Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« RHO-MONZA, PADERNO ATTEN...2011: AUMENTI PER I PEND... »

QUALI POLITICHE GIOVANILI A PADERNO DUGNANO?

Post n°1393 pubblicato il 30 Dicembre 2010 da Giuranna
 

Il Centro di Aggregazione Giovanile "Contromano" di via Ugo La Malfa è stato chiuso per carenza di fondi (tagliati dal governo nazionale PDL-Lega che ha vinto le elezioni cancellando l'ICI e mettendo in gravi difficoltà i Comuni: vale la pena di ricordarlo!).

Peccato.

Soprattutto perché ho la sensazione che a Paderno Dugnano manchi una politica per i giovani. Gli stessi ragazzi del blog Paderno 7 ne sono consapevoli, anche se difficilmente lo riconosceranno pubblicamente.

La giovane Laura Caldan (Lega Nord), nominata il 12 maggio scorso Assessore alle Politiche Giovanili per controbilanciare l'ingresso in Giunta dell'alparoniano Alberto Ghioni (Servizi Sociali), si è dimostrata fin qui una figura evanescente, poco efficace nel rispondere in modo dinamico alle esigenze del settore che le è stato affidato.

In questa situazione mi sembra utile richiamare alla memoria alcuni "passaggi" significativi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle politiche giovanili a Paderno Dugnano negli ultimi anni.

Sapere ciò che si sta perdendo è sempre meglio che perderlo senza rendersene conto...

 

 

Il nostro Comune offre da tantissimi anni  spazi e momenti di aggregazione ai giovani. All'interno delle Giunte che si sono succedute è diventata per così dire una tradizione quella di trovare modi e spazi per far crescere ed aggregare la parte più giovane della città.

A partire dagli anni '80  vi è stato dapprima uno spazio sociale, collocato dove ora è l’ANFFAS  in via S. Michele del Carso, per venire incontro ad alcuni disagi che si andavano manifestando. Il servizio dipendeva dai Servizi sociali e cercava di venire incontro al disagio anche con un lavoro di operatori di strada.

Da quella esperienza nacque tra il 1985 e il 1990 l’Agenzia Giovani affidata a personale all’epoca precario, ma dotato di passione ed empatia verso i ragazzi e capace di creare e far nascere bellissime esperienze, come il Gruppo teatrale con un regista che ora lavora a Milano (Gianluigi Gherzi) che aveva aiutato i ragazzi a mettere in scena pezzi ambiziosi adattati dagli scritti di Lodoli e  anche una versione del Woyzeck.

La sede, nel frattempo, si era spostata in via Roma all’ex Cariplo. Il gruppo che si era creato, soprattutto quello teatrale, era costituito da giovani universitari che dopo la laurea si sono trasferiti e ora per lo più vivono altrove, ma a volte si rivedono con piacere.

Le Amministrazioni Casati (sia la prima che la seconda) si sono contraddistinte per un grande lavoro nell'ambito della creazione  di spazi extrascolastici e aggregativi per i giovani.

E' nata la Ludoteca Carcatrà, ad accesso libero,  capace di progettualità e aggregazione che con gli spazi, i progetti e le feste per i bimbi è sempre stata un punto di riferimento anche per le insegnanti delle scuole primarie che collaboravano attivamente con i docenti della cooperativa che gestiva il Centro.

Le Carcavacanze (uno spazio a pagamento per bambini di quinta in vacanza senza genitori)  in collaborazione con il CAI di Paderno  sono sempre state molto richieste e se fosse stato possibile ci sarebbero voluti almeno tre turni per accontentare tutte le richieste .

Il Centro Ciao Ragazzi per i ragazzi dai 10 ai 14 anni, la fascia della scuola media, ha una tradizione di collaborazione importante soprattutto con la scuola media di Calderara. Il progetto di inserimento nella scuola media, volto a superare l’iniziale paura del cambiamento e del nuovo, per anni è stato un momento di grande sostegno ai ragazzi.
I pomeriggi con il tè e in compagnia degli operatori del Centro erano momenti di discussione e di incontro con la guida degli operatori che in questo caso sono collaboratori fissi del Comune.



 

L’ultimo in ordine di tempo è stato il Centro di Aggregazione Giovanile Contromano, nato con un finanziamento della Regione Lombardia che lo vincola a spazio per i giovani e nel quale sono state realizzate tantissime interessanti esperienze e dove, con l’aiuto degli operatori, i giovani hanno creato sinergie ed hanno lavorato anche sulla città e nella città per cercare di comprenderla meglio e per capire come inserirsi in essa o semplicemente come starci bene.
Il lavoro sui vari gruppi, l’indagine fatta dagli stessi ragazzi sui diversi gruppi che si ritrovano anche in strada è stata un'attività significativa che ha  fatto crescere e maturare, con l’aiuto degli operatori, i giovani che l'hannno vissuta.
Tutto era organizzato in una rete tenuta insieme da un coordinatore (un consulente che sia pure con poche ore di incarico riusciva a dare gli elementi per far funzionare il tutto) in collegamento con un brillante  dipendente comunale. E va detto che questa rete lavorava e creava sinergie con il territorio, con i quartieri, le scuole e le associazioni, sia quelle culturali che sportive.

La città infatti è un organismo vivo  che cresce e si sviluppa in maniera positiva se le persone che in essa vivono e si stabiliscono, la conoscono a fondo e ne sfruttano le potenzialità e i servizi.

Circa tre anni fa la Regione Lombardia ha promulgato alcuni bandi con notevoli finanziamenti per gli spazi per i giovani. I progetti erano prevalentemente rivolti alla creazione di spazi e non alla gestione e la città di Paderno, disponendo già di luoghi per i giovani, decise di non partecipare.

Al termine di questa breve retrospettiva che dagli anni '80 arriva alle Giunte Casati e Massetti spiace dover osservare che oggi le politiche giovanili  a Paderno Dugnano manchino di progettualità, fantasia,  creatività...

Il problema non è intrattenere i giovani organizzando qualche gita o qualche piacevole manifestazione; l'obiettivo è dare fiducia ai giovani perché entrino in relazione con le generazioni precedenti e  possano così maturare scelte e progetti personali che andranno ad arricchire la loro vita e il futuro della città (o del mondo).

Diciamolo: non è solo un problema di soldi. Occorre una "visione", un'orizzonte; e poi ci vuole tanta buona volontà per mettere in pratica ciò che si è intuito, intrecciando con pazienza le possibili sinergie e collaborazioni.

Cari giovani di Paderno Dugnano (ma anche cari genitori che vi preoccupate delle opportunità educative offerte ai vostri figli), riprendiamo per mano questa città e rendiamola viva, pulsante, plurale, stimolante, creativa,  intelligente, simpatica...

In una parola: GIOVANE!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963