Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Ottobre 2016

TEATRO PARCO LAGO NORD: CITTADINO CHIAMA STRISCIA

Post n°7939 pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Giuranna
 

I padernesi cominciano ad accorgersi...

Attraverso il proprio canale YouTube Alfredo De Castro si rivolge oggi al programma Striscia la notizia per segnalare lo stato di abbandono del teatro all'aperto all'interno del Parco Lago Nord, intitolato al Sindaco Stefano Strada.

 

 

Si tratta dell'ennesima conferma di quanto denunciato dalla lista civica Insieme per cambiare sull'ultimo numero della Calderina (a pag. 15).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ORDINANZA SINDACO: 2/11 CHIUSA MATERNA VIA VIVALDI

Post n°7938 pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Giuranna
 

Con Ordinanza urgente, diffusa anche attraverso i canali scolastici, il Sindaco ha decretato la chiusura della scuola dell'infanzia di via Vivaldi per lavori urgenti necessari per garantire la sicurezza.

Leggi l'Ordinanza Sindacale n.122 del 31 ottobre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EURECO: TUTTE LE INIZIATIVE PER RICORDARE E AGIRE

Post n°7937 pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Pubblico di seguito il comunicato stampa, diffuso dal Comitato Eureco il 29 ottobre:

Si è svolto ieri 28 ottobre 2016, un incontro a Palazzo Marino con il sindaco di Milano e della Città Metropolitana, Giuseppe Sala in merito alla questione del nuovo impianto di trattamento rifiuti pericolosi , della società Tecnologia e Ambiente, che sorgerà presso l’insediamento dell’ex Eureco in Via Mazzini a Palazzolo Milanese.

L’incontro è stato chiesto dal Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle, Silvana Carcano la quale ha presentato una mozione al Consiglio Regionale in data 27 settembre 2016 (approvata all’unanimità) dove si chiedeva di stipulare un accordo con le Istituzioni e gli enti preposti al fine di poter eseguire controlli serrati sull’attività nascente visto l’elevato rischio a tutela dei lavoratori, dell’ambiente e dei cittadini di Paderno Dugnano.

Il Sindaco Sala si è impegnato a sollecitare il Prefetto di Milano affinchè apra un tavolo per alzare il livello di sicurezza al quale parteciperanno il Comune di Paderno Dugnano , Città Metropolitana di Milano, ARPA Lombardia, ATS Città Metropolitana di Milano, Direzione Provinciale del Lavoro di Milano, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Arma dei Carabinieri di Milano, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Organizzazioni Sindacali , Medicina Democratica e il Comitato Sostegno dei Familiari delle Vittime e dei Lavoratori Eureco.

Nella mozione vi era inoltre la richiesta di un ricollocamento dei lavoratori che in seguito all’incidente sono rimasti senza lavoro e vivono tutt’ora in condizioni di disagio insostenibile.

Ribadiamo la nostra posizione, affinchè vengano sospese e negate le autorizzazioni ad aperture di un nuovo impianto rilasciate da Città Metropolitana, per questo motivo Medicina Democratica ha presentato un ricorso al Tar in aggiunta (ad adjuvandum) a quello del Comune di Paderno Dugnano.

Nel frattempo il Comitato sta organizzando i seguenti eventi sul territorio:

4 Novembre 2016 (giorno dell’Anniversario della Tragedia) ore 16:00 Deposizione di fiori al Parco della Pace di Palazzolo Milanese

8 Novembre 2016 ore 21:00 Aula Consiliare Comune di Paderno Dugnano Via Grandi 15
Assemblea Pubblica “NO EURECO 2”
parteciperanno:
Laura Mara – avv. Difensore Vittime Eureco
Marco Caldiroli – Medicina Democratica tecnico sicurezza sul lavoro
Marco Alparone – Sindaco di Paderno Dugnano
Silvana Carcano – Consigliere Regione Lombardia M5S
Edoardo Baj – Medico di Medicina Democratica
Paola Ferrero – Avv. Estensore ricorso al Tar per Medicina Democratica
Fulvio Aurora – Segretrio Nazionale Medicina Democratica e AIEA

17 Dicembre 2016 presso il Centro Ein Karem, in Via Gadames 47 una cena per raccogliere fondi da devolvere ai lavoratori superstiti dell’Eureco in difficoltà.

Continua inoltre la raccolta firme contro l’insediamento del nuovo impianto di smaltimento rifiuti.

Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DESIDERIO DI RIFORMA E DIALOGO TRA LE CHIESE

Post n°7936 pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Giuranna
 

Non se ne abbiano a male Antonio Socci o Roberto de Mattei, portabandiere della fronda anti- Bergoglio e dello spirito reazionario.

Oggi e domani seguirò con attenzione il viaggio di Papa Francesco in Svezia che assume un profondo significato ecumenico per il dialogo con le chiese della Riforma.

Se vuoi approfondire, ti raccomando la lettura dell'intervista di Papa Francesco a Civiltà Cattolica.

Su TV2000 puoi seguire in presa diretta il viaggio di Papa Francesco in Svezia.

Di seguito il commento di Giovanni Ferrò sul mensile JESUS.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

IO, DANIEL BLAKE... CONTINUO A SOGNARE UNA SOCIETA' DIVERSA

Post n°7934 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Ho visto stasera ad Area Metropolis 2.0 l'ultima opera di Ken Loach. Nella versione originale il film si conclude con queste parole:  “My name is Daniel Blake. I am a man, not a dog. I demand my rights. I, Daniel Blake, am a citizen.”

E' la storia di una lotta per la dignità e per i diritti che termina in una chiesa, dove però non si vede nessun prete o pastore. L'orazione funebre è tenuta dalla giovane Katie, mamma di due bambini, che ha condiviso con Daniel il cammino duro della marginalità sociale e della ricerca di una via d'uscita.

Il protagonista muore, stroncato da un infarto, quando è ormai chiaro che per le sue condizioni di salute avrebbe vinto il ricorso per riavere il sussidio sociale. Sembra che con lui muoia il sogno dei lavoratori e delle persone bisognose di riscatto. Invece, il sogno continua nell'esistenza di Katie, chiamata a crescere i suoi due figli in un mondo escludente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CERIMONIA CIVILE PER I 18ENNI

Post n°7933 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Grande afflusso di diciottenni (oltre 50) stamattina in Aula Consiliare per una sorta di "cerimonia civile" ideata dal Sindaco al fine di consegnare ai neo-maggiorenni la tessera elettorale e la Costituzione cui si aggiunge la tessera gratuita per Area Metropolis 2.0 e un caldo (ripetuto più volte) invito a scaricare l'APP comunale "My Paderno".

L'iniziativa è giunta alla terza edizione e per la prima volta è stata pubblicizzata sul sito istituzionale e tramite newsletter. Ho assistito con piacere anch'io.

Di seguito il resoconto pubblicato nel pomeriggio sul sito del Giorno: Costituzione e card per il cinema: il kit dei diciottenni di Paderno

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DELEGAZIONE PADERNESE INCONTRA BEPPE SALA PER EURECO

Post n°7932 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

Incidente Eureco: Palazzolo 4 novembre 2010

 

Ieri pomeriggio ho partecipato all'incontro con il Sindaco metropolitano Giuseppe Sala sulla questione Eureco.

L'appuntamento, richiesto dalla consigliera regionale Silvana Carcano (M5S) in collaborazione con il Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco, aveva lo scopo - a seguito della mozione n.X / 1273 approvata dal Consiglio Regionale (in BURL: cerca Serie Ordinaria n.43 di martedì 25 ottobre 2016) - di trovare un percorso per innalzare i controlli sul nuovo impianto di trattamento rifiuti e di cercare una soluzione per gli ex lavoratori (sopravvissuti all'incidente e familiari) che versano in una difficile situazione economica.

Hanno partecipato all'incontro il Sindaco Sala e la consigliera metropolitana Elena Buscemi, che recentemente ha avuto la delega per Lavoro e Politiche Sociali.

Nella delegazione padernese: Silvana Carcano (M5S), Marco Carrettoni (consigliere metropolitano M5S), Andrea Santucci (attivista M5S di Paderno Dugnano), Lorena Tacco (Comitato Eureco), Marco Caldiroli (Medicina Democratica) ed io, Giovanni Giuranna (consigliere comunale Insieme per cambiare).

Il Sindaco Sala si è impegnato a sentire il Prefetto in vista della convocazione di un tavolo che riunisca tutti gli Enti coinvolti al fine di monitorare con specifica attenzione il nuovo impianto.

Sul Giorno di oggi un resoconto del colloquio con il Sindaco metropolitano: Il dopo Eureco a Paderno: controlli più stretti su sicurezza e proprietà

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOMBA BANCOMAT IN VIA ROTONDI: QUALE SICUREZZA IN CITTA'?

Post n°7931 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

La notizia di apertura è l'esplosione notturna in via Rotondi.

Il Notiziario (29 ottobre): Assalto col botto a Paderno Dugnano, banditi in fuga con almeno 50mila euro

YouReporter (29 ottobre): Bancomat assaltato nel milanese (VIDEO)

Rinnovo la richiesta all'Amministrazione Comunale di rendere noto un rapporto annuale sui reati commessi in città, una sorta di osservatorio che permetta di monitorare le azioni criminose sul nostro territorio: Quante rapine? Quanti furti in abitazione? Quante violenze? Quante frodi? Quanti reati di droga?  Quanti roghi di auto? ecc...

Il Sindaco Alparone finora non ha voluto produrre un report riassuntivo, che sarebbe molto utile per comprendere come si evolve la situazione.

In passato, con il Sindaco Gianfranco Massetti questi dati erano stati raccolti presso la Prefettura e organizzati in un quadro di sistema: Rapporto sulla sicurezza urbana (2008).

A Desio l'Amministrazione Comunale chiede i dati alla Prefettura e, trascorso il tempo necessario per l'assestamento statistico, li riceve senza problemi (ce lo ha raccontato l'assessore Jennifer Moro quando venne nella nostra aula consiliare lo scorso 3 maggio).


Vogliamo sapere in che città viviamo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SABATO 29 OTTOBRE: DICIOTTENNI INVITATI IN AULA CONSILIARE

Post n°7930 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

A fine luglio ho chiesto all'assessore Arianna Nava di comunicare l'appuntamento dell'Amministrazione Comunale con i diciottenni almeno ai consiglieri comunali. In passato non è mai stato fatto e - finora (ore 21,27) - nessuna comunicazione è stata inviata.

Questa volta, però, l'avviso dell'iniziativa è pubblico grazie al sito e alla newsletter istituzionale.

L'evento si terrà domani sabato 29 ottobre alle ore 11 in Aula Consiliare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CROLLO PONTE SS 36: CONSIDERAZIONI A CALDO

Post n°7929 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Apprendo la terribile notizia del crollo del ponte sulla statale 36 all'altezza di Annone Brianza (vedi resoconti sul Corriere della Sera e su  Repubblica) e mi convinco ancor più che è necessaria una politica del territorio e della mobilità rivolta in modo serio alla prevenzione dei rischi.

Quanto segnalato su Twitter da Alberto Pozzi fa pensare...



 

Sulle opere di viabilità del nostro territorio, spesso sovraccariche di traffico veicolare e di mezzi pesanti (anche per una pessima politica regionale di mobilità che punta prevalentemente sulle auto e troppo poco sui mezzi di trasporto alternativi), occorre la massima vigilanza.

Non è più rinviabile un ripensamento della mobilità che privilegi il treno, le metrotranvie, i mezzi pubblici. Occorrono inoltre maggiori controlli sulla circolazione dei tir e dei trasporti eccezionali.

[foto da Twitter]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REFERENDUM, STEP 10: SPOT PROMOZIONALI

Post n°7928 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da Giuranna
 

Sul piano della comunicazione (e dei finanziamenti disponibili) ho l'impressione che il Comitato del SI' surclassi abbondantemente quello del NO. E' una sensazione che ricavo girando per la città di Milano e vedendo i megaposter affissi da tempo negli spazi pubblicitari. Anche la qualità degli spot mi fa pensare che il SI' disponga di maggiori fondi (e conseguentemente di maggiore professionalità comunicativa) del NO.

Di seguito do voce brevemente alle due campane.

 

Per approfondire le ragioni del SI' www.bastaunsì.it

 

Ecco invece alcune autorevoli voci per il NO. Sono tutte del neonato Comitato Democratici per il NO.

Segnalo anche il sito del (maggiormente noto) Comitato per il NO: www.referendumcostituzionale.online

 

 

 

 

 

 

............................................................................

 

PUNTATA PRECEDENTE: 27 ottobre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MULTE: 3 MILIONI DI EURO DAL 1 GENNAIO AL 30 SETTEMBRE

Post n°7927 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2016 il Comune di Paderno Dugnano ha accertato complessivamente  2.806.888,21 euro per sanzioni del Codice della Strada.

Quasi un milione di euro a trimestre (vedi post del 27 giugno).

All'Albo Pretorio (nella sezione "Determinazione") è pubblicata la Determinazione n.733 del 13 ottobre 2016: TERZO ACCERTAMENTO DELL'ENTRATA DERIVANTE DA VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

REFERENDUM, STEP 9: FINE DEL BICAMERALISMO PARITARIO

Post n°7925 pubblicato il 27 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

L'abolizione del bicameralismo paritario e la trasformazione del Senato in una sorta di Camera delle Regioni ha senza dubbio il vantaggio di velocizzare il processo di gestazione delle leggi. Non ci sarebbero infatti più i rimpalli tra Camera e Senato (le cosiddette navette) e l'iter di approvazione delle leggi sarebbe più lineare e rapido.

I sostenitori del NO però mettono in evidenza un dato di segno diverso (l'infografica che segue è stata diffusa dal profilo Twitter @ComitatoNO_UK)

 

 

La questione delle navette tra Camera e Senato sarebbe, a loro avviso, più apparente che reale. Quando infatti le forze politiche dimostrino la volontà di approvare un testo, questo diventa legge in tempi rapidi. Il problema allora non sarebbe in sé il bicameralismo paritario, ma il bizantinismo delle forze politiche che si sono dimostrate abilissime nell'affossare il percorso di certe leggi oppure nel complicare all'inverosimile il dettato di altre.


*   *   *

 

Per una visione filo-riforma del nuovo Senato leggi le domande e risposte sulla riforma costituzionale sul sito bastaunsì.it.

Per un contrappunto critico leggi l'articolo Tutto quello che volevate sapere sul nuovo Senato e non avete mai osato chiedere di Tommaso Canetta su LINKIESTA (24 ottobre).

 

............................................................................

PUNTATA PRECEDENTE: 25 ottobre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963