Creato da hesse8 il 04/02/2007
Federazione della sinistra di Lentini
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse8
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Federaz.giovani comunisti italiani

 

Ultime visite al Blog

urlodifarfallaalterogalasso_raffaelezoppeangeloideaculturaleTomassiniPieroabagnalevincenzo1983alessandro.de.angeliunafatastregamax_6_66elomanlubopomesdiaiellovivianagreta.rossogeraniosilviomassari
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Peacereporter

 
 

Un quadro

                                                                                                                                   

Stefano Lattanzio

Tel.095.7835328(Lentini)


Investimenti nell'arte

 

Non-violenza

L'immagine “http://nonviolenti.org/images/bandiera.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 

San Precario

San Precario



 
 

Tag

 

La piazzarossa-video




 
 
blog di spazioblog

Blog di libero
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Web tv interessante

Welcome to Arcoiris Web TV
 

rosso vivo

immagine
 

settimanale del pdci


 

Ultimi commenti

Contro la pena di morte nel mondo

Fdca federazione dei comunisti anarchici

 

Messaggi del 29/03/2008

"Earth hour" ovvero spegnere le luci per 1 ora nel mondo

Post n°562 pubblicato il 29 Marzo 2008 da hesse8















Scatta l'Ora della Terra









Roma, il Colosseo
Dalla
base australiana in Antartide al Golden Gate di San Francisco, passando
per il Colosseo a Roma e Cà Farsetti, 380 città spegneranno domani le
luci dalle 20 alle 21 ora locale. Un messaggio ai governi sulla
necessità di tagliare le emissioni di gas serra/ La mappa degli appuntamenti / LINK: Vai al sito - Il video di Tel Aviv

Conto alla rovescia per Earth hour, l'ora della Terra
edizione 2008. Dalla base australiana in Antartide al Golden Gate di
San Francisco, dalle cascate del Niagara in Canada all'Opera House di
Sidney, passando per il Colosseo a Roma e Cà Farsetti, la sede del
municipio a Venezia sul Canal Grande, città simbolo del pericolo
dell'innalzamento dei










colosseo, M'illumino di meno


mari, saranno 380 le città che domani spegneranno le luci di monumenti,
ma anche uffici, scuole, edifici privati dalle 20 alle 21 ora locale,
come messaggio da lanciare a tutti i governi sulla necessità di
tagliare le emissioni di gas serra.

L'evento lanciato dal Wwf vedrà oltre 30 milioni
di cittadini ai quattro angoli del globo uniti da un gesto salva-clima.
Un segnale importante per l'organizzazione che punta al taglio del 30%
delle emissioni al 2020, per la salvaguardia del 20-30% delle specie
animali e vegetali più a rischio e la riduzione degli impatti
sull'uomo. Secondo Michele Candotti, direttore generale del Wwf Italia
'compiere un gesto simbolico ma anche concreto di lotta ai mutamenti
climatici insieme ad altri milioni di persone sparse per il mondo, da'
il senso della globalità e della portata del problema e lancia un
segnale ai governi di inequivocabile chiarezza e potenza: i cambiamenti
del clima sono qui e ora, passare all'azione è diventata una priorità
assoluta".
Un'occasione per il Wwf Italia di avviare una
piattaforma virtuale che sul sito della campagna GenerAzione Clima
attiverà quest'anno sei Cantieri per il clima: efficienza energetica,
trasporti, normativa, biodiversità, aziende, una comunità dove sarà
importante la partecipazione di tutti. L'iniziativa dell'Earth Hour,
partita da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni
di abitanti, quest'anno è letteralmente esplosa nel mondo. La sola
Sidney l'anno scorso ha risparmiato il 10,2% dell'energia normalmente
necessaria alla città.

 
 
 

Il nuovo cd dei "REM"

Post n°561 pubblicato il 29 Marzo 2008 da hesse8








Esce "Accelerate" nuovo cd dei Rem
ROMA

È tutta nel titolo, «Accelerate», l’essenza del quattordicesimo disco
dei Rem, in vendita da oggi su etichetta Warner. Ogni aspetto è veloce,
rapido, ridotto all’essenziale negli undici brani, gli undici sassolini
che Stipe e soci hanno deciso di lanciare nello stagno della musica e
che porteranno in tour nei prossimi mesi (in Italia saranno a metà
luglio).



L’album dura trentaquattro minuti, scorre via tra picchi emozionali di
pregevole fattura, barlumi di partiture folk e una dose accettabile di
rock manierato. Le idee comunque grondano, non c’è pochezza, solo
nessuna voglia di sbrodolarsi inutilmente, ma di catturare l’immediato.
Lo si capisce subito dalla open track, dalla veloce intro di «Living
well’s the best revenge», che con i suoi assoli di chitarra e i suoi
giri di basso ha già dimostrato qualche mese fa a Dublino la sua
potenza in versione live. In «Mansized wreath» c’è la prima (solo
accennata) virata melodica, merce rara in questo lavoro dai ritmi
tutt’altro che blandi. Stipe canta «Give me some», «dammi qualcosa» e
la sua sembra un’invocazione sentita per davvero.



Il decollo di «Accelerate» si completa con il singolo «Supernatural
superserious», riuscitissimo nei toni e nel ritmo e l’intensa «Hollow
man», con piano e chitarra acustica che fanno da preludio a un
ritornello di facile ascolto e da cornice a una chiusura vibrante. È
questo probabilmente il miglior brano dell’album insieme a «Until the
day is done», in cui gli echi folk sono evidenti e le conferiscono
ulteriore spessore.



«La parte cantata è fantastica - ha commentato il bassista Mike Mills
in merito alla canzone - mi piace veramente molto. Aggiunge un
equilibrio piacevole al disco».



Si chiude in crescendo, con sonorità già più corpose in «Mr. Richards»,
che raggiungono l’apice in «Horse to water» e «I’m gonna dj», che i Rem
hanno messo in chiusura dopo averne testato ampiamente dal vivo la
presa sul pubblico. Il disco è tutto qui: «Sono 11 canzoni, 34 minuti,
detto/fatto - ha spiegato Michael Stipe - l’arte, la cultura pop e la
musica parlano dell’immediato. E questo è ciò che è l’album,
l’immediato».
Partecipa al sondaggio

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963