Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/02/2017

Festa di San Valentino d’altri tempi e generazioni, a Rignano Garganico Rignano LaRotta

Post n°18466 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Festa di San Valentino d’altri tempi e generazioni, a Rignano Garganico 

 

Di:

 
 

Rignano Garganico. Oggi è San Valentino, patrono degli innamorati. La festa, diffusa in ogni parte del mondo, risale all’epoca romana, nel 496 d.C. Fu ‘inventata’ da Papa Gelasio I, per soppiantare la sfrenata ricorrenza pagana dedicata al dio della fertilità Luperco, allorché le matrone romane erano libere in quel giorno di amare chiunque. Il Santo, originario di Terni, fu martirizzato nel 273 d. C e qui sono raccolti e venerati i suoi resti. Secondo la leggenda, ‘miracolò’ due innamorati, sposandoli e legando i loro destini sino alla morte. Nel profondo Sud, come Rignano Garganico in Puglia, la festa attecchì solo in tempi recenti. Ma non per questo i giovani, specie gli adolescenti, ignoravano i riti e i luoghi dell’amore. Anzi un tempo ce n’erano tanti, perché non c’erano le auto come oggi che ti permettono di allontanarti e di appartati ovunque. Allora, i luoghi di appuntamento si trovavano quasi tutti ubicati nel centro storico medievale o nell’estrema periferia. Si chiamavano: “la Rotte”, “zia Monica”, la Ripa, “Scannagge”, “Varrèdde”, ecc. Tuttavia, quello più frequentato e preferito per via del suo romantico fascino, era la “Strettola” ed è ubicato nel cuore del centro storico. Uno stretto cunicolo, quest’ultimo, che unisce due zone storiche del paese, via Padre Antonio Maria Fania con via Carmine.

 

Secondo un’antica leggenda, tutto quanto qui gli innamorati si promettono “a suon di baci”il giorno di San Valentino va a buon fine, cioè si conclude con un felice matrimonio. Ma per alcune coppie, per via dell’emigrazione delle famiglie all’estero o al Nord, non fu così. Spesso gli ‘amori’ si rompevano a suon di singhiozzi e lacrime e finivano molti anni dopo con il matrimonio d’occasione che piaceva ai genitori. Ecco una poesia-ricordo di uno di questi amori finiti male ed immortalato in una poesia, espressa come il sentimento più puro ed avvertito, in lingua materna ossia in dialetto.

 

Prim’amore / Nu iurne me ne iéve cammenanne, / quann’è ‘ncuntrate na figghiola bèlle, / c’avéve l’ucchie come doie stèlle / e na faccièdde roscia e ghianca ghianca. / Tenéve pu na vite snèlla snèlla, / nu pettecidde chiane che pe ‘ntanne / crescènne iéve, / che vu tredecianne / putév’avè, ma iéve tante bèlle / Je la uardai, jèsse mi spiò / fisse fisse, non lu sacce pecchè, / ma sacce che lu core m’arrubbò. / Da ‘ntanne nonn’è avute pace chè / l’Amore me pignò e non lassò / mai stu core mije, credeme, Ninè! Traduzione: Un giorno me ne andavo passeggiando, / quando ho incontrato una ragazza bella, / che aveva gli occhi come due stelle / e un visino rosso e bianco bianco. / Teneva un giro –vita snello snello/ un piccolo seno acerbo, che proprio allora / stava crescendo. / ‘Che vuoi’, tredici anni / poteva avere, ma era tanto bella./ Io la guardai, lei mi guardò / fissamente, non lo so perché, / ma so che il cuore mi rubò./ Da allora non ho avuto pace, perché / l’amore mi prese e non lasciò / mai questo cuore mio, credimi Ninè!

 

(A cura di Antonio Del Vecchio, Rignano Garganico 14.02.2017)

 
 
 

Alternanza Scuola-Lavoro, i diciotto anni di Nicola al Parco nel segno di San Valentino.

Post n°18465 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Alternanza Scuola-Lavoro, i diciotto anni di Nicola al Parco nel segno di San Valentino. 

 
Alternanza Scuola-Lavoro, i diciotto anni di Nicola al Parco nel segno di San Valentino.
 
 

E’ diventato maggiorenne oggi, nel giorno di San Valentino, Santo patrono di Vico del Gargano. E proprio ai Santi patroni del Parco ha dedicato uno dei lavori realizzati nel corso del progetto di alternanza scuola-lavoro che sta svolgendo presso l’Ente. Nicola è uno studente con difficoltà motorie che frequenta la 4^ A dell’Istituto tecnico economico Gian Tommaso Giordani di Monte Sant’Angelo, con cui l’Ente Parco ha avviato una collaborazione per offrire un'occasione di incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro attraverso esperienze di conoscenza diretta sul campo. Affiancato da due tutor, Nicola per due giorni a settimana vive a stretto contatto con la realtà del Parco, del quale sta scoprendo ed apprezzando l’enorme patrimonio naturale, storico e culturale.
"Siamo felicissimi di accogliere Nicola e di festeggiare con lui una data importante come quella del diciottesimo compleanno, dichiara il Presidente Stefano Pecorella. Nicola è un ragazzo molto sensibile che da subito ha mostrato la voglia di imparare e di mettersi in gioco in questo percorso di formazione e crescita personale. Proprio ieri a Nicola si sono aggiunti anche altri quattro studenti dell’Istituto tecnico Toniolo di Manfredonia che seguiranno il processo di dematerializzazione avviato dall’Ente. La collaborazione con gli istituti scolastici è importante non soltanto per i ragazzi, anche quelli con qualche difficoltà, che acquisiscono competenze da sfruttare in futuro, ma anche per l’Ente che da questi giovani assorbe idee e proposte".
Un’idea di Nicola si è già concretizzata ed è diventata materialmente un calendario - che lui stesso ha realizzato graficamente e regalato ai sindaci del Parco - che racconta i santi Patroni dei diciotto comuni dell’area protetta. Tra questi non poteva di certo mancare San Valentino, il Santo protettore degli innamorati e degli agrumeti di Vico del Gargano, la cui festa coincide con quella del suo compleanno.

 
 
 

Giornata di Raccolta del Farmaco: bene la Capitanata, raccolte 1350 confezioni.

Post n°18464 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Giornata di Raccolta del Farmaco: bene la Capitanata, raccolte 1350 confezioni. 

 
Giornata di Raccolta del Farmaco: bene la Capitanata, raccolte 1350 confezioni.
 
 

La Capitanata ha risposto con entusiasmo e partecipazione alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Sabato 11 febbraio nelle 17 farmacie coinvolte nella nostra provincia la sensibilità e la generosità della popolazione è stata evidente: a Foggia, Manfredonia, Stornarella, Monte Sant'Angelo, Vieste sono state raccolte in totale oltre 1350 confezioni di farmaci, permettendo di rispondere a circa il 50% del fabbisogno evidenziato dagli enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico. La realizzazione è stata possibile grazie al supporto di più di 140 volontari.

 

Un dato, quello locale, positivo. A questo si somma la buona riuscita dell'evento su tutto il territorio nazionale. Durante la GRF sono state raccolte oltre 370.000 confezioni di farmaci, contro le 353.801 dell’edizione 2016 (+4,6%).
Con questi medicinali saranno aiutate più di 578.000 persone (+3,7% rispetto ai 557.000 del 2016) assistite da 1.723 enti caritativi convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+3,6% rispetto ai 1.663).
All’iniziativa hanno aderito 3.850 farmacie (+4,6% rispetto alle 3.681 del 2016). In occasione della GRF, i farmacisti hanno donato 590.550 euro. La realizzazione è stata possibile grazie al supporto di più di 14.000 volontari.
Gli enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus hanno espresso un bisogno pari a 1.035.925 farmaci. Con i medicinali raccolti durante la GRF 2017 sarà possibile rispondere al 36% di tale fabbisogno.

 
 
 

Il MOC camp a Vieste una straordianaria opportunità di formazione sul campo per gli orientisti pugliesi e del sud Italia

Post n°18463 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Il MOC camp a Vieste una straordianaria opportunità di formazione sul campo per gli orientisti pugliesi e del sud Italia in generale. 

 
Il MOC camp a Vieste una straordianaria opportunità di formazione sul campo per gli orientisti pugliesi e del sud Italia in generale.
 
 

Sono ben 5 le società sportive della FISO Puglia e della FISO Basilicata a supporto della Federazione Internazionale IOF, FISO nazionale e PWT Italia durante il MOC camp-Test IOF: ASD Foresta Umbra Sport, ASD Sport Orienteering School, ASD Alta sport academy, ASD Bussola dor e ASD Circolo Nautico Lucano.

 

Il MOC camp 2017 - Test mondiale IOF, si svolgerà dal 4 al 9 marzo con centro gara a Vieste con le prove test mondiali che saranno organizzate in Foresta Umbra, Piano dell'Impiombato, Rodi Garganico, Ischitella, Monte Sant'Angelo, Vico del Gargano, Vieste e Peschici.

 

Saranno presenti circa 200 atleti in rappresentanza delle seguenti nazioni (26): Austria, Belgio, Rep. Ceka, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Gran Bretagna, Istraele, Italia, Lituania, Lettonia, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Slovacchia e Turchia. Ben 9 medaglie d'oro mondiali schierate al via.

 

Lo staff tecnico internazionale impegnato in Gargano è quanto di meglio a
livello mondiale l'orienteering possa esprimere: Janne Salmi, più volte
campione del Mondo e successivamente allenatore della nazionale Finlandese,
sarà il coordinatore tecnico del camp assieme allo Svedese Emil Wingstedt,
pluricamione del Mondo della distanza sprint, ed ora qualificato allenatore
di caratura internazionale. Al gruppo tecnico si uniscono 3 IOF advisor:
Janos Manarin, direttore tecnico FISO per il MOC camp, Jaroslav Kacmarcik
(con un passato anche di coach della nazionale azzurra) e Dusan Vystavel.
Quest'ultimi due provenienti dalla Repubblica Ceka. Per i tesserati
pugliesi far parte di un team cosi qualificato rappresenta un'opportunità
unica di confronto internazionale, di formazione sul campo, di attivazione
di nuove metodologie di allenamento a contatto con i grandi campioni
dell'orienteering.

 

I tesserati FISO Puglia, oltre all'acquisizione di maggior esperienza
tecnico-organizzativa, potranno inoltre cogliere l'occasione di instaurare
sinergie ed amicizie internazionali, che potranno essere di sostegno per gli
eventi sportivi che saranno organizzati nei prossimi anni.

 

Dichiarazioni:

 

Nicolino Sciscio - dirigente asd Foresta Umbra Sport, "la nostra
associazione si pone come riferimento per l'attività orientistica sul
Gargano, affiancheremo al MOC camp 3 nostre socie neo laureate in scienze
motorie, in quanto penso che la vera formazione avvenga sul campo e puntiamo
anche a far fare loro questo tipo di esperienze in team internazionali con
l'auspicio che possano tornare utili con i mondiali del 2020 o per altre
manifestazioni sportive"

 

Pippo Sisto - tecnico FISO ASD Sport Orienteering School "abbiamo poche
occasioni per confrontarci con tecnici internazionali di grande esperienza e
non possiamo farci sfuggere questa opportunità in casa; il fatto che il MOC
camp sia anche un test ufficiale IOF ci permetterà di conoscere gli ultimi
sviluppi sui nuovi format di gara e ringrazio Janos Manarin per la sua
disponibilità a coinvolgerci"

 

Anna Maria Rubino - dirigente ASD Bussola dor - " mi sono avvicinata da poco
all'orienteering, dopo i miei trascorsi sportivi sia da atleta, che da
allenatrice nella pallavolo. Mi è subito piaciuto questo nuovo sport in
particolare per le valenze didattiche. Anche noi ci impegneremo per il MOC
camp, sia per acquisire esperienza, sia perché di sentiamo orgogliosi di
questo evento in Puglia".

 

Cecilia Colonna - dirigente ASD Alta sport academy, "ben volentieri ho dato
la mia disponibilità a coordinare la segreteria generale del MOC camp in
Gargano. Sono grata a Gabriele Viale, che quando organizza eventi in Puglia,
mi coinvolge in ruoli importanti. Non mi preoccupa il fatto che il MOC camp
sarà seguito ufficialmente dalla Federazione Internazionale, essendo già
stata resposabile della segreteria in occasione dei Campionati del Mondo di
MTB-O 2011 a Vicenza"

 

Sigismondo Mangialardi - fondatore ASD Circolo Nautico Lucano " Lo sport è
cultura, apre le menti e gli orizzonti. Gli sportivi veri sono cittadini del
mondo. Quando c'è da dare una mano per il nostro sud, noi siamo pronti"

 
 
 

Vieste/ Ticket sanitari con cassa esternalizzata. Orari allungati.

Post n°18462 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Vieste/ Ticket sanitari con cassa esternalizzata. Orari allungati. 

 
Vieste/ Ticket sanitari con cassa esternalizzata. Orari allungati.
 
 

Per il pagamento ticket sanitari orari prolungati dal lunedì al venerdì. Anche a Vieste la cassa esternalizzata porterà vantaggi agli utenti.

 

Questi i nuovi orari

 

dal lunedì al venerdì:
7,30 – 12,30;

 

pomeriggio:
dalle ore 15,00 – alle ore 18,00.

 
 
 

Genni Ciociola, la talentuosa artista sipontina di successo a Milano

Post n°18461 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

Genni Ciociola, la talentuosa artista sipontina di successo a Milano A cura di Franco Rinaldi, cultore di storia e tradizioni popolari di Manfredonia 

 

Di:

 
 

Manfredonia. Tra le giovani artiste di Manfredonia di straordinario talento, caricaturista e ritrattista di successo a Milano, dove lavora da anni, va inserita Genni Ciociola. Figlia d’arte, suo padre Benedetto (Nino) Ciociola è un bravo scultore, autore tra l’altro di pregevoli statue e statuine di San Michele in pietra di Monte.

 

Dopo il diploma conseguito presso il Liceo Scientifico di Manfredonia, si trasferisce a Milano dove frequenta la scuola del Fumetto. Terminati gli studi, ha incominciato a scrivere e disegnare per alcune case editrici, ma non era soddisfatta del suo lavoro di fumettista per quanto affascinante e ricco di stimoli la costringeva ad ore, giorni e settimane a rimanere chiusa in casa da sola. Mentre all’artista sipontina gli è sempre piaciuto il contatto diretto con le persone, che lei considera vitale come l’ossigeno che respiriamo. Barcamenandosi in lavori diversi vari per mantenersi nella metropoli lombarda, un giorno una sua amica, che sapeva del suo talento nell’eseguire ritratti e caricature, gli propone di disegnare gli invitati al suo matrimonio. Genni accetta l’invito dell’amica e si diverte così tanto che da quel matrimonio si dedica esclusivamente a quel lavoro di caricaturista e ritrattista professionista. A tal proposito, così mi scriveva, qualche giorno fa, Genni Ciociola ricordando il suo percorso artistico:“…E proprio quando tutto sembra irrealizzabile cambia la tua vita perché improvvisamente hai la fortuna e il coraggio di fare ciò che ti piace veramente…”.

 

La brillante ritrattista sipontina che esercita da anni con grande professionalità e successo il suo lavoro di caricaturista e ritrattista, non solo in Italia ma anche all’Estero, effettua le sue performance in occasione di matrimoni, compleanni, feste aziendali, cene, meeting, fiere, disegnando e caricaturando in maniera eccellente i partecipanti ai vari eventi e manifestazioni.
Genni, che è una ragazza solare e molto intelligente, mi riferiva che è molto felice per il suo lavoro artistico che svolge, e riesce con il suo talento a catturare la simpatia di tutte le persone presenti alle sue prestazioni artistiche. L’artista di Manfredonia, nel corso delle sue performance gira per i tavoli e realizza con una velocità sorprendente i suoi ritratti e caricature che disegna con grande professionalità, in chiaroscuro e a colori con pennarelli e matite.

 

Va evidenziato che la caricaturista Ciociola ha seguito campagne promozionali di marchi importanti, come Samsung, Acer, Greenbergen etc. Vive a Milano.

 

Ad Maiora, cara Genni, Manfredonia, è orgogliosa dei suoi talentuosi figli e figlie che riscuotono, dopo tanti sacrifici, grande successo fuori dalle mura domestiche della propria Città natia, non solo in Italia ma anche all’estero.

 

(A cura di Franco Rinaldi, cultore di storia e tradizioni popolari di Manfredonia)

 
 
 

S. Valentino 2017/ Oggi tutti a Vico nel vicolo del bacio.

Post n°18460 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da forddisseche

S. Valentino 2017/ Oggi tutti a Vico nel vicolo del bacio. 

 
S. Valentino 2017/ Oggi tutti a Vico nel vicolo del bacio.
 
 

E' dal 1618 che la cittadina garganica venera il santo. Protettore degli innamorati e degli aranceti. Vico del Gargano ogni 14 febbraio si veste a festa, tutte le strade e le case del paese vengono addobbate con lucentissime e fra¬granti arance. La leggenda rac¬conta che mangiando le arance di Vico, o bevendo il loro succo, si hanno grandi possibilità di coro¬nare il proprio sogno d'amore. Tutto il centro storico è inghir¬landato di arance a partire dal "Vi¬colo del Bacio" , stretta e pittoresca stradina simbolo del"Paese di San Valentino". Il vicolo del bacio è così stretto che i fidanzatini sono quasi costretti a sfiorarsi, oggi co¬me ieri gli innamorati si davano appuntamento nel vicolo che attraversavano più volte da direzio¬ni opposte, per potersi toccare ad ogni passaggio.

 

IL PROGRAMMA RELIGIOSO DI OGGI MARTEDÌ 14

 

Solennita’ di San Valentino

 

Ore 9.00 – Messa

 

Ore 10.30 – Messa Solenne
presieduta da Ecc.za Rev.ma Mons. Michele Castoro, nostro Arcivescovo, con la presenza di tutte le autorità religiose, civili e militari

 

Ore 11.30 – Processione per le vie del paese

 

Ore 18.00 – Messa e Benedizione delle coppie di sposi uniti in matrimonio nel 2016 e coppie «Giubilari» (25° e 50° di matrimonio)

 

Ore 18.45 – Chiesa Madre – Concerto delle Corali “Canticorum Jubilo” di Ischitella e “Terzo Millennio” di Carpino, con la partecipazione dell’Ensemble d’archi del Conservatorio di Musica di Rodi Garganico

 

PROGRAMMA CIVILE

 

MARTEDÌ 14

 

Ore 11.30 Chiesa Madre – Benedizione e Annullo Filatelico

 

Inizio celebrazioni 4° centenario Santo Patrono

 

Ore 21.30 Lancio Palloncini-Lanterne dalle piazze del Centro Storico
Visitate nel centro storico, i presepi aperti al pubblico

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963