Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9rbx1dglpaperino61toelyravcassetta2nomadi50DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 21/02/2018

 

Vademecum

Post n°2326 pubblicato il 21 Febbraio 2018 da paperino61to

Piccola premessa, queste mia “ ironia “ sul Vadecum per le  generazioni atttuali è dovuto, oltre che esserne interessato e anche  nel sentire parecchi genitori lamentarsi, e che fa si che ci accomunano in questa triste sorte, avere una generazione in casa che dovrebbe cercarsi un futuro e che invece sembrano tanti Andy Cap ( personaggio mitico dei fumetti inglesi quello che si divide tra divano e pub).

Regole principali del Vademecum:

Appena svegli, le prime cose immediate da fare sono due ed eventualmente la terza: accendere il cellulare e il pc e il Wi-Fi se uno è abilitato ad averlo.

Recarsi in bagno con il cellulare in mano inserendo il GPS per individuare la tazza del water e annesso bidè, essendo uno giustamente in stato di coma totale.

Non perdere tempo a fare colazione ( potrebbe nuocere alla salute), al massimo una tazzina di caffè, non si deve  sottrarre tempo prezioso a commentare i social o cliccare Mi piace. Il ditino deve correre veloce in questa operazione sul display del cellulare.

Ritornare velocemente nella propria cameretta, emettendo dei monosillabi comprensibili solo agli uomini primitivi sulle domande eventuali poste dal genitore.

Posizionarsi nella postazione del “ lavoro “, ovvero con pc acceso e pronto all’uso. Per chi vuole, può tra un passare da un social all’altro può vedersi anche un film. Nelle vicinanze deve esserci anche il cellulare, mai passare per maleducato nel non rispondere a sms o chiamate in arrivo.

Dalla vostra postazione è ammessa solo la pausa del pranzo, una ventina di minuti non di più, sempre per non sottrarre tempo al “ lavoro”. Immancabile il cellulare a fianco delle posate, con il vostro ditino versione Flash nel rispondere a messaggi.

Possibilmente per educazione quando uscite dalla vostra postazione avvisare eventuale genitore presente in casa onde evitargli un infarto, sovente ci si crede di essere soli in casa.

Tra un commento, un mi piace e una scena da film, ogni tanto mandare un curriculum, ma che questa ultima cosa non diventi una pessima abitudine, diciamo ad una tantum mandarne uno.

Meno che mai, e sottolineo meno che mai, decidere di cambiare abitudini e scendere da casa e recarsi di persona alla ricerca di lavoro, è una pessima cosa che danneggerebbe il vostro vademecum.

Questo vostre ore di “ affaticamento” sono suddivise in due momenti, lo spazio libero per conoscere come è fatto il mondo reale ha come orario ( poi dipende dagli impegni vostri) dalle 15 alle 17, poi si riconquista la postazione.

Per la cena, ripetete la stessa cosa che avete fatto a pranzo.

La conclusione della serata è verso le dieci di sera, dove il pc viene spento ma non il cellulare, non sia mai che vi sia un ritardatario nell’augurarvi la buonanotte.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963