Creato da ago.stino il 28/04/2007
Attenzione che tra un pò scoppia
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Mappa

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Contatori

Blog counter
 

Ultimi commenti

La bolla immobiliare sta per scoppiare. per tutti coloro...
Inviato da: Mario
il 24/07/2009 alle 23:57
 
Il calo delle quotazioni nelle principali città - Fonte:...
Inviato da: abc
il 14/03/2009 alle 14:55
 
Vicenza, cala il prezzo delle case (Fonte:...
Inviato da: abc
il 05/03/2009 alle 22:42
 
Prezzi delle case in netta discesa (Fonte: la Repubblica...
Inviato da: Anonimo
il 22/01/2009 alle 14:33
 
Gli sconti, città per città tratto da:Lo sconto è di casa...
Inviato da: Anonimo
il 06/12/2008 alle 14:40
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« NIENTE BOLLA PER I POTEN...

IMMOBILIARE SULL'ORLO DEL BARATRO

Post n°21 pubblicato il 25 Settembre 2007 da ago.stino
 

Il Corriere informa oggi 24 settembre i lettori con nonchalance che il baratro dei mutui sub-prime supera i 200 miliardi di dollari. Come interpretare la notizia? Prima cosa, quando il megafono di proprietà degli speculatori annuncia la catastrofe, tanto accuratamente celata ai lavoratori per anni, significa che il grande capitale ha già preso le contromisure. Che cosa è accaduto? Semplicemente il rischio è stato ceduto, venduto, cartolarizzando tutto. E' stato scaricato totalmente sui lavoratori. In seconda istanza il grande capitale ci avvisa che a breve la situazione peggiorerà. Ci vogliono far credere che nessuno ha potuto far niente per contrastare questi fenomeni economici, che semplicemente si verificano come perturbazioni, invece di essere controllati con puntiglio dagli avvoltoi speculatori. I lavoratori dovranno quindi pagare tutto, muti e rassegnati. Ma cosa accadrà in concre to a breve? Il numero di case sul mercato d'ora in poi aumenterà enormemente, per la messa in vendita degli immobili dei mutuatari insolventi, per la disponibilità di case nuove la cui costruzione è iniziata prima del grande crack e per le vendite speculative. Per la legge della domanda e dell'offerta, sconosciuta solo ai venditori e costruttori di case, all'aumentare dell'offerta in concomitanza con la diminuzione della domanda si intensificherà il tanto temuto vero crollo epocale dei prezzi, già ora ampiamente in corso. Purtroppo nessuno sa quanto è profondo il baratro. Potrebbe non avere fondo visto che il limite al crollo dipende solo dalle aspettative dei consumatori, in questo periodo decisamente negative. Certamente, considerato che un iper-ciclo speculativo di tale portata non si è mai verificato prima, vedremo qualcosa di assolutamente catastrofico, il cui unico vago riferimento è la grande crisi del 1929. Potrebbe effettivamente crollare l'i ntera economia. Se un numero sufficiente di persone penserà che ritirare i soldi dalla circolazione sarà la cosa più opportuna, si avrà la famosa crisi della liquidità keynesiana o marxiana, ergo grande crack del sistema con conseguenze apocalittiche. Chi non ha una villa ai caraibi farà la fame sul serio.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/09_Settembre/24/fmi_mutui_agenzie_rating.shtml

Altra notizia, che stranamente non vediamo nè sul Corriere, nè su altre testate giornalistiche. Chissà come mai. Il mercato immobiliare in Italia crolla del 40% a settembre. Un buon 40% di persone ha rinunciato a fare offerte di acquisto. Il 40% in meno di 1 mese???!!!!! Sarebbe come minimo una notizia da prima pagina su tutti i quotidiani nazionali, ben più importante del solito caso di cronaca nera sbattuto in faccia ai lettori per offuscare le loro menti. I giornali invece tacciono, silenzio assoluto, notizia topo secret che ci arriva solo grazie ai blog e a internet. Questa è l'informazione italiana, finanziata dallo stato con i soldi dei lavoratori ma saldamente controllata dai grandi speculatori.

http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2268&parametro=economia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/labolla/trackback.php?msg=3313877

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/09/07 alle 21:51 via WEB
Screenshot TG2 20 settembre 2007: CASA - ACQUISTI Luglio/agosto 2007 (stima) -40% (su 2006)

Un'ammissione del genere? ...una vera rarità! Ciao :)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/11/07 alle 09:22 via WEB
Sei scuole per ospitare 1.100 universitari Il Comune cede a Politecnico e Bicocca immobili scolastici in disuso per realizzare posti letto per gli studenti Tempi duri per speculatori del mattone!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 01/12/07 alle 21:29 via WEB
ATTENZIONE, IL BLOG SULLA BOLLA IMMOBILIARE DI GUIDO E' STATO CHIUSO, CENSURA?

SIGNORI, DOVE STA LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE IN ITALIA?


Ciao ago.stino, ti chiedo se per cortesia puoi aggiornare nella tua sezione "Da Non Perdere" il link "La Bolla Immobiliare", il nuovo indirizzo è il seguente:
http://la.bolla.immobiliare.googlepages.com/home

Il blog di Guido è stato chiuso per violazione delle policies e la motivazione, a oggi, non è stata indicata.
Come potete notare il link vecchio non funziona più:
Vecchio blog di Guido sulla bolla immobiliare

Nel forum sulla bolla immobiliare l'argomento è stato discusso:
RIMOSSO IL SITO DI GUIDO

Le policies di GooglePages citano: pornografia, istigazione all'odio, violazione del copyright, uso improprio di dati sensibili, utilizzo illegale di servizi, spam, virus, etc.
Quali ha violato il blog di Guido?


Il blog è stato riaperto ed è ora disponibile all'indirizzo citato all'inizio di questo post.

Grazie anticipatamente ago.stino!

Ciao ;)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/12/07 alle 18:29 via WEB
Tutto ok, il blog di Guido è nuovamente online, meglio così! :-) Ciao a tutti
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/12/07 alle 22:26 via WEB
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog Napoli Romantica...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 02/01/08 alle 14:45 via WEB
beh??? dove è questa bolla immobiliare ? dov'è tutta questa crisi ?????? ridicoliiiiii
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 03/01/08 alle 10:15 via WEB
informati prima di scrivere, altrimenti sei tu ad essere ridicolo: http://ffz.leonardo.it/forum.aspx?c=150353&f=150353 http://bolla.immobiliare.googlepages.com/?ref=patrick.net
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/01/08 alle 09:37 via WEB
Forse non riesci a vederla perché è troppo grande, osserva con più attenzione! :)

Le fasi del mercato immobiliare

Penso che siamo già giunti alla fase del compratore! quest'anno ne vedremo delle belle! ;)

Ciao
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/01/08 alle 14:52 via WEB
tutte balle,il valore delle case aumenta sempre perchè diffondete false notizie ?
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/01/08 alle 23:36 via WEB
I prezzi delle case aumentano sempre??? Vorrai proprio scherzare!!!!!

Vorrai dire che scendono, e alla grande!!! <img border=0 class='cimgffz' src="http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/smile.gif">

Del resto molti ignorano la ciclicità del mercato immobiliare, signori, i prezzi delle case non è vero che possono solo salire, questo è il passato: I quattro cicli del mercato immobiliare italiano (1965-2001)

Costruttori in crisi di liquidità Immobili a rischio di svendita
Agenti immobiliari «in crisi»: il 30% chiuderà entro l’anno
Colpo di freno al caro-casa "Iniziato il calo dei prezzi"
Casa flop
FINE DEL BOOM IMMOBILIARE
Il Negative Equity

Tanti saluti e buona bolla!
Fine dell'egemonia del mattone! Ora si scende per alcuni lustri...<img border=0 class='cimgffz' src="http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/wink.gif">
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/01/08 alle 20:12 via WEB
Sai qual'è il problema? Molti sprovveduti e soprattutto male informati hanno creduto alla ridicola baggianata che il prezzo delle case aumenta sempre all'infinito, quando bastava collegarsi a internet e guardare un qualsiasi grafico per constatare l'assoluta falsità di questa notizia. Ora non voglio credere ai loro occhi e farneticano che i prezzi non caleranno mai. Questi poveretti che hanno comprato in piena bolla a cifre spropositate adesso sentono i brividi dietro la schiena. Magari hanno un mutuo a tasso variabile. Alcuni sono del tutto rovinati, con una casa che tra poco potrebbe valere la metà del prezzo e un mutuo di 30 anni per un ammontare enorme e surreale. Queste persone non potranno più vendere la casa per anni e anni, forse una decina, schiavi del mutuo e delle banche. Sono stati sostanzialmente truffati. Ma la colpa è anche loro. Citerei la famosa frase del grande economista John K. Galbraith: "Il bello del capitalismo è che ogni tanto vi succede qualcosa per cui il denaro viene separato dagli imbecilli" (ho citato Galbraith, chi si sente offeso se la prenda con lui e non con me)
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/01/08 alle 21:25 via WEB
Quoto al 100%, intelligente osservazione, aggiungo che la discesa probabilmente durerà ben più dei classici 10 anni, il picco dei prezzi di fine 2005 non ci è dato di sapere quando e se sarà replicabile nel tempo.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 24/01/08 alle 15:12 via WEB
io sinceramente questa bolla tanto annunciata ancora non la vedo i prezzi sono sempre alti
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 24/01/08 alle 16:31 via WEB
I prezzi sono ancora alti ma non vendono, e comunque non è affatto vero che la situazione non è già cambiata, tutte le agenzie propongono forti sconti su prezzi già più bassi di prima. Posso fornire diversi esempi concreti. Gli immobili non sono come i titoli di borsa, prima di scendere di prezzo devono restare invenduti per un periodo di diversi mesi. Chi deve comprare pazienti ancora un po'.
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/02/08 alle 15:40 via WEB
in emilia-romagna nessuna bolla si vende benissimo non dite cagateeeeeeeee
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/02/08 alle 18:42 via WEB
UAH!!! UAH!!! UAH!!!! Si vende benissimo??????? Ma stai zitto e informati!!!! Venditore da quattro soldi!!! In provincia di Milano metà delle agenzie sta chiudendo baracca e burattini. Se poi gli emiliani sono così gonzi da strapagere le case peggio per loro.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 11/02/08 alle 15:30 via WEB
Il problema secondo me è più complesso rispetto al fatto che si vende o non si vende. Bisogna guardare a che prezzo, che cosa e a chi. E dopo quanto tempo. Alcuni esempi sulla zona che conosco: Firenze / Prato. A Prato ci sono appartamenti, anche molto belli e ben situati, che sono in vendita (visibili anche online) da quasi 2 anni. Li conosco, li ho anche visto di persona. Prato non è una delle zone più care, si trovano quindi delle proposte anche sotto 3000 euro al metro quadro (usato). E pure stanno lì, specialmente se sono nel range di 100 mq, intorno a 300.000 Euro quindi. Ai quali se compri sono da aggiungere 30mila per il notaio, agenzia e spese varie. Il problema non è tanto il caro mutuo, ma il prezzo alto delle case, rapportato al guadagno della gente. Un pò diversa la situazione con le abitazioni più piccole. I bilocali o trilocali, magari in periferia, si vendono. Ma anche quelli solo dopo tanto tempo e con sconti. A Firenze, ho un amico che l'anno scorso ha fatto un grande passo, acquistano fuori Firenze, in collina, una bella casa a 900 mila euro. A Firenze aveva 2 appartamenti, quindi pensava di vendere quelli e cavarsi magari con un piccolo mutuo. Ha firmato il compromesso, ha sganciato un bell'anticipo per la casa nuova, e si è messo a vendere i suoi appartamenti. Chiedeva 350mila e sperava che vende a 320. A Firenze non sarebbe stato tanto. Ma i mesi passavano, doveva vendere per forza. Dopo qualhce mese ha lascaiato dal prezzo, prima a 300, a 280 ... alla fine ha venduto uno a 280 e l'altro a 270 mila euro. E ora si trova con un mutuo di 30 anni da pagare per il resto. La cosa più strana è che è felice: dice che ha fatto benissimo, perchè tra 6 mesi vale trecento mila in più. Non lo sa che già quando ha firmato il rogito valeva 100 in meno. E la percezione che fa star bene le persone: sono ricchi perché hanno la casa, non importa che il loro guadagnao non gli permette nemmeno di vestirsi come si deve. Si vende benissimo? Se lasci 50 mila dal prezzo si. E anche in quel caso, è un prezzo alto per un italiano. In italia si guadagna 1200 euro al mese. In Germania quasi il doppio, e le case costano meno. Non è un problema di tassi, è un rapporto stipendi medio / prezzo. Se il poterere d'acquisto è rapportato a cose piccole uno magari mpm se ne rende conto. Ma quando ti trovi a dover tirar fuori 300mila euro per abitare, l'impatto è evidente. E, ammettiamolo, un'appartamento sotto 300 mila ... non è che sia il sogno della vita.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/02/08 alle 11:06 via WEB
L'economia italiana è particolarmente soggetta a speculazioni di ogni tipo. Una delle ragioni è certamente che ci sono enormi capitali che circolano in nero, dei quali una buona parte da riciclare. Prevedibile quindi che la bolla immobiliare si gonfiasse in modo spropositato qui da noi. A un certo punto però, come è sempre accaduto in precedenza, i prezzi cominciano a scendere, le vendite rallentano e poi quasi si bloccano. Anche qui la ragione è abbastanza semplice, i compratori e i soldi non sono infiniti, e quando i prezzi scendono i meno sprovveduti investono in altro modo. I prezzi scendono semplicemente perchè scendono, così come sono saliti, anche senza ragioni specifiche. Che senso ha ad esempio comprare un costosissimo appartamento a Milano, in una città che si trova in condizioni fatiscenti, inquinatissima, quando invece se ne possono acquistare allo stesso prezzo due o tre nel centro di Berlino o dieci in un paese in via di sviluppo, con tassi di rivalutazione e rendimenti da affitto enormemente superiori. Per gli speculatori controllare i media e impedire che la verità venga fuori non è più sufficiente, le notizie filtrano in internet. Personalmente penso che i prezzi siano destinati a crollare rovinosamente, come è già successo nel 93-94.Non so se acquisterò una casa per investimento in Italia, non ha molto senso, le tasse sono alte, i prezzi in discesa ripida. Meglio aspettare 4-5 anni e vedere come va.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/02/08 alle 15:58 via WEB
Esperienza personale: periferia nord di Milano, sono stata a un passo dal comprare un bilocale con cucina abitabile a luglio del 2007 per 195000 euro. Oggi trovo la stessa metratura a 170000 euro. Mi ritengo miracolata, aquistare quell'appartamento (con mutuo trentennale e rata da 1200 euro mensili) sarebbe stata una cavolata!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 18/03/08 alle 10:25 via WEB
MIPIM, Roma rilancia l'area della ex Fiera
...Infine Enrico Maria Antonelli, presidente di Crr (Costruttori romani riuniti) ha ipotizzato una diminuzione del prezzo degli immobili, che potrebbero tornare ai valori del 2001-02 entro i prossimi quattro anni.

Ascolta il file audio: www.radio.rai.it - Questione di soldi - Puntata del 17/03/2008 - dal minuto 11.32 al minuto 12.16 (segnalato da guido.zip)

E' sempre più difficile nascondere la verità... sempre più persone ammettono il calo dei prezzi delle case!

:-)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/08 alle 16:16 via WEB
Auguri per una serena e felice Pasqua...
Kemper Boyd
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/04/08 alle 11:36 via WEB
La crisi delle agenzie immobiliari brucia 300 posti di lavoro

LA CRISI DEL MATTONE travolge le agenzie immobiliari, spuntate come funghi con il boom del mercato della casa dal 2000 a oggi. Le stime fornite dalle due maggiori organizzazioni nazionali del settore - Fimaa e Fiaip, ambedue con sede a Genova - sono impietose: a Genova circa il 15 per cento delle agenzie avrebbe già chiuso nell’ultimo anno e, visto il trend negativo, altre alzeranno bandiera bianca nei prossimi mesi...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/04/08 alle 10:46 via WEB
Casarano: "Il peggio deve arrivare"

Oggi il problema è gravissimo ma domani sarà anche peggio: entro un paio d'anni la situazione sarà drammatica per tante famiglie...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/08/08 alle 17:08 via WEB
beh? questi cali enormi dove sono ????? le case costano sempre molto! e il mattone è sempre un buon investimento! sono mesi che dite tra poco crolla tutto !
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/09/08 alle 22:16 via WEB
I cali?
...eccoli qui: E in Italia il mattone costa il 7% in meno (Fonte: La Repubblica - 09/09/2008 - di Barbara Ardù)
...e questo è solo l'inizio.

Per la cronaca, non è la prima volta che i prezzi delle abitazioni in Italia scendono: due articoli del 1993 a confronto

Il 19 febbraio 1993 su Repubblica scrivevano.

IL MATTONE SEGNA IL PASSO
Nei primi sei mesi del 1993 i prezzi delle case rimarranno virtualmente bloccati. Anzi, al netto dell' inflazione, si registrerà una piccola riduzione delle quotazioni...
Dobbiamo quindi aspettarci in futuro un irrigidimento ulteriore del mercato immobiliare coronato da un crollo dei prezzi come è avvenuto in Francia e in Gran Bretagna? Gabetti affermano di no. L' Italia - sostengono infatti gli esperti della maggiore agenzia immobiliare italiana - al contrario degli altri paesi europei è privo di grandi operatori del settore costretti a vendere per il rischio di un' insolvenza. Al contrario la presenza sul mercato di moltissime famiglie nella veste di acquirenti o di compratori contribuisce alla stabilità del settore...

Il 1° dicembre 1993, sempre su Repubblica scrivevano.

CASE, BUONE OCCASIONI ANCHE DURANTE LA CRISI
Il mattone non tradisce mai", ci eravamo abituati a sentire ripetere dagli agenti immobiliari. E gli italiani, popolo di formichine risparmiatrici con una spiccata vocazione per la proprietà immobiliare, ci avevano creduto. Tanto che oggi più di due terzi delle famiglie, caso unico nel mondo occidentale, sono proprietari di una casa. Ma di fronte a quel che è accaduto negli ultimi due anni qualche certezza ha cominciato a vacillare: i prezzi sono quasi dappertutto crollati del 10, 20 e anche del 30 per cento a seconda delle città e delle aree. Chi ha comprato a cavallo fra la fine degli anni Ottanta e l' inizio degli anni Novanta ha visto deprezzarsi di una quota considerevole il proprio investimento...

Altri interessanti articoli, aggiornati costantemente, nella Rassegna stampa del forum Bolla immobiliare sulla casa.

Saluti :-)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/10/08 alle 21:08 via WEB
Mattone a saldo/ In Spagna due case al costo di una. E in Italia nel 2009 si rischia il crollo dei prezzi
...Il 2009 a rischio crollo-prezzi
Il 2009 si appresta ad essere un anno horribilis per il mercato residenziale. La crisi economica appena iniziata, bloccherà l’investimento sugli immobili (fenomeno già in atto) e spingerà i piccoli proprietari che avevano investito nel mattone, a cedere gli appartamenti per evitare il crollo dei prezzi e per tornare in possesso di liquidità utile in tempi difficili. Inoltre arriveranno sul mercato i complessi residenziali messi in cantiere 2 o tre anni fa in pieno boom immobiliare. Migliaia di case nuove che sommate a quelle di ritorno sul mercato dei piccoli proprietari, daranno un'ulteriore botta al prezzo degli immobili. Con effetti che potrebbero essere simili a quanto sta già accadendo in Spagna.

Tiene il nuovo ma il vecchio perde il 30%
...I prezzi di vendita rimangono stabili per quanto riguarda il nuovo, con cali anche fino al 30% per gli immobili usati...

Dei prezzi del nuovo riprenderemo a parlarne quando i costruttori avranno compreso che l'unica possibilità di vendere è quella di abbassare il prezzo. ;-)

Prezzi in calo del 25 per cento
LA BOLLA immobiliare ha cominciato a sgonfiarsi. Se i prezzi, secondo le rilevazioni dell'ufficio studi Gabetti, sono calati del 10-15 per cento nel primo semestre dell'anno, il futuro non lascia prevedere un'inversione di tendenza. Da qui al 2011 la società immobiliare prevede un ridimensionamento delle quotazioni dell'ordine del 25 per cento...

Un pò di amarcord?

Ciao e buona lettura! :-)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/11/08 alle 11:59 via WEB
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/12/08 alle 14:39 via WEB
Gli sconti, città per città tratto da:Lo sconto è di casa (Fonte: Il Sole 24 ORE - 06/12/2008 - di Maurizio Cannone)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/12/08 alle 14:40 via WEB
Gli sconti, città per città tratto da:Lo sconto è di casa (Fonte: Il Sole 24 ORE - 06/12/2008 - di Maurizio Cannone)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/01/09 alle 14:33 via WEB
Prezzi delle case in netta discesa (Fonte: la Repubblica Ed. Napoli - 22/01/2009)

Le quotazioni degli alloggi sono scese in media del 10 per cento a Napoli e del 20-30 per cento in provincia rispetto al secondo semestre del 2007...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
abc il 05/03/09 alle 22:42 via WEB
Vicenza, cala il prezzo delle case (Fonte: ilgiornaledivicenza.it - 05/03/2009 - di Anita della Casa)

IL MERCATO DEL MATTONE. Secondo Tecnocasa e Gabetti gli immobili di città e provincia hanno perso il 20% in un anno. Punte di crisi a San Bortolo dove i prezzi crollano (-32%). A resistere è Thiene mentre Bassano cala 'solo' del 5,6%...

Allora, dove sono finiti tutti i "rialzisti del mattone"? :))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
abc il 14/03/09 alle 14:55 via WEB
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mario il 24/07/09 alle 23:57 via WEB
La bolla immobiliare sta per scoppiare. per tutti coloro che vogliono documentarsi sulla più grave crisi immobiliare degli ultimi 80 anni cliccare qui: Crisi immobiliare
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963