Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 24/06/2015

Vieste/ Domani porte aperte al trabucco di Molinella

Post n°14689 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste/ Domani porte aperte al trabucco di Molinella PDF Stampa E-mail
mercoledì 24 giugno 2015 ore 09:35

Image

Dimostrazione di pesca tradizionale.

Image 

Riaprono i trabucchi: la dimostrazione è curata dall’Associazione "La Rinascita dei Trabucchi Storici" che da anni è impegnata nella tutela del Trabucco storico garganico e nella diffusione della cultura marinara legata alle ingegnose macchine da pesca garganiche. Contestualmente alla dimostrazione di pesca, si illustrerà ai partecipanti la tradizione e la storia legate a queste architetture uniche al mondo. L’evento si terrà sul Trabucco di Molinella (sull'omonima baia) alle ore 18.30.
Giovanni Spalatro

 

 
 
 

L'Europa dichiari l'Adriatico depetrolizzato

Post n°14688 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

L'Europa dichiari l'Adriatico depetrolizzato PDF Stampa E-mail
mercoledì 24 giugno 2015 ore 15:22
Mentre l'opinione pubblica pugliese inizia a farsi sentire, come l'iniziativa presa a Polignano a Mare, con l'apposizione di firme sullo striscione “ No Oil Stopseadrilling “, la fretta con la quale la ministra Federica Guidi si dice pronta a trivellare l'Adriatico in concorrenza con la Croazia, la dice lunga sul senso di responsabilità che dovrebbe guidare l'azione di uno Stato nell'affrontare temi e situazioni che potrebbero essere pagate a caro prezzo dalle popolazioni e dall'ambiente.

Alla Ministra, prima di prendere decisioni avventate, consigliamo di rileggere la cronaca dei disastri ambientali e alle specie viventi degli ultimi cinquant'anni. Ne basterebbe una per tutte, quello della piattaforma Deepwater del Pozzo Macondo nel Golfo del Messico, oppure consultare gli “ esperti “ sugli effetti dello sversamento, e perdite, ogni anno di circa 600.000 tonnellate di petrolio nel Mediterraneo, in attesa della Direttiva Europea sulla sicurezza delle operazioni marine in materia di idrocarburi.
L'operazione trivelle dovrebbe svolgersi proprio lungo la costa pugliese, interessando un'area di oltre dodicimila chilometri quadrati, dove sono state rilasciate ventinove concessioni e, secondo stime degli esperti ( ? ), si dovrebbero estrarre tre miliardi di barili di petrolio.
Il nuovo Governatore della Regione Puglia, il Sindaco dei pugliesi, Michele Emiliano ha già annunciato che ricorrerà alla Corte Costituzionale per impedire le trivellazioni in Adriatico. Probabilmente la stessa cosa farà il nuovo Consiglio regionale appena eletto.
Ma il tema, che si trascina dietro grosse implicazioni di natura politica ed economica, di buon vicinato fra nazioni confinanti, di un mare che bagna due coste, di sensibilità differenti, dove il tema della monetizzazione delle scelte, anche quelle pericolose, viene affrontato da punti di vista differenti, richiede il coinvolgimento di una platea più grande del semplice budello di mare Adriatico e della corsa a due fra Italia e Croazia.
Il Parlamento Europeo, molto attento alla produzione vinicola, alle etichette dei prodotti, alle quote di produzione, alla certificazione dei medicinali, alle forme del formaggio reggiano, alla pizza col pomodoro e, giustamente, a tante altre direttive sulla salute dei cittadini e dell'Ecosistema, dovrebbe intervenire sul tema della tutela ambientale e marina attraverso strumenti di prevenzione del rischio, soprattutto quando, ad oggi, per l'estrazione di petrolio, non esistono tecnologie e certezze di rischio zero in un mare con caratteristiche estremamente complesse e pericolose per persone, animali e cose. L'Adriatico, per la sua conformazione chiusa e per il circolo delle correnti dominanti è un mare estremamente esposto ai rischi. Basta, infatti, anche il cattivo funzionamento di un depuratore dei tanti comuni rivieraschi, per scaricare a riva gli effetti dell'inquinamento. Si deve aggiungere che, nella orografia costiera del Gargano, il delicato ecosistema dei laghi di Lesina e Varano, i quali si alimentano e scambiano acqua dal mare, potrebbero essere seriamente e irrimediabilmente perduti in caso di sversamento accidentale di petrolio. Una disastro da effetti inimmaginabile.
Basterebbe un pronunciamento, o una Direttiva, per dichiarare l'Adriatico “ mare depetrolizzato “.
Esattamente come sono riconosciuti, in ogni continente, tanti territori denuclearizzati.
In riferimento, poi, ai vantaggi di natura economica, si deve tener conto che buona parte delle regioni che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico hanno da tempo avviati lunghi processi politici e di governo in materia di turismo, investendo ingenti somme e raggiungendo risultati eccellenti e riconosciuti in tutto il mondo.
Saremo ascoltati? Dal Gargano giunge forte il grido:” Vogliamo triglie, non trivelle! “

Michele Angelicchio

 
 
 

Da oggi Wi-Fi gratis nelle baie più rinomate del Gargano

Post n°14687 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

Da oggi Wi-Fi gratis nelle baie più rinomate del Gargano PDF Stampa E-mail
mercoledì 24 giugno 2015 ore 15:23
Le spiaggie sono: Baia di Santa Maria (Vieste), Baia di San Nicola e Baia di Manaccora (Peschici), Baia di Mattinata, Isole Tremiti (Porto + spiaggia). L'installazione e manutenzione degli impianti è stata curata e affidata al viestano Girolamo Parisi.


 Da oggi, grazie a Camera di Commercio Foggia, le più belle spiagge del Promontorio sono raggiunte dal servizio Gargano Free Wi fi che permetterà a turisti ed operatori del settore di stare sempre connessi alla rete. Uno strumento di marketing e raccolta di informazioni in grado di soddisfare le esigenze di quanti frequentano la zona. Questa mattina la conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Foggia alla presenza del presidente Fabio Porreca, del direttore di Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo, del presidente del Parco del Gargano, Stefano Pecorella e dei sindaci di Mattinata e di Peschici, Michele Bisceglia e Franco Tavaglione. "Un progetto - ha affermato Porreca -  che partendo dall'offerta di connessione internet gratuita ai turisti, integra infrastrutture di connettività, servizi digitali di informazione e di marketing a favore del prodotto turistico del Gargano". Duplice la finalità: aiutare a superare il digital divide della Montagna del Sole e soprattutto offrire info utili ai turisti, dalle farmacie di turno a cosa vedere e cosa fare nelle località più vicine, fino alle previsioni meteo. Infine, l'altra novità riguarda una postazione mobile di Gargano Free Wi fi che raggiungerà i centri dove si svolgeranno eventi particolari.
Soddisfatto dell'iniziativa della Camera di Commercio, anche il direttore di Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo. "Un progetto eccezionale, bravo Porreca e i suoi collaboratori ad aver capito che oggi senza connessione a internet è difficile a fare turismo".

 
 
 

Vieste - STASERA SECONDO APPUNTAMENTO CON "GIUGNO IN CONCERTO"

Post n°14686 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste - STASERA SECONDO APPUNTAMENTO CON "GIUGNO IN CONCERTO" PDF Stampa E-mail
mercoledì 24 giugno 2015 ore 17:26
Image

 
 
 

Marchio ‘Gargano mare’ per i prodotti della pesca, avviso

Post n°14685 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

Marchio ‘Gargano mare’ per i prodotti della pesca, avviso

Del 23 Jun 2015 in Attualità, News

Avviso esplorativo del Gac ‘Gargano Mare’ per una manifestazione di interesse correlata ad una progettazione di un sistema di gestione ambientale territoriale (Sgat) e del marchio ‘Gargano Mare’ per i prodotti della pesca.“Il Sistema Territoriale di Qualità e di Gestione Ambientale è essere orientato a:
• realizzare un completo controllo degli aspetti ambientali (inquinamento, depauperamento
di risorse naturali non rinnovabili, ecc.);
• realizzare un miglioramento delle prestazioni ambientali costante e continuo;
• garantire che i materiali utilizzati per il confezionamento di prodotti alimentari rispondano
a requisiti di igiene e di sicurezza alimentare e che siano utilizzati nel rispetto dell’ambiente
e tenendo conto dell’ottimizzazione del consumo di risorse;
• supportare gli operatori nell’attivare efficaci ed efficienti sistemi di rintracciabilità anche ai sensi dell’art.18 del Regolamento CE 28/01/2002 n. 178”.
Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento dei servizi a gara, gli operatori di settore, singoli o associati, come definiti dall’art.3, comma 6 e 22, del codice degli appalti, combinato con il successivo art.34, in possesso di specifiche esperienze di settore. É ammessa la partecipazione di detti soggetti in forma singola o associata sotto forma di ATI o ATS, già costituite o costituende (in tale ultimo caso, dovrà essere prodotto l’atto di impegno a costituire l’associazione entro 30 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione e la domanda di partecipazione alla gara dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti del soggetto che è indicato quale mandatario e capofila, nonché di quelli che nella stessa domanda verranno indicati come mandanti).Per partecipare alla selezione, i candidati interessati devono far pervenire, con qualunque mezzo, la domanda in carta semplice, redatta in forma libera e in lingua italiana, resa ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., al seguente indirizzo: GAC GARGANO MARE S.c.a r.l. – S.P. 141 delle Saline Km 7.200 – 71043 Manfredonia (FG) entro e non oltre le ore 12:30 del giorno lunedì 13 luglio 2015.L’Ufficio rispetta i seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 L’istanza di partecipazione, dovrà essere presentata in busta chiusa, riportando nella stessa la dicitura: “NON APRIRE – AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL’ART. 125 COMMA 11 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N. 163, DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE TERRITORIALE (SGAT) E DEL MARCHIO D’AREA “GARGANO MARE” PER I PRODOTTI DELLA PESCA.

 
 
 

PD Vieste/ Naspi: pronto il Decreto per gli stagionali del turismo

Post n°14684 pubblicato il 24 Giugno 2015 da forddisseche

PD Vieste/ Naspi: pronto il Decreto per gli stagionali del turismo PDF Stampa E-mail
mercoledì 24 giugno 2015 ore 09:41
Garantirà 6 mesi di disoccupazione.


 Il Governo mantiene la promessa di garantire ai lavoratori stagionali del comparto turistico una maggiore gradualità nel passaggio al nuovo regime Naspi, attribuendo loro per il 2015 un'indennità sostanzialmente simile a quella dell'anno precedente.Non ritenendo sufficiente la circolare INPS n° 94 del 12 maggio scorso, intervenuta mediante un modello matematico sulla durata della prestazione, che però non tutelava la totalità dei lavoratori interessati, il Ministero del Lavoro ha approntato uno schema di decreto ad hoc che entrerà in vigore entro agosto.Il decreto prevede un apposito stanziamento per quei lavoratori che non riuscissero a raggiungere nel 2015 i 6 mesi di Naspi, senza distinzione tra chi usufruiva della disoccupazione ordinaria (Aspi) e chi della Mini-Aspi (requisiti ridotti), salvaguardando gli interessi di tutti in eguale misura.Il PD di Vieste esprime grande soddisfazione per la soluzione positiva di questa vicenda e ringrazia il Governo per l'attenzione che puntualmente rivolge alle istanze del nostro territorio.


Federica Castagnetti
Segretario Partito Democratico
Circolo di Vieste

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963