Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/06/2015

SI "ACCENDE" A RITMO DI TALENTI L'ESTATE PESCHICIANA 2015

Post n°14615 pubblicato il 12 Giugno 2015 da forddisseche

SI "ACCENDE" A RITMO DI TALENTI L'ESTATE PESCHICIANA 2015 ! PDF Stampa E-mail
venerdì 12 giugno 2015 ore 14:55
Si "accenderà" questa sera, venerdì 12 giugno, nei pressi della Villa Comunale di Peschici, alle ore 21.00, il più grande "falò" di karate e danza di inizio estate 2015.

Qui, gli atleti dei M.tri Loreta Lamargese e Massimo Caroprese, titolari e istruttori della locale accademia sportiva “Athletic Club”, daranno vita a coreografie suggestive e innovative. Il risultato sarà uno spettacolo unico nel suo genere, in cui musiche, ambientazioni ed esercizi tecnici si fonderanno dando ‘anima e corpo’ acentoventi minuti di 'grande bellezza'. Come ormai accade da oltre trent'anni, il saggio della palestra metterà in scena impegno e sacrificio di un anno di lavoro realizzato, con orgoglio e soddisfazione, da allievi e maestri. A curare il progetto artistico, oltre ai due consolidati ‘gioielli’ dell'Associazione, Lamargese e Caroprese, ci saranno anche la giovane maestra di danza Francesca Caroprese, l’istruttore di boby building Elia Giocondo e la new entry Roberta La Riccia.

Tutti gli istruttori dell’Athletic Club sono abilitati al Coni (Comitato
Olimpico Nazionale Italiano) e ciascun corso è tenuto da insegnanti
qualificati. I due maestri titolari e istruttori dell’Athletic Club, che
opera a Peschici dal 1984, partecipano ogni anno a gare sportive
organizzate in Italia, dove i loro atleti conquistano sempre i primi posti,
lasciando agli altri le ‘briciole’.

“I nostri atleti sono eccellenti - spiega l’accoppiata Lamargese-Caroprese.
- Raggiungono sempre i gradini più alti del podio, sia nel karate sia nella
danza. Siamo orgogliosi di loro - aggiungono emozionati, dopo un faticoso
anno di lavoro. - Soddisfatti anche i genitori - precisa Caroprese - che
seguono quotidianamente i figli, investendo tempo e denaro per le loro
passioni sportive.”

I tecnici professionisti, oltre a ringraziare i 400 atleti che si sono
alternati in questa stagione sportiva, rivolgono un grazie particolare ai
genitori degli atleti, agli sponsor del “Saggio di fine anno”, al Comune di
Peschici, alle autorità militari e a tutti coloro che credono nel loro
‘marchio’ dal 1984.


Francesco D'arenzo.

 
 
 

WWF: “la Baia di Calenella non si tocca”

Post n°14614 pubblicato il 12 Giugno 2015 da forddisseche

WWF: “la Baia di Calenella non si tocca” PDF Stampa E-mail
venerdì 12 giugno 2015 ore 09:35
«I lavori effettuati lungo la linea ferroviaria presso la baia di Calenella non sono colle­gati alla costruzione di un villag­gio turistico nella piana previsto fin dal 2014 dalla nuova pianifi­cazione urbanistica di Vico del Gargano».

 Lo rimarca la sezione foggiana dell'associazione am­bientalista Wwf che spiega come «la baia di Calenella nel cuore del parco del Gargano, è un'area na­turale protetta istituita nel 1991. Proprio qui era stato previsto, sul lato sinistro della baia e impeden­do la visione del mare, un villaggio -da 300 posti letto in costruzioni tutte da un piano con un edificio centrale a due piani. L'area de­stinata al villaggio turistico è an­che a ridosso di due importanti aree archeologiche: l'insediamen­to di Macchia di Mare di età neo­litica risalente al IV-ID millennio a.C. ella necropoli di Monte Puc­ci». Inoltre l'area- aggiungono dal Wwf - «è ad alto rischio idraulico nel cuore di una piana alluvionale con elevato valore paesaggistico. L'allarme dei cittadini è dunque pienamente giustificato. Fortunatamente contro questo progetto c'è già stata una mobilitazione di associazioni ambientaliste, citta­dini e mass media. Anche l'ente parco ha espresso, attraverso il suo comitato tecnico, parere negativo sul piano urbanistico ge­nerale di Vico del Gargano sul­l'area di Calenella, considerando anche che l'area in questione ri­cade in zona 2 del parco; e preso atto della totale incompatibilità ed inadeguatezza degli interventi esaminati rispetto ai valori per­seguiti da questo ente». Il comitato tecnico ha anche evi­denziato - ricorda il Wwf - «che la piana di Calenella rappresenta una connessione naturale tra i due promontori (la pineta Marzini a ovest e Monte Pucci a est) e tra l'entroterra e il mare e ha ritenuto gli impatti attesi dalla realizzazio­ne della lottizzazione "non supe­rabili con le misure di mitigazione proposte. Si tratta dell'antropizza­zione ed urbanizzazione di un'a­rea sostanzialmente naturale, con tutte le conseguenze negative in termini di disturbo sulla fauna e di emissioni inquinanti (si pensi ad esempio alla gestione dei 1i­quami e alle emissioni degli au­tomezzi)". Ragion per cui l'area interessata, concluse il parco, dal­la prevista lottizzazione, di note­vole éstensione, localizzata in prossimità di una piana alluvio­nale e nei pressi di un corso d'ac­qua ad alto rischio idraulico, de­terminerebbe altresì, se concretata, una rilevante impermeabilizzazione dei suoli». Carlo Fierro, presidente Wwf Foggia, infine ricorda «quello del parco del Gargano è un parere vincolante e che, pertanto dovrebbe essere suffìciente a mettere al sicuro la baia di Calenella amatissima dagli abitanti del Gargano e dai turisti, ultima grandi pianura nel cuore del Gargano rimasta intatta dal punto di visti naturale».


 
 
 

Vieste/ Successo di "Corto Circuito dei Contadini 2015"

Post n°14613 pubblicato il 12 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste/ Successo di "Corto Circuito dei Contadini 2015" PDF Stampa E-mail
venerdì 12 giugno 2015 ore 09:32
I prodotti tipici del Gargano e le eccellenze delle sue tradizioni enogastronomiche sono stati protagonisti, per due giorni, Domenica 24 e Lunedì 25 Maggio, in piazza della Marina Piccola sul Lungomare di Vieste, di un grande evento organizzato dal Gal Gargano, Gruppo di Azione Locale del Gargano, in collaborazione con Luigi Cremona e Witaly.

La manifestazione “Corto Circuito dei Contadini”, che ha riscosso grandissimo successo di pubblico, è stata una magnifica occasione per visitare Vieste e il Gargano, riscoprirne le origini, le tradizioni e il folklore, attraverso un grande evento enogastronomico a cui hanno partecipato grandi chef provenienti da tutta Italia, gustando vini eccellenti e prodotti del territorio proposti direttamente dai produttori. Una manifestazione con spettacoli imperdibili per tutti gli amanti del buon cibo, della sana alimentazione e dell’alta gastronomia. L’obiettivo è stato quello di dare visibilità ai grandi prodotti del Gargano di mare, laguna, terra e montagna, attraverso l’opera di chef qualificati, con degli spettacolari Show Cooking nei quali sono stati coinvolti e presentati i produttori. “Abbiamo voluto ristabilire un rapporto più stretto tra i produttori e i consumatori, partendo da quelli più attenti e più sensibili, come i ristoratori e gli operatori del settore, per favorire una migliore conoscenza dei nostri prodotti e di chi li produce – ha detto il presidente del Gal Gargano Francesco Schiavone – . L’agricoltura e la tradizione enogastronomica possono diventare un formidabile elemento di valorizzazione e di promozione turistica del nostro territorio.” Lo spazio espositivo era diviso in tre macro-aree: un’ area Show Cooking con cucina a vista, dove gli chef si sono esibiti nella preparazione di originali ricette che sono state offerte in degustazione al pubblico e ai giornalisti presenti; un’ area espositiva, dove i produttori hanno presentato e fatto degustare i propri prodotti e un’ area classroom, con cucina a vista, dove gli chef del Gargano sono stati chiamati a valorizzare le filiere dell’agroalimentare, creando e raccontando ricette con i prodotti del territorio. Questi gli chef che hanno preso parte all’evento: Andrea Mainardi Chef e personaggio televisivo – La Prova del Cuoco, Ci pensa Mainardi e Officina Cucina, Angelo Antonio Maggiore - Hotel Falcone, Angelo Sabatelli - Angelo Sabatelli, Domenico Cilenti – Porta di Basso, Domenico Di Paola – Gusmay Resort in esibizione con Giovanni Sacco – Gusmay Resort, Felice Sgarra – Umami, Gegè Mangano - Li Jalantuumene, Leonardo Vescera – Il Capriccio di Vieste, Michele Vescera – Osteria degli Archi, Mario Falco - Presidente F.I.C. Gargano, Mario Musci – Gallo a Trani, Oliver Glowig - Oliver Glowig, Nicola Russo – Ristorante al Primo Piano. “Corto Circuito dei Contadini” è stato un progetto di Cooperazione Interterritoriale promosso nell’ambito della Misura 421 – Psr Puglia 2007/2013.

 
 
 

Vieste - IL 13 GIUGNO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT'ANTONIO

Post n°14612 pubblicato il 12 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste - IL 13 GIUGNO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT'ANTONIO PDF Stampa E-mail
giovedì 04 giugno 2015 ore 09:32
Image

 

 
 
 

Vieste/ Installata nel Castello Svevo una stazione sismica

Post n°14611 pubblicato il 12 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste/ Installata nel Castello Svevo una stazione sismica PDF Stampa E-mail
venerdì 12 giugno 2015 ore 09:41
Nei prossimi giorni l’attivazione.


 Il giorno 5 giugno 2015 è stata installata, grazie alla preziosa collaborazione della Marina Militare Italiana, presso il Castello Svevo di Vieste una stazione sismica che entra a far parte della rete OTRIONS. Tale rete si compone di 12 stazioni dislocate nell’area Garganica e del Tavoliere. OTRIONS è l’acronimo di un progetto europeo di cooperazione territoriale tra Italia e Grecia, il titolo di tale progetto è “Rete multiparametrica per lo studio e il monitoraggio di rischi naturali nel canale d’Otranto e mar Ionio”.
Il primo obiettivo del progetto è stato quello di creare una rete strumentale in grado di monitorare, nello stesso tempo, sismicità, deformazioni della crosta terrestre e le variazioni del livello del mare.
Il secondo obiettivo è quello di fornire gli strumenti per interpretare i dati raccolti dalla rete, tenendo conto della possibilità che i terremoti possono generare tsunami.
I principali risultati sono stati:
• Rete sismica locale nella zona del Gargano e del Tavoliere,
• Nuovo modello di velocità di propagazione delle onde sismiche,
• Nuove stazioni sismiche e geodetiche facenti parte della rete nazionale,
• Aggiornamento di stazioni sismiche e geodetiche già esistenti,
• Nuovi mareografi,
• Centri di coordinamento a Bari e Taranto,
• Elaborazione di scenari di maremoto.
La registrazione accurata del moto del suolo consentito dalla nuova rete multi parametrica e dal nuovo modello di velocità sismica, consentirà di ottenere un migliore scenario della pericolosità sismica per l’area Garganica e di migliorare la conoscenza della struttura geologica di un area molto complessa.


Andrea Tallarico
Salvatore de Lorenzo

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963