Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/06/2015

LE GROTTE MARINE DI PESCHICI

Post n°14631 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

LE GROTTE MARINE DI PESCHICI

Clicca per Ingrandire Il Gruppo Speleologico Gargano di Manfredonia, nell’ambito del concorso indetto dalla Federazione Speleologica Pugliese, ha voluto focalizzare il target di questo progetto sulle grotte marine della costa garganica, nella fattispecie di quella peschiciana, per valorizzare questo patrimonio paesaggistico affinché i numerosi turisti che ogni anno affollano i nostri litorali possano conoscere e apprezzare ancora di più il Gargano, magnificamente rappresentato in questo lavoro dalle grotte marine del Comune di Peschici.

Il dvd prodotto contiene un video di alcune delle grotte più suggestive e un dettagliato videolibro sfogliabile con grafici (piante e sezioni), coordinate e foto di tutte le grotte del Comune in questione. Il Gruppo Speleologico Gargano si prodiga per divulgare non solo le bellezze naturali che insistono sulla terraferma del Promontorio, ma anche per quelle che si affacciano sul mare. Infatti ha esplorato e censito numerose grotte situate lungo la costa, dai Comuni di Mattinata, Vieste e Peschici.

Il link per visualizzare il videolibro è il seguente: speleogroupgargano.xoom.it/Grotte%20Marine%20Peschici/GrotteMarinePeschici.html (copia e incolla).

 Comunicato

 

 
 
 

La III edizione di “Sfilando sotto le stelle” a Vico il 13 Agosto 2015

Post n°14630 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

La III edizione di “Sfilando sotto le stelle” a Vico il 13 Agosto 2015 PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 16:47
Il già riuscitissimo evento giunto alla 3a edizione è patrocinato dalla regione Puglia e dal Comune di Vico del gargano.


 L’onnipresente “ deus ex machina” Francesco Angelicchio, ancora una volta non finendo di stupirci presenta il suo notissimo evento dalla propria pagina “Faceebook Jak-Eventi” informandoci che anche il l’apprezzassimo dj e showman Angelo  Zaffarano di origine vichese, famosissimo in Belgio, farà parte della kermesse tutta vichese.
Quest’anno il tema sociale importante e quanto mai sociale sarà improntato sulla violenza delle donne con lo show “amore criminale”, uno spettacolo con cortometraggio per dire no a questa piaga che affligge le donne ancora ai giorni d’oggi.
Vi ricordiamo “che sfilando sotto le stelle”si svolge nella bellissima cornice di Santa Maria Pura, un’abbazia antichissima entrata a far parte dei luoghi del cuore Fai.
Quest’anno tra le location finalmente sarà aperta al pubblico per ospitare la manifestazione” Palazzo della Bella”,un palazzo di inizi 900 ,che si ispira al modello trecentesco del fiorentino  Palazzo Vecchio.
Tra i tantissimi ospiti, compresi i “ Moday” già presenti lo scorso anno, che l’organizzazione sta pian piano rilevando, è stata annunciata pochissimi giorni fa, la partecipazione di Luna Palumbo, la nota cantante esplosa nel programma canoro “ The Voice” inonda da Rai 2, arricchiranno il cast direttamente da Miss Italia la bella Debora Padula con Primiano Rendina.
Madrina e presentatrice della  kermes se sarà ancora una volta la bellissima e bravissima  Veronica d’Avolio, finalista a Miss Mondo  e già presente nelle scorse due edizioni.
La serata come sempre sarà animata da cantanti, ballerini e spettacoli teatrali che vedranno protagonisti  i volti noti della tv, oltre alla consueta sfilata di moda che si avvale ogni anno della collaborazione dei più importanti negozi di abbigliamento della provincia.
Conoscendo Francesco Angelicchio  e la sua capacità organizzativa, sicuramente molti altri ospiti  e sorprese verranno aggiunti al già ricco programma.
Noi vi terremmo informati di tutte le novità .
Sfilando sotto le stelle 2015,  SI PROSPETTA SICURAMENTE COME  L’EVENTO IL PIU’ ATTESO dell’estate garganica.
Vi aspettiamo tutti il 13 Agosto a Vico del Gargano per vivere insieme una serata di splendido spettacolo  nella cornice affascinante di uno dei borghi più belli d’Italia.

Giuseppe Laganella

 
 
 

Elezioni regionali/ Corte d'Appello: si proclamerà non appena avremo tutti i dati

Post n°14629 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

Elezioni regionali/ Corte d'Appello: si proclamerà non appena avremo tutti i dati PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 16:44
In seguito alle polemiche sorte intorno ai presunti errori contenuti nella legge elettorale regionale pugliese con cui si è votato lo scorso 31 maggio, e che potrebbero far slittare la proclamazione dei 50 consiglieri eletti e del nuovo presidente della giunta, l’Ufficio centrale regionale presso la Corte di Appello di Bari comunica che, appena avrà ricevuto i dati richiesti ai sei tribunali pugliesi, procederà come previsto dalla legge vigente per la proclamazione degli eletti. L'Ufficio centrale regionale in un comunicato rende noto di "aver sollecitato gli Uffici circoscrizionali presso i sei tribunali pugliesi", per ricevere "gli atti" relativi all’esito delle elezioni regionali dello scorso 31 maggio in Puglia. Una volta ricevuti gli atti richiesti, l’Ufficio centrale regionale "provvederà tempestivamente, e nel rispetto della legge vigente, a dar corso all’ulteriore procedimento amministrativo di competenza, e alla successiva proclamazione degli eletti".

 
 
 

Al via oggi la campagna Antincendio boschivo 2015

Post n°14628 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

Al via oggi la campagna Antincendio boschivo 2015 PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 16:49
Al via oggi 15 giugno – fino al 15 settembre prossimo - la campagna antincendio boschivo 2015, coincidente con il periodo di massima pericolosità per l’insorgere di incendi boschivi. Contestualmente è entrata in piena attività la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente), il servizio di Protezione Civile che coordina e gestisce sul territorio regionale le attività di estinzione degli incendi boschivi. La SOUP si avvale del supporto attivo del Corpo forestale dello Stato, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali, delle organizzazioni di Volontariato, regolarmente iscritte all’elenco regionale, gli Enti locali o Funzionali.  
In provincia di Foggia, le strutture preposte alle attività di Anti Incendio Boschivo (AIB) del Corpo Forestale dello Stato su territorio regionale sono 15.
Il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente (CTA) – aree protette, può contare su Comandi di Stazione a: Monte Sant’Angelo: Cagnano  Varano, Peschici, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Umbra, Vieste.
Uffici Territoriali per la Biodiversità (UTB) in Foresta Umbra, Lesina, Margherita di Savoia, Umbra. Potenziamento di 2 squadre di Vigili del Fuoco. L’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF) organizza in Capitanata le unità di avvistamento, pattugliamento e pronto intervento con 36 presidi.
Esiste un Bollettino Regionale di previsione incendi boschivi pubblicato quotidianamente sul sito www.protezionecivile.puglia.it corrispondente al link “Rischio incendi”.
La Soup dopo la segnalazione classifica il livello di pericolosità di un incendio per poi attivare la catena di comando e controllo. Le classi di pericolo sono analizzate secondo codici predefiniti. (Codice Bianco: incendio inesistente, falso allarme. Codice Verde: Principio di incendio che interessa una superficie limitate ed è giudicato in sede di accertamento risolvibile dalla prima squadra intervenuta, oppure incendio radente di vegetazione erbacea non suscettibile a espandersi. Codice Giallo: incendio di incolti, sterpaglia, stoppie con possibilità di espandersi a aree contigue, infrastrutture civili, abitazioni, viabilità. Codice Arancione: incendi di pascoli, macchia mediterranea, bosco, sottobosco.  Codice Rosso: incendi i bosco o di macchia mediterranea, soprattutto se costituititi da specie forestali a elevata infiammabilità (conifere, rimboschimenti) in condizioni di vento forte e temperatura elevata ovvero di incendi di ogni genere che coinvolgano direttamente l’incolumità delle persone, delle infrastrutture civili o delle abitazioni per i quali si debba ricorrere a procedure di evacuazione).

In rapporto al livello di pericolosità si attuano varie procedure di lotta attiva:

Livello 0: Non si attiva alcuna procedura in quanto si tratta di incendio inesistente o falso allarme.
Livello 1: Impiego limitato di squadre e mezzi, si tratta di un principio di incendio o di piccole dimensioni.
Livello 2: Incendio di medie dimensioni affrontato con l’’intervento coordinato delle Forze Operative a terra.
Livello 3:  Incendio di dimensioni significative con minaccia per il bosco e/o per l’incolumità delle persone con pericolo per edifici, infrastrutture e reti di trasporto, tali da richiedere l’allertamento di mezzi aerei e richiesta di disattivazione delle linee elettriche.
Livello 4: Incendio di elevate dimensioni e gravità con minaccia diretta per l’incolumità delle persone con pericolo per edifici, reti di trasporto, infrastrutture in genere; prevede l’intervento immediato di mezzi aerei di estinzione e attivazione di tutte le procedure per la disattivazione delle linee elettriche e altri servizi a rischio.

 
 
 

Manfredonia/ 10 anni da Vescovo è festa per mons. Michele Castoro

Post n°14627 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

Manfredonia/ 10 anni da Vescovo è festa per mons. Michele Castoro PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 09:12
Mons. Michele Castoro festeggia i 10 anni della sua consacrazione a vescovo. Il pastore della diocesi di Manfredonia – Vieste – S. Giovanni rotondo ha invitato i sacerdoti diocesani e i religiosi alla celebrazione della “Giornata per la santificazione dei sacerdoti a conclusione dell’anno pastorale”, venerdì prossimo 19 giugno nella Basilica di S Michele Arcangelo, a Monte S. angelo.

 Nella lettera inviata al clero e ai religiosi il presule ha scritto che a Monte Sant’Angelo, “ricorderemo il decimo anniversario della mia consacrazione episcopale, il cinquantesimo di ordinazione sacerdotale di don francesco De Finis, come anche il venticinquesimo di don Nicola cardillo, di don Salvatore Ranieri e di don Luca Santoro. Sarà per tutti noi presbiteri un’occasione per rinnovare gli impegni assunti con l’ordinazione e ringraziare il Signore per averci scelto con occhio di predilezione a sevire la Chiesa”. Il prgramma prevede, dopo la recita dell’Ora Media, una riflessione spirituale del padre Francesco Annichiarico, gesuita e alle ore 11 la celebrazione della Messa. Seguirà un momento di fraternità.


 
 
 

Peschici/ Galà dello Sport: il 12 luglio in piazza

Post n°14626 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

Peschici/ Galà dello Sport: il 12 luglio in piazza PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 09:17
L’organizzazione: “un grande campione per l’edizione 2015”. L’annuale manifestazione itinerante confermata anche quest’anno. Le prime indiscrezioni.

Un campione tra l'olimpionica di salto in alto Sara Simeone, la fiorettista Giovanna Trillini e il maratoneta Stefano Baldini. Verrà svelato in questi giorni dagli organizzatori chi sa­rà il "testimonial" della nona edi­zione de "il Galà dello Sport" che quest'anno sarà ospitato dalla cit­tà di Peschici. La manifestazione, itinerante ormai sul Gargano, premia gli atleti e le società spor­tive del territorio che si sono messi in mostra nell'ultima sta­gione agonistica. Confermata la data del 12 luglio in piazza Sant'Antonio a Peschici. Ad annunciarlo gli organizzatori: dall'amministrazione del comune garganico con l'assessore allo sport Luca Esposito ed il sindaco Franco Tavaglione, al presidente dell'Asd Foresta Umbra, tenente colonnello Francesco De Marco; al fondatore della manifestazione, Nicola Sciscio.  Come ogni anno, oltre agli atleti premiati del territorio, anche tan­ti ospiti d'onore. Negli ultimi otto anni sono stati tanti i personaggi che hanno calcato il palco della manifestazione ed anche que­st'anno ci saranno nomi di spes­sore per il pubblico che sarà pre­sente in Piazza. «Lo sport - di­chiara l'ideatore della manifesta­zione Nicolino Sciscio - sempre più sta assumendo' una conno­tazione importante nel nostro ter­ritorio; molti sono gli atleti della Capitanata che si sono distinti per i risultati raggiunti, tenendo alto il nome della provincia di Fog­gia». Durante la cerimonia verranno premiati gli sportivi di Capita­nata della stagione: atleti, diri­genti, società, tecnici che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive discipline, classi e sezioni di appartenenza/compe­tenza. “questa manifestazione, dichiara il sindaco di Peschici, Franco Tavaglione è un’occasione per valorizzare il mondo sportivo locale, dando un con­tributo allo sviluppo della pratica sportiva sul territorio». La cit­tadina garganica si presta molto bene ad accogliere i campioni della serata con un parterre di primissimo piano e che ancora potrebbe essere integrato da altre gradite sorprese. Vetrina ideale per le eccellenze dello sport, an­che quest'anno premierà atleti e dirigenti del mondo dilettantisti­co del promontorio che si sono distinti per bravura, capacità e generosità. Circolaneno: indiscrezioni sulle "guest star" 2015, con grandi nomi di atleti di fama internazionale. «Per il momento non ci è concesso dire di più – racconta Nicola Sciscio - ma anche in sta stagione non deluderemo aspettative». Per il calcio saranno premiate diverse società della Capitanata che si sono contraddistinte con risultati importanti. Sul palco di questa manifestazione sono passati un po' tutti: Delio Rossi, Pavone mister con i giocatori Pirazzini, Colucci, Pazienza, Pepe, Iorio e tanti altri. Tra gli atleti di spicco da ricordare i tanti atleti medaglisti nelle varie discipline alle olimpiadi.

Antonio Villani

 
 
 

La Goletta del Laghi il 23 giugno nel Lago di Occhito

Post n°14625 pubblicato il 15 Giugno 2015 da forddisseche

La Goletta del Laghi il 23 giugno nel Lago di Occhito PDF Stampa E-mail
lunedì 15 giugno 2015 ore 09:11
In attesa della Goletta Verde del Mare, attesa a Peschici il prossimo 8 luglio, ecco la Goletta del Laghi di Legambiente che il 23 giugno monitorerà il lago di Occhito, il grande invaso al confine tra la Puglia e il Molise, tra le province di Foggia e Campobasso. Il tour si snoderà attraverso 9 regioni toccando ben 14 laghi, alla ricerca delle principali criticità che riguardano non solo le acque, ma l’intero sistema territoriale lacuale.

L’edizione 2015 partirà dal sud Italia, dai laghi silani, in Calabria, per proseguire poi con la Basilicata, la Sicilia e il Molise. «Le acque italiane si trovano ancora oggi sotto la morsa degli scarichi inquinanti, industriale e civili – ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente -. Sono infatti oltre 12 milioni gli abitanti ancora non coperti da un adeguato servizio di depurazione. Ma il 2015 da questo punto di vista segna una data importante, perché questo è l’anno di scadenza per il raggiungimento dello standard di buona qualità di tutti i corpi idrici, previsto dalla direttiva europea che ha l’obiettivo di prevenire il deterioramento qualitativo e quantitativo delle acque, migliorandone lo stato”. Ad oggi, infatti, oltre il 60 per cento delle acque lacustri si trova in uno stato di qualità insufficiente rispetto ai traguardi preposti.Accanto all’indagine proseguirà poi il racconto delle migliori esperienze di valorizzazione del territorio, ricordando l’importante ruolo che i laghi possono svolgere nello sviluppo locale».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963