Un blog creato da spes74 il 15/08/2006

ORTICA

Ortica è la pianta che anche il cieco riconosce (da "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno"). ATTENZIONE: IL BLOG E' URTICANTE!!!

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: spes74
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: FR
 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

enri33cosimodenoravincenzochiavaronespes74lazio.2ksensazionale10antofarinaValery782loredadenuzzalexmarc1953paola.ciaramellamary1973dgl1larosadeiventi2011folkettiteresarosatiisola
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

ciao scusate ho saputo dela morte di giuseppina che ho...
Inviato da: mary1973dgl1
il 12/04/2015 alle 13:45
 
Ciao deacon, grazie!! :)
Inviato da: spes74
il 03/04/2009 alle 23:01
 
buon compleanno
Inviato da: deacon70
il 01/04/2009 alle 18:50
 
Ciao deacon, auguri anche a te!
Inviato da: spes74
il 26/12/2008 alle 21:50
 
Auguriii Spes
Inviato da: deacon70
il 23/12/2008 alle 20:31
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« In Gran Bretagna sarà re...La visita di B16 in Turchia. »

Argomento del giorno: il papa.

Post n°31 pubblicato il 23 Novembre 2006 da spes74
 

Si fa un gran parlare in questi giorni della satira sul papa.

Sono sotto i riflettori le performances di Maurizio Crozza (che imita il papa), Luciana Littizzetto (che fa discorsi virtuali con il cardinal Ruini) e Fiorello (che imita padre Georg, il segretario del papa); tutto il polverone è stato alzato da l'Avvenire che ha riportato una dichiarazione proprio di padre Georg (pare poi smentita) che suonava più o meno così: "Basta con la satira su Benedetto XVI".

Io trovo la satira di questi tre artisti molto divertente e non offensiva, non vedo perchè dovrebbero limitarsi o addirittura smettere.

La satira è satira, se viene imposto un limite è censura.

E poi in base a quale criterio si devono porre dei limiti?
Anche basandosi soltanto sul buongusto è una cosa troppo soggettiva e personale per poterla imporre.

Il papa è un personaggio pubblico, nonchè capo di Stato estero: si vogliono solo i privilegi dell'essere un personaggio pubblico?
Eh no, ci sono anche gli svantaggi!
Troppo comodo prendere solo quello che conviene; si fa satira su Bush e sulla Merkel (rappresentanti di Stati esteri, come il papa), non vedo perchè lui debba essere intoccabile (che parolone!).

Che poi proprio svantaggi non sono: dovrebbe solo ringraziarli, è tutta pubblicità gratuita!!

E in vista dell'uscita, in primavera (pare), del suo primo libro e dell'ancora più imminente uscita del suo calendario è proprio una vera manna dal cielo!!

Eh si, avete letto bene: sta per uscire il calendario di Benedetto XVI!

Tranquilli, non sarà sconcio come i più cattivelli hanno già malignato: sarà abbinato a Famiglia Cristiana (ma va?) e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Analizziamo un po' questa cosa: il calendario costerà 5 euro, di cui uno andrà in beneficenza (si solo uno) e ben 4 andranno a Famiglia Cristiana che lo pubblica in allegato.

Starete pensando che è del tutto normale, in fondo per il settimanale è un investimento e deve guadagnarci un po' su; bene, potrei essere anche d'accordo, solo che sapete chi è che pubblica Famiglia Cristiana?
Le Edizioni Paoline!
Credo non serva dire di chi sono...

Una cosa in ter nos insomma!
(Spero di averlo scritto bene, non ho studiato il latino...).

A questo punto vorrei fare ulteriori considerazioni, prendendo per buono il fatto della beneficenza:

1) dovrebbe darci un resoconto dettagliato di come effettivamente verranno distribuiti questi introiti (lo fanno tutte le associazioni che fanno beneficenza);

2) dovrebbe spiegarci perchè, in percentuale, risulta impiegato soltanto il 19,82% circa del totale dell' otto per mille (984.000.000 di euro nel 2005) per carità e terzo mondo mentre il restante è utilizzato per altri scopi istituzionali.

I dati ufficiali sono della Cei e si possono estrapolare da qui.

Per chi non ha voglia di cercare metto uno schema riassuntivo:

Sacerdoti                     Euro 315.000.000
Culto e pastorale         Euro 271.000.000
Edilizia di culto            Euro 130.000.000
Carità                        Euro 115.000.000
Terzo mondo              Euro  80.000.000
Beni culturali               Euro  70.000.000
Fondo di riserva           Euro    3.000.000

Totale dei fondi assegnati             Euro 984.000.000

Se poi siete curiosi di sapere come viene fatta la suddivisione dell'otto per mille fra le varie religioni riconosciute fate un salto qui.


Il discorso sarebbe ancora un po' lunghetto...

Ad esempio si potrebbe dire che i 20.000.000 di euro stanziati dal nostro governo (quello precedente per l'esattezza) per saldare il debito con l'Acea (società che fornisce acqua potabile e gestione delle acque reflue) per l'acqua da loro consumata e mai pagata se ci venissero restituiti ci farebbero risparmiare gran parte della finanziaria...

Oppure si potrebbe dire che non pagano l'ICI come noi poveri fessi, godendo come sempre di privilegi economici e fiscali...

Ma poi torniamo sempre li: lo Stato italiano è succube e non laico come vorrebbe farci credere.

E si spaventano per un po' di satira nei loro confronti?

Fonti: Cei, Uaar

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

NOVITA'

Se clicchi mi trovi anche qua:

ORTICA

 
 
 
 
 
 
 

RIVISTE ONLINE

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

VISITE

Website statistics

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963