Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/08/2014

Turismo - Gatta: "Quali le iniziative della Regione a sostegno del turismo balneare"

Post n°12990 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Turismo - Gatta: "Quali le iniziative della Regione a sostegno del turismo balneare"

giovedì 07 agosto 2014 ore 17:40

Image 

Per la crisi del settore per le avverse condizioni meteo

Con un'interrogazione a risposta scritta, il consigliere regionale del Gargano Giandiego Gatta ha sollecitato il governatore Vendola e l'assessore Godelli ad illustrare quali iniziatvie siano in programma per i danni patiti dagli operatori del comparto turistico balneare per le avverse condizioni meteo-climatiche.

 
 
 

Sarà Ambrogio Sparagna a coordinare e dirigere i suoni e i canti della Puglia Garganica

Post n°12989 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Sarà Ambrogio Sparagna a coordinare e dirigere i suoni e i canti della Puglia Garganica PDF Stampa E-mail
giovedì 07 agosto 2014 ore 09:56
E' il 'paesaggio' sonoro e coreutico della Montagna del Sole il progetto speciale Gargano della 19ª edizione del CARPINO FOLK FESTIVAL. “E’ un’emozione unica – afferma Sparagna – poter lavorare a questo progetto”.


L'edizione 2014 del Carpino Folk Festival è quella del progetto artistico speciale volto alla valorizzazione e diffusione della tradizione orale del Gargano con l'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DELL'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA diretta da AMBROGIO SPARAGNA ed in particolare all'inserimento delle musiche, dei canti, degli strumenti musicali dei musicisti, suonatori e cantanti, cantatori del Gargano all'interno del repertorio con il quale l'Orchestra si esibisce nelle principali piazze e teatri italiani.

Oltre 4 ore di spettacolo da non perdere, in cui le liriche e le tarantelle garganiche, ma anche i cunti, i canti religiosi e della passione del nostro territorio ispirandosi ai valori, alla poetica e alle capacità dei suonatori e dai cantatori della tradizione si alterneranno e fluiranno nel repertorio italiano, le une nelle altre senza soluzione di continuità, in una festa di tammorre e tamburelli, nacchere, chitarre battenti e mandole, archi, organetti, zampogna.

Le musiche e canti di Carpino, San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo, Mattinata, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano, Ischitella, Rignano e quelli arbëreshë di Chieuti, con l'apporto scientifico dell'etnomusicologo Salvatore Villani innestati all'interno di uno spettacolo unico diretto dal maestro Ambrogio Sparagna che si svolgerà solo al Carpino Folk Festival il prossimo 8 agosto nella Piazza che da 19 anni nel mese di Agosto diventa teatro della musica popolare e delle sue contaminazioni.

E’ un’emozione unica - afferma Ambrogio Sparagna - poter lavorare a questo progetto che vede coinvolti così tanti validi e importanti musicisti della tradizione del Gargano. Questo territorio e la sua straordinaria tradizione, sono stati per me fonte di studio e di ispirazione fin dai miei esordi come ricercatore di etnomusicologia e come musicista.
Erano tempi in cui si favoleggiava su alcuni straordinari interpreti della tradizione attivi nei vari paesi del promontorio e per questa ragione diversi sono stati i viaggi per ascoltare e condividere i momenti di festa, di lavoro, di convivialità.
Ritrovarmi oggi a coordinare e dirigere, insieme a validi studiosi come Salvatore Villani, tanti musicisti e cantori di varie età e di diversa tradizione, è come mettere a frutto la passione per questi repertori che mi ha accompagnato in tutti questi anni.
I Cantori di Carpino, le affascinanti voci delle donne di Ischitella, la confraternita di Vico, i suoni di Sannicandro e Chieuti, la tradizione di San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo e poi le voci di Mattinata e Apricena e altri ancora che ci accompagneranno in questo viaggio, costituiscono un significativo esempio di come la musica popolare sia viva e varia e sempre pronta a rimettersi in gioco.
E io sono qui, insieme a tutti loro e all’Orchestra Popolare Italiana, per omaggiare questo territorio con suoni e voci di una vera nuova festa.

Venerdi 08 Agosto
in collaborazione con Parco Nazionale del Gargano
CARPINO FOLK FESTIVAL - SPIRITUS MUNDI
Ore 22.00 Piazza del Popolo / CARPINO
L'Orchestra Popolare Italiana diretta da AMBROGIO SPARAGNA incontra i suoni e i canti della Puglia Garganica
LA MONTAGNA DEL SOLE con
- Pio Gravina e Michele Rinaldi di San Giovanni Rotondo
- Nichi Sanzone di Monte Sant'Angelo
- Angelo Frascaria di San Nicandro Garganico
- Salvatore Villani di Rignano Garganico
- Le cantatrici di Ischitella
- I cantori di Mattinata
- Le voci delle confraternite di Vico del Gargano
- Gli arbëreshë di Chieuti, Angela Dell'Aquila e Donato Meola
- Danny Ritrovato di Apricena
- Antonio Piccininno, Carlo Trombetta, Mike Maccarone, Rocco Cozzola, I Cantori di Carpino, Collettivo musicale Carpinese, Antonio Pizzarelli ed Antonio Manzo di Carpino.

 
 
 

Ricetta medica elettronica online, c'è il via libera della Regione

Post n°12988 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Ricetta medica elettronica online, c'è il via libera della Regione PDF Stampa E-mail
giovedì 07 agosto 2014 ore 10:00
Da settembre arriverà anche in Puglia.


Inizialmente la nuova modalità riguarda le prescrizioni di farmaci da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nonché le prescrizioni di visite ed esami da parte dei medici specialisti pubblici. Entro il 2015 sarà estesa a tutte le altre tipologie di prescrizione
 Dal mese di settembre 2014 sarà avviata in Regione Puglia la ricetta dematerializzata, la nuova modalità elettronica per la prescrizione di farmaci, visite ed esami specialistici, così come previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1391 del 27/6/2014.
In una prima fase, la nuova modalità riguarda le prescrizioni di farmaci da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nonché le prescrizioni di visite ed esami da parte dei medici specialisti pubblici.
Entro il 2015 la ricetta dematerializzata sarà estesa a tutte le altre tipologie di prescrizione.
Poiché le informazioni delle prescrizioni sono immediatamente disponibili e consultabili online, la ricetta dematerializzata comporta risparmi per il Servizio Sanitario Regionale, maggior controllo della spesa e vantaggi per assistiti, medici, farmacisti e operatori. Inoltre, la prescrizione elettronica confluirà direttamente nel fascicolo sanitario elettronico degli assistiti pugliesi, che sarà attivato nel corso del 2015.
COSA CAMBIA
La ricetta rossa viene sostituita da un foglio su carta bianca, chiamato promemoria. Quando il medico prescrive farmaci o visite o esami specialistici in modalità elettronica consegna all'assistito il promemoria, che riporta le stesse informazioni ed ha la stessa validità della ricetta "rossa".
Il promemoria si utilizza come una classica ricetta "rossa".
Per ritirare un farmaco, prenotare una visita o un esame è sufficiente consegnare il promemoria al farmacista o all'addetto della struttura sanitaria.
Il farmacista o l'operatore della struttura sanitaria verifica telematicamente i dati del promemoria e provvede a consegnare il farmaco o a effettuare la prenotazione della visita o dell'esame.
LA RICETTA ROSSA NON SPARISCE
Per specifici tipi di prescrizioni o in casi particolari (come ad esempio le visite a domicilio o in situazioni in cui non sia possibile collegarsi alla rete informatica) il medico prescrittore può utilizzare la ricetta "rossa", che continua a mantenere la sua validità.
Rimangono valide tutte le prescrizioni e le relative prenotazioni già effettuate utilizzando la ricetta "rossa".

 
 
 

L'efficienza energetica approda a Vieste con Enel

Post n°12987 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

L'efficienza energetica approda a Vieste con Enel

giovedì 07 agosto 2014 ore 10:03
Questa sera, dalle ore 19, è possibile visitare alla Rotonda Marina Piccola, il villaggio "Enel Green Solution", uno spazio espositivo di 400 metri quadri che riproduce una casa nella quale ogni ambiente utiliz­za soluzioni innovative per otti­mizzare l'utilizzo dell'energia.
 
 
 

Reporter della Tua Città/ “Perché si è arrivati all’ordinanza“salva vite umane?”

Post n°12986 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Reporter della Tua Città/ “Perché si è arrivati all’ordinanza“salva vite umane?” PDF Stampa E-mail
giovedì 07 agosto 2014 ore 10:31
Mi chiedo: “la contestazione delle associazioni di cui sopra può essere letta come forza per gli allevatori nel proseguire nel più grande menefreghismo, incuranti dei pericoli per la collettività?”


E’ vero che tutte le associazioni animaliste tipo Anpana ed Enpa non perdono alcuna occasione per farsi pubblicità e manifestare, anche contro ogni logica, il proprio interesse in difesa degli animali, ma è vero anche che, ogni tanto dovrebbero avere l’umiltà ed il buon senso di informarsi più approfonditamente delle vicende di cui discutono. Dovrebbero chiedersi perché si è arrivati a questa ordinanza estrema che io chiamo “SALVA VITE UMANE”.  Sì, perché questi fanatici, ortodossi della difesa degli animali, evidentemente non sono a conoscenza, o comunque ignorano, che già due ignari giovani, di cui un padre di famiglia, sono deceduti a seguito di impatti con cavalli vaganti sulla strada statale 89 ed altri incidenti, per fortuna dalle conseguenze meno gravi, dimostrano che il pericolo rimane costante.
Ed allora, considerato che ogni tentativo di diffida messo in atto dalle istituzioni verso gli allevatori è risultato inutile si è arrivati all’ordinanza in oggetto che a mio avviso rappresenta il massimo della deterrenza per gli allevatori, perché quando si tocca il patrimonio forse qualche risultato lo si ottiene.
E’ evidente che l’obbligo delle istituzioni è quello di difendere l’incolumità dei propri cittadini con qualsiasi mezzo. Mi chiedo: “la contestazione delle associazioni di cui sopra può essere letta come forza per gli allevatori nel proseguire nel più grande menefreghismo, incuranti dei pericoli per la collettività?”.

Luca Argentiero

 
 
 

Vico - Venerdì 8 agosto secondo appuntamento con la Compagnia Burambò

Post n°12985 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Vico - Venerdì 8 agosto secondo appuntamento con la Compagnia Burambò

giovedì 07 agosto 2014 ore 12:31

Image 

In villa comunale alle ore 20,30
La stagione 2014 “La Scena dei Ragazzi” prosegue con uno spettacolo molto amato dai bambini: “Il Cane e la Volpe”.  Burattini in baracca tradizionale vincitore al festival internazionale delle figure animate.

 
 
 

Vieste - Il Sindaco Nobile: "L'Ordinanza antipascolo abusivo del Prefetto tutela persone e animali"

Post n°12984 pubblicato il 07 Agosto 2014 da forddisseche

Vieste - Il Sindaco Nobile: "L'Ordinanza antipascolo abusivo del Prefetto tutela persone e animali"

giovedì 07 agosto 2014 ore 13:14

Di seguito il Comunicato stampa a firma del Sindaco di Vieste Ersilia Nobile sulle polemiche suscitate dall'Ordinanza prefettizia antipascolo abusivo. 

 Con riferimento all’Ordinanza prefettizia ex art. 2 TULPS del 16 luglio u.s., alla quale uno smodato e –spiace rimarcarlo- superficiale battage mediatico ascrive impropriamente assurde logiche sterminicide di animali, è quanto mai opportuno precisare quanto segue: ...

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963