Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/06/2015

In 80.000 verso Roma sabato 13 giugno

Post n°14610 pubblicato il 11 Giugno 2015 da forddisseche

In 80.000 verso Roma sabato 13 giugno PDF Stampa E-mail
giovedì 11 giugno 2015 ore 15:10
Ferve l’attesa degli 80.000 scout che il giorno 13 giugno si riverseranno a Roma per una udienza con Papa Francesco, un’onda blu con fazzolettoni di tanti colori riempiranno piazza San Pietro.


 Anche dal nostro paese partiranno in 50, sono i ragazzi ed i capi del Monte S. Angelo 1 che non potevano perdere questa occasione.
Da tutta la zona Daunia  i partecipanti saranno  circa 400, mentre dall’intera  Puglia  saranno in circa 8000 i presenti in piazza San Pietro la mattina del 13 giugno.
Un evento di questa portata per l’AGESCI diventa davvero un grande momento, i ragazzi e le ragazze diventeranno “Pellegrini con Francesco” così come recita il titolo della manifestazione.
Il percorso effettuato dai tanti scout che si accingono a partecipare  è stato tale da rinvigorire, ove ce ne fosse stato bisogno, quel sentimento di gioia che un pellegrinaggio di eccezione come questo può dare.
Le partenze dalla zona Daunia presumibilmente  concentrate tutte tra le 23.00 e le 01.00, avranno un momento di condivisione spirituale, poiché a mezzanotte tutti gli scout in contemporanea reciteranno la preghiera creata per l’occasione.
Evento nell’evento, una coccinella della zona Daunia sarà sul palco con il Papa.
Il grande momento è alle porte e si contano le ore che dividono gli scout dalla partenza per Roma, è possibile seguire il tutto su TV2000.
Buona Strada a tutti e buon pellegrinaggio!!!  

Donato la Torre

 
 
 

Nasce Viaggiareinpuglia.it, il turismo diventa interattivo

Post n°14609 pubblicato il 11 Giugno 2015 da forddisseche

Nasce Viaggiareinpuglia.it, il turismo diventa interattivo PDF Stampa E-mail
giovedì 11 giugno 2015 ore 10:00
Dalla Puglia. Anche la Puglia si lancia nel mondo virtuale con la creazione di un vero e proprio ecosistema digitale del turismo e lo fa con Viaggiareinpuglia.it, lo strumento che mira a diventare il punto di riferimento per chi desidera trascorrere un periodo di vacanza nella nostra Regione. Questa è una delle ragioni, sicuramente la più importante, della nascita di un portale che consentirà, a tutti i cittadini, il rapporto diretto con la Regione, in modo divertente e strategico, mostrando tutte le bellezze, naturali e culturali, offerte da uno dei territori più affascinanti del Bel Paese.

È così che la Puglia mira a rilanciare il proprio turismo. Come confermano le parole di Giancarlo Piccirillo, il Direttore Generale di Pugliapromozione, l’azienda che ha dato vita all’innovativo sito web, la nuova frontiera per lo sviluppo del sistema turistico è, senza dubbio, la digitalizzazione, pubblica e privata. Una competizione, quella del turismo mondiale, che negli ultimi anni si è spostata soprattutto online, sulla fonte informativa globale utilizzata ogni giorno da milioni di utenti. Viaggiareinpuglia.it è l’ennesimo passo verso il rilancio definitivo della Regione, di cui ne potrà usufruire ovviamente anche il Gargano.

La realizzazione di Viaggiareinpuglia.it ha l’obiettivo di attrarre nuova clientela nella Regione: per farlo è stato necessario puntare su un portale che fosse user-friendly e pratico da utilizzare. Per questa ragione con Viaggiareinpuglia.it è possibile scoprire tutto il territorio in modo smart e semplice, in pochi click. Le tre macro sezioni, “Dove Andare”, “Cosa Fare” e “Lasciati Ispirare”, permettono agli internauti di seguire un percorso digitale studiato ad hoc per soddisfare ogni tipo di esigenza. In particolare, “Lasciati Ispirare” è in grado di aggregare i luoghi, le attività, gli eventi, e le migliori offerte accuratamente selezionate.

 
 
 

Monte Sant’Angelo: i concerti di FestambienteSud

Post n°14608 pubblicato il 11 Giugno 2015 da forddisseche

Monte Sant’Angelo: i concerti di FestambienteSud PDF Stampa E-mail
giovedì 11 giugno 2015 ore 09:55
La rassagna di Legambiente chiuderà  con il mito degli Intillimani, dopo il weekend di grande jazz diretto da Paolo Fresu. In cartellone anche i concerti di Murubutu, Meg, Aprés la Classe.


 Oltre le già annunciate scelte jazz della direzione Fresu, a FestambienteSud ce n’è per tutti i gusti, dalla world music del mitico gruppo degli Intillimani all’hip hop intellettuale di Murubutu, dalle raffinatezze stilistiche di Meg all’allegria dello ska con gli Aprés la Classe.
Ecco dunque il cartellone completo dei concerti di FestambienteSud 2015.
Si comincia 17 luglio con la direzione artistica di Paolo Fresu che ha scelto per Monte Sant’Angelo sette progetti: oltre allo spettacolo “Brass Bang!” con lo stesso Fresu, Gianluca Petrella, Steven Bernstein e Marcus Rojas, anche il trio “MED” con Rita Marcotulli, Peter Erskine e Palle Danielsson, e il piano solo dello straordinario artista cubano Omar Sosa. Numerosi anche i rappresentanti della nuova generazione del jazz italiano: Raffaele Casarano in duo con Marco Bardoscia, Luca Aquino in duo con Carmine Ioanna, e i soli di Daniele di Bonaventura e Dino Rubino. I concerti serali si terranno nello scenario del chiostro delle Clarisse e quelli al tramonto tra le suggestioni del monastero di Santa Maria di Pulsano, nella città Unesco di Monte Sant’Angelo.
Nel secondo weekend, dal 24 al 26 luglio, sarà la volta della piazza per il pubblico giovane con Murubutu, al secolo Alessio Mariani, vero storyteller hip hop, che esplora la zona di confine tra rap e letteratura. La cantante Maria di Donna, in arte MEG, presenterà il suo nuovo album con una tappa del suo “Impossibile tour”. E poi gli Aprés la Classe, per una serata in allegria con il gruppo ska salentino.
Nel terzo weekend, sabato 1 agosto, un evento d’eccezione con la world music degli Intillimani, lo storico gruppo cileno simbolo dell’impegno politico e sociale della musica. Dalla fine degli anni sessanta gli Intillimani rappresentano un connubio perfetto tra militanza culturale e qualità musicale, tra identità locale e respiro globale della cultura. Con FestambienteSud gli Intillimani aprono il loro tour italiano.
Numerosi saranno poi gli appuntamenti dedicati alla terra e al gusto e i momenti di riflessione e dibattito dedicati quest’anno al tema del lavoro agricolo. Il titolo scelto per l’undicesima edizione è, infatti, “Braccia restituite all’agricoltura, Cibo Terra Lavoro. Rossella Muroni, direttrice di Legambiente così presenta questa scelta: “con la collaborazione strategica di Slow Food, nell’anno dell’Expo vogliamo dare voce a una nuova generazione di agricoltori che stanno rientrando nelle terre per dare vita a esperienze uniche e innovative. Un fenomeno che va raccontato, monitorato e accompagnato per dare un’opportunità in più ai giovani italiani. La collaborazione con Paolo Fresu rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione della storia di un festival che è si sta affermando sempre di più come una vetrina della qualità culturale”.

CALENDARIO COMPLETO DEI CONCERTI

I concerti del primo weekend - 17-20 luglio: “FestambienteSud in Jazz”.
Direzione artistica di PAOLO FRESU.

VENERDI 17 LUGLIO

DINO RUBINO piano solo - ore 21.30 Chiostro delle Clarisse,ingresso libero
SABATO 18 LUGLIO
DANIELE DI BONAVENTURA solo - ore 18.30 Abbazia di Santa Maria di Pulsano, ingresso libero
“MED” - RITA MARCOTULLI, PALLE DANIELSSON, PETER ERSKINE - ore 21.30 Chiostro delle Clarisse, ingresso 18€

DOMENICA 19 LUGLIO

RAFFAELE CASARANO E MARCO BARDOSCIA duo ore 18.30 Abbazia di Santa Maria di Pulsano, ingresso libero
OMAR SOSA piano solo - ore 21.30 Chiostro delle Clarisse, ingresso 18€

LUNEDI 20 LUGLIO

LUCA AQUINO E CARMINE IOANNA duo - ore 18.30 Abbazia di Santa Maria di Pulsano, ingresso libero
“BRASS BANG!” - PAOLO FRESU, GIANLUCA PETRELLA, STEVEN BERNSTEIN, MARCUS ROJAS - ore 21.30 Chiostro delle Clarisse, ingresso 20€
 
Secondo weekend - 24-26 Luglio: “La Festa”. A cura di Legambiente. E’ la FestambienteSud che conoscono tutti, con spettacoli gratuiti, incontri e degustazioni.

VENERDI’ 24 LUGLIO

MURUBUTU - ore 22 Largo Dauno, ingresso libero

SABATO 25 LUGLIO

MEG - ore 22 Largo Dauno, ingresso libero

DOMENICA 26 LUGLIO

APRÉS LA CLASSE - ore 22 Largo Dauno, ingresso libero
Chiusura

SABATO 1 AGOSTO
               INTILLIMANI - ore 21.30 Castello di Monte Sant’Angelo, ingresso 15€



 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963