Creato da picilongo il 30/04/2007
Pensieri liberi da scrivere

I miei link preferiti

 
 

Area personale

 
 

I miei Blog Amici

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

 
ilcristalloviboL.Parkermicheleragusoliubavenieramotarantomcris1977coppialeccecarsexaiuto6federica.lamorellapicilongomariagiubileicartomaniapessiaangel.armya1b2d3e4g
 

Ultimi commenti

 
ed infatti volevo dire che, qualunque sia la fonte, si...
Inviato da: Anonimo
il 08/04/2008 alle 22:44
 
Cfr. P. Pombeni (ed.), Introduzione alla storia...
Inviato da: picilongo
il 08/04/2008 alle 14:57
 
in realtà è un falso storico che l'espressione...
Inviato da: Anonimo
il 01/04/2008 alle 00:19
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:03
 
e il link?
Inviato da: picilongo
il 19/03/2008 alle 09:31
 
 
 
 

Ultimi Commenti

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/04/08 alle 22:44 via WEB
ed infatti volevo dire che, qualunque sia la fonte, si tratta di una notizia infondata. nel commento precedente ti ho dato anche le coordinate per cui sostengo questa tesi. noodless78
 
picilongo
picilongo il 08/04/08 alle 14:57 via WEB
Cfr. P. Pombeni (ed.), Introduzione alla storia contemporanea, il Mulino, Bologna 2006, cap. 6.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 01/04/08 alle 00:19 via WEB
in realtà è un falso storico che l'espressione "secolarizzazione" sia stata utilizzata la prima volta a Monaco l'8 maggio 1646 dal legato francese Longueville nel corso delle trattative per la pace di Westfalia per segnalare il passaggio di proiprietà religiose in mani secolari (e quindi espropriazione di beni ecclesiali a favori di principi e chiese riformate). si tratta di una convenzione erronea basata sull'unica base filologica di J.G. von Meiern nell'edizione degli Acta Pacis Westphalicae Publica del 1734. il riferimento alla secolarizzazione, infatti, compare già negli ultimmi decenni del 500 nelle dispute canonistiche francesi (J. Papon e P. Gregoire) con il significato del transito da regularis a canonicus, quidi dallo stato di monaco regolare a quello secolare o, più in generale, di riduzione alla vita laica di chi ha ricevto ordini religiosi.. noodless78
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/08 alle 13:03 via WEB
Auguri per una serena e felice Pasqua...
Kemper Boyd
 
picilongo
picilongo il 19/03/08 alle 09:31 via WEB
e il link?
 
aliza84
aliza84 il 18/03/08 alle 11:51 via WEB
ciao visita il mio blog...se ti piacciono i miei disegni...votami...però nel post del concorso(dove sta l'attestato).
 
noodless78
noodless78 il 08/03/08 alle 14:24 via WEB
ti ho mandato il link di un post che avevo scritto un pò di tempo fa. le problematiche epistemologiche stanno diventando sempre più essenziali e decisive nel panorama moderno. ho letto molto poco di Popper, giusto quello che mi ricordo dell'ormai lontano corso di epistemologia. questi tuoi appunti mi spronano a tornare a leggere (quando troverò un pò di tempo), anche se le tematiche specificatamente espitemologiche non mi appassionano in assoluto. ciao
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/12/07 alle 21:38 via WEB
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog Napoli Romantica...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/12/07 alle 11:43 via WEB
oh, hai visto? al nuovo fidei donum hanno regalato una partenza... scoppiettante! noodless78
 
picilongo
picilongo il 02/11/07 alle 10:17 via WEB
Grazie, fata di roma! Anche a te!
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963