Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« LA DIOCESI DI MILANO FA ...PARLIAMO DI ROM IN MODO SERIO »

ANNA VARISCO (VERDI): "FACCIAMO CHIAREZZA SULLA COSTITUENTE ECOLOGISTA"

Post n°1137 pubblicato il 30 Ottobre 2010 da Giuranna
 

 

 

Venerdì notte ho ricevuto da Anna Varisco dei Verdi di Paderno Dugnano la seguente lettera in risposta a quanto avevo scritto nel post del  25 ottobre scorso. Pubblico volentieri il contributo, considerandolo un'opportunità per riflettere più approfonditamente sul tema. Risponderò nei prossimi giorni.

 

Caro Giovanni,

                     ho letto il tuo post sulla Costituente Ecologista di qualche giorno fa, con i relativi commenti, e credo sia utile fare qualche precisazione.

La Costituente Ecologista non è un nuovo soggetto politico ma un progetto. I Verdi non confluiscono in nessun nuovo partito, ma hanno scelto (Congresso Nazionale del 2009) di farsi promotori, assieme ad altre associazioni, gruppi e singole persone, di un processo non semplicemente aggregativo, ma di confronto ideologico. Per noi la questione ecologica è oggi "la" questione prioritaria.

Siamo convinti del fatto che esistano nel nostro Paese intelligenze e tensioni positive che però sono disperse nei numerosi rivoli dell'individualismo e del personalismo, cui si è appellata, e si continua ad appellare, la politica. Il quadro di frammetazione descritto nel tuo post è reale.

Più che nella politica partitica (dove spesso ci si dipinge di verde, per convenienza e consenso, ma verdi non si è) per noi grave è la frammentazione nella società civile, vera risorsa in potenza (cui manca "l'atto") per il superamento dell'attuale (drammatica, desolante e immorale) crisi della politica (della polis). I Verdi riconoscono l'errore d'aver sempre seguito accordi di vertice con altre formazioni di governo e/o di opposizione, senza misurarsi efficacemente sui contenuti e sui programmi, un errore che ci ha assimilati al costume in uso nel ceto politico del nostro Paese (ieri come oggi). Invece di contaminare le altre forze politiche, ad essere contaminati "dai miasmi della palude della politica italiana" (G. Viale) sono stati i Verdi.

Chi è rimasto (cioè chi non è confluito nel Pd o in Sinistra Ecologia e Libertà o altro) lo ha fatto con la consapevolezza di ciò che era sbagliato e la convinzione che l'ecologismo è un paradigma a sè, che mette in discussione le premesse delle culture produttiviste e sviluppiste presenti sia nella cultura marxista che riformista, sia nella cultura liberista e di destra.

Crediamo che per affrontare le difficili questioni della nostra epoca, sia necessario disporsi in un atteggiamento non settario, ma di apertura, avendo il coraggio di confrontarsi con i problemi come problemi generali e globali.

Riteniamo importante il contributo che ciascuno (singole personalità, organizzazioni, movimenti ed esperienze che si misurano con le questioni ambientali) può dare, in termini di elaborazione, di analisi e confronto.

Con i Verdi di Paderno Dugnano ho partecipato all'organizzazione dell'evento di sabato scorso. Non è stata una "riunione dell'anonima alcolisti" nè una convention per vendere pentole, ma un Seminario, nel quale personalità, appartenenti a diverse organizzazioni aventi in comune alcuni obiettivi riconducibili all'ecologismo, sono state invitate per esprimere il loro pensiero; il Movimento 5stelle era tra questi. Esiste a livello nazionale un dialogo tra coloro i quali stanno lavorando alla Costituente e personalità, per lo più laziali, afferenti al Movimento 5stelle, ma alla stessa stregua dell'interlocuzione che si è aperta a livello nazionale con il FAI, con il WWF, Legambiente o con VAS. Silvana Carcano non è stata madrina di nulla, nè l'attore principale di quella lunga giornata. Abbiamo apprezzato la sua disponibilità e valutato come positiva l'idea della "rete", anche se rigettiamo l'idea di una rete con tutti. La trasversalità sta nel comune sentire e volere ecologico. Non tutti ce l'hanno.

Rigettiamo il personale e scegliamo il collettivo. Scegliamo di essere qualcosa di diverso da un movimento di opinione per proporre un way of life (stile e modello di vita) e un progetto politico per un concreto cambiamento.

Spero, con ciò che ti ho detto e scritto, si sia ben inteso che la Costituente Ecologista non è il tentativo di riciclaggio o di recupero di voti per le prossime elezioni. La Costituente è un processo insieme politico e culturale. Non è nè il nuovo nè il vecchio. E' altro. E' qualosa che coniuga l'esperienza sin qui maturata e il desiderio di cambiare, di vedere realizzati quegli obiettivi che da sempre sono nostri, come ci ha insegnato Alex Langer.

Ti ringrazio per l'attenzione e spero ci si incroci presto (viso a viso) per parlarne un po' meglio.

Metto in copia il mio gruppo di riferimento e poi Emiliano, Andrea e Silvana che hanno partecipato allo scambio di battute sul blog.

Ciao, a presto

                    Anna Varisco


--------------------

Associazione dei Verdi di Paderno Dugnano "Rossella Tavecchio"
verdipadernodugnano.blogspot.com

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963