Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« SEQUESTRO DOWNLOADZONE, ...PARLARE DI COSE CONCRETE... »

MASSETTI: "RAPPORTO SICUREZZA URBANA, PERCHE' L'AVETE TOLTO?"

Post n°3781 pubblicato il 04 Febbraio 2013 da Giuranna
 

 

Ricevo dall'ex Sindaco Gianfranco Massetti (PD) e pubblico volentieri:

 

Calderara al centro dell’attenzione

Polo scolastico, sicurezza e 167

Questa settimana l’attenzione si focalizza su Calderara. Ben tre iniziative che cercano di capire quale sarà il futuro di questo quartiere.

Mercoledì 6 febbraio il PD metterà al centro i temi del PGT, della sicurezza, della 167 e della Rho/Monza. Poi giovedì 7 gli Ecocivici illustreranno le loro opinioni sugli effetti del PGT sul quartiere ed infine l’Amministrazione Comunale, venerdì 8, illustrerà le sue  proposte sul contestato Polo scolastico.

Bene.

Alcune osservazioni per aiutare la discussione.

1. Sicurezza.

E’ stata segnalata, da più parti e da più quartieri, una recrudescenza dei furti in appartamento. E’ così? Dov’è l’attenzione di tanta parte del centro destra, anche locale, che per anni ha cavalcato questo tema per mettere paura? Quali iniziative sono state messe in campo in questi anni? Nessuna. Non solo ma oggi non sappiamo, con ragionevole esattezza,  se il fenomeno, da noi, è in aumento o in diminuzione.
Perché non si è continuato a fare un Rapporto statistico sulla sicurezza urbana, iniziato nel marzo 2008? Rapporto che aveva tra gli allegati una tabella statistica anche sulle tipologie e sulla frequenza dei reati
Forse un rapporto annuale dal 2008 ad oggi avrebbe permesso a tutti gli operatori e a tutti  i cittadini di capire  l’evolversi del fenomeno e a cercare le contromisure appropriate. Invece non si è fatto nulla.

2. Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà

Su questo tema, da tempo, il comitato Caraterramia, ha messo in campo analisi e proposte che vale la pena di prendere in seria considerazione. Innanzitutto perché sembra ormai assodato che esiste uno spazio politico-amministrativo per rispondere a quella esigenza  di parità di trattamento tra i cittadini  nel riscatto del diritto del suolo della loro prima casa. Un diritto che non deve trasformarsi in occasione per fare cassa ma per implementare le risorse da finalizzare a nuove opportunità di casa per le fasce più deboli della popolazione.

3. Polo scolastico

Forse vale la pena ritornarvi per ragionare insieme.
Come PD, sia in commissione che in Consiglio, ci siamo opposti a questo progetto. Certamente non per spirito di contraddizione.
Abbiamo fatto delle obiezioni di senso, essendo evidente a tutti che una scuola nuova è meglio che una scuola vecchia (Catalano).

Riassumo i termini della questione:

Per fare un progetto di un nuovo edificio scolastico in sostituzione della Don Milani bisogna aver prima fatto una perizia per valutare i costi di ammodernamento a fronte dei costi di un nuovo edificio. Questo non è stato detto.

Per fare un’ipotesi fondata sulla partecipazione di  risorse private ci vuole un operatore economico disponibile. O per lo meno una valutazione dei costi e dei metri cubi in gioco tali da finanziare l’operazione. Questo non è stato detto.

I cittadini di Calderara, e in generale di Paderno Dugnano, hanno il diritto di sapere quali e quanti alloggi dovrebbero sorgere nell’area pubblica oggi destinata a scuola elementare. Con quali conseguenze sul traffico e sulla viabilità.

E’ evidente a tutti che il saldo (quantitativo) dei servizi per Calderara sarebbe negativo. Oggi ci sono due scuole e due aree pubbliche, domani ci sarà solo un area pubblica con due scuole.

L’attuale scuola elementare ha uno spazio esterno giusto e adeguato al numero degli alunni e lo spazio esterno è importante quanto quello interno. Lo stesso accade per la scuola media. Domani sia la scuola elementare che quella media avrebbero uno spazio più risicato e il quartiere perderebbe uno parco pubblico.

La collocazione della scuola elementare nell’area verde dell’attuale scuola media  aggraverebbe i problemi di sicurezza e di viabilità già oggi difficile. Come si immagina l’accesso alla nuova scuola? Sulla via Erba? sulla via Santi o dalla via Chopin?
Tutti sappiamo come le tre vie, per motivi diversi siano già oggi di difficile accesso. La situazione non potrebbe che peggiorare a danno della sicurezza di abitanti e di alunni.

Mi sembrano sei buone ragioni per ripensare questa progetto.
Anche di questo parleremo nell’ incontro che il PD ha in programma per mercoledì 6 febbraio.
Vogliamo parlare ma soprattutto ascoltare anche le ragioni di chi non la pensa come noi e vi vede invece un progetto positivo per il quartiere.
Solo dopo decideremo se e come presentare un’osservazione formale al consiglio comunale 

3 febbraio 2013

                                                         Gianfranco Massetti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963