Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 21/05/2012

Un anello di fuoco sul Pacifico

Post n°1522 pubblicato il 21 Maggio 2012 da profumo_di_caffe
 

Il 20 maggio l'eclisse anulare di Sole

L'eclisse di Sole del 6 gennaio 2011 ripresa dalla sonda Hinode (fonte: Hinode, NASA-JAXA)

L'''anello di fuoco'' ha dato spettacolo, con l'eclisse anulare di Sole avvenuta domenica 20 maggio. Purtroppo non era  visibile dall'Italia, ma esclusivamente in una stretta fascia che si estende nell'emisfero Nord attraverso il Pacifico. Dagli Stati Uniti alla Cina, astronomi e appassionati del cielo hanno potuto osservare un fenomeno astronomico imperdibile.

  L'eclisse avviene nel momento in cui il disco della Luna passa davanti a quello del Sole, finchè non resta visibile soltanto un sottile anello luminoso, il cosiddetto ''anello di fuoco''. Questo avviene perchè la Luna si trova alla massima distanza dalla Terra e per non riesce perciò ad oscurare completamente il disco solare, come avviene nelle eclissi totali.
L'eclisse anulare è stato uno spettacolo ''per pochi'', mentre su una zona piu' estesa, che comprende buona parte dell'Asia orientale e la Groenlandia, si è vista un'eclisse parziale e la luce del Sole è apparsa soltanto piu' debole.

Le immagini dell'eclisse sono state riprese anche dallo spazio, grazie alla sonda Hinode, nata dalla collaborazione fra l'agenzia spaziale giapponese Jaxa e l'americana Nasa. Hinode è stato l'unico osservatorio solare in grado di riprendere le immagini dell'evento. Gli altri osservatori solari, come Sdo (Solar Dynamics Observatory), Stereo (Solar Terrestrial Relations Observatory) e Soho (Solar Heliospheric Observatory) si trovano infatti in una posizione orbitale sfavorevole.

La prossima eclisse di Sole e' prevista per il 13 novembre 2012 e solo pochissimi potranno osservarla. Sara' infatti visibile esclusivamente dall'Oceania e dall'Antartide.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963