Un blog creato da iuzzella il 30/04/2007

'na votata

lasciati trasportare dal ritmo incessante del tamburo, vivi e rispetta la vita

 
 
 
 
 
 

VOCI DEL POPOLO CONTADINO...ASCOLTA

Zi' Giannino e Antonio Matrone (o' lione)..ascolta

tratto dal documentario "voci del popolo contadino" diretto da Salvatore Raiola

 
 
 
 
 
 
 

CANZONE PER IUZZELLA

Quando nasciste tu forma d'argento

nasciste a lu tiempo

de la luna nova

'ncielo sulo e stelle pe curona.

Luna cresciente tu da stu giardino

cuglivi a uno a uno

tutti li culure

de la primmavera chiena 'e sciure.

A li tre notte de la luna chiena

tu ce si venuta

pe fare l'ammore

pe vasà tre vote chistu core.

Luna calante tu te si addormuta

comme a na palomma

ca ce vò murire

novi amanti statemi a sentire.

 
 
 
 
 
 
 

LU RUSCIU DE LU MARE


Canto passionale gallipolino, narra di un amore impossibile, impedito, in un periodo in cui le differenze di classe erano molto vive, tanto che l'autore le paragona al conflitto tra turchi e spagnoli, storici invasori della nostra terra.

'Na sira ieu passai de le padule,

e 'ntisi le ranocchiule cantare

Comu cantane belle a una una

pariane lu rusciu de lu mare

Lu rusciu de lu mare e' mutu forte,

la fiija de lu re, se da alla morte

Iddha se da alla morte e ieu alla vita,

la fiija de lu re, sta se 'marita

Iddha sta ssè 'marita e ieu me 'nzuru,

la fiija de lu re, me da nu fiuru

Iddha me da nu fiuru e ieu na parma,

la fiija de lu re, se da alla Spagna

Iddha se da alla Spagna e ieu 'nTurchia,

la fiija de lu re, la 'zzita mia

E vola vola vola, palomba, vola,

e vola vola vola, palomba mia....

....ca' ieu lu core meu te l'aggiu ddare

E vola vola vola, palomba, vola,

e vola vola vola palomba mia....

....ca' iue lu core meu, te l' aggiu dare.

...ascoltala

 
 
 
 
 
 
 

CARATTERI E ORIGINI DELLA TAMMURRIATA

immagine

L'elemento musicale costante di quasi tutte le feste dell'area vesuviana è la cosiddetta 'tammurriata'. Questo termine in realtà, è entrato in uso solo a partire dagli anni '70, in seguito al lavoro svolto dal musicista Roberto De Simone; prima invece si parlava di "cantata e abballata 'ncopp 'o tammurro" (canto e ballo sul tamburo). Questo tipo di espressione musicale, tipicamente campana, è riscontrabile nell'area vesuviana (Giugliano, Somma Vesuviana, Pomigliano, Terzigno), in costiera amalfitana (Maiori) e nell'area dell'Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno. Si tratta sicuramente di un linguavvio musicale antichissimo, che risale addirittura a migliaia di anni fa: al Museo Archeologico di Napoli è conservato infatti un mosaico, realizzato tra il secondo ed il primo secolo a.C., proveniente dalla Villa di Cicerone a Pompei, in cui sono raffigurati dei 'musici ambulanti' con in mano castagnette, tammorra e doppio flauto.
Un linguaggio, una forma che è un vero e proprio 'rito' musicale, che affonda le radici nel remoto passato delle feste familiari; oggi invece lo si incontra soprattutto nelle celebrazioni mariane e nei pellegrinaggi, con evidenti segni di 'osmosi' tra elementi sacri e profani.

 
 
 
 
 
 
 

IL BALLO

La tammurriata, ballo che si esegue necessariamente in coppia, prevede varie fasi: all’inizio i danzatori eseguono dei gesti con i quali si valuta il rapporto con lo spazio ed il rapporto tra i danzatori stessi, dopodiché uno dei due assume un ruolo aggressivo, ricacciato o assecondato dall’altro. Questo momento è seguito da quello sicuramente più frenetico della danza, cioè la cosiddetta 'votata' (o rotella): il tamburo batte in uno, il cantatore cadenza su una nota molto prolungata o aggiunge dei versi più brevi ed i danzatori girano su se stessi o tra di loro.
La gestualità somatica che si riscontra nella tammurriata è tutta ritualizzata, cioè qualsiasi gesto che si compie assume un significato simbolico che può essere compreso appieno solo dagli stessi membri di quella comunità di cui la tammurriata esprime l’identità culturale. La tammurriata è il ballo contadino per eccellenza: la maggior parte dei gesti coreutici eseguiti sono tratti dal lavoro quotidiano (come ad esempio la simulazione dell’atto del vangare, seminare, etc.) oppure si tratta di gesti di imitazione degli animali, soprattutto gallinacei (il cui significato antropologico è analogo a quello riscontrabile nelle feste della Madonna delle Galline di Pagani, paese del salernitano, e della Madonna Avvocata dei Monti Lattari).
Ma questi gesti così carichi di simboli che rimandano alla terra, alla primavera, alla vita contadina ed al raccolto, vanno interpretati anche secondo una chiave di lettura strettamente connessa alla morte ed al sesso.
Non bisogna dimenticare difatti che il ballo sul tamburo è principalmente un ballo di corteggiamento, quindi le varie posizioni assunte dal corpo, in particolar modo delle mani, delle braccia e delle gambe, esprimono chiaramente diniego o consenso nei confronti dell’altro.
Tutto questo avviene all’interno di quello che gli stessi danzatori definiscono 'cerchio magico': un cerchio tracciato dalle varie coppie di danzatori con i loro movimenti (all’interno del quale poi ogni singola coppia traccia il suo proprio cerchio), dai suonatori e dagli 'spettatori', i quali tutt’intorno formano una barriera. Si delimita in questo modo lo spazio in cui agire, con chiara volontà di possesso dello stesso, dell’altro danzatore o di cacciata di quest'ultimo dall'area territoriale.
 
 
 
 
 
 
 

KALI NITTA

canto pugliese in dialetto grecanico

Tien glicea tusi nitta ti en òria
cìevò plonno pensèonta 'ss'esena
C'ettù mpì 's ti ffenèstra ssu agàpi mu
tis kardia mmu su nifto ti ppena.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

Evò panta ss'esena penseo
jati 'sella, fsichi mmu 'gapò
ce pu pao, pu simo, pu steo
sti kkardìa panta sella vastò
Larilò larilò lallerò, larilò larilò

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

Kali nitta se finno ce pao
plaia 'su ti vo pirda prikò
ma pu pao, pu simo pu steo
sti kkardia panta sella vastò.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

Tien glìcea tusi nìtta, ti en òria
C' evò e' plonno pensèonta 'ss'esèna,
C'ettu-mpì 's ti' ffenèstra-ssu, agàpi-mu,
Sii kardia-mu su nìfto ti ppena.
Evò panta ss'èsena penseo
jatì' sella, fsichi-mmu 'gapò
Ce pu pao, pu sìrno, pu steo,
sii kkardia panta sella vastò.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

C'isu mai de m'agapise, oriamo
e su ponise mai pu se mena;
mai citt' orria chili su en onitse
na mu pi loja agapi vloimena
T a'steracia, pu panu, me vlepune
Ca mo fèngo frifizzun nomena,
Ce jelù ce mu leone: sto n anemo
ta traudia pelisi, i chamena.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

Kalì nitta se finno ce pao
plaia 'su ti vo pirta prikò
ma pu pao, pu risno pu steo
sti kkardìa panta seno vastò.

traduzione

Buona notte

Com'è dolce questa notte, com'è bella
e io non dormo pensando a te
e qui sotto la tua finestra, amore mio
del mio cuore ti apro la pena.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

lo sempre a te penso,
perchè te, anima mia, amo,
dove io vada, o fugga, o stia
te sempre porto nel mio cuore.

Larilò larilò lallerò, larilò larilò
llà llà......

E tu mai mi hai amato, mia bella,
non hai mai avuto sofferenza da me
non hai mai aperto queste tue belle labbra
per dirmi parole benedette d'amore.

Le stelline dall'alto mi guardano
e di nascosto parlano con la luna
sorridono e mi dicono: "al vento
le canzoni fatte sono perdute"

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« ...aspettando il grano d'estateQuanno nascette Ninno »

'A Nuvenia

Post n°27 pubblicato il 21 Novembre 2007 da iuzzella

Pare la saggezza di Zarathustra: in forma di “ cunto de li cunti (G.B. Basile) vi trovi al sapienza dei secoli, in nove punti (nuvenia) che sono nove antenne di trasmissione cognitiva e vocazione musicale per un messaggio incisivo e potente. Cantica popularia

Il messaggio di questa favola, lascio che siate voi a trovarlo..

                                  

                                  

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà,
damm'audienza, stamme a sentì
quann'è doppo te la puoi scordare.
Una è la nuvenia ca te voglio cuntà
 
Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,
chesta storia accummencia accussì.

 

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà

Tre so' li bellezze de la figlia d'o rre:
l'uocchie, 'o core e lu bellu parlà;
l'ommo cu ddoje cape se la vuole spusare.

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà

Quatto figli mascule

 dduje janche e dduje nire,
'a furtuna vulette accussì

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà

Cinche li cummare ca ricettero: "allero!,
che te piace cchiù 'o janco o cchiù 'o niro"?

Lu paese s’arrevotaje


Cinche li cummare ca ricettero "allero!"

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà
 
Ma sei so' li ghiastemme

Che a reggina menaje
pecchè 'e figli nun erano eguali.

 

Ma sei so' li ghiastemme

Che a reggina menaje

Cinche li cummare ca ricettero "allero!"

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoje cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà


Sette so' venute sette cavalieri,
che a reggina  mannaje a chiammà
pe' tagliare lli ddoje cape nere.

 

Sette so' venute sette cavalieri

Ma sei so' li ghiastemme

Che a reggina menaje

Cinche li cummare ca ricettero "allero!"

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà

 

Otto li manelle de le quattro criature:
"tutte 'nsieme vulevano stà,
tutte 'nsieme janche e nire".

 

Otto li manelle de le quattro creature

Sette so' venute sette cavalieri

Ma sei so' li ghiastemme

Che a reggina menaje

Cinche li cummare ca ricettero "allero!"

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà



Nove e accussì fernesce chesta storia,
'nu cavaliere n'avette pietà
e se purtaje a nu paese luntano,
addò campano alleri e felici.


'Stu paese comme se chiamma
chesta storia nun te lo dice.
addivina, addivinella
'stu paese quant'è bello,


si lu sai nun l’he dicere a nisciuno,
pecchè ognuno se l'adda truvà,
si lu sai 'mparatello a memoria.


Nove e accussì fernesce chesta storia.

Otto li manelle de le quattro creature

Sette so' venute sette cavalieri

Ma sei so' li ghiastemme

Che a reggina menaje

Cinche li cummare ca ricettero "allero!"

Quatto figli mascule

dduje janche e dduje nire

Tre so'li bellezze de la figlia d'o rre.

Ddoje ce steva n'ommo

ca teneva ddoie cape,

Una è la nuvenia ca te voglio cuntà





Una è la novena che ti voglio raccontare,
dammi udienza, stammi a sentire
dopo te la puoi dimenticare.

 Due ci stava un uomo che teneva due teste,
questa storia comincia così.
Due ci stava un uomo che teneva due teste.

 Tre sono le bellezze della figlia del re:
gli occhi, il cuore e il bel parlare,
l'uomo con due teste se la vuole sposare...
 
Quattro figli maschi: due bianchi e due neri,
la fortuna volle così...
 
Cinque le comari che dissero: "allegra!
Chi ti piace più il bianco o più il nero?"

Il paese si rivoltò
 
Sei sono le bestemmie che la regina scagliò,
perché i figli non erano uguali.
 
Sette sono venuti sette cavalieri,
che la regina aveva mandato a chiamare
per tagliare le teste nere.
 
Otto le manine dei quattro bambini:
"tutti insieme vogliono vivere.
Insieme bianchi e neri".
 
Nove e così finisce questa storia,
il cavaliere ne ebbe pietà
e li portò in un paese lontano
dove vivono allegri e felici.
Questo paese come si chiama,
questa favola non ce lo dice.
E indovina, indovinello questo paese quant'è bello,
se lo conosci non dirlo a nessuno,
perché ognuno lo deve trovare.
Se lo trovi imparalo a memoria.
Nove e così finisce questa storia.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/navotata/trackback.php?msg=3628933

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> PIANGERE DI GIOA, PIANGERE DI DOLORE... su GUARDA FUORI...
Ricevuto in data 10/12/07 @ 23:53
Fino alle lacrime. Se qualcuno pensa che un comunista non piange, permettetemi di dirlo, non ha c...

 
Commenti al Post:
carlofedele
carlofedele il 22/11/07 alle 12:27 via WEB
stupenda e a me non sconosciuta ^__^ Mi illudo che il paese fosse la nostra Napoli ^__^ di certo è che sei tra i miei "amici" (e comm se fa ???) ^__^
 
 
iuzzella
iuzzella il 22/11/07 alle 14:28 via WEB
ti ringrazio per avermi accolto tra i tuoi amici..si è bella..io spero che questo paese lo trovino tutti..forse un nome non ce l'ha..forse dobbiamo costruirlo noi
 
   
mariella_matera
mariella_matera il 24/11/07 alle 22:02 via WEB
è stupenda questa poesia... se fossimo tutti un pò cavaglieri quel mondo sarebbe solo una stupenda realtà..(ho aggiunto il nuovo post..devi assolutamete commentare)dolce notte...
 
     
iuzzella
iuzzella il 26/11/07 alle 14:33 via WEB
quel paese, secondo me, è una realtà per chiunque ami il suo prossimo e capisce che non vi sono differenze che allontanano ma similitudini che ci avvicinano..tutti! e se non siamo tutti grandi cavalieri, molti più o neno lo sono, voglio essere ottimista...dovrebbero solo crederci di più. baci Sofia
 
mohamed21
mohamed21 il 25/11/07 alle 13:50 via WEB
l'ho letta ma la devo rileggere con calma.... e comunque: Conosci Johnny Palomba? ancora no ? allora fai un salto da me. Subito !!!..mohamed
 
 
iuzzella
iuzzella il 26/11/07 alle 14:35 via WEB
sono passata da te e lo ammetto, ho fatto una gradita conoscenza...leggi con calma, leggi....e ascolta! baci Sofia
 
fedelecarlo
fedelecarlo il 29/11/07 alle 16:55 via WEB
segui il nick e troverai un altro blog tuo amico... ^__^
 
 
iuzzella
iuzzella il 29/11/07 alle 19:08 via WEB
e mi raccomando...quando parlerai della tammurriata!! perchè tu ne parlerai vero? :-) baci
 
mohamed21
mohamed21 il 09/12/07 alle 13:32 via WEB
ho riletto con calma e mi è piaciuyta molto. Credo che si riferisca alle diversità...molto bella. Ma tu che fine hai fatto ? seiu risparita di nuovo ?? mohamed
 
 
iuzzella
iuzzella il 24/12/07 alle 15:28 via WEB
ciao mohamed! Si sparita per l'ennesima volta ero sotto esame...ora mi godo le vacanze! Si, parla dell'accettare il nostro essere diversi l'uno dall'altro...io adoro la strofa..Otto li manelle de le quattro criature: "tutte 'nsieme vulevano stà, tutte 'nsieme janche e nire" i bambini sono nati da una stessa madre, la terra, il resto prer loro non importa...ciò che vogliono è stare assieme...
 
mohamed21
mohamed21 il 17/12/07 alle 14:22 via WEB
siamo spariti di nuovo ???
 
mariella_matera
mariella_matera il 23/12/07 alle 18:44 via WEB
Felcissimo Natale..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 

 

s'è detto tanto...
...mai troppo...
s'è urlato lo sdegno.
s'è marciato tutti sotto un solo colore
io non sapevo che dire...
ora già è un lieve sussurro
ma per queste immagini rubate non ci sono parole....
solo un profondo silenzio dinanzi all'orrore.

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

BALLANDO AL MASCHIO ANGIOINO

ebbene si..in questa folla ci sono anche io

 
 
 
 
 
 
 

BALLANDO A SCAPOLI...

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Alessandrino1965bimoxCiroTroise84patmarkototonnixluicirpiccolo.mena62rosapacslippignaoalexcolmjacuvellapiramidearagazzo_padovaenzadesalvosavyde
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 
 
 
 
 
 
 

LA GIUGLIANESE

Vi dirò quel poco che so. La giuglianese è una tammurriata tipica di un paese in provincia di Napoli, Giugliano in Campania appunto. Adifferenza delle tammurriate dell'area vesuviana, la giuglianese, così come l'avvocata (tipiva di Maiori), non è un ballo di corteggiamento ma bensì di sfida. Strumento tipico e fondamentale è il "sisco" o flauto doppio, ede è questo strumento che scandisce i tre tempi della tammurriata, a differenza di tutte le altre in cui i tempi sono due e scanditi dal ritmo della tammorra. il video è stato girato a montevergine (AV), ma di questa festa e della "Mamma Schiavona" ne parleremo un'altra volta

 
 
 
 
 
 
 

DAL BLOG DI JOIYCE

“Se bruci i rifiuti,

la diossina brucerà il nostro futuro”.

 
 
 
 
 
 
 

..E PER CHI VUOLE APPROFONDIRE

..su segnalazione di Cyr79

 
 
 
 
 
 
 

IN TUTTA ITALIA RUBINETTI PROMOSSI

dal sito della repubblica:

È BUONA ma non ha marketing. Costa centinaia di volte meno della sua concorrente minerale ma manca dell'abito giusto. Ha una condotta irreprensibile ma paga il prezzo di un passato discutibile. È questa l'immagine dell'acqua del rubinetto che si ricava dalle analisi condotte da Repubblica nelle città italiane: un'istantanea che non pretende di offrire un quadro a 360 gradi, e che risente dei diversi parametri usati dai tecnici, ma tuttavia sufficiente per capire cosa si beve nelle nostre case.

Mentre gli italiani fanno la coda nei supermercati per mantenere il record mondiale degli acquisti di acqua minerale, dai loro rubinetti esce un'acqua che non solo rispetta i parametri di legge sulla potabilità, ma che spesso ha fatto registrare vistosi miglioramenti sul piano della qualità. Due casi per tutti: Milano e Firenze, che fino a ieri sedevano sul banco degli accusati, oggi vantano valori in linea con altre città da sempre fortunate.

"Forse il caso più emblematico è Milano", spiega Raul Martini, responsabile della divisione ecologia della Conal, la società che ha assemblato i dati provenienti dai vari laboratori e li ha incrociati con quelli forniti dalle ex municipalizzate. "Il capoluogo lombardo viene da una situazione disastrosa. Il livello di manganese e ferro era così alto che è stato necessario chiudere alcuni pozzi. I residui di trielina e clorurati sono arrivati a toccare picchi 200 volte sopra i limiti, tanto che hanno dovuto cambiare la legge per non chiudere l'acquedotto. E poi due falde che attraversano la città portavano i metalli pesanti dalle fabbriche di Sesto San Giovanni e i solventi dalle raffinerie che erano in funzione dove oggi sorge la nuova Fiera. Oggi invece l'abbandono di alcune attività industriali ad alto impatto ambientale e l'adozione di tecniche di trattamento più avanzate ha fatto registrare un miglioramento molto netto".


Un discorso simile si può fare per Firenze. Per anni chi veniva da fuori città restava sorpreso dalle zaffate di cloro che si levavano ogni volta che apriva un rubinetto per lavarsi la mani. Oggi un prelievo più diversificato, cioè meno basato sull'acqua dell'Arno, e migliori sistemi di purificazione hanno permesso di abbassare sensibilmente la quantità di cloro utilizzata.

All'estremo opposto troviamo Roma, una città che tradizionalmente vanta acquedotti di grande qualità, tanto da essere stata la prima a ipotizzare d'imbottigliare l'acqua pubblica. "Nella capitale si usano varie fonti, anche sorgenti di acqua gasata", continua Martini. "Certo, c'è molto calcio e magnesio ma questo è un problema per le lavatrici, non per gli esseri umani. Il mito dell'acqua super leggera, tanto rarefatta da sembrare eterea, è un falso sanitario. In assenza di specifiche patologie, come ad esempio i calcoli, un'acqua con una buona quantità di calcio va bene per tutti, ed è particolarmente raccomandabile per i bambini, per le donne in gravidanza e per chi soffre di osteoporosi".



 
 
 
 
 
 
 
Nell'area delle acque un po' dure, ma con i fondamentali a posto, troviamo Torino, Bologna e Bari. Mentre fanno storia a sé Napoli e Genova. A Napoli la presenza significativa di nitrati (che pure restano abbondantemente all'interno dei parametri di legge) può essere messa in relazione con lo sviluppo regionale dell'agricoltura, ma anche con un problema ormai strutturale: la moltiplicazione delle discariche abusive che inquinano le falde e che possono dare un contributo anche in questo campo.

A Genova il problema principale è costituito dalla presenza di acque salmastre che tendono a mischiarsi con le dolci. E la situazione rischia di peggiorare nei prossimi anni per colpa del riscaldamento globale: le acque tenderanno a concentrarsi per via dell'evaporazione e il cuneo salino a risalire man mano che la pressione del mare aumenterà. Il che vuol dire che i residui di sostanze indesiderate potrebbero aumentare e che sarà più difficile e costoso mantenere separati il circuito dell'acqua dolce da quello dell'acqua salata.

Mantenere i livelli piuttosto soddisfacenti che le analisi condotte da Repubblica mostrano potrebbe dunque diventare più difficile man mano che le condizioni climatiche si andranno aggravando. E infatti il tema delle garanzie sulla qualità e sulla quantità dell'"acqua del sindaco" sarà uno di quelli affrontati con più attenzione dalla conferenza sui cambiamenti climatici convocata dal ministero dell'Ambiente a settembre.

Tuttavia il problema principale che questi dati evidenziano è un altro. Il sistema pubblico è riuscito a correre ai ripari rimediando a errori anche gravi commessi in passato. Ha tenuto il passo di un'Europa che corre verso la qualità e la competizione sulla difesa dell'ambiente. Ha fornito un prodotto più che dignitoso. Ma non è riuscito a convincere il suo pubblico, a conquistarne la fiducia. E' rimasto prigioniero di una burocrazia che non sa comunicare. Mentre per vendere l'acqua bisogna far venire voglia di berla.
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963