la creativita'

spazio di riflessione sul mondo interiore creativo e spirituale delle persone e la relazione con la societa' ed i problemi della vita

 

1° COLLOQUIO GRATUITO DI COUNSELING VIA SKYPE

 

CONTATTI X INCONTRI DI COUNSELING TRANSPERSONALE

 

CHAT ONLINE INFO COUNSELING TRANSPERSONALE

 

COME SI SVOLGE L'INCONTRO DI COUNSELING?

 

CERCA TAG NEL BLOG CON GOOGLE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

 

 
 

Messaggi di Ottobre 2015

Il dolore dell'anima nelle relazioni.

Post n°148 pubblicato il 24 Ottobre 2015 da relavita
 
Foto di relavita

Nelle relazioni familiari, affettive, sociali o di lavoro le persone possono sentire dolore all'anima. Le persone sono naturalmente dotate di funzioni interiori che aiutano a sentire se in un rapporto interpersonale esiste il rischio di umiliare o mortificare la propria anima e quindi la creatività, le intuizioni, le emozioni o la spiritualità. Il dolore dell'anima può somatizzarsi nel corpo o nella mente e la persona sentirà disagio, malessere, tensione muscolare o rabbia. I messaggi inviati dall'anima possono essere confusi con i problemi di salute che richiedono l'aiuto della medicina o della psicosomatica. Il dolore dell'anima solitamente è transitorio o temporaneo proprio perchè lo scopo è di informare la persona dell'oppressione presente in determinati ambiti sociali e familiari oppure aziendali ed istituzionali. Il dolore dell'anima che giunge al corpo ed alla mente della persona aiuta a prendere coscienza della propria natura transpersonale e spirituale. Il disagio dell'anima dovrebbe mettere in guardia la persona dal rischio di limitare la propria libertà creativa ed umana nelle relazioni abituali. Il dolore dell'anima può indicare alla persona la necessità di abbandonare determinati ruoli professionali o sociali per intraprendere un percorso di sviluppo del proprio carattere. Nella società odierna il cambiamento creativo della persona può essere ostacolato dalla cultura della razionalità e produttività. Il dolore dell'anima è una sorta di campanello che richiama l'attenzione della persona sul proprio mondo interiore. La persona indifferente al dolore dell'anima rischia di perdere l'opportunità di crescere ed emanciparsi dalla vita professionale e relazionale limitata alla sopravvivenza. Il dolore dell'anima spesso indica che la persona riesce ad esprimere soltanto una parte del proprio carattere. Il dolore dell'anima spesso è un invito ad abbandonare uno stile di vita conformista per raggiungere un livello superiore di saggezza, sapienza e conoscenza dell'essere umano. Le persone spesso sono attaccate alla vita ordinaria e quindi faticano ad apportare anche un piccolo cambiamento creativo alle relazioni abituali nella propria comunità. Le persone possono evolvere soltanto se danno la massima fiducia al proprio mondo interiore transpersonale e spirituale.

 
 
 

Libertà di pensiero e cultura sociale.

Post n°147 pubblicato il 07 Ottobre 2015 da relavita
 
Foto di relavita

La libertà di pensiero di una persona viene spesso ostacolata dalla cultura sociale. I cittadini possono credere di essere liberi nel momento in cui esprimono pareri, opinioni o ragionamenti sui fatti della vita. Il pensiero di una persona è in realtà influenzato dalla cultura sociale sin dall'infanzia e pertanto in età adulta sarebbe necessario provvedere ad emanciparsi dall'educazione e dalle limitazioni ricevute nell'ambiente di vita. I pensieri ricorrenti in una determinata cultura ed anche il ragionamento tipico dei cittadini di una comunità possono impedire ad una persona di integrare nella propria mentalità altri modi di vedere la vita e stabilire relazioni nel mondo. I pensieri abituali costituiscono infatti una sorta di strada privilegiata utilizzata dalla persona per dialogare con il mondo ed agire o compiere scelte nella vita professionale, sociale e familiare. I pensieri della mente possono perciò diventare insani se la persona reprime il proprio carattere perchè sente il bisogno di adattarsi alla visione del mondo suggerita dalla cultura sociale. La libertà di pensiero di una persona può essere incrementata con l'emancipazione dall'ambiente di vita ed acquisendo nuovi modi di vivere attraverso il contatto con sè stessi e diverse comunità nel mondo. La libertà di pensiero permette anche alla persona di svolgere al meglio diversi ruoli professionali, sociali o familiari. La libertà di pensiero può essere incrementata se la persona mantiene un contatto profondo con il proprio mondo interiore creativo ed umano. La lettura di libri o testi di autori onesti e dotati di profondità di pensiero aiuta la persona a liberarsi delle limitazioni insite nella cultura sociale, scolastica ed anche universitaria. Le esperienze varie ed umane vissute dalla persona nella società favoriscono la libertà di pensiero se vengono utilizzate prevalentemente per la crescita interiore e lo sviluppo delle capacità di relazionarsi con il mondo. La libertà di pensiero può svilupparsi soltanto se la persona cerca in ogni esperienza della vita le proprie qualità e virtù interiori per proseguire un percorso di crescita sana e di evoluzione verso una maggiore saggezza e sapienza. La razionalità del pensiero determina in ogni persona una forte limitazione allo sviluppo della libertà di riflettere e ricercare nuovi modi di vivere e gioire.  

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: relavita
Data di creazione: 01/04/2012
 

TRADUTTORE

 

BLOG AWARDS

image host

 

BLOG AWARDS

 

CONTATTA L'AUTORE

 

PRENOTA IL LIBRO GUIDA AL COUNSELING

image host

 

LIBRO-GUIDA AL COUNSELING TRANSPERSONALE

 

ARGOMENTI DEL BLOG

 

LIBRI GUIDA AL TRANSPERSONALE

 

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

 

PAGINA AUTORE SU GOODREADS

Guida al counseling transpersonale : una sintesi dei problemi di vita superabili con la creatività umana

 

SEGUI CREATIVITA` IN TWITT

 

ULTIME VISITE AL BLOG

relavitaamorino11monellaccio19acer.250cassetta2lisa.dagli_occhi_bluprefazione09fuoridaltempo7aleromadgl0m12ps12anna545felixyaxiltuocognatino1unghieviola
 

motori di ricerca

 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

centro assistenza

 
 

Blogarama - Relationships Blogs

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963