Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 30/06/2015

Antitrust, procedimenti su Vodafone, Wind, Tim e H3G per servizi ‘Premium’

Post n°14730 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

 

Antitrust, procedimenti su Vodafone, Wind, Tim e H3G per servizi ‘Premium’Nei precedenti provvedimenti del 13 gennaio scorso, le quattro società sono state sanzionate

Di:

Roma – L’Antitrust ha aperto quattro procedimenti di inottemperanza nei confronti di Vodafone, Wind, Tim e H3G per la fornitura agli utenti della telefonia mobile di servizi a pagamento (cosiddetti premium) non richiesti o richiesti inconsapevolmente, con l’addebito dei relativi importi sul credito dei consumatori. Nei precedenti provvedimenti del 13 gennaio scorso, le quattro società sono state sanzionate per aver adottato la pratica commerciale attraverso “omissioni informative ingannevoli e condotte aggressive”.

In seguito diversi consumatori, come si legge nelle delibere pubblicate nel Bollettino settimanale dell’Agcm, “hanno segnalato la reiterazione della pratica commerciale” oggetto dei provvedimenti. Al termine delle istruttorie che dovranno concludersi entro 120 giorni dalla data di comunicazione, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato deciderà sull’eventuale irrogazione di sanzioni pecuniarie, a norma dell’articolo 27, comma 12, del Codice del Consumo.

Redazione Stato

 
 
 

Osservatorio Filippo: anche quest’anno tutti al mare a monitorare i delfini

Post n°14729 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

 

Osservatorio Filippo: anche quest’anno tutti al mare a monitorare i delfini"La domanda sorge spontanea: vogliamo un mare pieno di delfini o di trivelle?"

Di:

Il progetto dell’Osservatorio Filippo, avviato l’anno scorso in occasione del decimo anniversario della scomparsa del delfino solitario vissuto nel porto di Manfredonia, anche questa estate si occuperà del monitoraggio dei Cetacei nell’areale marino che va dal Golfo di Manfredonia alle Isole Tremiti.

Dal 1° Luglio ritorna in piena attività la pagina Facebook dedicata al progetto, nella quale potranno essere condivise le proprie segnalazioni. A gestirla si conferma il team di esperti: Guido Pietroluongo, medico veterinario cetologo esperto di impatti ambientali; Cristina Cerulli, biologa marina esperta di comunicazione scientifica; Michele Tomaiuolo, esperto informatico e Giovanni Simone presidente del Centro Cultura del Mare A.P.S. da sempre impegnato in prima linea per la difesa e la valorizzazione delle inestimabili risorse dell’ecosistema marino.

L’Osservatorio Filippo si avvale della consulenza scientifica del Prof. Nicola Zizzo della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari e del Dott. Vincenzo Prunella responsabile dello Jonian Dolphin Conservation.

Quest’anno però anche tante novità. Infatti, grazie all’innovativa App “Glance on Surface”, ideata appositamente da un team del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari con la collaborazione dello Jonian Dolphin Conservation, si potrà facilmente segnalare il proprio avvistamento direttamente con il proprio smartphone. Basterà scaricare gratuitamente la App per Android e si potrà offrire il proprio contributo di ricercatore amatoriale al progetto di citizen science.

Le segnalazioni quest’anno, a differenza di quello passato, saranno attive per tutto il mese di Luglio ed Agosto. Saranno distribuite a pescatori e diportisti, oltre che a disposizione di quanti interessati, anche schede di avvistamento da compilare per le segnalazioni. Attraverso le segnalazioni di cittadini e turisti l’anno scorso, nel solo mese di Agosto, furono registrati 7 avvistamenti di esemplari appartenenti alla specie Tursiops truncatus, i Tursiopi sono infatti delfini costieri che popolano da sempre l’areale garganico.

Durante tutto l’anno queste segnalazioni sono state costanti e hanno riguardato anche altre specie, come ad esempio la Balenottera comune. Tali dati sono stati oggetto di una dettagliata relazione scientifica curata proprio dai responsabili dell’Osservatorio Filippo. Un’altra novità è il gemellaggio con l’associazione Delfini Bizantini, un gruppo di ricerca
privato, patrocinato dall’università di Bologna, che studia la popolazione di tursiopi del nord Adriatico. Un modo per fare rete, una sinergia di intenti per divulgare un’educazione ambientale a difesa del “nostro” mare.

Il monitoraggio dei Cetacei, vere e proprie sentinelle del mare, rappresenta un’importante passo verso un futuro sostenibile finalizzato alla conservazione di questa preziosa biodiversità. Un dovere per le Istituzioni e per i cittadini a difesa del bene comune, fonte di inestimabili risorse, di turismo e di vita. L’areale garganico rappresenta una nicchia ecologica chiave per queste specie, che ancora non ricevono l’attenzione e la tutela che meritano. Da ricordare che proprio nel mese di Giugno sono stati emanati decine di decreti ministeriali in linea con lo “Sblocca Italia” per avviare il pericoloso iter autorizzativo per la ricerca di idrocarburi nel Mar Adriatico. Esporre e destinare l’ecosistema marino a questi rischi significa, in egual modo, autorizzare tutta una serie di impatti ambientali che si rifletteranno inevitabilmente anche sulla
salute pubblica.

La domanda sorge spontanea: vogliamo un mare pieno di delfini o di trivelle?

A cura del Centro Cultura del Mare A.P.S. Manfredonia

(Per informazioni e contatti: Pagina Fb: Osservatorio Filippo – osservatoriofilippo@gmail.com)

 

 
 
 

Giuseppe Di Monte: ‘Noi’ è il singolo dell’estate del cantautore pugliese

Post n°14728 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

 

Giuseppe Di Monte: ‘Noi’ è il singolo dell’estate del cantautore pugliese”Noi – spiega l’autore – racconta di un amore vissuto ai margini della spiaggia, un amore spensierato, sincero"

Di:

L’estate 2015 si colora di ‘Noi’ il nuovo singolo che porta la firma del cantautore pugliese Giuseppe Di Monte. Il brano disponibile su iTunes e in tutti i digital store, è interamente prodotto dall’artista con gli arrangiamenti affidati a Stefano Pallotti e Mauro Matteucci, che rispetto ai suoi precedenti singoli ‘Brividi’, Come un terremoto’ e molti altri, si è occupato per la prima volta, della realizzazione del videoclip.

”Noi – spiega l’autore – racconta di un amore vissuto ai margini della spiaggia, un amore spensierato, sincero, e allo stesso tempo ricco di tante belle cose ma anche di amicizia e racconti raccolti intorno ad un falò. ‘

Noi’ è accompagnato dal videoclip ufficiale, caratterizzato da un trionfo di colori ma anche da protagonisti insoliti. Il video racchiude a pieno la spensieratezza del brano e lo arricchisce con i personaggi originali che vi sono al suo interno. Le Barbie fanno da colonna portante al videoclip, regalando sorrisi agli “occhi” di chi le guarda, soprattutto ai bambini di un tempo, quelli che nella propria infanzia hanno goduto di questi giochi ormai sempre più rari, sostituiti dalla tecnologia. Per la prima volta l’artista pugliese, si è cimentato nella realizzazione del videoclip in totale autonomia, realizzando un video quasi interamente in stop motion con più di 14.000 mila foto in sequenza. Nel brano sono menzionati i miti che da anni accompagnano il percorso artistico del cantautore di San Nicandro, da Alex Britti a Lucio Battisti. Tante novità ci riserverà ancora Giuseppe Di Monte, prima dell’arrivo del suo disco d’esordio.

Ascolta il brano: https://soundcloud.com/giuseppe-di-monte/giuseppe-di-monte-noi

 
 
 

Vieste/ Ho smarrito il cane…aiutatemi!!

Post n°14727 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste/ Ho smarrito il cane…aiutatemi!! PDF Stampa E-mail
martedì 30 giugno 2015 ore 09:06
Smarrito nei pressi di via Tre Piccioni (zona stradone – Marina Piccola), un cane volpino chiaro, con collare arancione, risponde al nome Lessi.
Tel. 327/5718980

 
 
 

La Puglia sotto i riflettori della più grande tv turca

Post n°14726 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

 

La Puglia sotto i riflettori della più grande tv turcaLa troupe televisiva dopo la tappa barese con san Nicola, in Terralalanza, le orecchiette e la focaccia, sarà a Trani e al castel del Monte

Di:

Monte Sant’Angelo – Una puntata del programma televisivo “Welcome to..” dell’emittente turca World Travel Channel sarà interamente dedicato alle bellezze della Puglia. Le riprese cominciano domani 1 luglio a Bari e termineranno dopo un lungo giro della Puglia il 10 luglio. L’iniziativa è in collaborazione con il t.o. Italica turismo.

Welcome to è uno dei programmi più seguiti di World Travel Channel, la più importante tv turca che ha nella sua compagine azionaria anche alcuni importanti tour operator turchi. Niente sarà trascurato della Puglia: dai riferimenti alla storia e all’arte e quindi borghi, palazzi, cattedrali, castelli, alle bellezze naturali in particolari le spiagge e i parchi, fino alle curiosità della enogastronomia e della vita notturna.

La troupe televisiva dopo la tappa barese con san Nicola, in Terralalanza, le orecchiette e la focaccia, sarà a Trani e al castel del Monte, quindi Monte Sant’Angelo e le saline di Margherita di Savoia. Il 4 luglio sarà la volta di Polignano, Monopoli e le Grotte di Castellana. Proseguendo verso Sud l’area di Fasano, le dune e Ostuni. Quindi il Salento con Brindisi e Lecce, l’area archeologica di Rudiae e Castro.

Uno dei momenti più particolari sarà l’8 luglio la visita in barca a Taranto dell’area di coltivazione delle cozze e poi dopo un pranzo a base di piatti del mare la visita al castello aragonese; quindi Grottaglie e in serata Alberobello a cui dedicare la giornata successiva insieme alla visita di Locorotondo. Durante il tour non mancheranno la visita e le degustazioni in alcune masserie tipiche, vero must della Puglia.

 
 
 

Vieste- da domani in vigore l'Ordinanza Generale estiva

Post n°14725 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste- da domani in vigore l'Ordinanza Generale estiva PDF Stampa E-mail
martedì 30 giugno 2015 ore 13:02
Da domani 1° luglio entrerà in vigore l'ordinanza generale estiva (n.46 del 30 giugno 2015) per l'organizzazione della vita cittadina durante l'estate. Con l'arrivo della stagione turistica viene ripristinata l'isola pedonale e, contestualmente, le limitazioni relative al traffico veicolare ed alla sosta. Il testo dell'Ordinanza  è pubblicato sul sito web del Comune di Vieste, sezione Albo Pretorio.

Massima attenzione per gli automobilisti per la rimozione forzata dei veicoli, riattivata con l'isola pedonale. Analoga attenzione per gli orari e le strade interessate per ritrovarsi multati. L'Ordinanza introduce indicazioni, prescrizioni e riferimenti per la disciplina di numerosi aspetti della vita cittadina: dal commercio, all’apertura degli uffici pubblici, dalla nettezza urbana, alla viabilità.

Particolarmente nutrita è proprio la sezione del provvedimento sindacale riservata alla viabilità nel dettagliare la disciplina e la zonizzazione di parcheggi, le zone a traffico limitato, i sensi unici, l’apposizione di segnaletica specifica, i divieti di sosta ecc.

Il provvedimento sindacale generalizzato si rende opportuno per disciplinare soprattutto i capisaldi di quegli aspetti della vivibilità urbana che durante la stagione estiva subiscono una profonda alterazione a causa dell’incidenza data dall’arrivo dei numerosi (così almeno si spera) vacanzieri, con ovvie ripercussioni sui volumi di traffico, sull’affollamento dei litorali, sull’offerta e la domanda di commercio e di servizi, sullo svolgimento di attività di svago e di intrattenimento.

L’Ordinanza sindacale richiama e specifica anche aspetti disciplinati da atti di altre amministrazioni. Per quanto concerne le attività su spiagge e litorali e nell’area portuale, il provvedimento sindacale recepisce ed assicura ulteriore eco alle disposizioni contenute nella Ordinanza Balneare 2015 emanata dall’Assessorato al Bilancio, servizio Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, o in atti dell’autorità marittima locale e comprensoriale.

Con l’entrata in vigore dell'ordinanza scatterà l’isola pedonale che interesserà le vie del centro dalle ore 20,00 alle ore 1,00.

E’ bene specificare che l’entrata in vigore dell’Ordinanza sindacale estiva non può intendersi derogatoria di norme vigenti, con particolare riferimento a quelle in materia amministrativa, urbanistica, ambientale, sanitaria e di tutela del territorio. Per fare un esempio, l’esercizio di attività di intrattenimento e svago nelle modalità specificate non ne altera la sottoposizione al rispetto delle normative sull’inquinamento acustico vigenti.

E’auspicabile la collaborazione di autorità, associazioni, cittadini, affinchè anche quest’anno la stagione estiva si svolga salvaguardando le esigenze di tutti: residenti e vacanzieri.

 

 
 
 

Diminuiscono le dichiarazioni e il gettito Iva in Puglia

Post n°14724 pubblicato il 30 Giugno 2015 da forddisseche

Diminuiscono le dichiarazioni e il gettito Iva in Puglia PDF Stampa E-mail
martedì 30 giugno 2015 ore 09:05
Diminuiscono le dichiarazioni e il gettito Iva in Puglia. E’ quanto emerge dalla terza indagine sui versamenti, realizzata dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati del Dipartimento delle Finanze. In particolare, l’anno scorso in Puglia, sono state presentante, per via telematica, ben 337.754 dichiarazioni Iva da parte di lavoratori autonomi, ditte individuali e società pugliesi. Rappresentano il 6,4 del totale nazionale delle dichiarazioni (5.297.987). Rispetto all’anno precedente sono state 2.876 in meno, pari ad una flessione dello 0,8 per cento (nel 2013 erano 340.630).

Il volume d’affari dichiarato è diminuito di circa un miliardo e mezzo di euro, pari ad una flessione del 2 per cento: da 76,8 miliardi a 75,3. Il totale degli acquisti e, in piccola parte, delle importazioni, risultante da 304mila dichiarazioni, si ferma a 57,7 miliardi (dato medio 189mila euro), in calo del 5,9 per cento rispetto all’anno precedente (61,3 miliardi).

La somma dei versamenti periodici, degli acconti e del saldo, risultante da circa 212mila dichiarazioni, fornisce l’ammontare dei versamenti totali che hanno superato i 2,2 miliardi, con una media di 10.726 euro.

Il valore aggiunto fiscale si aggira attorno ai 17,6 miliardi e mezzo. L’Iva di competenza, intesa come saldo tra Iva a debito e Iva detraibile, segna un rialzo del 7 per cento e supera un miliardo 752 milioni. L’imposta dovuta ha raggiunto i 2,4 miliardi, in calo di 12 milioni, pari allo 0,5 per cento in meno rispetto all’anno precedente; mentre quella a credito (quando la differenza tra Iva a debito e Iva detraibile risulta negativa) si è fermata a 659,9 milioni. Il totale dell’Iva dovuta è di 528 milioni; mentre quella a credito è di un miliardo 399 milioni.

Sono stati richiesti a rimborso 127 milioni, in calo dell’11,5 per cento, rispetto all’anno precedente (144 milioni). La richiesta è pervenuta da oltre duemila contribuenti, per una media di 59mila euro. Diminuisce il «credito utilizzato in compensazione nel modello F24» (cosiddetta compensazione orizzontale) che ammonta a 1,3 miliardi.

L’imposta sul valore aggiunto (Iva) nasce in Italia nel 1973: l’aliquota ordinaria è fissata al 12 per cento. Quattro anni dopo, nel 1977, è elevata al 14 per cento. Tre anni più tardi, nel 1980, è portata al 15 per cento e nel 1982 balza al 18 per cento. Dopo sei anni di stabilità, nel 1988, è innalzata al 19 per cento e il 1° ottobre del 1997 si arriva al 20 per cento. Il 17 settembre 2011, dopo circa 14 anni, l’aliquota ordinaria è incrementata di un altro punto (21 per cento). Oggi si attesta al 22 per cento.

«Il monitoraggio effettuato dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenzia una cospicua flessione tanto del numero delle dichiarazioni IVA quanto del relativo volume d’affari. Si tratta di un segnale da non sottovalutare, rappresentativo di quanto il tessuto produttivo pugliese abbia subito la crisi in maniera drammatica e trasversale. Pesa, in particolare, la mancata ripresa del mercato interno, essenziale per garantire alle nostre imprese un adeguato livello di entrate.
D’altro canto – spiega il presidente – il clima economico è ancora profondamente incerto e ciò si ripercuote in maniera diretta sulla propensione alla spesa dei cittadini, ben lontana dai livelli di qualche anno fa.

È vero: alcune circostanze favorevoli quali il prezzo dei carburanti ed i tassi di cambio hanno consentito di controbilanciare questo deficit grazie a buone performance sul fronte delle esportazioni. È però altrettanto vero – conclude Sgherza – che solo il recupero del potere d’acquisto e la conseguente ripresa dei consumi interni possono consentire al nostro tessuto produttivo di superare definitivamente la crisi e contribuire a riavviare la macchina dell’economia regionale e nazionale».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963