Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/02/2017

“30 milioni di speranza per Tremiti”

Post n°18561 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

“30 milioni di speranza per Tremiti” "Ad aumentare le preoccupazioni generali, la situazione politica tremitese aggravata dalla gestione commissariale del Comune" 

 

Di:

 

 

Foggia. Una lettera aperta per ”una prima forma di intervento per squarciare il velo di ipocrisia e mancata trasparenza che caratterizza la realtà tremitese nell’auspicio che le prossime elezioni che individueranno il primo cittadino siano decise da un confronto serio e prudente tra i programmi presentati dai candidati piuttosto che da accordi “al ribasso” tra le solite famiglie che controllano la realtà economica di quelle isole”. A scriverla Luca Petrelli, professore ordinario all’Università di Camerino, cittadino elettivo di Tremiti, presidente del comitato “Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale per il rilancio turistico dell’Isola di San Nicola” costituito a giugno scorso e che annovera <365 membri che discutono animatamente di “paure e speranze” delle isole Tremiti''.''Il comitato in particolare intende concorrere – spiega Petrelli - all’azione amministrativa del Comune di Isole Tremiti con funzione di proposta e consultazione rispetto all’andamento dei servizi erogati e delle attività espletate dall’Amministrazione nel campo della cultura, della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Isola di san Nicola. La congiuntura attuale – osserva – è particolarmente favorevole per Isole Tremiti che si candidano ad essere riconosciute quale centro di eccellenza nel cuore dell’Adriatico, di un particolare tipo di turismo, definito sostenibile, particolarmente idoneo ad essere sviluppato nell’arcipelago per le sue riconosciute specificità culturali sociali e ambientali”.

 

Una prospettiva del tutto concreta sostenuta da una dotazione di 20 milioni di euro elargiti dal Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, Piano stralcio “cultura e turismo”, che fanno delle Tremiti ”un virtuoso incubatore di idee, la cui attuazione attraverso opere e servizi dovrebbe avere come conseguenza la creazione di una offerta turistica di elevatissimo valore emozionale proprio nel cuore dell’Adriatico”.

 

Un progetto ambizioso straordinario per la cui realizzazione il presidente Petrelli auspica il coinvolgimento di Petrelli cita ”lo stato di generale abbandono in cui versa il complesso dell’Abbazia, l’incapacità di portare a compimento proposte di costruzione di un porticciolo turistico a San Nicola pur in presenza di capitali privati disposti a finanziarlo, la difficoltà di gestire efficacemente la situazione dei rifiuti e, non ultima, l’ incapacità persistente di tessere una soddisfacente rete relazionale con le offerte turistiche”.

 

Ad aumentare le preoccupazioni generali, la situazione politica tremitese aggravata dalla gestione commissariale del Comune. Petrelli paventa che ”l’ingresso del Commissario straordinario, con i suoi limitati poteri, ossa condizionare il rispetto del cronoprogramma ministeriale per l’utilizzo dei 20 milioni di euro. Gli inevitabili rallentamenti, uniti ai ritardi già accumulati in precedenza, potrebbero determinare una perdita totale o parziale dei fondi stanziati e dunque che si possano compiere scelte progettuali che potrebbero non rispondere alle reali prospettive di sviluppo delle isole”.

 

(A cura di di Michele Apollonio, Manfredonia 25.02.2017)

 
 
 

Carnual Peschici 2017: domani la prima!

Post n°18560 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

Carnual Peschici 2017: domani la prima! 

 
Carnual Peschici 2017: domani la prima!
 

È prevista per domani, domenica 26 febbraio, alle ore 15.00, la prima delle due passerelle mascherate del Carnual Peschici 2017, giunto alla nona edizione.

 

L'appuntamento coi partecipanti è al piazzale Scuola Media quando, dopo la collocazione nelle file, carri, carretti, gruppi spontanei e maschere si snoderanno per le vie principali del paese fino a raggiungere il Centro Paese, dove tutti, ma proprio tutti, balleranno l’evento più folle dell’anno. L'evento è ideato, organizzato e condotto dalle Associazioni e dalla Scuola "Libetta", col supporto del Comune di Peschici.

 

Peschici c'è!

 
 
 

Basket/ Alla Bisanum Viaggi arriva Kapitanov.

Post n°18559 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

Basket/ Alla Bisanum Viaggi arriva Kapitanov. 

 
Basket/ Alla Bisanum Viaggi arriva Kapitanov.
 

In seguito alla dovuta risoluzione del contratto con gli atleti americani (Neal e Funderburke), e vista la necessità di tesserare un giocatore comunitario, la Sunshine corre ai ripari ingaggiando il play
Bulgaro Mihail Kapitanov. Giocatore di esperienza (ha militato a Fabriano, Isernia e Mazara del
Vallo con Paggi) e con una grande visione di gioco, Kapitanov è un play di scuola europea che fa girare molta la palla e la squadra.

 
 
 

FAI/ L’Anfiteatro di Lucera “Luoghi del Cuore” da salvare . I risultati dell’8^ edizione

Post n°18558 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

FAI/ L’Anfiteatro di Lucera “Luoghi del Cuore” da salvare . I risultati dell’8^ edizione: ancora la Capitanata tra i protagonisti. 

 
FAI/ L’Anfiteatro di Lucera “Luoghi del Cuore” da salvare . I risultati dell’8^ edizione: ancora la Capitanata tra i protagonisti.
 

Sono stati divulgati nel corso della conferenza stampa nazionale indetta dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, i risultati dell’8^ edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, l’iniziativa biennale che il Fondo promuove in collaborazione con Intesa Sanpaolo per sollecitare le segnalazioni di siti di interesse archeologico, storico, artistico ed ambientale in pericolo o non adeguatamente valorizzati.
Questa edizione è stata dedicata all'archeologo Khaled al-Asaad, il direttore del sito di Palmira in Siria ucciso dall'Isis il 18 agosto 2015 per non aver voluto rivelare il luogo dove erano conservati alcuni antichi reperti dell'epoca romana. Un modo per esprimere la mission del FAI legata ad un sentimento molto diffuso e condiviso: l'amore per i nostri beni culturali e paesaggistici e il desiderio di proteggerli per il futuro.

 

Ancora una volta, tra i primi dieci beni più votati si è classificato un sito di Capitanata: si tratta dell’Anfiteatro augusteo di Lucera (FG) che ha raccolto ben 23.619 segnalazioni, piazzandosi al decimo posto nella classifica nazionale dei beni.
Un risultato importante, ottenuto grazie all’impegno del comitato promotore lucerino, presieduto dallo stesso delegato del Gruppo FAI di Lucera Giuseppe Toziano.
«Siamo molto felici del numero di preferenze che, ancora una volta la nostra delegazione è riuscita ad aggregare con l’impegno di tanti cittadini che tengono al patrimonio culturale del loro territorio –commenta Nico Palatella, Capodelegazione FAI Foggia – “Avevamo indicato noi stessi, all’inizio del censimento, i due siti sui quali valeva la pena concentrare i voti per non disperderli: l’anfiteatro di Lucera, appunto, e l’area archeologica di Herdonia, che però ha raccolto solo 2.813 voti, classificandosi al 117° posto».
L’ottimo traguardo dello scorso anno si aggiunge agli altri importanti risultati ottenuti nelle precedenti edizioni del censimento:
- il primo posto degli Eremi di Pulsano, con 34.118 segnalazioni nell’edizione 2010
-Il 2° posto della Chiesa di San Nicola, San Paolo di Civitate con 53.394 segnalazioni e il 3° posto dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Monte Sacro (Mattinata) con 50.071 voti nell’edizione 2012
- l’8° posto di Castelfiorentino, con 29.798 voti nell’edizione 2014.

 

In questa edizione da record, ancora una volta la provincia di Foggia ha saputo mettersi in luce, grazie ad un patrimonio culturale ed ambientale di grandissimo valore che, però, in diversi casi, soffre per la mancanza degli opportuni interventi di restauro, manutenzione e, in ultima analisi, di valorizzazione nell’ambito di una economia turistica e culturale che tanto di più potrebbe dare al territorio daunio.

 

Di seguito, la tabella che riporta la classifica dei beni votati in Puglia.

 


 VOTI LUOGO DEL CUORE nazionale

 

8° 25.863 Ponte romano sull'Ofanto, Canosa di Puglia (BT)

 

10° 23.619 Anfiteatro augusteo, Lucera (FG)

 

15° 17.863 Cripta del Padre Eterno, Otranto (LE)

 

17° 16.709 Dolina Carsica di Gurgo, Andria (BT)

 

44° 7.046 Chiesetta di San Francesco da Paola, Taranto

 

48° 6.530 Casa Nicolò Piccinni, Bari

 

67° 4.969 Chiesa San Giuseppe e Anna, Monopoli (BA)

 

84° 3.770 Tempietto San Miserino, San Donaci (BR)

 

103° 3.047 Chiesa Madonna di Gallana, Oria (BR)

 

117° 2.813 Scavi archeologici di Herdonia, Ordona (FG)

 

120° 2.598 Torre Pali, Salve (LE)

 

127° 2.386 Abbazia di Kalena, Peschici (FG)

 

144° 2.054 Centopietre, Patu (LE)

 

150° 1.974 Centro storico di Noci (BA)

 

157° 1.886 Cripta Basiliana S. Antonio Abate, Nardo (LE)

 

160° 1.807 Chiesa rurale Madonna della Grotta, Ceglie Messapica (BR)

 

171° 1.725 Abbazia di S. Angelo a Ceglie del Campo, Bari

 

182° 1.605 Palazzo Trifiletti-Giovese, Foggia

 

184° 1.590 Chiesa Santa Maria Casole, Copertino (LE)

 

185° 1.583 Chiesa della Madonna dei Grani, Francavilla Fontana (BR)

 

 

 
 
 

Museo dei dinosauri, la gestione passa al Parco del Gargano.

Post n°18557 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

Museo dei dinosauri, la gestione passa al Parco del Gargano. 

 
Museo dei dinosauri, la gestione passa al Parco del Gargano.
 

È stato siglato ufficialmente ieri, con la firma della convenzione già deliberata venerdì scorso dal Consiglio comunale di San Marco in Lamis, il passaggio della restante parte del Museo dei Dinosauri di Borgo Celano al Parco Nazionale del Gargano che da anni gestisce già il Centro Visite presente all’interno della struttura.

 

“È intenzione dell’Ente– ha dichiarato il presidente Stefano Pecorella- riaprire al più presto una struttura importante che racconta la nostra storia grazie a ventisette esemplari di dinosauri a grandezza naturale e dotati di sistemi multimediali di ultima generazione che riescono ad impressionare in uno scenario in cui il passato si riprende la scena”.
La gestione del museo paleontologico dei Dinosauri si aggiunge a quella del Centro Visite sul carsismo realizzato dal Parco Nazionale del Gargano. Un luogo che grazie al supporto di pannelli illustrativi, filmati e ricostruzioni di luoghi basati su studi scientifici, fa compere al visitatore un affascinante viaggio nella preistoria a caccia di quelle impronte di dinosauri trovate a San Marco in Lamis oltre quindici anni fa da un gruppo di geologi locali e visibili lungo il percorso esterno. Tra i progetti del Parco del Gargano c’è anche la realizzazione di un centro studi del carsismo e della geologia che andrebbe ad arricchire i locali del Centro Visite e per il quale l’Ente ha già previsto dei fondi in bilancio. “Lavoreremo affinché questo luogo sfrutti al massimo la sua vocazione turistica e storico-culturale per attirare flussi nazionali ed internazionali, continua Pecorella. Sarà nostra premura effettuare una ricognizione delle attività svolte fino ad ora in un’ottica di trasparenza futura”.

 

Che il Parco del Gargano riesca in questa importante mission ne è convinto il sindaco di San Marco in Lamis Michele Merla. “Come ho già detto in Consiglio comunale, sono certo che il Parco Nazionale del Gargano abbia gli strumenti giusti per far compiere un salto di qualità ad un luogo che già registra circa 20mila presenze all’anno e che merita di funzionare con numeri sempre maggiori. Siamo contenti della decisione presa e convinti che questa scelta darà i suoi frutti”.

 
 
 

IPSSAR Mattei Vieste/ Riapertura termini del bando di selezione per l’ammissione al corso biennale

Post n°18556 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da forddisseche

IPSSAR Mattei Vieste/ Riapertura termini del bando di selezione per l’ammissione al corso biennale di Diploma di Tecnico Superiore anno formativo 2016 – 2018. 

 
IPSSAR Mattei Vieste/ Riapertura termini del bando di selezione per l’ammissione al corso biennale di Diploma di Tecnico Superiore anno formativo 2016 – 2018.
 

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, offre l’opportunità agli interessati di candidarsi ad effettuare le selezioni per l’inserimento in una graduatoria di disponibilità per l’ammissione al percorso biennale, da utilizzare in caso di rinunce da parte degli allievi attualmente frequentanti il corso presso l’IPSSAR “E. Mattei” di Vieste (FG):
Area 5: Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo
“AFRP - TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE E PER IL MARKETING DELLE PRODUZIONI TIPICHE E DELLA CULTURA DEL GUSTO”.
Il requisito minimo per accedere al corso di studio biennale di “Tertiary Education” è il possesso di
un diploma di Scuola Secondaria Superiore.
Il corso di studi è organizzato in due annualità, 2016-2018, della durata di 2000 ore complessive di
cui:
- 1040 dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, alle esercitazioni di laboratorio e/o in contesti
lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e project work;
- 960 ore di attività di stage con la collaborazione di imprese leader pugliesi, nazionali ed internazionali.
Le attività didattiche si articoleranno in Unità Formative relative alle Aree delle Competenze di
Base, Trasversali e Tecnico Professionali. Si articoleranno rispetto alle necessità formative su 5
ore giornaliere dal lunedì al venerdì fino ad un massimo di 8 ore nei periodi di stage o di attività di
laboratorio, seminariali o visite didattiche.
Ciascun candidato dovrà presentare la documentazione richiesta, presso la segreteria dell’IPSSAR Enrico Mattei località Macchia di Mauro Vieste (FG), entro sabato 4 marzo 2017 alle ore 13,00.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963