Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvscalera4QuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/06/2015

‘Solstizio d’Estate all’Abbazia di San Leonardo di Siponto’

Post n°14673 pubblicato il 21 Giugno 2015 da forddisseche

 

‘Solstizio d’Estate all’Abbazia di San Leonardo di Siponto’Un ingegnoso e sconosciuto architetto, nel costruire l’Abbazia di San Leonardo di Siponto, volle dotarla di una preziosità

Di:

”Oggi 21 Giugno come tutti gli anni da secoli il “Solstizio d’estate” all’abbazia di San Leonardo di Siponto.

Una perla più preziosa che lo scrigno della nostra città custodisce è l’abbazia di San Leonardo di Siponto (o in Lama Volara). Un ingegnoso e sconosciuto architetto, nel costruire l’Abbazia di San Leonardo di Siponto, volle dotarla di una preziosità. Per catturare il raggio di sole più alto dell’anno pensò di perforare la spessa volta della chiesa in un particolare punto, al centro dei due pilastri prospicienti l’ingresso laterale. Dalla parte interna vi aggiunse un mirabile rosoncino. La cosa più spettacolare, non è tanto il foro costituito da undici raggi, ma il fenomeno che attraverso questa apertura si verifica.

L’eccezionalità di questo evento è che il raggio catturato proietta in quel punto gli undici raggi dl rosoncino formando sul pavimento altrettanti meravigliosi petali di luce. Oggi non sarà possibile visitare il sito e assistere al fenomeno astronomico in San Leonardo. Sono ancora in atto i lavori e il cantiere dell’abbazia non è accessibile al pubblico”.

FOTOGALLERY

(Foto da web pubblicate sulla pagina ”Manfredonia Immagini e Parole”)

 
 
 

La Cicogna bianca nel Parco Nazionale del Gargano, una storia di successo

Post n°14672 pubblicato il 21 Giugno 2015 da forddisseche

La Cicogna bianca nel Parco Nazionale del Gargano, una storia di successo PDF Stampa E-mail
domenica 21 giugno 2015 ore 10:19
Nel 2015 una nuova coppia si è formata nel Comune di San Giovanni Rotondo confermando il trend positivo di questo progetto.


 Nel 2015 una nuova coppia selvatica di cicogne ha deciso di nidificare anche nel Comune di San Giovanni Rotondo.
La scoperta è stata effettuata dai ricercatori del Centro Studi
Naturalistici ONLUS che stanno monitorando la zona nell'ambito di un
programma di ricerca condotto con l'Ente Parco Nazionale del Gargano.
L'evento conferma il trend positivo della specie Cicogna bianca che da
alcuni anni sta colonizzando il Comune di Manfredonia presso l'Oasi Lago
Salso e le aree limitrofe all'oasi con 10 coppie stabili e altre 4 coppie
meno costanti.
Correva l'anno 2004 quando il Parco Nazionale del Gargano, in
collaborazione con il Centro Studi Naturalistici ONLUS, intraprese un
progetto di conservazione della natura che aveva come specie target la
Cicogna bianca, animale simbolo delle campagne del Tavoliere ma scomparsa
come nidificante da secoli.
Sulla base di alcuni segnali positivi (nel 1999 nidificò una coppia a
Cerignola e dal 2002 un'altra coppia al Lago Salso), venne avviato un
progetto di ripopolamento della Cicogna bianca in Capitanata. Cuore di tale
operazione fu il Centro Fauna Selvatica dell’Oasi Lago Salso di
Manfredonia. Così esemplari provenienti dal Centro de Recuperacìon de Fauna
“Los Hornos” de Sierra de Fuentes di Caceres (Spagna) furono allevati e
riprodotti nelle voliere di acclimatamento.
Semplicemente grazie alla presenza nelle voliere di questi esemplari, molti
individui selvatici in migrazione iniziarono a sostare nell’Oasi e a
nidificare sulle strutture appositamente realizzate mentre i giovani nati
in cattività venivano liberati gradualmente con l'intento di ricreare una
popolazione selvatica “pugliese”.

Oggi la Cicogna in Capitanata è una realtà ed è possibile ammirarla, senza
recare disturbo, presso l'Oasi Lago Salso di Manfredonia dove nidificano
una decina di coppie selvatiche e altre in voliera. Evitare il disturbo è
importante, specialmente fuori dalle aree protette in quanto meno
custodite, purtroppo oggi grazie alla tecnologia dei DRONI molto spesso
curiosi appassionati e incauti fotografi disturbano le coppie che non
esitano ad abbandonare i nidi o addirittura i piccoli per timore
(ricordiamo che il disturbo ai nidi è punibile dalla legge).

Centro Studi Naturalistici ONLUS


 
 
 

Turismo/ Linea di credito da 65 milioni

Post n°14671 pubblicato il 21 Giugno 2015 da forddisseche

Turismo/ Linea di credito da 65 milioni PDF Stampa E-mail
domenica 21 giugno 2015 ore 10:24
«Crescita ok in Puglia, però non basta». Misura destinata a imprese meridionali per un totale di 160 milioni e la possibilità di contrarre mutui fino a 22 anni.


 Expo 2015 e Giubileo straor­dinario, per il Mezzogiorno due opportunità di far conoscere bel­lezza e storia del territorio, una ricchezza da valorizzare. Secondo quanto emerge dal Rapporto sul Turismo 2015, curato da UniCredit in collaborazione col Touring Club Italiano, infatti, nel quinquennio 2008-2013 le regioni del Mezzogiorno (isole comprese), in­sieme, sono riuscite ad attirare po­co più di 4 miliardi di flussi di spesa provenien­ti dal turismo in­ternazionale, meno di quanto ha fatto da solo il Veneto e poco più di quanto rie­sca ad attrarre la sola Toscana. La Puglia è al dodi­cesimo posto (621 milioni), la Basilicata al ven­tesimo. Di turismo al Sud e di rilancio del settore si è parlato nella sede della Camera di Commercio di Lecce, in occasione della presentazione di «UniCredit 4 tourism», Dopo i saluti iniziali di Alfredo Prete, presidente Carnera di Commercio di Lecce e di Felice Delle Femine, regional ma­nager per il Sud di UniCredit, Massimo D'Olimpio, deputy regional manager Sud di UniCredit ha illustrato il programma «Uni­Credit4Tourism». È seguita una tavola rotonda su «Insieme il turismo si fa grande. Idee e progetti per vincere la sfida del turismo oggi» a cui hanno partecipato, ol­tre a Delle Femine e Prete, anche Raffaele De Santis, presidente Federalberghi Lecce, Marina Lalli, vice presidente Confindu­stria Bari-Bat e Mario Romanelli, business development travel appeal. «Il turismo può costituire un volano fondamentale per la crescita dell' economia di Lecce e del­le regioni del Sud, ma oggi è strategico un nuovo approccio per so­stenere e rilanciare il settore al fine di incrementare l'arrivo di turisti stranieri e non solo - ha affermato Delle Femine - Quindi, serve uno sforzo comune per at­tuare politiche di marketing territoriale che siano in grado di at­trarre consistenti quote di turi­smo internazionale, dirottandole sulle nostre Regioni. Proprio per questo, come banca, UniCredit si impegna oggi, con il nuovo programma finalizzato a sostenere gli operatori del settore affinché mi­gliorino la propria offerta di ac­coglienza, con una progettualità articolata e completa che non si limita al solo sostegno economico. Puntiamo a finanziare - ha detto ancora Delle Femine -lo sviluppo delle imprese del Sud continentale con oltre 160 milioni di euro (65 milioni alla Puglia), con l'obiet­tivo di acquisire 4.000 nuovi clienti in tre anni (1.500 in Puglia)». UniCredit 4 Tourism offre alle imprese la possibilità di conoscere in misura più approfondita mer­cato e concorrenti e ha investito su Travel Appeal, una startup che fornisce uno strumento in grado di sintetizzare in un unico indi­catore reputazione d'impresa online e social. I 160 milioni di cui si è detto andrebbero erogati, en­tro il 2018. Oltre il 75 % andrebbe a imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di euro. Possibili mutui fino a 22 anni. Ai prodotti tradi­zionalmente bancari si aggiunge un'offerta dedicata al rinnova­mento delle strutture, come tele­visioni e palestre. Previste anche soluzioni assi­curative. In più UniCredit si offre per supportare accrescimento delle competenze finanziarie e cono­scenze di marketing e digitalizza­zione degli operatori, in partico­lare quelli più piccoli. Per questo, sta organizzando giornate di for­mazione denominate «Tourism Day», in cinque tappe da: giugno a dicembre. Una a Lecce. «Oggi ci sono le condizioni - ha detto ancora Delle Femine - per tornare a crescere e a fare investimenti e sono fiducioso per il futuro del nostro territorio perché il Sud ha le capacità, le risorse, la bellezza e la storia per competere efficacemente in questa sfida globale. - Come mostra lo studio di UniCredit, emergono elementi di positività su cui tutti insieme dob­biamo lavorare: il turismo genera entrate consistenti ed è una fetta importante per l'economia della Puglia, ma ci sono ancora ampi margini di miglioramento ed è quello che vogliamo stimolare con la nostra nuova iniziativa che ab­biamo presenta­to». La Puglia è do­dicesima in Ita­lia per numero di esercizi turistici, con oltre 5.000 imprese, e decima per presenze turistiche com­plessive (oltre 13 milioni). Tra 2008 e 2013 la Pu­glia è cresciuta in termini diletti totali dell'1l,3% rispetto all'1,7% di media italiana, Il turismo ge­nera oggi il 4,7% del valore ag­giunto, più della media del Paese (3,9%), dando lavoro all'8,5% del totale occupati della Regione.

 
 
 

I legumi di Carpino in orbita: per la pesatura arriva Samantha?

Post n°14670 pubblicato il 21 Giugno 2015 da forddisseche

I legumi di Carpino in orbita: per la pesatura arriva Samantha? PDF Stampa E-mail
domenica 21 giugno 2015 ore 10:30
Lei ha messo subito le mani avanti: «Gli astronauti-non sono delle star», ma a Carpino ci credono, sperano con tutte le forze che almeno per i legumi tanto amati Astrosamantha possa fare un'eccezione.

 Già, proprio lei, il 'capitano' Samantha Cristoforetti, reduce dalla più lunga missione nello spazio, potrebbe arrivare sul Gargano ai primi di luglio, oppure in agosto. «Noi la contatteremo appena i suoi im­pegni lo consentiranno - dice Pasquale Di Viesti dell'associazione culturale Carpino Folk Festival- vogliamo invitarla alla festa della pesatura delle fave che si svolgerà il 4 luglio, oppure al Carpino Folk Festival, in programma dal 3 al 9 agosto». Dopo il ritorno sulla Terra, l'astronauta è adesso impegnata nei lunghi controlli della Nasa nei quali rientra, in qualche modo, anche la riuscita dei famosi legumi portati in orbita. Le buste dell'«Italian mixed legume soup», preparate dalla Ar­gotec di Torino con piattella canavesa­na lenticchia di Ustica, cece nero della Murgia carsi­ca e appunto fave di Carpino. Un mine­strone scelto pro­prio da Samantha Cristoforetti (peraltro in servizio ad Amendola e Grot­taglie negli anni scorsi) come «bonus food» da condividere con i suoi due colleghi a bordo dell'Iss. E come Sa­mantha, anche il minuscolo legume del Promontorio sembra aver superato la prova dello spazio, non pro­prio semplice. «Il problema maggiore ricorda lo chef Stefano Polato che ha preparato il bonus food per la Argotec su indicazione dell'astronauta -è stato quello di uniformare i tempi di cottura dei quat­tro legumi». Uno sforzo finalizzato anche a promuovere la «zuppa degli astronauti» oltre la missione spaziale, come cibo adatto ad esempio a chi fa sport a livello professionistico: i quattro legumi sono stati infatti stabilizzati per poter rimanere fino a 24 mesi a temperatura ambiente (visto che sulle navicelle spaziali, incredibile, non ci sono ancora i frigoriferi). In tanti hanno scoperto i piccoli gioielli di Carpino in occasione della missione «Futura»: la zuppa viene venduta on line e non è mancato un incre­mento di interesse per acquistare il prodotto lì do­ve nasce, a Carpino. Tutto questo però non ha cam­biato la vita e le finanze dei cinque produttori riu­niti nell'associazione "Fava di Carpino" guidata da Maria Antonietta Di Viesti. La fava, presidio SlowFood, resta un prodotto di nicchia, faticoso da coltivare e che si aggira sui 30 quintali all'anno com­plessivi, con prezzi che non hanno su­perato i 6 euro al chilo. La notorietà «stel­lare» potrebbe funzionare da traino per gli altri" ottimi prodotti del Gargano, dagli agrumi all'olio, dal caciocavallo ai lat­ticini, ma questo dipende da tanti fattori, anzitutto la macchina promozionale, che potrebbe sfruttare ancora la vetrina mon­diale dell'Expo, grazie all'inno alla sana alimentazione di cui Samantha Cristofo­retti si è fatta portavoce.

 
 
 

Il solstizio d’estate in Capitanata. Ecco il weekend più lungo dell’anno

Post n°14669 pubblicato il 21 Giugno 2015 da forddisseche

Il solstizio d’estate in Capitanata. Ecco il weekend più lungo dell’anno

Del 20 Jun 2015 in Attualità, News

In Capitanata, il solstizio d’estate ha il colore delle spighe di grano da poco mietute e il profumo delle bottiglie di vino appena stappate. La colonna sonora? Affidata agli artisti che – in quello che viene considerato il weekend più lungo dell’estate – si alterneranno in alcune location suggestive sparse in tutta la provincia di Foggia.
Si parte nel capoluogo dauno con la 19esima edizione di Musica nelle Corti di Capitanata: appuntamento questa sera alle 21 al Chiostro di Santa Chiara con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio. Dalle sinfonie di Beethoven ai ritmi di Piazzolla: domenica 21 giugno spazio alla Festa Europea della Musica. Una rassegna che quest’anno invaderà ben tre piazze a Foggia che saranno il palco perfetto per aspiranti giovani talenti musicali che si esibiranno in contemporanea in Piazza Cesare Battisti, in Piazza Nigri e in Piazza Mercato.
Continuano gli eventi di preparazione al Puglia Pride 2015, che terminerà a Foggia  con la parata di sabato 4 luglio. Domenica 21 giugno sarà il Cenè, in piazza De Carolis alle 18.30, a ospitare la presentazione del volume ‘Di che genere sei?’, un manuale teorico-pratico di buone prassi per la prevenzione del bullismo sessista ed omotransfobico promosso da Arcigay Foggia ‘Le bigotte’ ed Agedo ‘Gabriele Scalfarotto’.
Cerignola sarà invasa da appuntamenti di musica, ballo, street art, magia e artigianato creativo con l’ArtFest. A partire dalle 17 di sabato 20 presso la Villa Comunale, è tempo di hip hop break contest e alle 22 l’esibizione della Municipale Balcanica. Il giorno dopo atteso James Senese.
Ci spostiamo sul Gargano: Peschici oggi ospita una tappa del ’105 Music&Fun’ – il tour itinerante estivo di Radio 105 dirette radiofoniche dall’Arenile del Porto poi  il concerto di Luca Carboni presso l’ex campo sportivo in via Montesanto. I dj della radio milanese torneranno ad intrattenere i turisti domenica 21 giugno dalle 12 alle 14.
Ultima tappa di questo lungo weekend ad Apricena dove domenica 21  si riuniranno le aziende e produttori locali per l’edizione 2015 de ‘Il Solstizio d’Estate’. Un evento itinerante di cultura con visita ai vigneti, degustazioni e musica che quest’anno fa tappa presso la Cantina Le Grotte.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963