Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 29/10/2015

 

Prof. Matematica

Post n°4105 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “Corriere della sera”

 

I prof di matematica? Solo nove in più


La mappa dei «potenziati» della buona scuola. Quasi cinquemila per musica e ginnastica

Orsola Riva


                Da novembre entreranno nelle scuole 55 mila docenti in più per rendere possibili i progetti di potenziamento dell’offerta formativa. Ma non sarà così: i prof non sono quelli di cui le scuole avrebbero bisogno, ma quelli rimasti nelle graduatorie a esaurimento. Un esempio: alle medie saranno assegnati solo 9 prof di matematica contro 1.903 nuovi posti di musica, 1.631 di educazione artistica e 1.198 di educazione fisica.
Doveva essere il fiore all’occhiello della Buona Scuola, si sta rivelando il frutto di tanti, troppi compromessi. Parliamo dell’organico potenziato: 55 mila docenti in più (di cui circa 6.500 per il sostegno) che da novembre entreranno nelle scuole non per coprire dei posti effettivi ma per rendere possibili i progetti di potenziamento dell’offerta formativa che il ministero dell’Istruzione ha chiesto alle scuole di mettere a punto, indicando ciascuna le proprie priorità, dal miglioramento delle competenze matematiche alle attività di laboratorio, dalla valorizzazione delle competenze linguistiche allo sviluppo di quelle digitali.
Peccato, però, che non sarà così. Perché i professori in arrivo non sembrano tanto quelli di cui le scuole avrebbero bisogno, ma semmai quelli rimasti nelle graduatorie a esaurimento dopo le prime tre fasi di assunzione, che peraltro avevano già lasciato scoperte molte cattedre anche importanti (matematica alle medie su tutte) per mancanza di candidati.
Per farsi un’idea del disallineamento fra domanda e offerta, fra le esigenze delle scuole e le risorse umane che saranno messe loro a disposizione in quest’ultima fase, basta buttare un occhio ai decreti di ripartizione dei posti di potenziamento fra le diverse province comunicati la settimana scorsa dai vari uffici scolastici regionali.
Partiamo dalle medie, l’anello debole del sistema d’istruzione, il segmento scolastico in cui i ragazzi italiani iniziano ad accumulare quel ritardo drammatico sui loro coetanei di altri Paesi che viene impietosamente misurato ogni tre anni dai rapporti Ocse-Pisa.
Abbondano i posti in più di musica, educazione artistica e ginnastica, tutte materie altamente formative ma che non ci aiutano a risalire la china delle classifiche internazionali, mentre scarseggiano quelli di italiano, e quelli di matematica sono quasi assenti: nove in tutta Italia, cinque a Torino, due a Cagliari, 1 a Sassari e 1 ad Agrigento. Neanche uno a Milano, Bologna, Napoli e Palermo e nelle rispettive regioni. Nove in matematica, 358 in italiano, storia e geografia, contro i quasi duemila nuovi posti di musica (1.903), 1.631 di educazione artistica e 1.198 di educazione fisica!
Difficile pensare che questa ripartizione dei posti sia stata fatta tenendo conto principalmente del fabbisogno espresso dalle scuole. Essa semmai sembra rispondere all’esigenza di svuotare quanto più è possibile le graduatorie dei precari. E infatti ricalca fedelmente le domande di assunzione presentate ad agosto: su 70 mila domande, i prof di matematica erano in tutto 432 (e quei pochi che c’erano sono già saliti in cattedra), mentre i docenti di musica erano 2.219, quelli di educazione artistica 1.845, quelli di ginnastica 1.492.
Più che rispondere alle esigenze delle scuole, si è cercato di fare i conti con quello che c’era a disposizione. Come altrimenti spiegare quei 165 posti aggiuntivi di stenografia e dattilografia, una materia che nemmeno viene insegnata più? E la penuria invece di posti per i laboratori di cui tanto avrebbero bisogno le nostre scuole?
E non sarà un caso se la classe di concorso a cui sono stati assegnati più posti di potenziamento — e cioè «discipline giuridiche ed economiche» — è anche quella più popolosa all’interno graduatorie: 5.460 le domande presentate ad agosto, 4.297 i posti assegnati per il potenziamento.
Con quest’ultima fase di assunzioni vengono insomma al pettine i nodi della Buona Scuola. Come più volte denunciato nei mesi scorsi dal Corriere , svuotare d’un botto le graduatorie dei precari storici per ottemperare a una sentenza della Corte di giustizia europea che ha condannato l’Italia per abuso di contratti a termine (una colpa che — va detto — il governo ha ereditato dai suoi predecessori) vuol dire rovesciare sulle scuole un gran numero di docenti non sempre e non tutti necessari. Anche se a correggere il tiro dovrebbe pensarci il prossimo concorso che verrà bandito a dicembre.
Spiace che invece di mettere la carte sul tavolo, il Miur abbia voluto comunque chiedere alle scuole di indicare i loro desiderata, pur sapendo che non avrebbero potuto essere soddisfatti. Peggio: si è messo a punto un sistema molto complesso il cui unico scopo era piegare i sogni (no: i bisogni) alla realtà.
Alle scuole è stato chiesto di avanzare le proprie richieste non per classi di concorso, come si è sempre fatto, ma in base ai nuovi «campi di potenziamento» disegnati per l’occasione. E i suddetti campi (umanistico, linguistico, scientifico, artistico e musicale, socio-economico e per la legalità, motorio, laboratoriale) andavano indicati tutti e sette, nessuno escluso, in ordine di preferenza. Pazienza se poi la scuola X, che aveva messo come sua priorità il potenziamento scientifico, si vedrà invece assegnare due prof di musica o di ginnastica.
Come diceva Maria Antonietta: se non c’è il pane, che mangino brioches!
Orsola Riva

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SUPPLENTI

Post n°4104 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “OrizzonteScuola”


Stipendio non pagato ai supplenti: è emergenza


di redazione

 


I sindacati FLCCGIL e GILDA intervengono sull'emergenza dei precari supplenti che non hanno ancora ricevuto gli stipendi per i mesi di settembre e ottobre 2015. Se a ciò si aggiungono i ritardi per il pagamento della NASPI, le ferie non fruite ormai ridotte a pochi spiccioli, non è difficile comprendere quanto sia difficile per un precario credere nell'efficienza della buona scuola.

Secondo la FLC CGIL il problema consiste nel fatto che l'Amministrazione l'Amministrazione continua a non voler programmare per tempo il fabbisogno occorrente per assicurare la regolarità delle liquidazioni spettanti in base ai contratti stipulati. La conseguenza è che questa  reiterata anomalia  lede fortemente i diritti del personale più debole, quello precario.

Inoltre la FLC CGIL mette l'accento sul fatto che nella previsione della nuova finanziaria 2016, i 60 milioni di euro giacenti dagli anni passati nei bilanci delle scuole per la liquidazione delle supplenze brevi, dovranno essere versati dalle stesse all'erario, invece di destinarli direttamente a ristorare questo capitolo di spesa che risulta sempre carente.

Il MEF vuole incassare queste risorse quando è impellente il pagamento degli stipendi al personale precario, che da settembre non ha ricevuto ancora un euro a fronte del lavoro svolto.

Il sindacato GILDA già da qualche giorno ha chiesto un incontro urgente per affrontare la questione e accelerare le pratiche per liquidare le retribuzioni non ancora corrisposte.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963