Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/06/2015

Grande Guerra/ Il “Mauro del Giudice” di Rodi premiato dalla Società di Storia Patria

Post n°14586 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

Grande Guerra/ Il “Mauro del Giudice” di Rodi premiato dalla Società di Storia Patria PDF Stampa E-mail
venerdì 05 giugno 2015 ore 15:51
Il senso del concorso “Il Gargano e la Grande Guerra 1915-1918”, bandito dalla Società di Storia Patria per la Puglia Sezione Gargano, è quello di tenere viva la memoria dei “caduti per la Patria”, di ricordare i costi materiali e morali richiesti dalla guerra, di favorire la riflessione sull’importanza del dialogo preventivo volto a favorire la pace. Significato che è stato compreso appieno dallo studente Matteo Inglese della classe 5° CAT, Istituto Superiore “Mauro Del Giudice” di Rodi Garganico, che il 3 giugno 2015 nell’Auditorium "Filippo Fiorentino" è stato premiato “per avere ricostruito un’immagine non edulcorata della guerra, portato alla luce i risvolti economici negativi vissuti dalla comunità rodiana durante gli anni del conflitto e consegnato alla memoria pagine di storia inedite, utilizzando in modo singolare fonti d’archivio e conoscenze”.
Un saggio che sviluppa la tesi della guerra-inutile strage, così come ha evidenziato già papa Benedetto XV, foriera di crisi, miseria e morte. Follia collettiva veicolata dagli intellettuali interventisti – Marinetti, D’Annunzio, Ungaretti – e che ha segnato la storia del Novecento.
Guerra che sarebbe servita a “forgiare gli italiani”  che ha prodotto al triste realtà di madri senza figli, figli senza padri, mogli senza mariti, promesse spose senza fidanzato.
Combattenti per lo più pastori e contadini celibi e analfabeti di età compresa tra i 16 e i 40 anni – ha ribadito la ricercatrice Leonarda Crisetti, presidente della Giuria – giovani che  non avevano messo il naso fuori dal proprio paese, strappati improvvisamente alla quotidianità – semina, pastorizia, raccolta pesca - precaria già prima della guerra, catapultati in una realtà ostile qual era il fronte italiano.  
Un paesaggio bello- quello alpino – bello da visitare, ma difficile da vivere quando si è mal vestiti, male armati, mal comandati, impreparati, costipati nelle trincee scavate qua e là lungo una linea di confine non segnata da elementi etnografici che si snoda per 240 km dal Passo dello Stelvio al Carso attraverso altipiani, pianure, creste e cenge innevate, tagliando in due le popolazioni.
Molto interessanti le “Lettere dal fronte” del soldato vichese Giuseppe Vitillo di stanza a Zara, da cui traspare la necessità di stabilire un contatto con i propri cari per superare i momenti di solitudine e di angoscia, come attesta l’apertura [“caro figlio”/“caro padre … sono contento di sapere che tu stai bene ”] e la chiusa fatta di saluti e baci e tanti nomi. Dall’epistolario traspare anche il sentimento di speranza, [“dicono che tutti i figli soli e i figli dei vedovi saranno congedati”] che si alterna alla rassegnazione [Son fermo dinanzi alla morte].
Vitillo continuò a ricevere, dopo la guerra, amichevoli missive dalle suore austriache che lo avevano ospitato durante la guerra nell’esclusivo Educandato di San Demetrio di Zara, dove aveva svolto un competente lavoro volontario di giardiniere.
Interessanti in particolare due lettere, che parlano dell’invasione di Zara da parte dei dannunziani
che erano in quel periodo a Fiume, al comando del poeta Gabriele D’Annunzio.
Per le suore di san Demetrio l’occupazione di Zara aveva comportato disagi e paura. Dopo il trattato di Rapallo, per scacciare i dannunziani da Zara, l’esercito italiano requisì il collegio.
La madre superiora Salesia Toschen scrive a Giuseppe Vitillo. “Furono giorni inquieti causa i
D’Annunziani che non volevano sottomettersi al trattato di Rapallo, così il Governo dovette procedere. La nostra scuola fu trasformata in caserma; ebbimo più di 600 soldati in casa, s’immagini!! Per fortuna l’azione ebbe felice esito, senza spargere molto sangue. Dio sia
ringraziato che andò così bene. se avessero vinto gli altri, avrebbe avuto luogo un bombardamento dal mare, allora addio S. Demetrio!”. Le suore austriache in seguito, quando Zara divenne italiana, , decisero di lasciare, “per motivi politici”, il collegio. Dove andarono? Suor Schuvarzler e suor Mattea si trasferirono nella chiesa Madre a St. Pölten presso Vienna, suor Christen a Merano, suor Valeria a Bressanone, Madre Zamboni in Inghilterra e Salesia Toschen, la madre superiora a Roma.Al loro posto subentrarono le Mantellate, provenienti dalla Toscana. Il bellissimo collegio di san Demetrio fu distrutto durante la seconda guerra mondiale (1943-44),  durante i raid aerei Alleati che rasero al suolo la città di Zara.
Meritevole anche “L’elenco dei caduti del Gargano nella Grande Guerra”, desunto da L’Albo d’oro dei caduti e decorati della Terra di Capitanata [Tip. L. Cappetta, Lucera 1925] strappato all’oblio, che ci mette a parte dei 5000 morti per la Patria: 54 di Rodi Garganico, che conta 6 medaglie d’argento al valor militare e 7 di bronzo.
Come pure il quarto e ultimo lavoro presentato sempre dalla classe 5° C CAT stimolata e abilmente guidata dalla prof. Teresa Maria Rauzino, “La mobilitazione civile del Gargano durante la prima guerra mondiale”, incentrato sul social state, sui comitati civici di Monte  Sant’Angelo, Mattinata, Peschici, Vico, Cagnano, Carpino, Sannicandro, Apricena … nati per soccorrere le famiglie dei mobilitati e dei poveri, attivandosi per la corrispondenza, distribuzione di cibo, confezione di indumenti, aiuti in danaro.
Al convegno, cui hanno preso parte le classi del triennio, hanno preso la parola gli studenti Jessica Coccia, Cannarozzi Michele, Leonardo Vescera, Giuseppe Carisdeo, Pasquale Ercolino, Davide D'Avolio, Francesco Antonio Afferrante, Aurora Troccolo e Matteo Inglese dalla classe VC CAT autori delle ricerche, relazionando sui lavori presentati. Bello il videoclip sull’epistolario di Giuseppe Vitillo realizzato da Francesco Afferrante.
Durante la manifestazione, aperta dall’inno nazionale, sono inoltre intervenuti la prof. Maria Grazia Nargiso, dirigente scolastico dell’Istituto rodiano, che ha ringraziato la Società di storia patria per la Puglia per avere promosso l’iniziativa ed elogiato la classe che ha partecipato al concorso; l’assessore alla cultura del comune di Rodi, prof. Concetta Bisceglie, compiaciuta per questa celebrazione non retorica del centenario; Matteo Siena, presidente della Società di Storia Patria della Puglia sezione Gargano, le prof.sse Leonarda Crisetti e Teresa Maria Rauzino, socie della Società di Storia Patria della Puglia.
A ciascun partecipante è stato consegnato l’attestato di partecipazione; a Matteo Inglese vincitore del Concorso "Il Gargano e la Grande Guerra 1915-18", una targa per la sua ricerca “singolare” dal titolo "La grande Guerra a Rodi Garganico nella pubblicistica e nelle fonti dell'archivio comunale".
La famiglia Vitillo ha permesso di effettuare una piccola mostra, mettendo a disposizione della scuola rodiana le lettere e le cartoline postali dell'Epistolario, le medaglie con cui il soldato Giuseppe era stato decorato, oltre a capi di vestiario militare, scarponi e oggetti di uso quotidiano (gavette e secchielli di latta). Una mostra che ha attirato l’attenzione e la curiosità degli studenti e dei partecipanti al Convegno. 

 
 
 

Porto Turistico Vieste/ Finale Champios su maxi schermo al MOLO54

Post n°14585 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

Porto Turistico Vieste/ Finale Champios su maxi schermo al MOLO54 PDF Stampa E-mail
venerdì 05 giugno 2015 ore 16:39
Ti aspettiamo sul Porto Turistico al MOLO54 ristorante, pizzeria, cocktail & lounge bar.

Che gran bella festa! Ci può essere una bella partita dove non c'è buon bere? A seguire dj set. Certo, il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticato che è pur sempre gonfio d’aria…

Non puoi mancare!

 
 
 

Il Gargano pronto per l’estate domani su “Sereno Variabile”

Post n°14584 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

Il Gargano pronto per l’estate domani su “Sereno Variabile” PDF Stampa E-mail
venerdì 05 giugno 2015 ore 09:36
In questo fine settimana per far vedere le bellezze dopo la terribile alluvione di settembre.


 Gargano "pro­tagonista" su Rai due nel pros­simo fine settimana tra sabato e domenica. Rodi Garganico e Peschici, i due centri balneari maggiormente colpiti dall'al­luvione del 5 e 6 settembre 20l4, saranno infatti di scena nella nota trasmissione di Osvaldo Bevilacqua "Sereno Variabile" in onda da ben tren­tasette anni e programma tu­ristico di punta della televisione di Stato. Sa­bato 6 giugno 2015 alle ore 13,30 la puntata di Sereno Variabile si occuperà di Radi Garganico, mentre l'in­domani domenica 7- giugno alle ore 13,45 sarà il turno di Peschici. I due centri - secondo la nuova formula ideata da Bevilac­qua - saranno "im­pegnati" in una sorta di gara, per intendersi, volta ad accaparrarsi i fa­vori di una giuria (quest'ultima formata: da un giornalista, da uno studente dell'Alberghiero e da una stra­niera -in questo caso una ragazza tedesca ormai da sedici anni a Peschici- trapiantata in Italia da lustri) che dovrà pre­miare, in base alle aspettative appunto del turista -in par­ticolar modo- internazionale, le proposte migliori. Insomma uno "spot" televisivo in vista della imminente stagione esti­va per i due centri del Gar­gano, martoriati - come si ri­corderà- da eventi alluvionali di rara portata che hanno ri­schiato (per fortuna non è stato così) di mandare in tilt un intero territorio a vocazione turistica. Le immagini video riprese dal programma sono state registrate in due giorni. La troupe della Rai "si è mossa" dal 13 al 14 maggio sul Gargano. Nelle due puntate -in onda su Rai Due sabato e domenica prossima- si vedrà Bevilacqua impegnato a condurre la giuria a districarsi - per una attenta valutazione - tra le innumerevoli offerte proposte - dal territorio e dai suoi vari settori economici di grido (tipo l'ar­tigianato e quello enogastronomìco). Perché - e ciò va sempre rammentato ad ogni occasione- il Gargano non è solo mare, sabbia, ciottoli e sole, ma tanto altro: accanto ad una natura vera, meravigliosa, magica, misteriosa, il promontorio offre altro: micro realtà affascinanti che denotano un segno di una vitalità del territorio. Una vitalità bene augurate per il futuro di una terra, che nel bene e nel male, non si è mai fatta mancare nulla. Si va dai ceramisti di prestigio che hanno bottega nel borgo antico di Peschici ai piatti prelibati di un settore, quello culinario; che non ha nulla da invidiare a nessuno al mondo. Non mancano la scoperta di tracce lasciate da ar­tisti che hanno fatto la storia della canzone italiana, come Lucio Dalla, che sul Gargano veniva - come lui stesso ha scritto - "a vedere il buio ed ascoltare il silenzio".

Francesco Trotta

 
 
 

“Alle Tremiti il pluriprimatista mondiale di apnea profonda Pelizzari”

Post n°14583 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

 

“Alle Tremiti il pluriprimatista mondiale di apnea profonda Pelizzari”Da venerdì 5 giugno a domenica 7 giugno 2015

Di:

Da venerdì 5 giugno a domenica 7 giugno 2015, le cristalline e ricche acque dell’Area Marina Protetta delle ISOLE TREMITI, cuore blu del Parco Nazionale del Gargano, per la prima volta in assoluto daranno il loro benvenuto ad uno stage tenuto dal pluriprimatista Mondiale di Apnea profonda UMBERTO PELIZZARI.

In un connubio esclusivo fra mare ed apnea, nella cornice paesaggistica di straordinaria bellezza costituita dell’unico arcipelago italiano del Mar Adriatico, Umberto Pelizzari trasmetterà nel cuore degli apnesti le profonde emozioni che sa regalare l’arte di trattenere il respiro.

Grazie agli organizzatori dell’evento, gli Istruttori Apnea Academy Antonella De Vanna e Marco Marone di Tremiti Freediving, colui che ha dominato da protagonista la storia dell’apnea moderna, e che viene universalmente riconosciuto come “Maestro” anche dai più forti agonisti contemporanei, metterà a disposizione di tutti la sua lunga esperienza, la sua autorevolezza e l’immensa passione per il mare e l’apnea.
INFO http://tremitifreedivingwe.weebly.com/

(comunicato stampa)

 
 
 

«Non portate Padre Pio a Roma» I commercianti contro il «trasloco»

Post n°14582 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

«Non portate Padre Pio a Roma» I commercianti contro il «trasloco» PDF Stampa E-mail
venerdì 05 giugno 2015 ore 09:38
Gli operatori di San Giovanni Rotondo temono ripercussioni sul turismo.


 Per il momento non si sbottonano, qualche perplessi­tà c'è. Ma fino a quando non sa­ranno i frati Capuccini e la Cu­ria ad ufficializzare la notizia del trasferimento delle spoglie di San Pio in Vaticano nell'anno del giubileo, i commercianti di S. Giovanni rotondo sono prudenti, soprattutto per non urtare i frati. Però nel frattempo il presi­dente di zona di Confcommer­cio, Franco Budrago non na­sconde di aver chiesto proprio ai frati minori Cappuccini un incontro. «Non è una notizia che ha ancora fonte certa e sicura quella del trasferimento delle spoglie del Santo. Quando sarà ufficializzata dalle massime autorità competenti, conosce­remo il progetto, quanto tem­po le spoglie. resteranno a Ro­ma allora potremo parlarne. Per il momento è tutto aleato­rio», spiega Budrago. Ma allora perché chiedere i un incontro con i Frati? «La preoccupazione, legata proprio all'incertezza delle notizie circolate riguarda i tour operate che vendono i pacchetti viaggio per San Giovanni me­si e mesi prima - aggiunge- Il fatto che non si sappia se, quando e per quanto tempo le spoglie di San Pio saranno tra­sferite potrebbe danneggiare loro, e a cascata anche gli alber­gatori e il settore a San Giovanni. L'incontro serve per capire tutte le situazioni». Dal 1° giugno 2013 è definiti­va nella cittadina garganica l'esposizione del corpo del Santo. La prima ostensione del corpo risale al periodo 24 apri­le 2008-23 settembre 2009. L’evento religioso richiamò circa 9,8milioni i fedeli. Secondo alcune indiscrezio­ni la possibile ostensione del corpo nell'anno giubilare in va­ticano dovrebbe avvenire a partire dal prossimo mercoledì delle Ceneri, il 10 febbraio. Ma quei milioni di pellegrini e fedeli, già previsti a milioni per il giubileo, si recherebbero a Roma anche per San Pio, e non a San Giovanni Rotondo. «Se così sarà - commenta il presidente di Confesercenti della zona Carlo Simone possiamo fare poco. E' evidente che ci saranno ricadute sugli operatori economici di S. Giovanni se le spoglie trasferite. In un momento già difficile».

 
 
 

Vieste - ANALISI VOTO DOPO LE REGIONALI

Post n°14581 pubblicato il 05 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste - ANALISI VOTO DOPO LE REGIONALI

venerdì 05 giugno 2015 ore 11:57

Image 

Ad Alta Marea si sono confrontati sul dopo voto per le Regionali, soprattutto in prospettiva per le Comunali 2016, il M5S (Bevilacqua), il PD (Castagnetti) e FI (Mastromatteo).
Qui di seguito il report audio.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963