Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« MANZONI SALUTA IL GIUBIL...LAVARSI LE MANI DI COP 21 »

DUE TERRENI OROMBELLI, UNA CITTA'

Post n°7122 pubblicato il 02 Dicembre 2015 da Giuranna
 

Enzo De Giorgi, Ingranaggi-exergia

 

Il Consiglio Comunale di lunedì sera ha adottato la Variante n.1 e messo a bilancio 480mila euro per l'acquisto del Parco De Marchi. Entrambi i terreni sono di proprietà Orombelli.

Relativamente alla Variante abbiamo a disposizione circa 60 giorni (30 giorni di pubblicazione e 30 giorni per depositare osservazioni).

Rilancio un articolo del consigliere comunale Marco Coloretti, pubblicato sul blog Qui Paderno Dugnano:

La vicenda del Parco di Incirano (sia l’attuale parco aperto ai cittadini, sia le aree verdi dietro destinate a parco del Seveso) hanno come protagonisti un’unica proprietà (Orombelli) decisa a difendere i propri interessi (di cui nessuno discute la legittimità) e un’amministrazione pubblica chiamata a difendere gli interessi generali della comunità.

Il punto entra in ben due deliberazioni di consiglio: nella variante finanziaria (perchè si inserisce l’acquisizione della area parco aperta ai cittadini pe run importo di 480mila euro) e nella variante al PGT (perchè si amplia l’uso di proprietà dell’area adiacente all’abitazione Orombelli sottraendola al Parco).

Il motivo che spinge l’amministrazione a compiere questi due atti è legato ad un contenzioso aperto dalla proprietà e che potrebbe chiudersi a breve a loro favore. L’argomento vincente degli Orombelli sarebbe la reiterazione dell’area a standard relativa ai terreni del Parco del Seveso, non avendo proceduto da parte dell’amministrazione al compimento di tale Parco; in più, essendo scaduta la convenzione per il parco di Incirano (dal 2013) minacciano di chiudere il parco ai cittadini.

Quindi, da qui la decisione di inserire a bilancio la cifra per comprare il parco (480mila euro) e una variante ad hoc per “soddisfare” la proprietà sul versante Parco del Seveso, così da provare a far decadere i termini del contenzioso, “salvaguardando” il Parco. Uso il virgolettato perchè a me queste motivazioni non convincono. Credo che si sia imbastita nel modo peggiore da parte dell’amministrazione la partita per garantire l’interesse pubblico a cui è legata tutta questa vicenda.

Intanto, perché si sarebbe dovuto depotenziare il ricorso sull’area parco del Seveso non cedendo alla richiesta della proprietà (che è ambigua, soprattutto per il futuro, in quanto “il giardino davanti a casa” di cui si è parlato ha più le dimensioni del campo da calcio che del girdinetto) ma semmai prevedendo - qui sì - l’acquisizione delle aree mettendo sul bilancio triennale le risorse occorrenti.

Sul versante parco di Incirano la minaccia di chiusura è tutta relativa:la convenzione ,pur scaduta da ben 2 anni (e domandiamoci anche che cosa è stato fatto prima e dopo la scadenza da parte di questa giunta almeno per garantire la continuità che data dal 1973) non ha ancora comportato nulla. In più, su questo versante, l’amministrazione può vantare un’azione nel tempo di cura e sistemazione dell’area che può pesare anche nella determinazione del prezzo di acquisto (l’obiezione rispetto a eventuale mancato rispetto di alcuni obblighi previsti mi pare un pò capziosa da parte della proprietà: o esiste un fascicolo di puntuali contestazioni di inadempimento, o non si capisce oggi dopo più di 40 anni cosa si viene a lamentare).

Sul fatto cheil ricorso in atto ”sicuramente lo perdiamo” rimane tutto da vedere: intanto perchè già anni fa la proprietà ne perse uno, poi con il nuovo PGT (votato dalla stessa amministrazione con motivazioni che allora erano inossidabili, ora invece sono fragili...) l’area, pure essendo riproposta come parco del Seveso, prevedeva anche la possibilità di sviluppo come area a servizi (da cui il famoso indice 0,35 a cui i proprietari rinunciano- sottolineo che quello a cui si rinuncia è un beneficio  “virtuale” mentre quello che si chiede con l’acquisizione dell’area parco di Incirano è moneta). Due affari in uno: legittimo da parte della proprietà, peccato però che l'”equilibrio tra gli interessi della proprietà e l’interesse pubblico” la conclamata “compenetrazione” di cui si è parlato io proprio non ce la vedo.

Come non vedo, con le soluzioni proposte, la fine della vertenza sull’area del parco del Seveso, che anche soddisfacendo in parte al richiesta del “giardino di casa” (anche se poi potrebbe venirci a giocare il Milan) non risolverebbe in senso favorevole il destino delle aree del parco del Seveso,per il quale si dovrebbe dare inzio ad una terza partita, con premesse del tutto sfavorevoli per un parco (pubblico) del Seveso.

Marco Coloretti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Tortaforestanera
Tortaforestanera il 02/12/15 alle 20:23 via WEB
Io li avrei usati per far passare le macchine sulla ciclabile che collega Incirano a Cassina Amata e che ha ucciso parte del commercio locale di un quartiere quasi del tutto morto. Gianni Rubagotti
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963