Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716cassetta2andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« I balliLa mazurka Klandestina »

L'Europa dei balli

Post n°516 pubblicato il 20 Luglio 2016 da meninasallospecchio

La cosa veramente bella di questi balli folk è che sono un fenomeno allo stesso tempo locale ed europeo. Ci fa pensare a quell’Europa delle regioni di cui si parlò per qualche tempo e che ora sembra così superata dallo scetticismo generale. O forse no, visto che mentre la nazione Gran Bretagna esce, la regione Scozia vorrebbe restare. E a volte ci si chiede che senso abbiano queste spinte centrifughe, prevalentemente propugnate dai vecchi, quando per i giovani è così scontato sentire qualsiasi paese europeo come casa propria, persino per un ballo.

Il fenomeno ha preso piede nelle città ed è andato a sostituire completamente il ballo liscio su base generazionale. Quest’ultimo ha avuto una sua stagione, iniziata fra ‘800 e ‘900 e durata fino agli anni ’60. Lo spazio di un paio di generazioni al massimo: ormai quasi nessuno sotto i 70 anni lo pratica. Culturalmente non è mai stato appealing, non ha niente di tradizionale, non è una musica di qualità, persino come ballo è piuttosto banale. Resiste il tango, nella coreografica versione argentina, molto più ricco di suggestioni e musicalmente ben frequentato. Resiste per il momento il ballo latino-americano, forse anch’esso destinato a segnare una moda passeggera.

Non so se sarà una moda effimera anche il ballo folk, che ha tuttavia una solida e antica tradizione che sicuramente almeno qualcuno si premurerà di conservare, come è stato nei secoli passati. Certo che ora si balla nelle valli del cuneese come a Torino, Milano, Bologna, Napoli e Palermo. E così si balla anche a Lubiana (da lì viene il secondo video del mio post precedente), a Barcellona e a Tel Aviv.

Si balla in modo organizzato in feste e concerti, ma si balla anche in modo improvvisato e spontaneo, semplicemente ritrovandosi fra amici in una piazza o sotto un portico. C’è una bella atmosfera, fatta di condivisione, di tolleranza verso chi è alle prime armi, di facile interazione fra sconosciuti.

 

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963