Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Ottobre 2015

Vieste/ Gli orari apertura del cimitero per i giorni 1 - 2 - 3

Post n°15410 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste/ Gli orari apertura del cimitero per i giorni 1 - 2 - 3 PDF Stampa E-mail
sabato 31 ottobre 2015 ore 09:20
Si informa che per le giornate del 1 - 2 e 3 novembre il cimitero di Vieste resterà aperto al pubblico dalle ore 7:00 alle ore 18:00.

 
 
 

Peschici -Spopola “l’anëmë ‘i mortë”, altro che…Halloween!

Post n°15409 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da forddisseche

Peschici -Spopola “l’anëmë ‘i mortë”, altro che…Halloween! PDF Stampa E-mail
sabato 31 ottobre 2015 ore 11:28

Image 

L'Associazione Culturale “Punto di Stella” e il Comitato “Peschici Eventi” tornano ad intrattenere le lunghe e fredde serate autunnali in occasione della giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti.

 E’ abitudine secolare, infatti, che nei giorni immediatamente precedenti il “2 Novembre” bambini e bambine, ragazzi e ragazze, vadano di casa in casa bussando alle porte di chi si aspetta la visita - praticamente tutti visto che l’usanza è da ciascuno molto sentita e chieda… qualcosa per le “anime dei morti”: “Dammë ’na causë p’ll’anëmë ‘i mortë / sennò të sfascë ‘a portë”.

Alla richiesta si risponde in genere con un sorriso e si mette mano al port...afoglio oppure si cedono dolciumi, caramelle, frutta, etc. Terminato il giro delle piccole squadre di “cercatori”, il bottino viene diviso fra i partecipanti e le discussioni non mancano, ovviamente.

I membri del Comitato hanno allora pensato, per il quinto anno consecutivo, di finalizzare meglio tutto l’impegno che i ragazzini mettono, innanzitutto a mantenere viva una usanza antichissima (niente di assimilabile alle americanate di Halloween!) e poi a coprire distanze veramente da maratoneti, premiando con riconoscimento i “cercatori” più dinamici ed efficienti al termine del “5° Trofeo del cercatore”.

La consegna avverrà quando finirà la ricerca e tutte le squadre, saranno passate, al termine dei loro giri, dalla postazione sistemata fin dalle ore 18.30 di domenica 1°novembre 2015 in P.zza Sant’Antonio per la pesatura del loro “bottino”.

In questa maniera si vuole accomunare una costumanza che affonda le sue radici nella notte dei tempi al suo aspetto ludico e aggregatore, lasciando anche il segno del passaggio di un momento triste e malinconico, da un lato (la memoria dei propri cari defunti), e la gioia di riportarli in vita (almeno per un giorno), dall’altro.

La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma.
(Jean Jaurès)

Francesco D'arenzo

 
 
 

Vieste/ Forze Armate: apertura delle caserme a visite della popolazione

Post n°15408 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste/ Forze Armate: apertura delle caserme a visite della popolazione PDF Stampa E-mail
sabato 31 ottobre 2015 ore 11:48
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste, Tenente di Vascello Francesco Maria RICCI, rende noto che mercoledì 4 novembre p.v., in occasione delle celebrazioni del giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, la locale Capitaneria di Porto sarà aperta per visite a favore della popolazione civile, secondo il seguente orario:

 

 -    Dalle ore 10.00 alle ore 13.00;
-    Dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Tale evento renderà possibile l’accesso ad aree ordinariamente interdette al pubblico, quali la sala operativa e le motovedette, consentendo di osservare da vicino la prontezza operativa con la quale la Guardia Costiera assicura in ogni tempo la diuturna attività di ricerca e soccorso in mare.
I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo saranno inoltre a disposizione di chi voglia avere maggiori informazioni sulle seguenti tematiche:
-    Modalità di arruolamento nella Marina Militare;
-    Conseguimento della patente nautica;
-    Iscrizione nella gente di mare.

Per ulteriori approfondimenti sulla genesi storica di tale manifestazione si rimanda alle seguenti pagine internet istituzionali:
http://www.difesa.it/Content/Manifestazioni/4novembre/2015/Pagine/4nov2015completa.aspx
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/4_novembre/index.html


IL COMANDANTE
T.V. (CP) FRANCESCO MARIA RICCI

 
 
 

San Severo, costituito comitato di controllo Mensa Scolastica

Post n°15407 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

 

San Severo, costituito comitato di controllo Mensa Scolastica"A partire dal mese di gennaio infatti l'utenza sarà fornito un codice personale mediante cui accedere al profilo dell'alunno"

Di:

San Severo. Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale nella giornata di martedì è stata convocata la commissione mensa, così come regolamentata dalla delibera di Consiglio Comunale n°24 del 25.02.2005. Durante la riunione, unitamente ai rappresentanti di insegnanti e genitori nominati dalle scuole, era presente anche la ditta che è subentrata nella gestione del servizio mensa. “Questo incontro – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Simona Venditti – ci ha consentito, a pochi giorni dall’avvio del servizio, di fornire chiarimenti sugli aspetti tecnico -operativi del servizio e trovare concrete soluzioni ai quesiti posti dall’utenza. In particolare, l’Amministrazione ha proposto agli insegnanti ed ai genitori una soluzione volta a consentire il recupero, anche nei mesi di novembre e dicembre, del costo corrispondente al pasto non consumato dal bambino in caso di assenza. Detta soluzione, che presupponeva la concertazione anche con le scuole, è stata salutata con favore dalle stesse, tramite i rappresentanti degli insegnanti componenti della commissione. In altri termini, sfruttando il nuovo modo di rilevazione delle presenzeassenze degli alunni, effettuata dalla ditta mediante i propri operatori che si recheranno “porta a porta” presso i diversi istituti, l’Amministrazione ha proposto di partire sin da novembre con siffatto metodo, avviandolo per il momento in modalità cartacea e passando successivamente, quando l’anagrafe degli utenti sarà completa, al metodo informatico. Ciò non solo consentirà da gennaio di convalidare in tempo reale sul profilo di ogni singolo utente l’addebito o l’accredito del singolo pasto, ma permetterà anche agli Uffici Comunali di far recuperare le eventuali assenze dei bambini ed il relativo costo del pasto anche per il mese di novembre e dicembre”. A partire dal mese di gennaio infatti l’utenza sarà fornito un codice personale mediante cui accedere al profilo dell’alunno e i pasti a disposizione saranno verificabili in qualsiasi momento attraverso una semplice connessione on line. “La nostra attenzione su questo servizio che interessa i cittadini più piccoli – conclude il Sindaco Francesco Miglio – rimarrà sempre altissima e l’attività della commissione partirà immediatamente e continuerà a supervisionare il corretto andamento del servizio”.

 
 
 

Sderlenga: “La Banda Larga si realizzerà”

Post n°15406 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

 

Sderlenga: “La Banda Larga si realizzerà”"Correggendo in tal modo l'incuria con cui si disciplinavano i suddetti lavori"

Di:

ADVERTISEMENT

San Severo. Il Vice Sindaco e assessore alle Attività Produttive, Francesco Sderlenga, rassicura i cittadini: “la banda larga si realizzerà”. “Le autorizzazioni – spiega il Vice Sindaco Francesco Sderlenga – sono pronte ad essere acquisite dall’azienda avendo la stessa prodotto polizza fideiussoria a garanzia del perfetto ripristino di tutte le arterie stradali interessate dalle infraristrutturazioni”. “È evidente che le strumentalizzazioni di qualche esponente di opposizione – continua il Sindaco Francesco Miglio – non hanno alcun fondamento. In passato, infatti, la scarsa attenzione alla qualità dei lavori di ripristino ha imposto una maggiore attenzione al problema e l’obbligo di garanzia oggettive per l’esecuzione di tutti i lavori interessanti il patrimonio viario dell’Ente”. In altri termini, grazie a simili e doverosi accorgimenti i sanseveresi non solo potranno usufruire della banda larga, e di tutti i vantaggi che essa comporta, ma non dovranno più subire i disaggi rinvenienti dal cattivo ripristino delle sedi stradali. “Correggendo in tal modo l’incuria con cui si disciplinavano i suddetti lavori – conclude il Sindaco Francesco Miglio – si eviterà di spendere inutilmente i soldi pubblici per ripristinare i dissesti del manto stradale”.

Redazione Stato Quotidiano.it

 
 
 

Peschici/ Kalena, interviene il ministro Franceschini

Post n°15405 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

Peschici/ Kalena, interviene il ministro Franceschini PDF Stampa E-mail
giovedì 29 ottobre 2015 ore 09:52
L’antichissima abbazia di Kalena di Peschici sta per diventare (finalmente) un caso nazionale.


 Dopo la nota inviata al Ministro dei Beni e della Attività Culturali Dario Franceschini, all'arcivescovo di Lecce, Domenico d'Ambrosio è al governatore Mi­chele Emiliano dalla presidentessa del Centro Studi Martella, la professoressa Teresa Rauzino che da anni si batte affinché il bene di immenso valore storico, culturale e religioso venga espropriato e riconsegnato ai cittadini garganici, da Roma si è attivaro lo stesso ti­tolare del Mibact, che ha chiesto alla Soprintendenza pugliese quale sia lo stato dell’arte riguardo la situa­zione burocratica di Kàlena e se si fossero attivate già in passato le procedure per l' esproprio. Nella lettera inviata da Franceschini alla Soprintendenza, infatti, si legge: "Si resta in attesa di aggiornamenti sulla situazione attuale del bene dal punto di vista della tutela e di eventuali iniziative allo studio per la sua valoriz­zazione e pubblica fruizione". Come disse la responsabile della Soprintenden­za, Giovanna Pacilio, "non ci sono i soldi per l'esproprio". In Comune, invece, sono ancora fermi 350 mila euro mandati proprio dal Ministero per il restauro. Ma fin quando il be­ne sarà di proprietà dei Martucci non potrà essere speso neanche un centesimo di quella somma.


giuseppe fabio ciccomascolo
l'attacco

 
 
 

In Puglia più emigrati che migranti

Post n°15404 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

In Puglia più emigrati che migranti PDF Stampa E-mail
venerdì 30 ottobre 2015 ore 09:25
I dati contenuti nel «dossier statistico immigrazione 2015», di Idos Unar ChiesaValdese «Nel 2014 in nuovi arrivi sono stati 7.394. I pugliesi trasferitisi all’estero sono stati 9.034. La regione è un territorio di transito, ecco perché tra gli stranieri cala il numero di donne e nuovi nati.

Presentato il dossier statistico sulle immigrazione 2015, di Idos, Unar, Chiesa Valdese, con la verità che non t'aspetti. La più importante registra che nella nostra regione abbiamo più emigrati che immigrati, e comunque siamo la re­gione del Sud con i numeri più bassi. Gli stranieri residenti in Puglia al primo gennaio 2015 sono 117.732, il 2,3% del totale nazionale, L'impatto è più basso del resto del Sud (3,8 %) e ben lontano da quello del Nord (8,2% ). Nel 2014, invece, i nuovi arrivi sono stati 7.394. I pugliesi trasferitisi all’estero sono stati 9.034.

 
 
 

Motogp gara Valencia 2015: ecco come vederla live

Post n°15403 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

Motogp gara Valencia 2015: ecco come vederla live

La conferma ufficiale è arrivata pochi minuti fa attraverso un tweet che ha postato lo stesso Valentino Rossi sulla sua pagina social, dove ha ringraziato i fan italiani per l'affetto e ha dato loro appuntamento con l'ultima gara, annunciando quindi che ci sarà.

Quando andrà in onda la gara del gran premio di Valencia 2015 di Motogp? Le anticipazioni ufficiali rivelano che l'ultima corsa di questa stagione è in programma per domenica 8 novembre a partire dalle ore 14. La diretta tv sarà trasmessa in esclusiva come sempre sui canali a pagamento di Sky e trattandosi di una corsa decisamente molto attesa dal pubblico italiano sarà trasmessa live anche in chiaro sui canali gratuiti CieloTv e Mtv8, che si apprestano a registrare ascolti a dir poco record con la messa in onda di quello che potrebbe essere l'evento sportivo dell'anno. Assisteremo al trionfo di Rossi oppure avrà la meglio Jorge Lorenzo?

 
 
 

Ischitella - Il centenario e la cinquantasettenne si sono sposati

Post n°15402 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

Ischitella - Il centenario e la cinquantasettenne si sono sposati PDF Stampa E-mail
giovedì 29 ottobre 2015 ore 13:04

Image 

Come stabilito, stamattina verso le ore 9,20 presso l’aula consiliare del Comune d’Ischitella Maiorano Domenico, classe 1916, cento anni a luglio ed Ezia Caputo hanno detto il fatidico sì.

In una giornata uggiosa , fuori infatti pioveva ,ma questo è sicuramente di buon auspicio,(sposa bagnata, sposa fortunata)davanti al Sindaco d’Ischitella ,Piero Colecchia e i testimoni hanno sancito ufficialmente la loro unione che li terrà uniti fino alla fine dei loro giorni.
Pochi intimi hanno assistito alla cerimonia  e gli sposi felicissimi hanno affermato di sentirsi veramente bene e hanno fissato l’appuntamento per il banchetto nuziale domenica presso il Ristorante “Cooperativa Agrituristica F.lli Voto“ Isola Varano.
Dopo un breve rinfresco e gli auguri di rito i neo sposini si avviano ad affrontare una nuova vita da coniugi e tutti noi non possiamo esimerci di augurare loro un felice matrimonio.
Giuseppe Laganella

 
 
 

Vieste - CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA A MICHELE CIRCIELLO [Video]

Post n°15401 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste - CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA A MICHELE CIRCIELLO [Video]

giovedì 29 ottobre 2015 ore 13:21

Image

Image 

(foto: Marco De Leo)

Questa mattina nella sala consiliare del Municipio di Vieste è stata conferita la cittadinanza onoraria all'artista Michele Circiello di cui sono visibili a Vieste alcune delle sue opere più imponenti. A consegnare all'"acceratore di tracce" il riconoscimento, testimoniato oltre che dalla pergamena anche da un'opera in pietra dell'artista Carlo Gentile raffigurante lo stemma della città, è stato il sindaco di Vieste, Ersilia Nobile, alla presenza di rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale. Qui di seguito il video dell'intervista all'artista.

 
 
 

L’olio del Gargano va a ruba in tutta Italia

Post n°15400 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da forddisseche

L’olio del Gargano va a ruba in tutta Italia PDF Stampa E-mail
mercoledì 28 ottobre 2015 ore 15:26
Il coraggioso e avanguardistico esempio della BioRussi di Carpino azienda storica che produce e vende olio bio.


 L'oro verde, l'olio, continua a far parlare di sé. In particolar modo quello che viene fatto sul Gargano, a Carpino nello specifico. Produtto­ri arrivano da diverse regioni italiane: Umbria, Toscana e Liguria. Acquistano di tutto; dalle olive ai prodotti finiti. Qualcuno dei compratori si muove solo sull'acquisto del­l'oliva. Il motivo è semplice, le olive non hanno marchi. Vengono trasportate lontano dal territorio d'origine, dal Gargano e dal Tavo­liere, per poi essere lavorate e rivendute come prodotto finito, olio, originario della zona do­ve è stato lavorato e trasformato. Carpino, da tempo, è riconosciuta dagli esperti del settore la capitale dell'olio extra­vergine d'oliva. La qualità e la prelibatezza dell'olio non vanno però a braccetto con la realizzazione di consorzi agricoli specifici. Il brand "olio di Carpino" non decolla anche se, rispetto a qualche anno fa, inizia ad avere una sua notorietà seppur limitata. Sette i frantoi che, in questo periodo dell'an­no, lavorano a pieno regime. Tutti, indistinta­mente, forniscono un servizio ai produttori di prim'ordine grazie al continuo, addirittura qualcuno ogni 12 mesi, rinnovamento delle macchine dotate di meccanismi di ultimissima generazione. Solo qualche settimana fa è stato inaugurato un altro frantoio. La differenza, oltre ai macchinari all'avanguardia, nei confronti delle altre zone del Gargano e della Capitanata sta nel metodo della raccolta: via le centinaia di metri quadrati di reti che, in alcune zone della provincia, sono, uni­tamente alla scale in legno, il simbolo della raccolta delle olive. Al loro posto attrezzature che consentono una miglior custodia. Secon­do elemento è il tempo. A Carpino la molitu­ra delle olive avviene, grazie alla tecnologia impiegata, entro 24 ore dalla raccolta. Il che consente di ottenere una bassissima percentuale di acidità nell'olio. Evitando anche il contagio con terreni potenzialmente sporca­ti da fertilizzanti e diserbanti. La professio­nalità dei frantoi si evince anche dal fatto che mettono a disposizione due linee per molire: una per il convenzionale ed un'altra per il biologico. Questi sono anche i motivi che spingono il prezzo delle olive e dell'olio di Carpino più in alto rispetto a quello prodotto in altre zona non solo della Daunia ma di tutto lo stivale. Ad oggi un quintale di olive appena raccolta alcuni produttori del Nord sono disposti a pagarlo 55 euro. Mentre 100 litri di olio extra­vergine dalle 550 alle 650 euro, ovvero 5.5-6.5 euro al litro. Ben oltre i 5 euro 20 centisimi che è il prezzo rilevato dalla Borsa Merci del­la camera di Commercio di Bari. Tra le aziende che sul Gargano, a Carpino, so­no ormai di casa c'è la Monini Bios di Spoleto. L'azienda umbra che, secondo ben informa­ti, avrebbe anche fatto degli investimenti sulla Montagna del Sole. Tra i partner della Mo­nini c'è l'azienda carpinese Bio Russi che, da 30 anni, ha investito su olive e olio, quest'ul­timo rigorosamente biologico; "Metà della nostra produzione – dice Maria Giulia Russi proprietaria dell'azienda - la vendiamo alla Monini Bios. Un rapportò di lavoro che dura da tempo. È tra le aziende che più apprezza i nostri prodotti". La Bio Russi è una delle aziende storiche che producono e vendono olio, quest'anno stando a quanto dicono i produttori dovrebbe essere un'annata otti­ma: "Diciamo subito che è decisamente mi­gliore di quella dell'anno scorso che ha visto crollare del 60 per cento la produzione. Tant' è che piccole e aziende si sono fatte da parte perché con la raccolta non avrebbero nean­che coperto le spese. Anche in termini di qua­lità per quello che stiamo vedendo, dovreb­be essere una annata speciale". Un mercato speciale occupato con la propria etichetta la BioRussi è dedicato al biologico: "Siamo -ri­corda Maria Giulia - tra le prime aziende del territorio che abbiamo investito nel biologi­co scontrandoci con la solita opinione diffu­sa, seppur sbagliata, che non abbiamo con­trolli. Quando invece ne subiamo in numero importante e senza essere avvisati. E, nel mo­mento in cui, una parte delle nostra piante ri­sulta contaminata perdiamo il lavoro di 30 anni". Oltre alla Monini, la Bio Russi commer­cializza i suoi prodotti, olive e olio; anche nei piccoli negozi: "Con il nostro marchio siamo presenti nei cosiddetti mercati di nicchia: ne­gozietti tipici su tutti. Ma non tralasciamo al­cuni clienti. Per la serie pochi ma buoni". Al momento il mercato estero è fuori dall'attivi­tà d'impresa: "Non del tutto - chiosa la Russi -. Ci stiamo attivando per aprire canali di vendita nel mercato cinese". Buono anche l'indotto occupazionale che deriva dalla campagna olearea. La BioRussi per i suoi 70. ettari si avvale di due squadre composte da 2-3 unità lavorative.


Michele Gemma
L’attacco

 
 
 

Vieste/ Banda musicale “G. Cariglia” aperte le iscrizioni per i corsi musicali

Post n°15399 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste/ Banda musicale “G. Cariglia” aperte le iscrizioni per i corsi musicali PDF Stampa E-mail
mercoledì 28 ottobre 2015 ore 18:45
FLAUTO
CORNO   
CLARINETTO
TROMBA
SAX
TROMBONE
PERCUSSIONI


Per info: M°Mauro DIMAURO 330 591695  

Antonio MASTROMATTEO        338 9989018

Antonio LUCATELLI                   0884 705706





Ti ricordiamo che:     

-    L’orario della lezione la puoi concordare con il maestro;

-    La nostra associazione insegna la musica che si legge sul quaderno pentagrammato;

-    La divisa e’ a carico dell’associazione ed eventualmente anche lo strumento

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti nelle ore pomeridiane dal lunedi’ al sabato presso la nostra sede sita nel plesso scolastico “ Tommaseo” (al piano superiore della protezione civile Pegaso). 

 
 
 

Monte Sant’Angelo al centro della Storia

Post n°15398 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da forddisseche

 

Monte Sant’Angelo al centro della StoriaVenerdì 30 ottobre, ore 19, spazio live della libreria Ubik di Foggia

Di:

ADVERTISEMENT

Monte Sant’Angelo. Due giovani, Luigino e Michele, e le loro rispettive famiglie, Peddanera e Ambrosio. Un’aristocrazia terriera che prova a resistere ai cambiamenti della Storia e una popolare che li cavalca, in una cittadina del Regno delle Due Sicilie, Monte Sant’Angelo, colta in un’inedita chiave ottocentesca. È Corre il tempo (Schena Editore), il romanzo storico ambientato nel paese dell’Arcangelo scritto dal montanaro Matteo Rivino, autore nativo del Gargano ma da molti anni di stanza a Milano per ragioni professionali. Venerdì 30 ottobre, alle ore 19, nello spazio live della libreria Ubik di Foggia, lo scrittore presenta il suo libro, conversando con il direttore dell’Attacco, Piero Paciello. Il romanzo storico di Matteo Rivino segue le vicende delle due famiglie e della cittadina garganica in un momento epocale della storia d’Italia.

Corre il tempo (Schena Edizioni). L’ora dell’assalto, di certo non casuale, permise di anticipare il viavai di pellegrini in visita alla grotta di San Michele, che proprio in quei giorni registrava la massima affluenza: si era infatti vicini all’otto maggio, festa dell’Apparizione dell’Arcangelo. “Corre il tempo” narra le vicende di due famiglie, Peddanera e Ambrosio, e della comunità di Monte Sant’Angelo, Regno delle Due Sicilie, dal secondo decennio dell’ottocento fino ai giorni dell’Unità d’Italia e del brigantaggio postunitario, in un contesto storico riproposto con rigore. Il racconto prende le mosse da una sanguinosa spedizione di briganti, avutasi nel 1814, allorché si stava per concludere il decennio di dominio francese sul Regno di Napoli, e accompagna i protagonisti nel lungo cammino del Risorgimento, vissuto dall’angolo di un piccolo centro del Gargano, in quella che era chiamata Provincia di Capitanata. I fatti personali e familiari s’intrecciano con quelli collettivi, all’ombra della basilica di San Michele, al cui culto Monte Sant’Angelo deve la propria esistenza.

Matteo Rivino. Nato a Monte Sant’Angelo, vive dal 1961 a Milano, dove ha trascorso l’intera vita lavorativa come dirigente di aziende industriali. Attaccatissimo al suo paese d’origine nel 2006 pubblica in proprio il libro autobiografico I virtuosi della trottola: uno spaccato della vita quotidiana di Monte Sant’Angelo, visto soprattutto con gli occhi nostalgici della prima gioventù. Nel 2007, in collaborazione con Francesco Corbellini, ex presidente dell’ENEL scrive per la Sestante Edizioni di Bergamo un volume dedicato alla vita della società GIE, di cui è stato dirigente per 25 anni. Nel 2010, sempre per la Sestante Edizioni di Bergamo Rivino pubblica La vita da prete di don Francesco ( don “Ciccio” Ciuffreda ), parroco della Chiesetta e del rione Fossi di Monte Sant’Angelo. Ancora nel 2010, per Seneca Edizioni di Torino, pubblica il romanzo Ai confini del Reame.

 
 
 

Vieste - Domani cerimonia di consegna cittadinanza onoraria a Michele Circiello

Post n°15397 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste - Domani cerimonia di consegna cittadinanza onoraria a Michele Circiello PDF Stampa E-mail
mercoledì 28 ottobre 2015 ore 10:07

Si svolgerà giovedì 29 ottobre alle ore 11 presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, la cerimonia di consegna dell’atto di nomina a cittadino onorario di Vieste all’artista, scultore, mosaicista Michele Circiello. Invitati i consiglieri comunali, autorità e cittadinanza.

LA CITTADINANZA E' INVITATA 

Image 

Risale all’aprile del 2006 l’atto deliberativo (relatore il compianto e allora assessore alla cultura Carlo Nobile) con il quale il Consiglio Comunale dell’epoca conferì solennemente la cittadinanza onoraria all’artista nato a Rocchetta Sant’Antonio, riconoscendone il saldo legame, forgiatosi attraverso le sue opere artistiche, con una viestanità che affonda le sue radici nella cultura e nella storia di siti e reperti archeologici rinvenute nel nostro territorio.

La consegna solenne dell’atto di cittadinanza rappresenta il dovuto coronamento ad un conferimento che solo per ragioni di scadenza dell’allora mandato di consiliatura, periodo nel quale l’attività amministrativa è limitata al disbrigo degli affari ordinari,  non fu completato con il consueto cerimoniale previsto per la nomina di cittadini onorari.

All’evento sono stati invitati tutti i consiglieri comunali in carica, La cittadinanza è invitata ad assistervi. 

 
 
 

Bonifiche: pubblicata procedura per riperimetrazione aree marine SIN

Post n°15396 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

 

Bonifiche: pubblicata procedura per riperimetrazione aree marine SIN"Attualmente – ha concluso Velo - la procedura prevede che la riperimetrazione di un Sin avvenga attraverso la Conferenza dei Servizi – ma con un emendamento al Collegato Ambientale"

Di:

Bari. “E’ stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente la procedura per la determinazione dei valori di riferimento per i sedimenti nelle aree marine ricomprese nel perimetro dei Siti di Interesse Nazionale”. Lo rende noto il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo. “Si tratta di un risultato importante – ha commentato il Sottosegretario – frutto del lavoro del tavolo tecnico istituito presso il Ministero dell’Ambiente che ha visto coinvolti i rappresentanti dei Ministeri della Salute, delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico ed esperti delle Regioni, delle Agenzie Regionali per l’Ambiente, dell’ISPRA, dell’ISS e del CNR.

Un lavoro che ha portato alla definizione in soli 90 giorni, grazie al lavoro tecnico-scientifico svolto da ISPRA, ISS e CNR, di una procedura per l’individuazione dei criteri scientifici finalizzati alla determinazione di valori chimici di riferimento per i sedimenti nelle aree marine e salmastre, utili alla gestione dei sedimenti in aree SIN e a una eventuale rivalutazione del perimetro dei SIN. Attualmente – ha concluso Velo – la procedura prevede che la riperimetrazione di un Sin avvenga attraverso la Conferenza dei Servizi – ma con un emendamento al Collegato Ambientale, per le aree marine in cui le concentrazioni inquinanti riscontrate sono inferiori ai valori di riferimento e quindi sotto la soglia di attenzione in termini di rischio sanitario e ambientale, l’esclusione dal perimetro del SIN sarà automatica”.

fonte: Bonifiche: pubblicata procedura per riperimetrazione aree marine SIN

 
 
 

Puglia/ Esportazioni cresciute del 20%.

Post n°15395 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

Puglia/ Esportazioni cresciute del 20%. PDF Stampa E-mail
martedì 27 ottobre 2015 ore 09:01
In dieci anni 5mila imprese coinvolte nelle iniziative della Regione.


 Trecento iniziative in sei anni con il coinvolgimento di 5mila imprese, distretti ed operatori economici regionali nei Paesi europei e non solo.
Così la Regione Puglia ha contribuito a far crescere le esportazioni del 20% nell’arco di un decennio, imprimendo, dal 2009 ad oggi la più forte accelerazione su una delle strategie più vincenti per uscire dalla crisi: l’internalizzazi
Un lavoro attento e mirato, che ha avuto il valore di riposizionare interi settori economici ma anche di cambiare la mentalità, portando le imprese, anche quelle piccole, a valutare le opportunità offerte dai mercati esteri, nei quali l’apprezzamento del made in Italy, e non solo, non è mai tramontato, ma anzi si è intensificato grazie al successo prodotto da Expo Milano.
In questo contesto, le produzioni made in Puglia si sono ritagliate un ruolo sempre più crescente, visto che il mercato europeo ed internazionale è entrato a far parte dei programmi aziendali di sviluppo. La Regione attraverso il Servizio di Internalizzazione con il contributo di Puglia Sviluppo ha contributo a questo processo accompagnando le imprese e aiutandole a conoscere i mercati esteri. Le aziende sono state coinvolte in incontri, fiere internazionali, seminari e workshop organizzati dalla stessa Regione nelle missioni estere, al fine di attrarre investimenti esteri.
In dieci anni, il valore dell’Export ha fatto un balzo in avanti del 20%, arrivando a fine 2014 fino alla somma di 8,1 miliardi di euro con un’espansione rilevante delle vendite nei mercati extra Ue. Hanno avuto successo settori fortemente innovativi come la meccanica, l’aerospazio, la farmaceutica. Ha tenuto l’agroalimentare e hanno dato segnali di ripresa anche i settori della moda e dei mobili. Nei comparti più dinamici ed innovativi la capacità di esportare è cresciuta ben oltre la doppia cifra.

 
 
 

Cine Teatro Adriatico Vieste/ Programmazione dal 27 ottobre al 4 novembre

Post n°15394 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

Cine Teatro Adriatico Vieste/ Programmazione dal 27 ottobre al 4 novembre   PDF Stampa E-mail
martedì 27 ottobre 2015 ore 09:04
Martedì 27 - Rassegna l’Arte della Visione “Viaggi senza Tempo”
SANGUE DEL MIO SANGUE  (72. Mostra del Cinema di Venezia )
Regia di Marco Bellocchio.
Con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Filippo Timi
Drammatico, durata 100 min Italia 2015


Da Mercoledì 28 ott. a Mercoledì 4 nov.
HOTEL TRANSYLVANIA II:
Unico spettacolo ore 17:00
Regia di Genndy Tartakovsky. Con Mel Brooks, Adam Sandler, Selena Gomez
Animazione, durata 89 min. - USA 2015

Da Mercoledì 28 ott. a Mercoledì 4 nov
Io che amo solo te
Un film di Marco Ponti. Con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido,
Luciana Littizzetto, Uccio de Santis. Commedia, durata 112 min - Italia 2015.

Orario Spettacoli
Dal mercoledì al Venerdì e Domenica 19:00 . 21:00
Sabato 19:00 - 21:00 - 23:00 – 01:00 (Horror Film)
Biglietto 6,50 ridotto 5,00

CHIUSO PER RIPOSO SETTIMANALE  IL LUNEDì NON FESTIVO


MAURO PALMA
direzione generale e proiezioni cinematografiche
Cell. 3393626198
e-mail info@falsomovimentoilcinema.net

 
 
 

Potenziamento Gino Lisa, seduta in Regione interlocutoria ma l’UE non crede all’investimento

Post n°15393 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

Potenziamento Gino Lisa, seduta in Regione interlocutoria ma l’UE non crede all’investimento PDF Stampa E-mail
martedì 27 ottobre 2015 ore 09:08
Entro venerdì 6 novembre prossimo la Regione Puglia trasmetterà alla DG Concorrenza le delucidazioni richieste in merito ad alcuni elementi specifici della generale questione degli aiuti di Stato. L’Ue: “sulla pista serve il cofinanziamento”. La Regione: “incontriamoci a Bruxelles”. E Notarangelo (Federalberghi): “patti chiari e noi ci siamo”.

 

 L’Europa non intende scommettere sul Gino Lisa, tiene congelati ancora i 14 milioni di euro per l’allungamento della pista dell’aeroporto e chiede ulteriori approfondimenti e documenti che dovranno essere inviati alla Commissione nei prossimi 20 giorni. La lettera del 10 ottobre giunta da Bruxelles sul progetto di allungamento della pista dello scalo foggiano è stata al centro a Bari di un incontro presso l’assessorato regionale ai trasporti al quale hanno preso parte gli assessori Gianni Giannini, Leonardo Di Gioia e Raffaele Piemontese, il sindaco di Foggia, Franco Landella, il presidente di Camera di commercio, Fabio Porreca e il vice presidente della Provincia, Rosario Cusmai.
La commissione europea sulla Concorrenza solleva dubbi su almeno due punti fondamentali: le previsioni di traffico che secondo Bruxelles in base «a gli elementi attualmente a disposizione nel fascicolo non consentono di concludere che l’investimento nell’infrastruttura dell’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia offra soddisfacenti prospettive di utilizzo a medio termine». La Commissione insomma, lo dice esplicitamente, ritiene che non sia stato «dimostrato in modo sufficientemente convincente che esiste una domanda attesa delle compagnie aeree, dei passeggeri e degli spedizionieri nel bacino di utenza dell’aeroporto».
Altro punto riguarda gli investitori: «Ad oggi la Commissione non è stata informata dell’esistenza di un investitore disposto a finanziare almeno il 25% dei costi ammissibili del progetto. Oltre a dimostrare lo scarso interesse del mercato per il progetto, ciò mette in luce il rischio potenziale che l’infrastruttura in questione non venga pienamente utilizzata». Una lettera, in fin dei conti, che sembra riportare indietro ancora una volta programmi e progetti. Non si potranno usare fondi europei per quello che l’Europa giudica un sicuro fallimento: «L’assenza di un investitore pubblico presuppone un fallimento del mercato. Se un tale fallimento venisse dimostrato, il progetto di ampliamento dell’infrastruttura non potrà a priori essere approvato sulla base degli orientamenti relativi agli aiuti agli aeroporti», si legge nella lettera.
Come è noto da un anno e mezzo a questa parte i fondi CIPE sono fermi dopo la prima lettera di Bruxelles in cui si è sollevata la questione degli aiuti di Stato nell’utilizzo di quei 14 milioni. Per poterli utilizzare, questa era stata la strada indicata dalla stessa Europa, una quota il 25 per cento, doveva essere a carico di altri. Da Bruxelles si suggerisce per il Gino Lisa la strada di una diversa catalogazione dello scalo, quale aeroporto di interesse economico generale (SIEG). Con questo tipo di catalogazione gli enti locali, ad esempio, si fanno carico dei costi di alcuni servizi che l’aeroporto eroga a terra. Su questo punto la commissione è molto decisa: «Se, nonostante queste precisazioni, le autorità italiane continuassero a non voler prendere in considerazione l’opzione SIEG, le invitiamo a spiegarne i motivi, tenuto conto in particolare delle difficoltà incontrate per ottenere l’approvazione del progetto».


Federalberghi/ Notarangelo: "patti chiari e noi ci siamo"

Cosa direbbe il. mondo dell'impresa se venisse chiamato a finanziare la quota di compar­tecipazione per i lavori sulla pi­sta? «Non è un'ipotesi aleatoria­ risponde Gino Notarangelo, pre­sidente provinciale di Federal­berghi - personalmente ne ho par­lato qualche giorno fa con l'as­sessore Piemontese» .

E qual è la sua idea?
«Che gli operatori turistici deb­bano fare la propria parte. A patto che si chiariscano ruoli, diritti e strategie».

Si spieghi meglio.

«Chiediamo un Gino Lisa che abbia voli complementari a quelli che partono da Bari. Un po' come avviene in Spagna dove l'aeropor­to di Barcellona detiene il traffico dell'area, ma lo scalo di Girona lavora forse di più e meglio».

Crede che il paragone possa reggere?  
«E' un esempio. Ma se il Gino Lisa verrà messo nelle condizioni di operare, le stesse che hanno avuto Brindisi e Bari, può fare numeri importanti».

E' questa la vostra condizio­ne?'
«Se gli operatori turistici compartecipano alla spesa è giusto che facciano le loro richieste».
Avete già pensato alla com­pagnia?"
«Ryanair a Foggia non potrà volare. C'è la Easy jet che vola con gli A319 e che operano benissimo su uno scalo con 1800 metri. Le possibilità ci sono se vogliamo stimolare il mercato. Quello che finora, a mio avviso, non è stato fatto».  

m.lev.         

 
 
 

Guida al cellulare: no multa per telefonate urgenti

Post n°15392 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

 

Guida al cellulare: no multa per telefonate urgenti"In tale caso scatta lo stato di necessità che costituisce una giustificazione all’uso del telefonino"

Di:

Roma. COME emerge da una sentenza del Giudice di Pace del Tribunale di Perugia (sentenza n.507/14) “Nessuna multa per guida con il cellulare in mano se la telefonata effettuata o ricevuta è davvero urgente: in tale caso scatta lo stato di necessità che costituisce una giustificazione all’uso del telefonino e, quindi, impedisce la contravvenzione per violazione del codice della strada”.

 
 
 

Vieste - Il 29 ottobre cerimonia per cittadinanza onoraria a Michele Circiello

Post n°15391 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da forddisseche

Vieste - Il 29 ottobre cerimonia per cittadinanza onoraria a Michele Circiello PDF Stampa E-mail
lunedì 26 ottobre 2015 ore 20:01
Image

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963