Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Messaggi di Giugno 2016

Pillole Iperfosforate

Post n°487 pubblicato il 24 Giugno 2016 da lafarmaciadepoca
 

Anche se oggi si è ridotto il suo impatto mediatico, il fosforo per decenni  è stato considerato il fattore di sviluppo per eccellenza dell’intelligenza nei bambini, creando negli anni un mercato di integratori al fosforo che sembrava non avere fine, finché non ci si è scontrati con la dura realtà che non è lui il responsabile, ma altri fattori, tra cui alcuni genetici.

Negli anni Venti andavano di moda in Torino le Pillole Iperfosforate dei Dottori E & M Parola. La farmacia da loro gestita, la Farmacia San Luca, era sita in Piazza Carlo Felice 12, e ad oggi non più presente.

Come molti farmaci di inizio Novecento non è riportata la composizione, non tanto per tenere il paziente all’oscuro delle macchinazioni legate al farmaco, ma per tutelarsi da eventuali contraffattori.

Ecco la foto della scatola:

 Pillole Iperfosforate

Misura 4,9 cm x 4,2 cm x 1,4 cm e risale agli anni Venti / Trenta del Novecento. La posologia raccomandava  l’assunzione di una pillola a ogni pasto.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 

L'Eau Dentifrice Botot

Post n°486 pubblicato il 17 Giugno 2016 da lafarmaciadepoca
 

 

So che vi sembrerà strano, ma il Listerine non è sempre stato il collutorio leader del mercato italiano. Negli anni, infatti questa ambita carica è passata attraverso parecchi brand: negli anni Cinquanta ci provò l’Acqua Dentifricia Botot.

Questo marchio di prodotti per l’igiene orale è uno dei più vecchi, in quanto è possibile rinvenire pubblicità dell’Eau Dentifrice Botot già su giornali del 1910. E’ considerabile una meteora farmaceutica sul suolo italiano, anche se in Francia gode di una buona popolarità.

La casa produttrice fu fondata nel 1755, come maison di importazione di coloniali e profumi, ma solo da metà dell’Ottocento scoprì la sua vocazione farmaceutica, specializzandosi in preparati galenici per l’igiene dentale. Gli stabilimenti erano siti a Levallois – Perret.

Ecco la foto del flacone:

Botot

Misura 12 cm in altezza x 5,2 cm x 3,4 cm e risale agli anni Cinquanta / Sessanta. Il flacone non riporta la composizione del prodotto, si sa solo che l’Acqua Dentifricia doveva essere diluita in mezzo bicchiere d’acqua, dal momento che il prodotto era concentrato,  e  poi effettuare gli sciacqui.
In Italia il prodotto era distribuito dalla 3C Industriale di Milano, sita in Via Tommaso Gulli 39, e scomparsa all’inizio degli anni Novanta del Novecento.

Grazie per aver letto il post!

 

 
 
 

Grazie!

Post n°485 pubblicato il 13 Giugno 2016 da lafarmaciadepoca

Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il successo della presentazione di Sabato 11 Giugno a Novi Ligure, a partire dall' Associazione Novinterzapagina che ha organizzato l'evento presso la Galleria Pagetto Arte e Mariangela Ciceri, scrittrice e giornalista al mio fianco durante la presentazione.

A breve pubblicherò qualche foto dell'evento sulla pagina Facebook: personalmente non mi sarei mai aspettata di riempire la sala, ma devo dire che mi ha fatto piacere la risposta di voi lettori nei confronti del libro e del blog.

Grazie ancora di cuore!

 
 
 

Aggiornamento Sale di Vichy

Post n°484 pubblicato il 07 Giugno 2016 da lafarmaciadepoca
 

Mi scuso se il post di oggi sarà breve, ma questo è per me un momento di lavoro piuttosto intenso perché sto preparando la presentazione del libro di sabato, e il tempo da dedicare alla ricerca storica è poco, così ho deciso di proporvi una scatola di un prodotto che magari già conoscerete: il Sale Termale di Vichy.

Avevo già pubblicato la scatola degli anni Dieci da dieci bustine: quella invece in foto è più vecchia ed è databile sul finire dell’Ottocento.

Sale di Vichy

Misura 8,1 cm x 6,8 cm x 5,2 cm. Gli angoli del coperchio della latta sono semplicemente piegati e non saldati, come per esempio le scatole delle Polveri Antigottose delle Benedettine dello stesso periodo. So che vi sembrerà strano, ma le prime scatole in latta non furono rettangolari, bensì ovali o cilindriche.

Le modalità di preparazione dell’acqua arricchita al Sale di Vichy era la stessa. La scatola conteneva venticinque bustine e ciascuna bastava per un litro d’acqua, la quale era parecchio apprezzata all’epoca nel trattamento delle patologie digestive, e come reclamizza la scatola, la nuova versione in bustina è l’ideale quando non si può portare con sé una bottiglia d’acqua Vichy, tipo quando si è in viaggio oppure a caccia.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54RMirandaMiranda
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963