Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/06/2015

Manfredonia, “Speleologi per un giorno” "

Post n°14605 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, “Speleologi per un giorno”"Un lavoro veramente interessante che denota non solo la passione ma grandi conoscenze della storia ed in particolare di quella del nostro territorio"

Di:

Manfredonia – ”NEL mese di maggio, grazie all’invito di un genitore di un alunno della nostra scuola primaria ‘San Giovanni Bosco’ di Manfredonia, il sig. V.Prencipe, ci siamo recati presso la sede del Gruppo Archeo Speleologico di Manfredonia. L’ingresso, semplice e quasi nascosto, in via Seminario 24, cela, in realtà, il lavoro meraviglioso e appassionato di un gruppo di “ volontari della storia”, a partire dal presidente Luigi Coppolecchia e poi Vito Prencipe, Nicola Damiano, Vito Cainazzo, Nicola Leone,Vincenzo e Lucia Sasso.

Con gli studenti abbiamo potuto osservare la precisa ed accurata raccolta di rocce, minerali, fossili di varie ere geologiche, reperti risalenti al Paleolitico originali e riprodotti, custoditi in alcune teche; una raccolta di diapositive proiettate e commentate con maestria dal prof. Coppolecchia ed infine, sulle pareti delle grotte, abbiamo ammirato le creazioni di arte rupestre e la riproduzione di una situazione abitativa del Neolitico.

Un lavoro veramente interessante che denota non solo la passione ma grandi conoscenze della storia ed in particolare di quella del nostro territorio. Un’esperienza unica per tutti: alunni, insegnanti e genitori e…cosa non di poco conto, del tutto gratuita! I docenti, gli alunni ed i genitori della San Giovanni Bosco, ringraziano questo gruppo di volontari per la professionalità, l’organizzazione dimostrata e per l’intento pregevole di sensibilizzazione al rispetto ed alla tutela del nostro territorio.

(Insegnante referente F.S. I.C. San Giovanni Bosco – Paola Brofferio)

 
 
 

Turismo - In vacanza 32 milioni di italiani, 2 in più su 2014

Post n°14604 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

Turismo - In vacanza 32 milioni di italiani, 2 in più su 2014 PDF Stampa E-mail
martedì 09 giugno 2015 ore 18:48

Budget ancora tirato, 840 euro spesa media -  Tra le mete italiane la Puglia rimane la regina

Saranno 32 milioni gli italiani in vacanza quest'estate, quasi 2 milioni in più del 2014. Come al solito dovranno fare i conti con un budget un po' tirato (840 euro la spesa media per persona e cioè il 18% in meno dei 1.022 euro spesi nel 2010 prima della crisi) e trascorreranno le ferie al mare nella metà dei casi.

 E se tra le mete italiane la Puglia rimane la regina, per quelle estere la Croazia riesce a spodestare addirittura la Spagna. E' una fotografia di un turismo finalmente in ripresa quella che emerge dalla consueta indagine sulle vacanze estive realizzata da Confesercenti e Swg.
Per un italiano su tre le ferie saranno all'insegna della ricerca del riposo, una quota in crescita di 12 punti percentuali rispetto al 21% rilevato lo scorso anno. Rimane alta, però, l'attenzione a quanto si 'investe' nelle ferie: i vacanzieri che hanno intenzione di spendere meno della scorsa vacanza passano dal 34% al 36%, quasi un milione in più; a questi si aggiunge una quota del 29% che manterrà invariato il budget. La questione economica, insomma, è ancora al centro dei pensieri degli italiani: il 45% di chi va in vacanza indica il denaro come fattore decisivo nella scelta.
Rispetto al 2014, si assiste comunque ad un miglioramento del clima di fiducia: calano sia la preoccupazione per l'economia italiana, fattore segnalato dal 13% (contro il 16% dello scorso anno), sia il timore di perdere il posto di lavoro (10% contro il 14%). Il lavoro è una motivazione forte anche per non andare in vacanza. L'11% di chi ha deciso di rinunciare alle ferie lo farà proprio per questo motivo: si tratta del livello più alto registrato negli ultimi 5 anni. Chi non si concederà vacanze, però, lo farà soprattutto per questioni di budget: a fronte di una maggior propensione complessiva, chi rimane a casa lo fa più che in passato per ragioni economiche. Il 51%, infatti, adduce come motivo il non potersi permettere le ferie, il 9% in più dello scorso anno. Il 12% segnala invece problemi familiari: assistenza a familiari, malati, bimbi piccoli.
L'estate in arrivo segna anche il ritorno della più classica vacanza di relax al mare, destinazione indicata da oltre un vacanziero su due (il 54%). Si nota anzi una polarizzazione su questa preferenza a discapito di tutte le altre, le quali sono tutte in leggero calo tranne le città metropolitane, probabilmente grazie all'effetto Expo. Chi sceglie le ferie in spiaggia lo fa soprattutto per il sole e la tintarella (motivazione indicata dal 30%), ma anche per l'aria più salutare (26%). Solo l'8%, invece, segnala la voglia di fare il bagno tra le ragioni per cui preferisce il mare. La ricerca di comodità si riflette anche nella crescita di preferenze (da 42 a 45%) per lo stabilimento balneare attrezzato.
Tra le destinazioni italiane, la più gettonata rimane come lo scorso anno la Puglia, che raccoglie il 17% delle preferenze ed è seguita da Sicilia (14%) e Toscana (13%). All'estero, invece, la Spagna perde la supremazia che conservava dal 2008: viene superata infatti - anche se di un solo punto percentuale - dalla Croazia, indicata quest'anno dal 27%. In grande calo il Regno Unito: quest'anno lo sceglierà il 4, la scorsa estate è stato il triplo, il 12%. Bene invece la Grecia, in crescita dal 19 al 23%.
Per quanto riguarda le sistemazioni c'è un deciso aumento delle case in affitto (scelte da 25% contro il 15% del 2014), ma gli alberghi rimangono in cima alle preferenze (saranno scelti dal 36%). Cresce poi la richiesta di servizi da parte dei viaggiatori. Il 40% - dal 31% della scorsa estate - non rinuncia al collegamento Wi-Fi, il 18% ritiene necessaria la presenza di una piscina, l'11% vuole usufruire di servizi benessere.
(fonte ANSA)

 

 
 
 

Vacanze, gli Italiani preferiscono la Puglia

Post n°14603 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

 

Vacanze, gli Italiani preferiscono la Puglia

La Puglia è la regina tra le mete italiane con il 17% delle preferenze

Di:

Roma – Tra le mete italiane scelte dai 32 milioni di italiani stimati da Confersercenti per questa estate 2015 la Puglia rimane la regina. L’indagine stima quasi due milioni in più di italiani che viaggeranno e trascorreranno le ferie al mare nella metà dei casi, anche se dovranno fare i conti con un budget un po’risicato.

E’ la fotografia di un turismo finalmente in ripresa quella che emerge dalla consueta indagine sulle vacanze estive di Confesercenti e Swg. Tra le destinazioni italiane, la più gettonata rimane come lo scorso anno la Puglia, che raccoglie il17% delle preferenze ed è seguita da Sicilia (14%) e Toscana (13%). Viene confermato allora il sondaggio di PugliaPromozione, l’agenzia regionale del Turismo,effettuato da SWG a Febbraio scorso, nonché le stime di TripAdvisor diffuse di recente. Incoraggiante è la ripresa del turismo italiano, ma se il 17% indica la Puglia, si prevede una estate boom!

In un momento così positivo per l’incoming turistico in Puglia e a conclusione della programmazione strategica 2007/13 è importante che tutti gli attori dell’ecosistema turistico pugliese siano coinvolti per migliorare e fa crescere i vantaggi sociali e competitivi del modello turistico Puglia . Per questo è online dal 12 maggioscorso http://www.pugliailturismochevorrei.it/, la community di partecipazione promossa da Puglia Promozione con l’obiettivo di ascoltare proposte e idee per contribuire a definire le linee guida del nuovo Piano Marketing Strategico della Destinazione Puglia. E’ il primo dei quattro step del progetto di ascolto, ricerca e progettazione Dual Core (& Care) promosso dall’Agenzia regionale per il Turismo per far crescere i vantaggi sociali e competitivi del modello turistico della Puglia.

Il progetto mira a fornire un set di informazioni per la programmazione delle azioni 2014-2020, arricchito dal contributo e dal punto di vista dell’intera filiera turistica: oltre alla communityPuglia.ilTurismocheVorreiper il confronto online con operatori, turisti, cittadini, associazioni e istituzioni è in corso una indagine di campo, “Puglia Turismo Bottom-up”, con ascolto e misurazione di opinioni e proposte di operatori turistici e stakeholder: le imprese turistiche o gli enti pubblici o i gestori di attrattori turisti e infrastrutture possono scaricare direttamente il questionario dahttp://agenziapugliapromozione.it/portal/entro il 20 giugno.

Seguiranno alla indagine sul campo una sentimentanalisys, tramite misurazione delle conversazioni online di turisti e viaggiatori e un’analisi della brand reputation e dei focus group e forum per il confronto aperto e collaborativo su dati e nuove idee.
Perché allora partecipare alla indagine Puglia Bottom-Up e alla comunity Puglia,il Turismo che Vorrei? La posta in palio è aumentare il grado di collaborazione interno alla destinazione, per continuare a crescere e vincere la competizione internazionale. Partecipando alla indagine e al dibattito della community si può realizzare un confronto aperto sui temi di sviluppo turistico della Puglia, valorizzare la propria esperienza creando un vantaggio per la conoscenza collettiva pugliese e contribuire a responsabilizzare operatori pubblici e privati nelle scelte da compiere per la realizzazione del piano di marketing strategico della Destinazione Puglia.

Redazione Stato

 
 
 

Paolo Gagliardi è il vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2015

Post n°14602 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

Paolo Gagliardi è il vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2015 PDF Stampa E-mail
martedì 09 giugno 2015 ore 11:17
Seconda classificata Gabriella Rossitto, terzo Giovanni Nadiani. La premiazione il 5 luglio nel centro garganico


 Il romagnolo Paolo Gagliardi è il vincitore della dodicesima edizione del Premio Ischitella Pietro Giannone 2015 con la raccolta poetica inedita in dialetto di Lugo (RA) Fent, caval e re (Fante cavallo e re).

Seconda classificata Gabriella Rossitto, con Petrafennula, in dialetto siciliano di Catania, terzo Giovanni Nadiani con Anmarcord (Non mi ricordo), in dialetto romagnolo di Reda di Faenza (RA).

Questa la determinazione della Giuria del Premio, composta da: Franzo Grande Stevens (presidente onorario), Dante Della Terza (presidente), Rino Caputo, Ombretta Ciurnelli, Vincenzo Luciani, Giuseppe Massara, Cosma Siani, Marcello Teodonio.

La scelta dei vincitori è stata operata dopo una selezione delle raccolte poetiche di nove finalisti, di cui facevano parte, oltre ai tre vincitori, i poeti: Maurizio Balestra (dialetto romagnolo di Cesena), Maria Gabriella Canfarelli (dialetto siciliano di Catania), Rita Gusso (dialetto veneto di Caorle), Vincenzo Mastropirro (dialetto pugliese di Ruvo, Bari), Marino Monti (dialetto romagnolo di Forlì), Fernando Gerometta (dialetto friulano)

 

L’assegnazione del Premio “Città di Ischitella-Pietro Giannone” si terrà nella piazza principale a Ischitella (FG) nella serata di domenica 5 luglio e sarà preceduta sabato 4 luglio da un reading con i poeti vincitori nella Darsena di Foce Varano.

 

 

I VINCITORI DEL PREMIO ISCHITELLA-PIETRO GIANNONE

 

PAOLO GAGLIARDI è nato a Forlì nel 1956, ma dall’età di quattro anni vive a Lugo di Ravenna. Si avvicina alla poesia in età adolescenziale, ma è solo da fine anni ’90 che inizia a scrivere con regolarità, dapprima in italiano poi nella sola “lingua madre”, il romagnolo. Ama comporre micro racconti in forma epigrammatica. Nel 2011 ha pubblicato “E viaz dl’anma” (Faenza, Tempo al Libro) con la presentazione di Matteo Fantuzzi e nel 2013 “Al rob al cambia” (Forlì, L’Arcolaio) con la presentazione di Fabio Franzin.

 

GABRIELLA ROSSITTO è nata a Catania nel 1961, vive e insegna a Palagonia. La sua prima raccolta di poesie, Il bianco e il nero, è stata pubblicata quale vincitrice del premio letterario I Siracusani nel 2002. Ha vinto inoltre i premi letterari: “Katana” 1986, “Formisano” 1989, “La Tammorra d’argento”, “I Veli della Luna” 2008, “Donna semplicemente donna” 2010. Ha pubblicato la silloge Segrete stanze nel 2008 (ed Akkuaria ), in formato e-book la silloge Atelier nel 2009 (ed Arpanet, Milano). La silloge dialettale Russània è stata pubblicata quale vincitrice del Premio “Nino Martoglio” nel 2010. Con la silloge dialettale Çiuscia (ed. Prova d’autore) ha vinto nel 2013 il Premio “Città di Marineo”. La guerra altra, silloge in italiano, ha vinto nel 2013 il Premio “All’insud” ed è stata pubblicata dalla casa ed. Disoblio.

 

GIOVANNI NADIANI è nato nel 1954 a San Severo di Cotignola (RA) e risiede a Reda di Faenza. Co-fondatore nel 1985 della rivista “Tratti” e nel 1998 della rivista online di traduttologia “InTRAlinea”, per Mobydick ha pubblicato le raccolte di versi e’ sèch [la siccità, 1989]; TIR (1994); Beyond the Romagna Sky (2000); i volumi di storie e prose brevi Nonstorie [1992]; Solo musica italiana (1995); Flash – Storie bastarde [2004]; in collaborazione con la band di blue-jazz Faxtet e la chitarrista Ingeborg Riebesehl il CD di poesia in musica Invel [In nessun luogo, 1997]. Nel 1999 presso l’editore Marsilio è uscita l’antologia poetica personale Feriae. Nel 2000 ha pubblicato col titolo Sens [Senso/Sensi] 5 poemetti per l’Editore Pazzini di Rimini. Sempre col gruppo Faxtet e l’attrice Angela Pezzi ha prodotto nel 2001 per Mobydick il CD/libro Insen… [Insieme]. Del 2002 è il monologo teatrale Förmica, dedicato all’attore Ivano Marescotti (Mobydick). Del 2004 è la raccolta Eternit®, Ed. Cofine, Roma. Nel 2006 e 2008 ha pubblicato gli audiolibri Romagna Garden, e S-cen-People, prime esperienze di Dialet-Kabarett. Di questa particolare forma di spettacolo orale comico e di critica sociale esistono le versione a stampa uscite tra il 2010 e il 2015 Low Society; Piadina Blues e Romagna Village (Editore Discanti). Scrive anche per il teatro (nel 2013 ha pubblicato con l’attore napoletano Michele Zizzari e la band Faxtet Terminal - Blues del broker fallito, libro-cd). Il lavoro poetico degli anni Zero è raccolto nel volume Guardrail (Pequod). Ha conseguito i premi “Lanciano”, “Ischitella”, “Noventa”, “Pascoli”, “Marin”, “Salva la tua lingua locale”, “Malattia Della Vallata”.




Vedere anche

http://www.abitarearoma.net/paolo-gagliardi-e-il-vincitore-del-premio-ischitella-pietro-giannone-2015/

 
 
 

Il Demanio mette in vendita anche il faro di San Domino

Post n°14601 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

Il Demanio mette in vendita anche il faro di San Domino PDF Stampa E-mail
martedì 09 giugno 2015 ore 11:16
È uno dei 10 di Puglia all’interno di un programma di dismissioni. Il sindaco delle Tremiti: ci piacerebbe ma costa 10 milioni di euro.


 Probabilmente diventerà un resort extra lusso. Il faro di San Domino, alle Tremiti, abbandonato da oltre un quarto di secolo, è in vendita insieme ad altri nove fari di tutta Italia. L’idea dell’Agenzia del Demanio è quella di valorizzare anche questo pezzo del patrimonio nazionale, attraverso concessioni trentennali. Il progetto «Valore Paese Fari», il programma di valorizzazione dei fari italiani, sarà presentato a Roma presso l’Associazione della Stampa Estera il 10 giugno dal direttore del Demanio, Roberto Reggi, dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e da quello per i Beni culturali, Dario Franceschini, insieme al sottosegretario alle Finanze, PierPaolo Baretta. Madrina del progetto è la giornalista Donatella Bianchi.

 
 
 

Il Parco ancora senza un vicepresidente

Post n°14600 pubblicato il 09 Giugno 2015 da forddisseche

Il Parco ancora senza un vicepresidente PDF Stampa E-mail
martedì 09 giugno 2015 ore 11:19
Rinviato il consiglio che avrebbe dovuto designare il numero due di Pecorella. Si aspettala nomina della giunta a Bari?


 E' saltata anche stavolta la nomina del vicepresidente dell'ente Parco Nazionale del Gargano. Dopo il primo incontro del consiglio direttivo, a cui non ha preso parte il solo sindaco di Rodi Garganico Nicola Pinto, ci si doveva incontrare ieri mattina per discutere del. bilancio e dare finalmente un volto al numero due del presidente Stefano Pecorella e all'altro mem­bro della giunta esecutiva dell'ente di Monte Sant'An­gelo. Invece, la riunione è stata nuovamente rinviata. Ufficialmente perché, sapere fonti vicine al Parco, i revisori dei conti devono an­cora dare un parere sul bi­lancio, che quindi non può avere l'ok definitivo del con­siglio se prima non passa al vaglio dei revisori stessi; ufficiosamente, invece, perché pare che si voglia attendere prima la composizione e la nomina della giunta regio­nale del neo-governatore Michele Emiliano, anche per cercare di capire a quale assessore regionale legarsi. Se dovesse essere scelto Paolo Campo, sembra difficile che Pecorella, possa fare la corte al secondo eletto del Partito Democratico. Molto più plausibile si cerchi un legame con Leo Di Gioia, qualora dovesse esse­re confermato assessore anche dal successore di Nichì Vendola, e dovesse tornare a tenere in mano il bilancio e le questioni del demanio regionale. Ad ogni modo, entro il 22 si dovrebbero avere novità.

L’attacco

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963