Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/06/2015

A Cagnano Varano il concorso letterario “Il Rovo”: ultimi giorni per partecipare

Post n°14699 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

A Cagnano Varano il concorso letterario “Il Rovo”: ultimi giorni per partecipare


La premiazione il 12 luglio a Cagnano Varano. La Passione il tema del contest in scadenza il 30 giugno

A-Cagnano-Varano-il-concorso-letterario-Il-Rovo-ultimi-giorni-per-partecipare

Torna il concorso nazionale letterario “Il Rovo” Quarta edizione 2015, organizzato dall’Associazione Isola Capoiale con il patrocinio del Comune di Cagnano Varano, la cui cerimonia di premiazione si terrà a Cagnano Varano, nel Parco Nazionale Del Gargano, il 12 luglio 2015 alle ore 20,30.

A caratterizzare l’edizione 2015 sarà la ‘Passione':

«Una Passione. Attrazione e repulsione, amore e odio si mescolano nell’animo di chi vive a fondo il mondo e ciò che esso offre: dalla terra agli affetti, dalle rivalità alla giustizia, attraverso i piaceri tangibili fino alle esperienze più spirituali. Sentimento che fin dall’antichità occupa scranni letterari, la passione attiva un’emotività ricca, contraddistinta da potenza ed irrefrenabilità. L’individuo che sperimenta tale sentimento vive con ebbrezza e pienezza, delirio e vitalità ciò che lo circonda, sempre pronto ad affrontare le onde del mare dell’esperienza». E’ questo il tema del concorso di questa edizione, che si divide in tre categorie: prosa, poesia e da quest’anno la sezione Ragazzi (11-18 anni), con il tema «Storie vere di una scuola fantastica».

Tre le categorie di questa edizione: prosa, poesia e, novità di quest’anno, la sezione Ragazzi (11-18 anni), con il tema «Storie vere di una scuola fantastica», la cui partecipazione sarà gratuita. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 30 Giugno 2015.

Saranno premiati i primi tre classificati delle tre categorie. Il primo finalista della sezione prosa ed il primo finalista della sezione poesia, saranno premiati con un e-reader, Wi-Fi, schermo 6″ a inchiostro elettronico. Il primo finalista della sezione ragazzi (singolo o gruppo) verrà premiato con un buono da 100 Euro‚ da spendere online in libri, ebook, cd, dvd o altro materiale letterario.

Il bando completo e tutti i dettagli per la partecipazione


La Redazione

 
 
 

Puglia, al via oggi Gargano Free Wi-Fi: ecco le spiagge dove connettersi gratis

Post n°14698 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Puglia, al via oggi Gargano Free Wi-Fi: ecco le spiagge dove connettersi gratis


Ecco quali sono le spiagge del Gargano che da oggi saranno raggiunte dal servizio Gargano Wi-Fi Free

Internet-al-via-oggi-Gargano-Free-Wi-Fi-ecco-le-spiagge-dove-connettersi-gratis

Bagnanti che vogliono rimanere online anche mentre prendono la tintarella, possibilmente gratis? Ora potranno farlo anche in alcune delle spiagge più belle del Gargano che da oggi saranno raggiunte dal servizio Gargano Free Wi-Fi. Il progetto permetterà a turisti ed operatori del settore di stare sempre connessi alla rete. Un traguardo reso possibile grazie a Camera di Commercio di Foggia che stamane ha presentato il progetto.

Erano presenti alla conferenza stampa, che si è svolta presso la Camera di Commercio di Foggia, il suo presidente Fabio Porreca, il direttore di Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo, il presidente del Parco del Gargano, Stefano Pecorella e i sindaci di Mattinata e di Peschici, Michele Bisceglia e Franco Tavaglione.

“Un progetto – ha affermato Porreca – che partendo dall’offerta di connessione internet gratuita ai turisti, integra infrastrutture di connettività, servizi digitali di informazione e di marketing a favore del prodotto turistico delGargano”.

L’obiettivo è duplice: aiutare a superare il digital divide della Montagna del Sole e soprattutto offrire info utili ai turisti, dalle farmacie di turno a cosa vedere e cosa fare nelle località più vicine, fino alle previsioni meteo.
Novità del progetto è una postazione mobile di Gargano Free Wi-Fi che raggiungerà i centri dove si svolgeranno eventi particolari.

Soddisfatto dell’iniziativa della Camera di Commercio, anche il direttore di Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo.

“Un progetto eccezionale, bravo Porreca e i suoi collaboratori ad aver capito che oggi senza connessione a internet è difficile fare turismo”.

Dal 2 giugno, data di partenza del progetto a Vieste, fino a oggi, senza alcuna pubblicità sono state registrate già 12mila connessioni e 2mila contatti.

Il costo del servizio, per il momento, è di poco inferiore a 30mila euro, risorse recuperate dai fondi di perequazione di Unioncamere.

Ma quali sono le spiagge raggiunte dal servizio Gargano Free Wi-Fi? Eccole indicate di seguito:

– la spiaggia Zaiana a Peschici
– la baia di Manaccora a Peschici
– la baia San Nicola a Peschici
– spiaggia del Castello a Vieste
– la spiaggia Lunga a Vieste
– la baia di Mattinata
– la spiaggia che va da Rodi a San Menaio (il servizio sarà attivo tra pochi giorni)
– le Isole Tremiti (le uniche non servite dall’Adsl satellitare, ma dotate di un ponte radio da Termoli).

 

La Redazione

 
 
 

Servizi sociali, il Gargano restituisce i fondi ricevuti: l’assessore di Vico del Gargano spiega perché

Post n°14697 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Servizi sociali, il Gargano restituisce i fondi ricevuti: l’assessore di Vico del Gargano spiega perché


L’assessore ai Servizi Sociali di Vico del Gargano, Tiziana Casavecchia, precisa perché l’ambito territoriale di Vico del Gargano, che comprende diversi comuni del Gargano, dovrà restituire 214.356,43 euro alla Regione Puglia.

Servizi-sociali-il-Gargano-restituisce-i-fondi-al-mittente-l-assessore-di-Vico-del-Gargano-spiega-perché

I fondi comunitari per le fasce più deboli della comunità non sono stati spesi e per questo dovranno essere restituiti al mittente. Succede nel Gargano dove a fronte di 265.704,43 euro ricevuti, l’ambito territoriale di Vico del Gargano, che oltre a Vico del Gargano comprende anche i comuni di Peschici, Vieste, Isole Tremiti, Ischitella, Rodi Garganico, Carpino, Cagnano Varano, sono stati spesi solo 51.348. Per questo ora ben 214.356,43 dovranno tornare a Bari.

Sulla questione però ora interviene l’assessore ai Servizi Sociali nel Comune di Vico del Gargano, Tiziana Casavecchia, che spiega le ragioni dell’inutilizzo di quei fondi comunitari, facendo luce su una grave piaga presente nel territorio.

“I soldi rispediti in Regione sono soldi che l’Ambito di Vico del Gargano, insieme ai Comuni che ne fanno parte (Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Ischitella, Carpino, Cagnano Varano, Isole Tremiti), non ha potuto spendere”.

I fondi in questione riguardavano il piano pluriennale di attuazione 2007/2010 Fesr, l’asse dell’inclusione sociale: risorse per garantire alle famiglie, che ne avevano i requisiti, buoni economici per poter accedere all’assistenza nelle strutture autorizzate e dedicate alle persone non autosufficienti, strutture come i centri diurni che, come rileva l’assessore Casavecchia, nel Gargano non esistono.

“Il nostro territorio – fa notare l’assessore – è sprovvisto di tali strutture, fatta eccezione di un piccolissimo centro sorto qualche anno fa in uno dei Comuni dell’Ambito e che proprio per le sue ridotte dimensioni sono bastati 51,348 euro a soddisfare i bisogni degli utenti che ne hanno usufruito”.

Ecco la ragione per cui l’Ambito Territoriale di Vico del Gargano deve rispedire a Bari le somme non utilizzate ovvero la bellezza di 214.356,43 euro:

“La Regione – fa notare Casavecchia – non autorizza l’utilizzo di questi soldi per altri servizi, in quanto già destinati, con un obiettivo specifico che non può essere cambiato. Prima di poter spendere i soldi il nostro territorio ha bisogno di strutture – commenta alla fine l’assessore – non si può costruire un palazzo se non si provvede a gettar giù le fondamenta!”


La Redazione

 
 
 

Puglia, torna l’incubo incendi sul Gargano: fiamme tra Mattinata e Vieste

Post n°14696 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche


Puglia, torna l’incubo incendi sul Gargano: fiamme tra Mattinata e Vieste

L’incendio, di probabile origine dolosa, ha interessato un’area della zona “Ripe Rosse”.

Torna-l-incubo-incendi-sul-Gargano-fiamme-tra-Mattinata-e-Vieste

Un vasto incendio, nella notte di ieri 24 giugno, è divampato in località “Ripe Rosse”, tra Mattinata e Vieste, sul Gargano. Le fiamme, alimentate anche dal forte vento, si sono sviluppate nella boscaglia poco dopo le 22, distruggendo pascoli e ginestreti.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Manfredonia, dell’Arif e della Forestale che hanno domato le fiamme procedendo per oltre tre ore alla successiva opera di bonifica e di messa in sicurezza.

Tante le segnalazioni arrivate ai pompieri da automobilisti in transito e residenti delle cittadine di Vieste e Mattinata e persino da Monte Sant’Angelo da cui erano visibili le fiamme. Resta da comprendere la causa che ha scatenato l’incendio, anche se viene ritenuta probabile la sua origine dolosa.

Inizia così, con la stagione estiva, l’incubo degli incendi sul Gargano che puntualmente distruggono centinaia di ettari di boschi, pinete e macchia mediterranea. Torna la paura per una ferita ancora aperta, nel ricordo di quel 24 luglio del 2007, quando una vastissima area tra Peschici e Vieste si trasformò in un inferno di fuoco che provocò 3 morti, numerosi feriti, migliaia di persone in fuga, centinaia intrappolate sulla spiaggia e tratte in salvo via mare.


La Redazione

 
 
 

Cagnano Varano/Ultimi giorni per partecipare al concorso letterario 'Il Rovo'

Post n°14695 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Cagnano Varano/Ultimi giorni per partecipare al concorso letterario 'Il Rovo' PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 14:54
La premiazione il 12 luglio. La Passione il tema del contest in scadenza il 30 giugno.


 Torna il concorso nazionale letterario "Il Rovo" Quarta edizione 2015, organizzato dall'Associazione Isola Capoiale con il patrocinio del Comune di Cagnano Varano, la cui cerimonia di premiazione si terrà a Cagnano Varano, nel Parco Nazionale Del Gargano, il 12 luglio 2015
alle ore 20,30. «Una Passione. Attrazione e repulsione, amore e odio si mescolano nell'animo di chi vive a fondo il mondo e ciò che esso offre: dalla terra agli affetti, dalle rivalità alla giustizia, attraverso i piaceri tangibili fino alle esperienze più spirituali. Sentimento che fin dall'antichità occupa scranni letterari, la passione attiva un'emotività ricca, contraddistinta da potenza ed irrefrenabilità. L'individuo che sperimenta tale sentimento vive con ebrezza e pienezza, delirio e vitalità ciò che lo circonda, sempre pronto ad affrontare le onde del mare dell'esperienza». E' questo il tema del concorso di questa edizione, che si divide in tre categorie: prosa, poesia. Quest’anno si inaugura la sezione Ragazzi (11-18 anni), con il tema «Storie vere di una scuola fantastica» e la cui partecipazione sarà gratuita. Saranno premiati i primi tre classificati delle tre categorie. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 30 Giugno 2015. Il primo finalista della sezione prosa ed il primo finalista della sezione poesia, verrà premiato con un e-reader, Wi-Fi, schermo 6" a inchiostro elettronico. Il primo finalista della sezione ragazzi (singolo o gruppo) verrà premiato con un buono da 100 Euro‚ da spendere online in libri, ebook, cd, dvd o altro materiale letterario. Il bando completo e tutti i dettagli per la partecipazione sono sul blog http://ilrovo.blogspot.it

Per le immagini dell'ultima edizione
https://www.facebook.com/concorsoletterario.ilrovo.1/media_set?set=a.502452716553833.1073741826.100003673265331&type=3

Per info: concorsoletterarioilrovo@yahoo.com

 
 
 

Fenizi firma la regia di 'Umbra': il 26 la previene del corto girato in Foresta

Post n°14694 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Fenizi firma la regia di 'Umbra': il 26 la previene del corto girato in Foresta PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 09:54
Prendi la bellezza e la magia del territorio, aggiungi la curiosità e l’energia delle giovani generazioni, mescola con la saggezza degli adulti: il risultato è UMBRA, il cortometraggio interamente girato nella Foresta Umbra del Parco Nazionale del Gargano e che ha visto impegnati nella stesura del soggetto gli studenti dell’Istituto comprensivo ‘Alfieri Garibaldi’ di Foggia con la collaborazione di Carlo Fenizi che del corto firma la regia.


 Il docufilm - che vede come protagonista la nota attrice Cloris Brosca, l’attore foggiano Fabio Maggio e la piccola Giulia Rotunno - sarà presentato venerdì 26 giugno alle 20.30 presso l'Auditorium Santa Chiara di Foggia dalla responsabile e coordinatrice del progetto, la prof.ssa Maria Antonietta Di Pietro, che ha curato la sceneggiatura: il lavoro – spiegano i promotori - è liberamente ispirato al libro di narrativa per ragazzi ‘La magia della foresta. La foresta Umbra e il tasso’ (Pacilli editore) di Laila Campobasso, della collana editoriale Di terra di mare presieduta da Ester Fracasso.
UMBRA è una fiaba ambientata nella Foresta all'interno del Parco nazionale del Gargano che racconta la storia di Vitalba, una ragazzina curiosa ma con la testa sempre tra le nuvole. Ciò che la rende felice è andare in foresta con suo padre a raccogliere funghi. Il giorno tanto atteso è arrivato: quel viaggio in foresta, però, non è come tutti gli altri. Poco dopo il loro arrivo, infatti, Vitalba si perde. L’incontro con personaggi misteriosi e magici le cambierà la visione della vita e lei non sarà più la stessa.
Il progetto vede la partecipazione di maestranze locali che hanno guidato gli alunni delle classi II A e III G della Scuola secondaria di primo grado “Alfieri”. Fabrizio Rinaldi si è occupato della fotografia, del montaggio e degli effetti visivi; Roberto Ugo Ricciardi del suono; Anna Maria Cardillo delle scenografie e dei costumi; Sara La Porta di trucco e acconciature; Marco Adabbo della direzione della produzione. Il manifesto è firmato da Denisio Esposito degli Esposito Bros, fumettisti foggiani della Sergio Bonelli Editore. Il graphic designer del manifesto è Giovanni Rinaldi. Autore ed esecutore delle musiche originali è Antonio Tosques.
Il cortometraggio è finanziato dalla prof.ssa Di Pietro, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia e dalla Farmacia Santa Rita e vanta il patrocinio di Apulia Film Commission, dell’Ente Parco del Gargano e della Fondazione Apulia Felix. “Fondamentale – fanno sapere gli organizzatori - è stata la collaborazione delle famiglie degli alunni, di associazioni, di privati e di aziende locali”.

 
 
 

Acquacoltura a tavola una buona «abitudine»

Post n°14693 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Acquacoltura a tavola una buona «abitudine» PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 09:58
Il Progetto è gestito dalla Camera di Commercio di Bari. La sfida di ristoranti, pescherie e mercati.


 Promuovere là conoscenza dei prodotti dell'acquacoltura, la loro sostenibilità e valorizzarne i sapori ed il consumo e favorire l'incontro tra i soggetti della filiera - dalla produzione al consumo. È l'obiettivo di un progetto nazionale avviato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Unioncamere nazionale, che vede la Camera di Commercio di Bari soggetto attuatore a livello locale. II progetto verrà realizzato nei prossimi mesi di luglio ed agosto; attraverso una serie di attività di promozione dei prodotti del comparto dell'acquacoltura. Saranno quindi realiz­zate attività di sensibilizza­zione di consumatori, risto­ranti, pescherie, mercati rionali. Le attività di promozione sul territorio, dedicate ai consumatori, prevedono la fattiva collaborazione delle imprese locali dei settori ri­storazione e commercio del pesce. Ai ristoratori è ri­chiesta la collaborazione a promuovere l'iniziativa uti­lizzando gli strumenti e i materiali che saranno forniti e inserendo nel proprio menù almeno tre piatti (antipasto, primo e secondo piatto), che possibilmente compongano un pasto completo; a base di prodotti dell'acquacoltura. Per rafforzare la partecipazione dei consuma­tori la Camera realizzerà una gara fotografica sui piatti a base di pesce di acquacoltura, nella quale ogni cliente potrà pubblicare sulla pagina face book di progetto le foto scattate ai piatti di ciascun ristorante coinvolto con una breve recensione. La Camera, a fine progetto, premierà il ristorante vincitore e il cliente autore della foto durante la conferenza stampa/ convegno di fine campagna. Alle pescherie, mercati rionali, punti vendita della grande distribuzione, mercati ittici all'ingrosso, è richiesto di promuo­vere i prodotti dell'acquacoltura utilizzando palette perle cassette di pesce, folder e locandine illustrative dell'iniziativa. La partecipazione è gratuita. Le ditte interessate a partecipare alle suddette attività sono invitate a prendere contatti con il numero 080/21744310 la segreteria di direzione tel. 080/2174220.

 
 
 

Peschici/ Piccirillo: “L’estate post - alluvione parte col vento a favore”

Post n°14692 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Peschici/ Piccirillo: “L’estate post - alluvione parte col vento a favore” PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 10:01
A Peschici il sindaco Tavaglione annuncia che gli introiti per il Comune derivanti dalla tassa di soggiorno sono rad­doppiati rispetto allo stesso periodo di un anno fa».  E gli operatori sentiti da Pugliapromozione si dicono «soddisfatti» per come è cominciata la stagione, la prima post-alluvione del settembre scorso che ha messo il Gargano a dura prova. Insomma si riparte con il vento in poppa ed a confermare le prospettive positive sono i turisti stranieri che di questi tempi, com'è tradizione, affollano i luoghi di villeggiatura garganici sfruttando la bassa stagione. Si complimenta per­ciò con questi dati e l'anda­mento che ne deriva, Gian­carlo Pìccirillo, direttore generale di Pugliapromozione, l'agenzia che ha contribuito in questi anni a far diventare la Puglia la prima méta del turismo nazionale e tra le mete più gettonate anche da parte degli stranieri. «Abbiamo chiuso il 2014 con dati, ottimi per il turismo sul Gargano - ha detto Pic­cirillo - ria­priamo il 2015 con aspetta­tive molto interessanti». Il direttore di Pugliapromozione si «complimenta» con la Camera di commercio per l'intuizione del wifi sulle spiagge: «Una proposta - ha detto - semplice ed efficace, che poi è la cifra del nostro agire per la Puglia turistica. Perché il wifi coglie un aspetto lungimirante: il turismo ormai e ma­teria hi-tech e questa non si può fare senza una connessione a internet. E' peraltro un servizio che presuppone un ritorno importante per il Gargano, poiché oggi fotografare una spiag­gia e postarla online fa parte di quei processi decisionali determinanti per acquistare una destinazione. I turisti vo­gliono vedere dove andranno in vacanza; con questi strumenti non hanno più bisogno di terze persone». Oltretutto i vecchi schemi anche di rilevazione dei flussi sembrano ormai superati dai social network e dalle varie piattaforme di informazione. «I dati dell'Istat ormai non dicono più niente - ha aggiunto Piccirillo - per conoscere i flussi reali sul trend del mercato turistico bisogna andare su siti come TripAdvisor e altri canali informativi che proiet­tano la Puglia tra le regioni più desiderate dal turismo globale e molti orientato le proprie scelte proprio facendosi guidare da queste informazioni raccolte sulla rete. Il Gar­gano a sua volta cresce più del resto della Puglia - ha concluso il direttore di Pugliapromozione - i numeri dell'ultima sta­gione (nonostante l'alluvione e il maltempo) lo dicono chia­ramente. Ora però bisogna insistere e lavorare insieme, la collaborazione istituzionale per Pugliapromozìone è un do­vere e non ci stancheremo di offrirla».

 
 
 

Ora Ferrovie del Gargano diventa 2.0

Post n°14691 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Ora Ferrovie del Gargano diventa 2.0 PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 10:04
Internet a bordo e servizi per non vedenti. Le tecnologie sono sviluppate da una società di Molfetta.


 Con tecnologie made in Puglia», Fer­rovie del Gargano avvia da oggi un servizio spe­rimentale di «internet a bordo» e, a giorni, partirà il servizio dedicato ai passeggeri non vedenti. La so­cietà (Vincenzo Germano direttore generale e Vin­cenzo Scarcia presidente), spiega: «Il servizio par­tirà sulle nostre linee statali, cioè quelle che collegano l'intero Gar­gano con Roma, Milano, Torino, Bologna, Par­ma, Modena, Reggio Emilia, Ancona, Pesca­ra, Termoli». «Per quan­to riguarda Internet so­no stati già attrezzati i primi due mezzi - dicono a FdG - ovvero quelli in partenza da Vieste per Torino. Nei prossimi giorni il servizio sarà montato sull'intera flotta (15 autobus per i servizi statatali). L'azienda pugliese - che opera nél settore del trasporto pubblico sin dal 1962 - per rispondere alle sue esigenze tecnologiche si è rivolta a un'altra realtà pugliese, la Telecom Sat Italia srl di Molfetta. La società non è nuova a imprese «pionieristiche», Come riferimmo su queste pagine, ne12007 assicurò al prof. Giorgio Noera, all'epoca presidente eu­ropeo dell'associazione dei cardiochirurghi, le con­nessioni dal K2 (Himalaya), per il progetto Blucardio, un sistema che monitorava l'apparato car­diovascolare degli sheppa in alta quota. E il responsabile tecnico di TelecomSatItalia, Sabino Lez­za afferma: «Quanto alla connettività di bordo, è emerso che l'interesse da parte del passeggero è quello di poter disporre, oltre che della connessione Internet affidabile, di un pacchetto di contenuti dedicati all'Entertainment di bordo: contenuti mul­ti-mediali (film,concerti, documentari), previ­sioni meteo della desti­nazione del proprio viaggio, news. Ma uno degli aspetti non tratta­to al momento da nessun competitor, è l'infor­mazione completa delle fasi del viaggio, dedica­ta ai non vedenti e la pro­mozione del territorio mediante i contenuti ca­ricati sul server di bordo. Sulla flotta Ferrovie del Gargano la sperimentazione di questo servizio sarà avviata 1'8 luglio. Ovviamente, il reparto Ricerca e Sviluppo della nostra azienda ha creato, ex novo, questo sistema avanzato di modo da offrire anche la possibilità di informare i passeggeri in tutte le lingue». Tra l'altro, l'azienda chiarisce che, sulla falsariga di quanto avviene sui treni, sarà anche indicata con anticipo qual’è la fermata che si sta approssiman­do.

 
 
 

Parco/ Presentazione corso "Equitazione Ludico Educativo Ricreativa per Diversamente abili”

Post n°14690 pubblicato il 25 Giugno 2015 da forddisseche

Parco/ Presentazione corso "Equitazione Ludico Educativo Ricreativa per Diversamente abili” PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 11:02
Gargano e disabilità, un binomio ormai indissolubile grazie al sempre più intenso e mirato impegno dell'Ente Parco e del suo Presidente Stefano Pecorella.  Dopo la formazione per guide subacquee, la cartellonistica in Braille del sentiero panoramico delle Isole Tremiti, l'offerta di servizi a supporto dei diversabili si qualifica ulteriormente con un corso per operatori  nel "Settore Equitazione Ludico Educativo Ricreativa per Diversamente Abili" (E.R.D.) che, grazie alla sinergia con "E.N.G.E.A. (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali) e "ASD Sitizzo Equestre",  si svolgerà nei prossimi giorni nel territorio del Parco Nazionale del Gargano.


Il Settore Equitazione Ludico Educativo Ricreativa per Diversamente Abili (E.R.D.) E.N.G.E.A. nasce dalla necessità di conciliare l'inserimento nella società della persona disabile, o a rischio di emarginazione sociale, attraverso opportune metodologie pedagogico - educative in ambito equestre; è uno strumento attraverso il quale è possibile realizzare un servizio a sostegno del benessere psicofisico della persona; volto all'integrazione e alla socializzazione. Nello specifico incentra le sue attività nell'area ludico- motoria- sportiva dando così grande importanza all'aspetto inclusivo (Attività Assistite dagli Animali ed Educazione Assistita dagli Animali, A.A.A./A.A.E.); secondo le linee guida dell'OMS e del Ministero della salute che ne fanno un' attività dall'alto valore sociale.

Tutti i dettagli e le modalità di svolgimento delle attività saranno illustrate in una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 26 giugno p.v. alle ore 10 a Monte Sant'Angelo presso la sede dell'Ente Parco.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963