Scuole di Roma

Blog su tutto ciò che riguarda le scuole di Roma. Informazioni e cronaca del nostro mondo

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

VERBALI FORUM ASSOCIAZZIONI STUDENTESCHE

Il forum delle associazioni studentesche è l'assemblea in cui il Ministro della Pubblica istruzione si confronta con le realtà studentesche maggiormente rappresentative a livello nazionale.

Riportiamo qui di seguito i verbali:

 

 

« ATTENTATI NELLE SCUOLE DI ROMALa pioggia salva Fioroni... »

Il Vaffa Fioroni day a Roma!

Post n°113 pubblicato il 12 Novembre 2007 da studente.romano
 

Tutti gli studenti di Roma in Piazza!!! Ore 9,00 Metro Manzoni

Ognuno porti la propria scuola

www.vaffafioroni.org

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scuoleroma/trackback.php?msg=3574230

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Rivoluzione Digitale il 15/04/09 alle 10:20 via WEB
Spreco nella scuola romana: "Nonni su internet" un progetto inutile e costoso per far guadagnare gli amici dei politici Si parla tanto in questo periodo di tagli alla scuola e alla pubblica istruzione, tagli che molto spesso colpiscono insegnanti cioè persone che purtroppo hanno redditi di poco superiori ai 1000 euro. Tagli necessari, invece, potrebbero essere fatti a progetti che servono ad alimentare i redditi di poche persone cioè dirigenti di pseudofondazioni che arrivano a guadagnare 100.000 euro l’anno. Questi dirigenti continuano a rimanere “intoccabili” perché hanno collegamenti ramificati nel tessuto politico locale e nazionale e continuano a godere di privilegi assurdi. Vorrei citarvi a tale proposito il progetto “Nonni su internet” per il quale il Comune di Roma stanzia centinaia di migliaia di euro. Questo progetto che dovrebbe proiettare gli anziani su internet viene affidato quasi in toto alla buona volontà di alunni che si trasformano in tutor e di docenti che coordinano il tutto. Sia i docenti sia gli alunni, animati da un sano spirito altruistico, dedicano anima e corpo all’insegnamento dell’informatica ai nonni e lavorano gratis o quasi (credo sia previsto un misero rimborso spese) a questa nobile causa. A questo punto sorge una domanda: se il progetto viene realizzato nella quasi totalità dei casi dalle scuole cioè dagli alunni e dai docenti cioè persone non pagate, dove vanno a finire i soldi spesi dal Comune di Roma? Il denaro pubblico va a finire verso la Fondazione Mondo Digitale in particolare verso i suoi dirigenti che, vicini ad ambienti Rutelliani e Veltroniani, continuano a lucrare sulla buona volontà e lo spirito di iniziativa di ragazzi e docenti. Adesso vorrei parlare dell’utilità intrinseca al progetto vale a dire sull’opportunità o meno di trasformare pensionati ultrasettantenni in internauti. Occorre subito farsi una domanda: quanti nonni dopo il corso hanno comperato il pc e si sono messi online? La risposta dovrebbe essere data dagli stessi protagonisti cioè dai nonni. Io credo che le percentuali siano veramente bassine perché la maggior parte dei nonni è tornato alle sue attività abituali: giocare a briscola, bere un caffè al circolo anziani, raccontarsi gli affari di famiglia. Lo testimoniano gli ammassi di pc impolverati e messi in un angolo presso qualsiasi centro anziani. La Fondazione Mondo Digitale ha trasformato moltissimi centri anziani in veri e propri cimiteri di pc. Basta fare una visita senza preavviso presso un centro anziani e si assite a questo spettacolo desolante: da una parte gli anziani dediti alle loro consuete attività, dall’altro questo ammasso di plastica e silicio ammuffito. Forse gli spot, qualche spezzone di tv messo online dalla Fondazione Mondo Digitale ci mostrano anziani che usano il pc meglio di Bill Gates ma si tratta solo di pubblicità. La realtà è che gli anziani a Roma come in altre città hanno altre priorità e il personal computer non fa parte, e non lo farà mai, del loro D.N.A. Le priorità dei nonni sono quelle di arrivare alla fine del mese con la pensione, vedere i loro figli e nipoti lavorare e guadagnare il giusto e non rimanere precari o disoccupati a vita, vivere in un mondo che non trasformi l’alfabetizzazione informatica nel profitto di pochi.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: studente.romano
Data di creazione: 04/12/2006
 

CONTRIBUISCI AL BLOG!!!

Questo blog vive dei contributi che ogni studente invia senza dei quali non sarebbe il blog delle scuole di Roma ma il blog di uno studente di Roma. Invia anche tu il tuo contributo o tramite il form apposito sulla parola contattaci o tramite mail.

CONTATTACI

studente.romano@libero.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ognuno ci invii il proprio appuntamento e sarà pubblicato:

  • Non ci sono appuntamenti segnalati.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

albertosalinettiEsperusmarcoandrea98sexydamilleeunanottegcalabresec.silverslo.turcoannapellegrRoma89mzidler621marcello_panetecnodue.smalessandrareposatigabriella.laverdeleo69c