Regole nutrizionali per le donne over 40, cosa mangiare per le donne over 40 per rimanere giovani, magre e in salute.

E cosa cercare oltre all’alimentazione.

Le ragazze sopra i 40 anni sono una fascia d’età unica. Dopo 40 anni, è assolutamente possibile vivere al massimo e divertirsi. Ma questo richiede una risorsa. Prima di tutto, l’energia deve essere presa dal cibo. Spieghiamo come mangiare per rimanere belli e in salute.

Attraversare idealmente il traguardo dei quarant’anni con saggezza acquisita: una donna sa cosa vuole dalla vita e sa come ottenerlo. Ma spesso si scopre che non c’è più forza per piani grandiosi: stanchezza e pigrizia costanti, mal di testa sistematici, insonnia. Il corpo inizia a prepararsi per la menopausa. Conoscere il proprio corpo ti aiuterà a incontrarlo in un corpo forte e sano.

Ma prendersi cura di lui a volte passa in secondo piano: famiglia, lavoro. È importante imparare “lezioni” sul proprio corpo nello stesso modo in cui tutti una volta ricordavamo “una quercia verde in riva al mare” e qualcosa sulla bisettrice. Per una donna adulta, comprendere il tema dell’alimentazione antietà non è molto più difficile che presentare un rapporto trimestrale.

Cosa succede al corpo dopo i 40 anni

Secondo la ricerca, l’alfabetizzazione medica delle donne russe è a un livello basso. Non basta sentire qualcosa sull’esistenza di certe malattie, bisogna conoscerne i sintomi e i metodi di prevenzione. Uno di questi è il monitoraggio dei cambiamenti nel tuo stato.

L’età condizionale di inizio della menopausa è 40 anni. La menopausa “ringiovanisce” a causa della situazione ambientale, delle cattive abitudini, dello stress cronico e dopo i 30 anni una donna può sperimentare una diminuzione del livello degli ormoni sessuali.

La maggior parte delle persone entra in menopausa tra i 40 e i 50 anni. Con il graduale sbiadimento della funzione ovarica, il livello dell’ormone estrogeno diminuisce. Ed è responsabile del tasso di rinnovamento cellulare. Il metabolismo rallenta, il che significa che anche con la solita dieta puoi aumentare di peso. E sarà più difficile scartare l’eccesso.

Il peso normale dopo i 40 anni non è solo una questione di estetica e preferenze individuali, ma anche un modo per eliminare i rischi per la salute. Con l’età, la sensibilità delle cellule all’insulina diminuisce e si sviluppa la resistenza all’insulina fisiologica, che può portare al diabete. Pertanto, è altamente desiderabile entrare nello stato della menopausa senza chili in più.

Inoltre, il sovrappeso sarà un fattore decisivo quando un medico prescriverà una terapia ormonale sostitutiva. Nei pazienti con obesità, i farmaci ormonali aumentano significativamente il rischio di sviluppare il cancro.

Cosa mangiare dopo i 40 anni

Controllare il contenuto del piatto aiuterà a mantenere il peso entro il range normale.

Vale la pena ridurre al minimo gli alimenti ad alto indice glicemico: prodotti a base di farina, verdure amidacee, latticini, dolci zuccherati.

L’alimentazione a questa età dovrebbe tenere conto di tutte le esigenze del corpo al fine di ridurre il fabbisogno di vitamine e integratori. È meglio escludere completamente semilavorati e fast food. Rimuovere dal corpo gli agenti cancerogeni in essi contenuti consuma anche una risorsa e un apporto di vitamine.

Fare colazione è molto importante per evitare di mangiare troppo durante la giornata. Se al mattino non “si arrampica”, dovresti provare a rifiutare la cena. E inizia una nuova giornata con una colazione ricca di proteine: uova, burro, avocado, pesce, patè di frattaglie, come fegato di tacchino o merluzzo.

A pranzo mangiamo proteine più un contorno di carboidrati di cereali o pasta per reintegrare energia. Stranamente, è meglio mangiare la pasta di grano duro a pranzo che morire di fame durante il giorno, e alle 21:00 ritrovarsi in frigo a mangiare la torta.

Per cena ancora proteine – meglio pesce o frutti di mare – con verdure. In età adulta, stili alimentari restrittivi come il digiuno intermittente non sono una buona idea, soprattutto se tali esperimenti non sono mai stati fatti prima con il corpo. Ma un paio di volte alla settimana vale la pena “dare la cena al nemico” per accelerare il metabolismo.

Come mangiare dopo i 40

Non solo i blogger fotografano il cibo su un piatto, ma anche le persone che tengono un diario alimentare. Una pratica utile per chi “non mangia niente del genere”, ma sta comunque meglio. Alla fine della giornata, puoi fare un collage di foto e stimare la quantità di ciò che mangi tu stesso o con l’aiuto di uno specialista: un allenatore della salute, un nutrizionista, un nutrizionista. L’abitudine di fotografare il cibo instillerà il desiderio di servirlo magnificamente e rallentare prima di ogni pasto, e non gettare meccanicamente il cibo nello stomaco mentre si guardano i feed dei social media.

Una pausa prima di mangiare è importante. Questo aiuta a calmare il sistema nervoso, sintonizzarsi sul mangiare. Il corpo riceve un segnale che è pronto per digerire il cibo e rilascia gli ormoni e gli enzimi necessari per questo. Non è un caso che in molte religioni vi sia una tradizione di pregare prima di mangiare: sintonizzatevi, ringraziate voi stessi e i vostri cari, e solo allora prendete in mano una forchetta.

A proposito, mettere via gli utensili dopo averne messo un pezzo in bocca è una buona abitudine. Per ottenere il massimo dal cibo, devi masticarlo a fondo. Per fare questo, mettiamo giù gli apparecchi, li mastichiamo e li riprendiamo in mano quando abbiamo masticato e ingoiato a fondo il cibo.

A cos’altro devi prestare attenzione dopo i 40 anni

Oggi, la stragrande maggioranza della popolazione è carente di vitamina D, che porta a una serie di complicazioni di salute. Compresa la fragilità del tessuto osseo. In età adulta, questo aumenta il rischio di fratture, in particolare del collo del femore, che è pericoloso a causa del lungo recupero e del rischio di complicanze.

La carenza di acidi grassi omega-3 è direttamente collegata al rischio di malattie cardiovascolari. Le abitudini alimentari della maggioranza, vale a dire la preferenza per la carne rispetto al pesce, l’uso frequente di cibi a basso contenuto di grassi, portano a una carenza di Omega-3. Se non assumiamo abbastanza di queste sostanze con il cibo (pesce grasso, oli non raffinati), dovremmo usarle sotto forma di integratori biologici.

È possibile integrare l’alimentazione con integratori alimentari e vitamine solo su consiglio di uno specialista.

Il rispetto di questi principi fornirà la risorsa necessaria affinché il corpo faccia fronte ai cambiamenti ormonali e all’età di 45 anni una donna è arrivata come una “bacca”, pronta a raggiungere nuovi obiettivi e conquista le vette con un bagaglio prezioso di esperienze di vita.

Regole nutrizionali per le donne over 40, cosa mangiare per le donne over 40 per rimanere giovani, magre e in salute.ultima modifica: 2024-03-29T08:49:40+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.