Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 24/07/2014

RHO-MONZA: ARCH. ALLEGRO SPIEGA I PROBLEMI DI VIABILITA'

Post n°5774 pubblicato il 24 Luglio 2014 da Giuranna
 

 

In preparazione all'incontro pubblico di stasera sulla Rho-Monza vi invito a leggere il "post" di Fabrizio Allegro sul blog Osservatorio PGT (da cui traggo la foto): INCONTRO PUBBLICO SULLO "SVILUPPO" DELLA RHO MONZA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, IL CCIRM SCRIVE AL PROVVEDITORE OPERE PUBBLICHE

Post n°5773 pubblicato il 24 Luglio 2014 da Giuranna
 

Il Comitato pro interramento CCIRM ha spedito oggi questa bellissima lettera al Provveditore Opere Pubbliche di Liguria e Lombardia, ing. Pietro Baratono (nella foto):

Dott. Ing. Pietro Baratono

In modo molto sintetico desideriamo colmare una lacuna emersa nell’incontro del 21 Luglio 2014 al Provveditorato, nel corso del quale, riferendosi all’area che i cittadini di Paderno chiamano la collinetta del Parco del Seveso, lei ha definito sbrigativamente “terra di riporto delle FNM”. In effetti la collina ha avuto origine con terra di riporto ma poi, con molta attenzione e cura , è stata inserita in un progetto che già dal 2009 si chiama Parco Urbano del Seveso. In questa collinetta, quella che lei definisce terra di riporto, sono state messe a dimora moltissime specie di piante, sia in termini di qualità che di quantità. Dopo anni e anni, impiegati da queste piantine, a sopravvivere e crescere faticosamente (forse anche per la scarsa qualità della terra di riporto, di quale riporto poi?) oggi contiamo circa 1000 esemplari di piante, suddivisi in 29 specie. Oggi quella che lei ha definito “terra di riporto” è un bosco e rientra nelle tre condizioni previste dalla normativa vigente a tutela dei beni ambientali (Legge 431 del 8/8/85 o legge Galasso; D.LGS. 227 del 2001; L.R. 27 del 28/10/2004). In questo bosco, l’ecosistema che si è sviluppato, ha favorito anche l’arrivo e il proliferarsi di numerose specie animali: lepri, bisce, falchetti, api, farfalle e germani. Questa area, che ormai tutti chiamano “ la collinetta”, era stata adottata idealmente e concretamente dai cittadini . Verso questa area si erano indirizzati i sogni di un utilizzo partecipato dei cittadini, un luogo di incontro e di aggregazione nuovo, stimolante e di crescita, in grado di rivitalizzare il tessuto umano di una parte della nostra città, altrimenti definita dormitorio. E un ultimo baluardo di verde a fronteggiare smog e inquinamento.

Non è un caso che proprio per questa collinetta ci sia stata e sia ancora in corso una strenua resistenza alla sua distruzione, che sembra inevitabile a giudicare dalle dichiarazioni di alcuni esponenti di Serravalle e Fincosit, nei giorni faticosi ed estenuanti delle trattative, prima della capitolazione.

Come è pensabile che i cittadini si ribellino e si oppongano anche fisicamente, come è successo qualche giorno fa, all’occupazione da parte di Serravalle di un semplice riporto di terra? I cittadini si sono opposti e si oppongono ancora e continueranno a farlo alla espropriazione e alla distruzione di uno spazio vitale per la salute, per l’ambiente, per la socialità. E’ in gioco la qualità della nostra vita che è diversa da un semplice e facile tratteggio su una cartina topografica.

Abbia, Dott. Baratono, la cortesia e il rispetto di sfogliare i file che le alleghiamo. Non fosse altro che per mettere tutti i tasselli al posto giusto.

Al fine di consentirle di valutare correttamente la situazione alleghiamo i seguenti file:

1) Parco del Seveso.pdf - contenente la storia del parco

2) Piante del parco del Seveso.pdf - censimento piante del parco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963