Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/02/2017

Carnevale. Il 15 febbraio la RAI arriva a Manfredonia (II) Programma diretto e ideato da Michele Guardì

Post n°18458 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Carnevale. Il 15 febbraio la RAI arriva a Manfredonia (II) Programma diretto e ideato da Michele Guardì  

 

Di:

 
 

Manfredonia. Dopo l’apparizione nel 2005 a “In Famiglia” su Rai 2 e quella nel 2008 a “Sabato & Domenica” su Rai 1, la città di Manfredonia con il suo Carnevale ritornerà ad essere protagonista in una trasmissione RAI. Sabato 18 e domenica 19, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, infatti, in diretta su Rai 2, la città di Manfredonia parteciperà alla trasmissione “Mezzogiorno in Famiglia”, il programma diretto e ideato da Michele Guardì e condotto da Massimiliano Ossini e Manila Nazzaro con la partecipazione di Sergio Friscia, il maestro Gianni Mazza, le dj Jas & Jay, Paolo Fox e i collegamenti esterni affidati a Elena Ballerini per la Squadra Gialla e a Claudia Andreatti per la Squadra Blu.

  I contributi in esterna verranno registrati mercoledì 15 febbraio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazzale Ferri
Il programma, appuntamento storico del weekend della televisione generalista, fra giochi e momenti dedicati alla scoperta delle tipicità di borghi, paesi e città dell’Italia intera, coinvolgerà Manfredonia e il Carnevale di Manfredonia con due appuntamenti speciali.

I contributi in esterna verranno registrati mercoledì 15 febbraio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazzale Ferri. In un spazio che rappresenterà la città, le telecamere della Rai registreranno i contributi in esterna di “Mezzogiorno in Famiglia”, ponendo una particolare attenzione per alcuni particolari dei preparativi della 64^Edizione del Carnevale di Manfredonia. Alla registrazione, aperta a tutta la cittadinanza che vorrà intervenire, parteciperanno delegazioni di scolaresche impegnate nella Gran Parata delle Meraviglie, i maestri della cartapesta sipontina, i protagonisti dei gruppi mascherati e tantissimi altri simboli della nostra città che, in pillole, racconteranno i tesori e le peculiarità del nostro territorio. A condurre in Piazzale Ferri i collegamenti ci sarà Claudia Andreatti, annunciatrice e conduttrice italiana, già vincitrice di Miss Italia 2006.

 

Sabato e domenica, invece, in diretta dagli Studi di Via Teulada di Roma, una delegazione di quindici persone di Manfredonia parteciperà ai giochi del programma televisivo, concorrendo alla gara tra i Comuni d’Italia che consentirà – alla fine della trasmissione a maggio – di vincere uno scuolabus. La nostra città, che rappresenterà la squadra blu, si sfiderà contro Boves, comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte.

 

L’appuntamento televisivo, fortemente voluto dal Sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi e da Saverio Mazzone, Amministratore Unico dell’Agenzia del Turismo, sarà una bella vetrina per la città e per il Carnevale, efficace bigliettino da visita per esportare e far conoscere le nostre bellezze e i nostri riti e per attrarre visitatori e turisti. L’appuntamento, quindi, è fissato per mercoledì 15 febbraio a Manfredonia per le registrazioni esterne e per sabato 18 e domenica 19 febbraio in diretta su RAI2 per giocare, guardare e tifare Manfredonia.

 

Ufficio Stampa e Comunicazione Carnevale di Manfredonia/Agenzia del Turismo.

 
 
 

“Ma perchè ci innamoriamo?” "Una volta superata la fase dell’ “attrazione fatale”

Post n°18457 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

“Ma perchè ci innamoriamo?” "Una volta superata la fase dell’ “attrazione fatale”, e una volta soppesati i vari aspetti del rapporto, allora ci si troverà in una relazione che potrà diventare a lungo termine" 

 

Di:

 
 

E poi succede. Quando meno ce lo aspettiamo e che ci piaccia o no, ci innamoriamo. Quante volte ci sarà capitato di dire “Ho letteralmente perso la testa per lui/lei!” oppure “Penso sempre a lui/lei!”. Queste espressioni non sono altro che la traduzione della tempesta che sta irrompendo nella nostra vita, la tempesta dell’amore.

 

Incontriamo una persona e guardandola negli occhi qualcosa dentro di noi si accende e sappiamo, anche se magari non ce ne rendiamo conto, che quella persona l’abbiamo già vista da qualche parte, la sua voce o un suo gesto ci parla di cose indescrivibili, il suo viso ci ricorda tempi di cui non sappiamo, innesca memorie antichissime senza nome, impulsi ancestrali, dimenticati in qualche angolo di noi. In meno di un minuto è fatta. Da lì in poi, appena oltre quel bivio di un secondo, inizia tutta un’altra strada.

 

Ma cosa accade esattamente quando ci si innamora, e perché?
E’ una domanda a cui in tanti hanno provato a rispondere, in ogni campo del sapere.

 

Inizialmente subentrano gli organi di senso come per esempio l’olfatto, il più antico ed anche il più potente, partendo dall’azione “sessuale” dei feromoni, per arrivare alla forza della memoria olfattiva che ci fa rivivere sensazioni del passato sentendo certi profumi ed odori, oppure, il tatto, il potere dello sfiorarsi non intenzionale, la pelle come involucro che protegge il nostro Io e che assume un significato particolare nella misura in cui quel sottile limite viene oltrepassato in modo più o meno consapevole. Ed infine il ruolo del cervello. Avreste mai creduto di “decidere” di innamorarvi? In realtà è proprio questo quello che accade. Innanzitutto si verifica uno stato mentale “alterato”: iniziamo ad avvertire un’incontenibile euforia, dormiamo e mangiamo di meno e nonostante ciò abbiamo una forza tale che scaleremmo l’Everest. La persona di cui ci siamo innamorati appare straordinaria, senza difetti e il mondo ci appare più bello, tutti sembrano più gentili e disponibili (in realtà è la proiezione del nostro stato interno su ciò che ci circonda, unito alle aspettative che iniziamo a nutrire). La serotonina e la dopamina (due neurotrasmettitori legati alla promozione dello stato di benessere) sono responsabili dell’innalzamento del tono dell’umore, stimolano curiosità e ricerca del nuovo, mentre attenuano la paura verso ciò che è sconosciuto (come per esempio la persona da cui siamo attratti).

 

Un’altra particolarità della condizione dell’innamoramento è legata alla comparsa di idee intrusive legate all’altro. Questi pensieri sopraggiungono indipendentemente dalla volontà della persona e, a differenza dei pensieri intrusivi tipici del disturbo ossessivo compulsivo, si tratta di idee prevalenti, non ossessive, ed inoltre sono a carattere ego sintonico, ovvero il loro manifestarsi provoca piacere nella persona. L’anticipare l’incontro, l’immaginarsi un bacio o un abbraccio e il ricordo dei momenti e dei luoghi, sono ovviamente pensieri piacevoli che, anche se occupano il pensiero per gran parte della giornata, divengono il motore propulsivo del quotidiano.

 

Ultima caratteristica legata all’innamoramento riguarda i comportamenti associati ad esso. Il fatto che una persona ci piace e ci attrae fa si che mettiamo in atto una serie di comportamenti volti a ridurre la distanza fisica (telefonate, passeggiate nei luoghi dove speriamo di incontrarla) ed anche il nostro comportamento non verbale ovviamente sarà portatore dei nostri sentimenti. Chi è innamorato o comunque attratto da qualcuno tenderà a sedersi incrociando i piedi, con il palmo della mano rivolti verso l’alto; gli occhi si faranno più profondi ed intensi poiché le pupille si dilateranno e le secrezioni lacrimali aumenteranno contribuendo a rendere lo sguardo languido e luminoso. Inoltre il sorriso si farà più ampio (in termini evoluzionistici indica l’innocuità di chi lo esibisce) e i movimenti dell’uno finiranno con il rispecchiare quelli dell’altro: inizierà una sorta di danza armoniosa, in cui i due partners sincronizzeranno le loro azioni, fino ad essere sulla “stessa lunghezza d’onda”. L’attrazione per l’altro, il desiderio di averlo, di vederlo, di possederlo, accecano quasi del tutto e il resto sembra non avere più nessuna importanza. Questa fase è fatta soprattutto di fisicità e di piacere, data dalla vicinanza dell’altra persona.

 

Ma quanto dura questa fase idilliaca e come evolve?
Secondo alcuni studiosi il tempo dell’innamoramento va dai 18 mesi ai 3 anni, ovvero, evolutivamente parlando, il tempo necessario affinché si possa mettere al mondo un bambino e gettare le basi per una famiglia. Dalla conoscenza sessuale si passa, infatti, all’impegno reciproco per una vita comune, con l’attenuarsi dell’ansia da separazione ed il consolidarsi dell’attaccamento e dell’amore. L’innamoramento lascia così spazio all’amore sia per motivazioni di carattere biologico (il nostro organismo non può “permettersi” di restare a lungo “sequestrato”, le energie e le risorse devono essere impiegate nel quotidiano e nella crescita personale e la tempesta biochimica scompare) che emotivo: l’attaccamento si è consolidato e sappiamo che l’altro c’è; dobbiamo solo far attenzione a non restare intrappolati nel tranello della routine. L’amore nasce e cresce con il tempo, con la frequentazione, con le compatibilità ma anche con le discussioni, con le differenze e con i litigi. L’amore è quel sentimento che, una volta ridimensionato il fuoco della passione, sorge un po’ spontaneamente e un po’ razionalmente. In alcuni casi la passione annebbia la mente, ma una volta che, leggermente, si affievolisce, la ragione prende di nuovo il suo posto e ricomincia a funzionare. Forse è questo il problema che molte coppie riscontrano e che confondono con un disaccordo o con un “non è più niente come prima”.

 

E’ in questa fase che gli aspetti di un rapporto andrebbero messi sul piatto della bilancia per verificarne i lati positivi e negativi. Crescere insieme nella relazione è anche questo: accettare l’altro per quello che è, senza volerlo cambiare. Si cresce e si rinforza la coppia nel dialogo, nel confronto, nel chiarimento e nella reciproca accoglienza dei bisogni dell’altro senza perdere il rispetto dei propri. Questo significa rimettersi in discussione, sapersi guardare con occhi diversi ed ampliare i propri orizzonti, darsi nuove possibilità.

 

Una volta superata la fase dell’ “attrazione fatale”, e una volta soppesati i vari aspetti del rapporto, allora ci si troverà in una relazione che potrà diventare a lungo termine. L’importante è prendersene cura, non dare mai niente per scontato: la relazione va alimentata ogni giorno. E’ come una pianta che può vivere a lungo solo se annaffiata e messa al “centro” delle attenzioni di entrambe le parti. In questo modo, nel tempo, il rapporto potrà acquisire stabilità, equilibrio ed un feeling speciale.

 

(Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Libera Gatta, Manfredonia 13.02.2017)

 
 
 

Sabato 18 all’IPSSAR Mattei il conferimento della Borsa di Studio Adriano De Angelis

Post n°18456 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Sabato 18 all’IPSSAR Mattei il conferimento della Borsa di Studio Adriano De Angelis 

 
Sabato 18 all’IPSSAR Mattei il conferimento della Borsa di Studio Adriano De Angelis
 
 

La cerimonia si svolgerà nella sala Capricorno alle ore 10,00.

 
 
 

Peschici chiama gli innamorati in...Parrocchia!

Post n°18455 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Peschici chiama gli innamorati in...Parrocchia! 

 
Peschici chiama gli innamorati in...Parrocchia!
 
 

È prevista per martedì 14 febbraio alle ore 18.00 nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova, la Santa Messa per tutti i fidanzati e gli innamorati, organizzata dalle maestranze della Parrocchia, in occasione della Festa di San Valentino. L'iniziativa, che darà il via ufficialmente anche al corso prematrimoniale cittadino, sarà presieduta da Don Davide.

 

La Comunità cristiana è invitata.

 

Il Portavoce
Giuseppe De Sio

 
 
 

Reddito di Dignità/ Arrivano primi contributi per 4400 pugliesi

Post n°18454 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Reddito di Dignità/ Arrivano primi contributi per 4400 pugliesi 

 
Reddito di Dignità/ Arrivano primi contributi per 4400 pugliesi
 
 

Sono già 4.400 i pugliesi ammessi al Reddito di Dignità, che in questi giorni hanno ricevuto la Carta acquisti individuale su cui è accreditato con cadenza bimestrale il beneficio economico assegnato a ciascuno. Nel frattempo, tutti Comuni pugliesi stanno completando l’esame istruttorio delle prime 9000 domande già risultate ammissibili al Reddito di Dignità – le cui comunicazioni ai cittadini sono partite a fine dicembre - per svolgere i colloqui e definire i progetti di tirocinio che ciascun beneficiario dovrà obbligatoriamente svolgere per 12 mesi.
Considerando che il SIA nazionale e il ReD regionale sono stati gestiti, sin dalle domande dei cittadini, con una unica procedura telematica su piattaforma regionale, la Regione ha provveduto in queste ore, a comunicare all’intera platea di beneficiari, le modalità operative con le quali nel corso del corrente mese gli stessi Comuni completeranno l’iter che dà anche avvio al tirocinio, ovvero al percorso di attivazione. Si susseguono intanto gli incontri con gli Ambiti territoriali per condividere le informazioni necessarie e le soluzioni operative al pieno espletamento di una procedura complessa, ma non impossibile, incontri dai quali emerge che ormai più della metà degli Ambiti stanno procedendo speditamente nello svolgimento dei colloqui. Intanto cresce anche il numero dei progetti a catalogo (www.sistema.puglia.it/red per l’accesso a "Presentazione Domande – Manifestazione di Interesse) per ospitare i beneficiari del Reddito di Dignità nei diversi tirocini, con ormai 1200 progetti già attivi per un totale di 4.600 posti disponibili, e la tendenza è ormai in crescita, anche con la maggiore attivazione di tutto il terzo settore, le reti dei CAF e dei Patronati e gli stessi Comuni che da queste attività potranno trarre beneficio diretto ma anche offrire importanti opportunità ai cittadini.

 
 
 

Il Coro della Diocesi di Roma viaggia con Ferrovie del Gargano CORO (IMMAGINE IN ALLEGATO)

Post n°18453 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Il Coro della Diocesi di Roma viaggia con Ferrovie del Gargano 

 

Di:

 
 

Foggia. Il Coro della Diocesi di Roma diretto da mons. Marco Frisina “parcheggia lo stress… e viaggia” con la flotta GT delle Ferrovie del Gargano per il concerto in programma a San Severo il prossimo 18 febbraio 2017, alle ore 20, presso la chiesa della Parrocchia Immacolata. Un appuntamento di prestigio non solo per la città di San Severo e l’intera Diocesi, ma anche per le Ferrovie del Gargano, partner dell’evento. L’azienda, infatti, si occuperà del transfer dei coristi da Roma a San Severo e assicurerà agli stessi il viaggio di ritorno fissato per il giorno seguente. Un servizio speciale con un bus interamente riservato ai membri del Coro romano.

 

«Per FerGargano è un’ulteriore occasione per dimostrare come il trasporto può venire incontro alle esigenze degli eventi volti alla promozione del territorio, tema che sta molto a cuore alla nostra Azienda che si sente parte integrante di questa Terra», commenta il dott. Vincenzo Germano, direttore generale delle Ferrovie del Gargano. Concerto, e non solo. Sabato 18 febbraio 2017, alle ore 10.30, presso la Chiesa della SS. Trinità (o Celestini) di San Severo, mons. Frisina relazionerà in un convegno su “Musica, cultura e preghiera” insieme all’avv. Francesco Lozupone e a mons. Angelo Lucio Renna, vescovo della diocesi; il giorno successivo, domenica 19 febbraio 2017, il direttore del Coro celebrerà una Messa presso la Parrocchia dell’Immacolata Concezione (ore 11.30).

 

Negli ultimi anni, il Coro della Diocesi di Roma ha offerto la propria attività a tante diocesi italiane ed estere creando una fitta rete di amicizia e testimonianza cristiana – oltre che in Italia – in Francia, Germania, Austria, Spagna, Turchia e negli Stati Uniti D’America. Nel 2014, ha festeggiato i trent’anni di fondazione promuovendo il primo Convegno-Pellegrinaggio delle Corali italiane. Nel 2016, Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali al quale hanno aderito oltre 8000 cantori.

 
 
 

Oggi la giornata per la lotta all’Epilessia. Monumenti in viola per solidarietà.

Post n°18452 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Oggi la giornata per la lotta all’Epilessia. Monumenti in viola per solidarietà. 

 
Oggi la giornata per la lotta all’Epilessia. Monumenti in viola per solidarietà.
 

Oggi si celebra la Giornata per la lotta all'epilessia- Iniziative sono previste in numerose scuole della nostra Provincia. In segno di solidarietà saranno illuminate di viola alcuni monu­menti della Capitanata: la fontana del Sele a Foggia, la Biblioteca a S.Severo, il convento di S.Matteo a San Marco in Lamis e il santuario di San Michele a Monte S.Angelo.

 
 
 

Rilancio del commercio in Puglia siglata l'intesa Comuni-Regione. Sì ai distretti. Più marketing e riqualificazione

Post n°18451 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Rilancio del commercio in Puglia siglata l'intesa Comuni-Regione. Sì ai distretti. Più marketing e riqualificazione delle aree urbane. 

 
Rilancio del commercio in Puglia siglata l'intesa Comuni-Regione. Sì ai distretti. Più marketing e riqualificazione delle aree urbane.
 

L'assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, insieme ai rappresentanti dei Comuni e alle due più rap­presentative associazioni di cate­goria regionali del commercio ha siglato, 119l~ il pro­tocollo di intesa che disciplina l'at­tuazione di un progetto di va­lorizzazione commerciale in attuazione del R.R. 15 1uglio 2011, n.15 «IDi­stretti Urbani del Commer­cio. Tra gli obietti­vi, il mar­keting territo­riale, la promo­zione del territorio con le sue. eccellenze turistiche ed enogastronomiche e la realizzazione di progetti strategici che favoriscano la ripresa degli investimenti e dei consumi, qualifichino le aree ur­bane ed evitino l'impoverimento della rete commerciale di prossimità. Decine i sindaci dei comuni da Foggia a Taranto presenti all'in­terno del Cineporto di Bari, che hanno firmato l'intesa tra i quali Bisceglie, Corato, Altamura, Ruvo, Conversano. Per realizzare le att­ività previste dal protocollo la Regione si impegna a finanziare tramite procedura di bando la fase di progettazione dei Duc, mentre i singoli Comuni avranno l'onere di gestire con procedure trasparenti e in linea con la normativa sugli appalti le risorse complessive (comprese quelle messe a dispo­sizione da altri eventuali partner pubblici o privati) e a curare la relativa attività amministrativa. La Confcommercio quale associa­zioni di categoria, dovrà coinvolgere tutti gli associati per le finalità del distretto, organizzando eventi di condivisione e diffusione degli obiettivi e realizzando at­tività di formazione e informa­zione in favore delle imprese nell'ambito degli interventi pro­grammati. «L'accordo siglato - spiega Leo Carriera, direttore di Confcommercio Bari-Bat - è un "asso importante per le azioni di rilancio del commercio e del tessuto economico e urbano, quindi di riqualificazione degli spazi pub­blici».

 
 
 

Oggi 13 febbraio, Giornata della radio

Post n°18450 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Oggi 13 febbraio, Giornata della radio 

 
Oggi 13 febbraio, Giornata della radio
 

Oggi, 13 Febbraio, data in cui avvenne la prima trasmissione radio dall'ONU, si festeggia la terza edizione del "World Radio Day", Giornata Mondiale della Radio. La giornata celebra il medium come strumento ideale per migliorare la cooperazione internazionale tra tutte le stazioni del mondo e per incoraggiare le principali reti e radio perchè promuovano la libertà di accesso all'informazione, quella di espressione ed il rispetto per le diverse culture, via etere.

 
 
 

Lotta ai tumori: un dipartimento anche in Capitanata.

Post n°18449 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da forddisseche

Lotta ai tumori: un dipartimento anche in Capitanata.

Da molti anni si attende una rete oncologica che consenta, a chi è affetto da patologie tumorali, di restare nelle zone di residenza ed essere seguito lungo tutto il percorso curativo, evitando i viaggi in strutture delle regioni del nord Italia. La rete oncologica pugliese che sta per nascere, consentirá questo importante balzo in avanti e la suddivisione si articolerá in quattro dipartimenti disseminati per la regione che offriranno la massima copertura del servizio: Capitanata, Barese, Jonico-Adriatico, Salentino. Per ciascuno dei quattro dipartimenti è previsto un bacino d'utenza da un milione di abitanti circa. Il dipartimento della Capitanata sarà con sede agli Ospedali Riuniti di Foggia, unitamente alla Asl di Foggia, Asl Bat e Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Questo il progetto, l'ultima parola spetterà adesso alla politica: la Giunta regionale dovrà approvare la rete oncologica seguendo l'iter della delibera, a seguito della quale avrà luogo la terza commissione del consiglio regionale che avrà il compito di discutere i dettagli e approvare il provvedimento.

Michele Gemma

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963