Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvscalera4QuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/06/2015

Puglia Open Days: tanto Gargano e Monti Dauni

Post n°14704 pubblicato il 26 Giugno 2015 da forddisseche

Puglia Open Days: tanto Gargano e Monti Dauni PDF Stampa E-mail
venerdì 26 giugno 2015 ore 15:43
Il sabato sera d’estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo, i luoghi d’arte e cultura aprono le proprie porte per accogliere i turisti con visite guidate e diverse attività innovative.


  Inoltre, imperdibili le visite guidate in oltre cento centri storici.  Partecipano al progetto, quali partner istituzionali, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Insomma, dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale pugliese.

Si tratta di aperture davvero straordinarie, ricche del fascino delle visite guidate notturne in luoghi come castelli, chiese, palazzi, musei, teatri, biblioteche, parchi e siti archeologici, ma anche trabucchi, fari, torri, ipogei. Aperti e fruibili gratuitamente oltre 280 beni culturali in 125 Comuni.

Nel dettaglio, sono visitabili 108 centri storici, 96 beni ecclesiastici tra abbazie, santuari, basiliche, chiese e cattedrali, 63 musei e pinacoteche, 25 castelli, 20 palazzi e dimore storiche, 27 aree parchi e siti archeologici, 7 siti ipogei, 3 ecomusei, 3 trabucchi, 4 teatri, 4 biblioteche, 1 sinagoga, 1 faro.

Inoltre gli appuntamenti con l’arte portano i visitatori in giro per i borghi più caratteristici dal Gargano ai Monti Dauni al Salento, passando per la Puglia Imperiale, Bari e la costa, la Magna Grecia, le Murge e le Gravine, la Valle d’Itria.

Il Gargano e i Monti Dauni si svelano in un viaggio tra i tesori archeologici e artistici e nelle storie e leggende del territorio. Grandi protagonisti di questa edizione i Trabucchi di Molinella, di San Lorenzo  e di Porticello a Vieste, grandiose macchine da pesca in legno, frutto dell'ingegnosità dei pescatori viestani, tutelati come patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano.

 
 
 

'TremitInVita': ospiti De Luca, Corona e De Silva per reading ed escursioni

Post n°14703 pubblicato il 26 Giugno 2015 da forddisseche

'TremitInVita': ospiti De Luca, Corona e De Silva per reading ed escursioni PDF Stampa E-mail
venerdì 26 giugno 2015 ore 17:17
L’Associazione ‘SopraLerighe’ organizza, con il contributo dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti e dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, la III edizione di ‘TremitiInVita’,  un progetto di valorizzazione turistico-culturale dell’arcipelago diomedeo che promuove la letteratura, la scrittura ed altre forme di arte come strumenti di sviluppo della comunità locale e delle attività turistiche attraverso la realizzazione di esperienze culturali innovative e di contaminazione.

Gli strumenti messi in campo sono una serie ricca di appuntamenti eno-gastronomici,  reading, eventi musicali e cinematografici, per un incontro e confronto tra scrittori, attori, musicisti, critici, operatori culturali, sceneggiatori, registi e giornalisti.
Quest’anno dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio  alle Tremiti sbarcheranno gli Erri De Luca, Mauro Corona, Diego De Silva.
L’Area Marina Protetta Isole Tremiti, inoltre, organizzerà sabato 28 giugno e domenica 5 luglio, una escursione in barca su Eco1, l’imbarcazione del Progetto  Ecosee/a finalizzato a promuovere un migliore equilibrio tra la flotta di pesca dell’Unione Europea e le risorse marine, puntando con decisione alla conversione di un peschereccio in natante per le attività di monitoraggio e visite in mare.
Sarà possibile, inoltre, sedersi attorno ad un unico tavolo con gli scrittori, assaporare piatti tipici della tradizione tremitese conversando con gli artisti in un clima di convivialità con lettura di testi degli autori.

 
 
 

Vacanze Estive 2015. Un’estate da tutto esaurito per la Puglia

Post n°14702 pubblicato il 26 Giugno 2015 da forddisseche

Vacanze Estive 2015. Un’estate da tutto esaurito per la Puglia

Del 26 Jun 2015 in Attualità, News

L’Ossrvatorio Trivago, il motore di ricerca di hotel più grande al mondo, ha analizzato le ricerche degli utenti per i mesi di luglio e agosto 2015, ed ha confermato che i vacanzieri cercano la nostra bellissima regione per trascorrere le tanto attese vacanze estive.Si prevede, quindi, un’estate da tutto esaurito per la Puglia. Il merito è attribuito sia alle bellezze dei luoghi ma anche all’impegno in termini di comunicazione e promozione turistica.

 
 
 

Ischitella - SABATO 27 GIUGNO "LA NOTTE BIANCA 2015"

Post n°14701 pubblicato il 26 Giugno 2015 da forddisseche

Ischitella - SABATO 27 GIUGNO "LA NOTTE BIANCA 2015" PDF Stampa E-mail
venerdì 26 giugno 2015 ore 11:30
Image

 

 
 
 

Fenizi firma la regia di 'Umbra': il 26 la previene del corto girato in Foresta

Post n°14700 pubblicato il 26 Giugno 2015 da forddisseche

Fenizi firma la regia di 'Umbra': il 26 la previene del corto girato in Foresta PDF Stampa E-mail
giovedì 25 giugno 2015 ore 09:54
Prendi la bellezza e la magia del territorio, aggiungi la curiosità e l’energia delle giovani generazioni, mescola con la saggezza degli adulti: il risultato è UMBRA, il cortometraggio interamente girato nella Foresta Umbra del Parco Nazionale del Gargano e che ha visto impegnati nella stesura del soggetto gli studenti dell’Istituto comprensivo ‘Alfieri Garibaldi’ di Foggia con la collaborazione di Carlo Fenizi che del corto firma la regia.


 Il docufilm - che vede come protagonista la nota attrice Cloris Brosca, l’attore foggiano Fabio Maggio e la piccola Giulia Rotunno - sarà presentato venerdì 26 giugno alle 20.30 presso l'Auditorium Santa Chiara di Foggia dalla responsabile e coordinatrice del progetto, la prof.ssa Maria Antonietta Di Pietro, che ha curato la sceneggiatura: il lavoro – spiegano i promotori - è liberamente ispirato al libro di narrativa per ragazzi ‘La magia della foresta. La foresta Umbra e il tasso’ (Pacilli editore) di Laila Campobasso, della collana editoriale Di terra di mare presieduta da Ester Fracasso.
UMBRA è una fiaba ambientata nella Foresta all'interno del Parco nazionale del Gargano che racconta la storia di Vitalba, una ragazzina curiosa ma con la testa sempre tra le nuvole. Ciò che la rende felice è andare in foresta con suo padre a raccogliere funghi. Il giorno tanto atteso è arrivato: quel viaggio in foresta, però, non è come tutti gli altri. Poco dopo il loro arrivo, infatti, Vitalba si perde. L’incontro con personaggi misteriosi e magici le cambierà la visione della vita e lei non sarà più la stessa.
Il progetto vede la partecipazione di maestranze locali che hanno guidato gli alunni delle classi II A e III G della Scuola secondaria di primo grado “Alfieri”. Fabrizio Rinaldi si è occupato della fotografia, del montaggio e degli effetti visivi; Roberto Ugo Ricciardi del suono; Anna Maria Cardillo delle scenografie e dei costumi; Sara La Porta di trucco e acconciature; Marco Adabbo della direzione della produzione. Il manifesto è firmato da Denisio Esposito degli Esposito Bros, fumettisti foggiani della Sergio Bonelli Editore. Il graphic designer del manifesto è Giovanni Rinaldi. Autore ed esecutore delle musiche originali è Antonio Tosques.
Il cortometraggio è finanziato dalla prof.ssa Di Pietro, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia e dalla Farmacia Santa Rita e vanta il patrocinio di Apulia Film Commission, dell’Ente Parco del Gargano e della Fondazione Apulia Felix. “Fondamentale – fanno sapere gli organizzatori - è stata la collaborazione delle famiglie degli alunni, di associazioni, di privati e di aziende locali”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963