orto in cucina

come cucinare i prodotti dell'orto

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

 

« MENTA PIPERITAZUCCHINE RIPIENE »

BROCCOLO BIANCO

Post n°6 pubblicato il 01 Luglio 2011 da salvo62pu
 
Foto di salvo62pu

Appartiene alla specie botanica “Brassica oleracea var. botrytis cymosa”, alla famiglia delle “Cruciferae” esso è noto comunemente con il nome di broccolo bianco o romano, è molto simile al cavolfiore ed è apprezzato come ortaggio invernale. In cucina si utilizza la testa, cioè l’infiorescenza ancora chiusa, in alcune ricette si utilizzano anche le foglie tenere.

Tra le varietà di cavolfiore è il più tardivo, infatti si raccoglie da dicembre sino a marzo. Dicevamo delle diverse varietà, alcune a maturazione precoce o tardiva, altre per il colore e la forma delle teste, tra le teste bianche più comuni troviamo il broccolo marzatico e il broccolo di Verona  entrambi varietà di ortaggio invernale. Tra le qualità più pregiate possiamo indicare il broccolo bronzino di Albenga con la testa di colore giallo-verdognolo e che si raccoglie ad inizio dell’inverno, ed il broccolo romanesco anch’esso di colore  giallastro ma di forma conica, molto tardivo.

Il broccolo si coltiva in zone invernali miti o al limite in zone abbastanza riparate. Le piantine si mettono a dimora tra luglio e agosto, su terreno sciolto, di medio impasto e coltivato in profondità, deve mantenersi umido ma essere abbastanza permeabile. Per la coltivazione in vaso si suggerisce una dimensione minima di cm40x40 con altezza non inferiore a cm35; per questo topo di ortaggio si consiglia una buona concimazione con stallatico abbondante, si può aggiungere in oltre un po’ di calce e del concime minerale fosfato-potassico. Vi ricordo che le piantine a terra vanno posizionate alla distanza di 50-60 cm su file distanti 70-80 cm, il ciclo culturale dura 6/8 mesi, per chi ha poco spazio suggerisco l’impianto nel vostro orto o terrazzo ad agosto dopo la raccolta degli ortaggi estivi ( melanzane, peperoni, pomodori) ed irrigate 2 volte a settimana se non piove.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: salvo62pu
Data di creazione: 29/06/2011
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sunty67Almostblue2005psicologiaforenseRicamiAmoarenagianfranco2010terminator8angelopetissisailorman_76trilli860antonietta.stefafayatanimalacerata0606Alexandriax67marioalfredodelucaveltre.giuseppe
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963