Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 

SONDAGGIO..le PUBBLICITA' MIGLIORI!

Post n°12 pubblicato il 07 Dicembre 2006 da gavasi

Sempre più difficile!!...è dura che una pubblicità rimanga in testa, cmq io propongo:

1) La pubblicità dell'Heniken (si scrive così?) in cui il mostro della palude realizza un banchetto a base di birra per addescare ignari giovanotti alcolisti!!  immagine

2) La pubblicità delle Fonzies con Freddy Kruger che si rovina la lingua leccandosi le dita...

passo il testimone...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNICAZIONE E POLITICA..la nuova finanziaria

Post n°11 pubblicato il 04 Dicembre 2006 da gavasi

Ciao a tutti..in questi giorni di scontri politici sulla nuova finanziaria una domanda mi sorge spontanea: perchè i politici prima di andare al governo non parlano apertamente delle categorie sociali che vogliono colpire maggiormente con l'imposizione fiscale?

Forse per la paura di perdere voti in periodo di campagna elettorale?

Che siano di destra o di sinistra i politici non sembrano preoccuparsi della comunicazione in termini di reali e effettive preoccupazioni dei cittadini...ossia quante tasse dobbiamo pagare allo Stato. Qualcuno non avrebbe dovuto parlare ai cittadini prima e dopo le elezioni spiegando semplicemente la futura politica economica del paese?!

Sembra quasi un tabù parlare di soldi dello Sato! (che poi non sono altro che i nostri soldi).

Se c'è stata comunicazione in campagna elettorale, questa si è focalizzata su aspetti relativi alla vita sociale del Paese piuttosto che alla vita economica ..questa è un pò la mia critica all'attuale mondo della politica (senza parlare del tempo che hanno perso a denigrarsi vicendevolmente!). immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SONDAGGIO.. LE PUBBLICITA' PEGGIORI

Post n°10 pubblicato il 28 Novembre 2006 da gavasi

Visto che si parla di pubblicità vorrei aprire un sondaggio per conoscere un pò i gusti del popolo dei bloggers.

Allora... la domanda è questa:

Secondo voi quale pubblicità può essere definita la peggiore di tutti i tempi?

Secondo me se la giocano quelli della barilla (con i loro "piccolini" inventati da genitori affettuosi apposta per far contenti i rispettivi bimbi) e quelli di quel deodorante per ambiente (nella pubblicità trasmessa all'ora di pranzo si vede un bambino che fà i suoi bisogni e che commenta dicendo disgustato: "uuuuuuuu che odore!!!").

immagine

Che dite voi?!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'importanza del leader d'opinione

Post n°8 pubblicato il 27 Novembre 2006 da gavasi

immagineQuesto post nasce dall'ispirazione venuta leggendo un messaggio nel blog amico MALATTIA DRASTICA.. Era stata fatta una un'osservazione intelligente sul bisogno della gente comune di ancorarsi all'immagine televisiva di questo o di quel personaggio televisivo. Sembra che l'offerta di un modello/stile di vita televisivo venga accolta con grande apprezzamento da molti. La necesintà intrinseca di ricercare modelli di socialità comune, ci portano purtroppo spesso a emulare e seguire comportamenti imposti. In genere dovremmo percepire come "buono" un modello che risponda a valori condivisi in termini etici e di moralità. Questo sembra non avverire più da tempo: la preoccupazione sembra quella di seguire il modello più comune, quello che permette di adattarsi ed uniformarsi meglio agli altri, quello che è più "di moda". Personalmente imputo tutte le colpe ai mass media la cui comunicazione stà diventando sempre più impositiva piuttosto che divulgativa. E' così da quando esistono forti pressioni economiche private sul mondo della comunicazione...stò parlando della pubblicità. Cosa pensate dell'utilizzo dei personaggi famosi come testimonial dei prodotti pubblicizzati in tv!?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sociologia e linguaggio (primo appunto)

Post n°7 pubblicato il 23 Novembre 2006 da gavasi

Premetto che questo libro che stò leggendo è un pò pesante e davvero divvicile da leggere.
La cosa interessante che emerge è che il linguaggio esiste perchè sottintende delle "regole" che noi apprendiamo dalla più tenera età. Il meccanismo di apprendimento del linguaggio non verrebbe acquisito se non vi fosse socialità...in pratica se un bimbo crescesse in assoluto isolamento, senza stimoli sociali non potrebbe acquisire i meccanismi mentali che danno nome alle cose. Quindi non imparerebbe neanche a parlare con sè stesso. Perchè la proiezione interiore dei nostri ragionamenti, e l'evoluzione della nostra logica mentale (che poi ci porta ad immaginare di compiere determinate azioni in determinati contesti) avviene con l'apprendimento del linguaggio.
Commenti?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963