità sono mutate e, così come l’avversione alla 107 sta virando da parte dei maggiori sindacati verso il tema contrattuale, così si vocifera di un conseguente accordo su uno sciopero del pubblico impiego che, secondo molti, rischierebbe di appannare ed annacquare la lotta alla 107 e la specificità dei problemi della scuola.

Sabato prossimo, intanto, manifestazioni regionali unitarie dei 5 sindacati dello sciopero del 5 maggio – con Cobas a Roma e Cagliari – che potrebbero però non costituire un segnale sufficientemente forte per una scuola che annaspa (e mugugna il proprio disagio) tra le spire di una legge autoritaria e scritta male, che certamente – come è stato già annunciato – darà luogo a cascate di contenzioso.

Ma torniamo, per un attimo, all’anello debole. Non è un caso che in questo caos viscoso la infinita questione dei docenti inidonei non trovi ancora una propria concreta soluzione. Vittime della gloriosa “razionalizzazione e semplificazione” che muove da tempo ormai tutte le operazioni relative al personale della scuola, si tratta di 3500 docenti affetti da malattie invalidanti, non più in grado di svolgere attività didattica in classe. Ne conosco almeno 3-4: passano da un’operazione all’altra, chi per tumori e recidive frequenti o trattamenti chemio continui, chi per patologie cardiache. Non si tratta di uno scherzo: potrebbe accadere a ciascuno di noi, nessuno escluso. Con atto autoritativo il Miur ne cambiò il profilo professionale nel 2013, definendone il transito definitivo ed obbligatorio tra il personale Ata (amministrativo-tecnico-ausiliario). Che però, a cominciare dalla riforma Gelmini, fino all’ultima legge di Stabilità, che ne ha previsto il taglio di oltre 2mila unità, è vittima in questo periodo di una precarizzazione insostenibile, di tagli di organico, dell’esternalizzazione dei servizi, di divieto di sostituzione anche durante lunghi periodi di assenza.

Il punto è che tra un anno, dall’1 settembre 2016, si prevede che gli inidonei – ora destinati a funzione di bibliotecari o genericamente a mansioni di supporto all’attività didattica – vengano passati ad altro compito nella mobilità intercompartimentale; il che significa, in sostanza, lasciare – da persone patologicamente segnate – le proprie mansioni e la propria sede e finire anche a molti chilometri di distanza. I Cobas, da sempre impegnati in questa battaglia, anche in sede di audizioni per l’allora ddl la Buona Scuola, oggi 107/15, lanciarono una proposta al governo: nel momento in cui si avrà il cosiddetto “organico potenziato” (la fase C delle assunzioni) che, a parte tappare i buchi per coprire le assenze dei titolari, dovrebbe avere mansioni legate al potenziamento dell’offerta formativa dell’istituto, scelto dal dirigente con contratto triennale, è evidente che gli inidonei potrebbero aver costituito – e quindi essere considerati – un organico potenziato ante litteram, facendo decadere le motivazioni di “risparmio” che dovrebbero comportare la mobilità intercompartimentale. Naturalmente tali argomentazioni – troppo poco significative dal punto di vista di una logica di produttivismo aziendalistico e destinate a beneficiare una platea troppo ridotta per costituire un obiettivo appetibile per un governo demagogicamente in cerca di consenso – non sono state ascoltate e gli inidonei sono stati lasciati soli, con la loro stanchezza e il loro malessere. Come i “Quota 96”, vittime di una “svista” della Fornero, costretti a prolungare la propria permanenza in servizio di 5-6 anni oltre il dovuto.

Altri 2 ottimi motivi per non distrarsi e tenere la barra dritta sulla scuola. Con la convinzione, ancora una volta, che questo non è più un Paese attento ai diritti e alla qualità della vita dei suoi cittadini. E con il timore che l’anello debole, nelle più tipiche condizioni del mercato capitalistico, sia destinato a soccombere.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pensione

Post n°4085 pubblicato il 23 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “Rete News24”


Addio alla pensione per docenti e personale Ata: Ecco l’ultimissima sulla legge di stabilità


Niente prepensionamento per i lavoratori della Quota 96. Il testo della legge di Stabilità presentato dall’Esecutivo la settimana scorsa, che non ha ancora ricevuto il via libera dal Quirinale per poi passare al Senato, ha deciso di lasciare al proprio destino tutto il personale scolastico.

Non sono state infatti accolte da Palazzo Chigi le proposte contenute all’articolo 1 del testo unificato della settimana della salvaguardia messo a punto dalla Commissione Lavoro della Camera il 1° ottobre per mandare a casa i 2500 lavoratori tra docenti e personale ATA in possesso dei 60 anni e 36 di contributi entro la fine dell’anno scolastico 2011/2012.

Dal prossimo anno i requisiti per lasciare saranno comunque più elevati per via dei 4 mesi di adeguamento alla stima di vita. Anche perché come non c’è la misura sui Q96 non c’è neanche la flessibilità in uscita tanto sbandierata negli ultimi mesi dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Dal 2016 serviranno quindi 66 anni e 7 mesi di età per la pensione di vecchiaia oppure, in alternativa ed indipendentemente dall’età anagrafica, 41 anni e 10 mesi di contributi le donne e 42 anni e 10 mesi gli uomini. Chi maturerà tali requisiti entro il 31 dicembre 2016 potrà lasciare, come di consueto, il primo settembre 2016 in quanto in questo comparto la finestra d’uscita è fissa e coincide con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Le insegnanti in possesso di 57 anni e 3 mesi di età con i 35 anni di servizio entro il 31 dicembre 2015 potranno anche quest’anno decidere di uscire il prossimo 1° settembre accettando un assegno tutto con il contributivo.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963