Creato da xavier1962 il 26/02/2006
un po' di tutto

Ultime visite al Blog

xavier1962Giuseppe_TVmonellaccio19amorino11prefazione09karen_71m12ps12g.paolo05cassetta2e_d_e_l_w_e_i_s_sCoulomb2003QuartoProvvisoriosurfinia60ineditoalquantoroano2001
 

Contatta l'autore

Nickname: xavier1962
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: TV
 

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei Blog Amici

Messaggi di Dicembre 2017

E' iniziata la campagna elettorale

Post n°4332 pubblicato il 28 Dicembre 2017 da xavier1962
 

Oggi il Presidente della Repubblica Mattarella ha sciolto le Camere. Subito dopo si è riunito il Consiglio dei Ministri e ha stabilito la data delle elezioni politiche: il 4 marzo. Il Governo Gentiloni resta in carica fino alla nomina del nuovo Governo che risulterà possibile formare dopo le elezioni. C'è anche la possibilità che non ci sia una maggioranza data la frammentazione del quadro politico. Riuscirà il centro-destra ad avere la maggioranza in entrambe le Camere? Che percentuale raggiungerà il Movimento 5 Stelle? E il PD? Unici a dover raccogliere le firme per partecipare alle elezioni la lista +Europa di Emma Bonino. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PFAS, i fanghi veneti portati nel Mantovano

Post n°4331 pubblicato il 17 Dicembre 2017 da xavier1962
 
Foto di xavier1962

VERONA Il Veneto sta esportando l’inquinamento da Pfas in altre Regioni. Lo ha fatto in Lombardia ed adesso forse lo sta facendo anche in Emilia-Romagna. Ad esprimere questa inquietante tesi è stato, in un incontro pubblico tenutosi a Legnago, il deputato mantovano Alberto Zolezzi. Membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle Ecomafie, come relatore di minoranza in rappresentanza del Movimento 5Stelle, Zolezzi spiega che su questa vicenda sta preparando un esposto che presenterà lunedì mattina in Procura a Mantova. Il racconto del trasferimento della contaminazione in Lombardia, il parlamentare lo ha esposto alla platea legnaghese, incontro che era stato organizzato da un comitato ambientalista, condendolo con documenti ed analisi per buona parte riconducibili all’Agenzia per i controlli ambientali lombarda. FANGHI DAL VENETO. «Lo scorso anno nel Mantovano arrivavano scarti contenenti alti quantitativi di Pfas», ha spiegato Zolezzi. Spiegando, in maniera ancora più chiara, che tali sostanze venivano portate a un’azienda che si occupa della raccolta e del riciclaggio di rifiuti, la Indecast di Castiglione delle Stiviere, ed in una discarica presente nel Comune di Mariana Mantovana, che è gestita da un’azienda riconducibile alla municipalizzata di Mantova Tea. «In particolare - spiega Zolezzi - si trattava, per quanto riguarda Indecast, del percolato presente nelle discarica veronese di San Martino Buon Albergo, oltre che da una struttura analoga presente a Zevio, e, per quanto concerne Mariana Mantovana, dei fanghi provenienti dall’impianto di depurazione vicentino di Trissino». Come noto, è il Comune in cui è presente anche l’azienda chimica Miteni Spa, che, secondo Arpav e Regione Veneto, è responsabile per oltre il 97 per cento della contaminazione da Pfas con la quale si trova a fare i conti una vasta area posta a cavallo fra le province di Verona, Vicenza e Padova. LO STOP. Dopo che il deputato aveva denunciato questa situazione, Indecast ed il comune di Mariana, hanno deciso di cambiare strada. La prima si è imposta limiti restrittivi proprio per quanto riguarda le sostanze perfluoro-alchiliche e non ha più ricevuto i percolati delle discariche veronesi dal gennaio scorso. La discarica di Mariana, invece, ha sospeso gli arrivi dei fanghi dal depuratore di Trissino, a settembre. Intanto però, da mesi qualcuno avrebbe potuto sapere che i Pfas avevano finito per contaminare le falde. «Già nel novembre del 2016, infatti, Arpa Lombardia aveva verificato una forte presenza di perfluorati nelle acque sotterranee», racconta Zolezzi. Spiegando che le analisi parlavano di decine di migliaia di nanogrammi per litro di Pfas a catena corta. Quelli che in Veneto sono di più recente produzione. «Di questi dati sono entrato in possesso solo due settimane fa, dopo varie richieste di accesso agli atti, ed essi costituiscono la dimostrazione del fatto che la contaminazione è stata esportata dal Veneto e che fanghi e percolati inquinano ambiente», continua il parlamentare. Spiegando che ha già chiesto, con un’interrogazione, un intervento del Ministero dell’Ambiente, «che però ha risposto in maniera poco concreta», e che, secondo sue informazioni, è possibile che ora gli scarti inquinanti vengano portati in Emilia Romagna. 

Articolo di 
Luca Fiorin pubblicato il 15/12/2017 su 
http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/veneto/pfas-fanghi-veneti-sono-finiti-in-aree-del-mantovano-1.6169249?refresh_ce#scroll=354

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Treviso, allarme sulla qualità dell'aria

Post n°4330 pubblicato il 15 Dicembre 2017 da xavier1962
 
Foto di xavier1962

Treviso, allarme sulla qualità dell'aria dall'ultimo rapporto Ispra
La deputata padovana Silvia Benedetti (M5S): "Uno studio pubblicato nel 2013 sulla rivista scientifica Lancet Oncology dimostra che per ogni incremento di 10 microgrammi di PM 10 nell'aria il rischio di ammalarsi di tumore al polmone aumenta del 22%"

Articolo pubblicato il 14 dicembre 2017 da http://www.trevisotoday.it/

 TREVISO Il rapporto dell’Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano, che è stato presentato oggi a Roma, ci presenta un quadro estremamente preoccupante per quanto riguarda l’inquinamento ambientale in Veneto. I dati confermano che la qualità dell’aria nelle principali città è troppo lontana da quelli che sono i parametri consentiti e presenta in ogni provincia valori decisamente preoccupanti. Il limite di polveri sottili (Pm 10) nell’aria, fissato non oltre i 50 microgrammi a metro cubo, nel 2016 è stato superato per ben 73 giorni a Venezia, 71 a Vicenza e 68 a Padova e Treviso.  E solo nel primo semestre del 2017 per più di 35 giorni nelle stesse città. Una enormità se si considera che il dato riguarda la media giornaliera.” E’ quanto dichiara la deputata padovana Silvia Benedetti (M5S).


Leggi l'articolo completo su:
http://www.trevisotoday.it/green/inquinamento-aria-treviso-benedetti-14-dicembre-2017.html

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963