Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

 

« -Sa Scomuniga de predi AntioguRECENSIONI DELLA “LETTER... »

continua

Post n°847 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da asu1000

 

7. EFISIO CADONI sulla Gazzetta del Medio Campidano, 15 Novembre 2014,
Le mie considerazioni sulla raccolta antològica della prosa e della poesía degli scrittori sardi, in lingua sarda e in lingua italiana, che è il piú recente lavoro intellettuale di Francesco Casula, verterà sull'individuazione di alcune línee guida che non solo caratterízzano l'òpera nella sua originalità, ma sono dei veri punti chiave che ne àprono le porte a una piú fàcile comprensione.
Colgo direttamente dalla copertina i concetti "essenziali" che ci offre l'autore come argomenti da sviluppare, temi da svòlgere, quelli che egli propone e che costituíscono il motivo ispiratore, esattamente dalle immàgini e dal títolo. Le immàgini ci condúcono immediatamente agli scrittori, ad autori che sono alcuni dei personaggi di cui scrive e che riconosciamo, Deledda, Gramsci, Lussu, Peppino Mereu ( nel primo volume); Lobina, Màsala, Atzeni, Michele Columbu (nel secondo volume) ... Le parole del títolo ci dànno chiara chiara la materia che Francesco Casula diligentemente spècula: Letteratura, Civiltà, Sardegna.
La Sardegna è il luogo geogràfico, ma è anche il locus amoenus ac necessarius, il luogo attraente e gradito agli scrittori, ma per loro fortemente indispensàbile, necessario alla loro esistenza speciale; e quindi rappresenta l'estensione, la dilatazione non solo spaziale, ma temporale e di profondo rapimento interiore in cui si gènerano e si fórmano gli scrittori di cui Casula scrive. È il luogo in cui, dunque, nasce e cresce, nel tempo, la letteratura di pari passo con la civiltà da cui essa s'orígina e di cui si nutre, con cui si rinvigorisce e, come si diceva una volta, si reficia, si ristora ricevèndovi l'umífero terreno ove autore e fruitore tròvano giovamento spirituale. E il luogo rappresenta perciò anche il límite che blocca l'interesse crítico e stòrico di Francesco Casula, il confine invalicàbile davanti a cui si ferma, dove c'è Setta e Sibilia, oltre il quale non ha motivo di spíngere la sua "canoscenza", perché il suo universo da esplorare ed esplorato, oggi, è qui, dentro la nostra ísola, nella nostra terra. 
Oggi e qui Francesco Casula illúmina il píccolo grande mondo degli scrittori Sardi, perché non è cosa da poco scrívere un saggio antològico sulla letteratura di un pòpolo e, in un certo senso, farne la storia, fare la storia della civiltà dei Sardi. Ed è questo l'oggetto della sua ricerca, del suo impegno, del suo studio, della sua esplorazione.
Casula ha tracciato la storia della letteratura della Sardegna, anche se, con molta modestia, non la nòmina neppure "la storia". Eppure, di storia della letteratura si tratta. Storia della letteratura della Sardegna che è anche storia della lingua dei Sardi, fin dalle sue orígini, perché la lingua è il "legame" che unisce in quell'astrattezza vitale, in quella spiritualità affratellante che i filòsofi chiamàvano "identicità". Nell'identità, appunto, come in una sola natura specificamente individuale dell'umanità, la lingua sarda unisce una gente, una stirpe e un pòpolo che vien fuori dei sècoli di continue "intromissioni", per non usare altri tèrmini piú aspri e violenti, e nonostante queste.
Letteratura e Civiltà della Sardegna è quindi "storia" della letteratura dei Sardi: un percórrere il tempo per il tràmite delle parole, attraverso le "espressioni" della lingua della Sardegna, della nostra lingua, fin dai primi documenti, dai contratti, dai làsciti, dai condaghi, per giúngere a noi, alla nostra "scrittura" da una scrittura che sa di civiltà preistòrica, sempre "a un passo" dalle nostre case, come direbbe Giuseppe Dessí, che sa di latino, ma anche di asiano, che sa di spagnolo catalano e aragonese, che sa di italiano e di francese, accanto all'altra, alla scrittura "ufficiale" di Italiani con la lingua di Dante. Storia questa, perciò, della letteratura della Sardegna che è anche storia della lingua dei Sardi, della lingua scritta e della lingua parlata; poiché la lingua scritta è la lingua parlata, quella che usiamo per comunicare, per esprímere passioni, sentimenti, decisioni, ragionamenti, volontà, quella che, in sostanza, è sempre la medésima, uguale a sé stessa, quella che ci dà, ecco, l'identicità, l'identità, il nostro id-ioma nazionale di Sardi, nel cui nome stesso troviamo la radice del nostro esser Sardi, l'id, l'idem, il medésimo, la medésima lingua, la peculiarità, l'idioma appunto, la stessa "identità", una corrispondenza spirituale irrinunciàbile, l'esser una cosa sola, pur con forme diverse e diverse manifestazioni, identidem, sempre.
Io non credo che la "voluta" dimenticanza, il vuoto della parola "storia" sia determinato da un dubbio che ha tolto l'inchiostro dalla penna a Casula, dallo stesso dubbio che ha colto Salvatore Tola, altro studioso appassionato di sardità e di lingua sarda, il quale si è fatto sedurre, ma non convíncere, dal pensiero dell'algherese Pietro Nurra che, autore di "Canti popolari sardi" e di una raccolta antològica di "Poesía popolare in Sardegna", sosteneva che non si pòssono definire "letteratura" gli scritti dei tantíssimi autori sardi, perché non non hanno "unità di concetto e lingua comune". E perciò nessuna letteratura e nessuna storia. E non ho dúbbi sul fatto che, sia l'uno sia l'altro, síano o no d'accordo con lui; anzi sono certo che la pènsano diversamente. In ogni caso, la parola "storia" manca, ma la "letteratura" resta.
E che cos'è la letteratura se non la glorificazione delle passioni, dei sentimenti, dei concetti che prèndono forma e manifèstano sostanza dai segni scritti, dalle léttere, dalle parole? Essa, in Sardegna, è l'insieme delle parole e dei pensieri che "costruíscono" storie d'umanità di tutti i Sardi che han voluto, in tutti i tempi, comunicare razionalmente, esteticamente, poeticamente e sensazioni e intuizioni e pensieri. Essa è espressione della poièsis, attività dello spírito, potere dello spírito, in versi e in prosa. E la civiltà da cui si sviluppa è l'intelligenza dello stare bene insieme, del vívere insieme con un senso profondo del dovere e del rispetto dell'uomo verso l'altro uomo, la coscienza della felicità di stare in pace gli uni con gli altri, scandendo il tempo verso il progresso.
E dunque, tra le cose "essenziali" di questo libro, oltre all'identità come collante che accomuna e come condizione naturale e metafísica insieme, oltre alla lingua come elemento "nazionale" e "vivo" dei Sardi che ci contraddistingue, nostra linfa naturale, oltre alla civiltà che cammina da sècoli con la parola scritta, ci sono i "píccoli spàzi" che Francesco Casula ha predisposto nel suo testo come preziose teche in cui presenta le sue novità, i punti chiave di comprensione.
Novità vuol dire anche originalità. Le novità perciò sono, forse, il maggior "pregio" del libro, nel senso che esse fanno della sua òpera una singolare guida didàttica alla lettura della produzione letteraria in Sardegna.
E vi troviamo la "Presentazione" dei testi, i "Giudízi crítici" arricchiti da quelli di numerosi altri commentatori, il settore ch'egli títola "Analizzare", in cui affonda la propria capacità interpretativa quasi scomponendo, sezionando ogni composizione scelta e, come ho scritto altrove, quale maestro didatta dei lettori, grande suggeritore e accompagnatore alla conoscenza, quasi interrogando gli autori, in una sorta di escussione risolutiva, perentoria; e vi troviamo, infine, "Flash di storia e civiltà" dove dà il giusto vígore ad ogni autore calàndolo nel proprio ambiente, con la opportuna luce agli scritti, con le informazioni precise sulla sua vita, sulla società in cui vive, sul suo tempo.
Ma la "novità" vera è ancora quella concatenazione di mezzi di conoscenza e comprensione, strumenti pròpri del clàssico "didatta", cioè di colui che fa coincídere il proprio insegnamento con il conseguente apprendimento da parte di chi ne ha curiosità, di chi vuole assaporare l'arte attraverso la lettura; e perciò ecco gli altri "spàzi", quelli che ho definito "línee guida" dell'òpera, i settori in cui si fanno precisi suggerimenti :"approfondimenti" intorno ai rapporti esterni, al luogo in cui vive l'autore, alla storia; "confronti", analogíe differenze con altri autori; "ricerche" tese ad allargare il campo della conoscenza, "spunti vàri", attraverso un invito a metter a fuoco determinate questioni, precise letture, per una riflessione a voce alta. E qui si appalesa maggiormente la volontà di Francesco Casula d'esser maestro e guida per una "scuola" che riacquista il suo primigenio significato greco di tempo líbero, di "tempo della cultura", corrispondente all'aurum otium litterarum dei Romani, il riposo, la pace, il tempo dedicato alle léttere.
Òpera per tutti, questa Letteratura e Civiltà di Sardegna, ma particolarmente destinata al mondo della scuola, ai freschi remigini come ai giòvani d'impegno già di salda schiena, un'òpera per tutti degna di un'attenta lettura, grazie alle qualità di scrittura chiara e sémplice di Francesco Casula che, con l'arricchimento culturale, ci dona anche la soddisfazione del godimento spirituale del lèggere, che è grande, talvolta, quanto il piacere dello scrívere.

8. CLAUDIA ZUNCHEDDU (nel suo blog 4 febbraio 2015)
sa sardigna no est italia - sa sardigna est in su mundu
"Letteratura e civiltà della Sardegna" 1° e 2° Volume
di Francesco Casula
Ho avuto l'onore di essere interpellata su quest'opera e ritengo che il Pensiero di Francesco Casula, in modo palese rimette al centro degli obiettivi di noi sardi, la nostra storia e l'esigenza di riappropriarci del nostro ruolo di protagonisti. 
E' curioso che Francesco Casula apra questo grande lavoro con una provocazione e cioè sul dilemma secondo cui i sardi abbiano avuto oppure no una storia propria. Secondo alcuni, noi sardi non abbiamo avuto una storia, secondo altri è la storia di un popolo vinto, per non parlare di alcune interpretazioni snob di certi francesi, che forti di una visione colonialistica delle relazioni tra i popoli, non esitano a sentenziare: "La Sardegna è rimasta ribelle alla legge del progresso, terra di barbarie in seno alla civiltà che non ha assimilato dai suoi dominatori altro che i loro vizi ". Così scriveva nel 1861 in Ile de Sardaigne, Gustavo Jourdan, un uomo d'affari francese, dopo il fallimento di un suo progetto che mirava a coltivare nella nostra Isola gli asfodeli per la produzione di alcool.
Se il Popolo sardo ha una Preistoria straordinaria e unica: la civiltà nuragica, come può non avere una sua Storia? La nostra è semplicemente una storia negata e sepolta dalle dominazioni coloniali. A noi sardi è stata tagliata la lingua e imposta quella del dominatore. E' stata occultata la nostra storia per sradicare la nostra identità e farci dimenticare chi siamo, impoverirci e indebolirci per renderci più dominabili. Anche a Popoli africani, sotto pressione coloniale, hanno fatto dimenticare chi fossero e da dove arrivassero, cancellando dalla loro memoria persino la storia dei loro potenti Imperi Neri, che nulla avevano da invidiare all'Impero romano e alla cultura del Rinascimento sia militarmente, che come produttori d'arte e di culture raffinate.
Non esistono popoli senza storia. Esistono popoli sotto un dominio coloniale, con una storia da disseppellire e liberare. L'opera di Casula è uno strumento di orientamento all'interno di un processo di liberazione della storia e della identità sarda. 
L'Autore inserisce i più illustri testimoni della nostra storia: scrittori, storici, scienziati e poeti, come porte aperte a cui accedere per riscoprire il valore e la bellezza della nostra identità. La Costante Resistenziale a cui fa riferimento Lilliu, il senso di appartenenza e di difesa delle nostre radici, ci ha reso forti e resistenti come alberi nati su terreni difficili. Penso ai ginepri del Supramonte con le radici fossili che sprigionano dalla roccia. Questi siamo noi sardi. La nostra resistenza ha fatto sì che si conservasse il nostro ricco patrimonio identitario, dalla musica con i suoi strumenti, alla poesia, all'arte e all'archeologia, alla gastronomia, alla biodiversità della nostra natura e al nostro bene ambientale, alla cultura orale di inestimabile valore, riconosciuta spesso come patrimonio materiale e immateriale dell'Umanità. Noi non abbiamo mai rinunciato a tutto ciò nonostante i violenti attacchi dall'esterno. 
Sull'ironia di Casula, nel raccontare che nel 2005 la Biblioteca del quotidiano La Repubblica stampò un volume di 800 pagine sulla Preistoria italiana escludendo la civiltà nuragica, ritengo che non sia una dimenticanza o un'omissione. Gli autori italiani, che noi sardi ringraziamo per l'onestà culturale, non possono aver dimenticato la preistoria sarda. Essi hanno preso atto che quella cultura così diversa, non poteva appartenere all'Italia, riconoscendo al di là di ogni artefatto politico che sa Sardigna no est Italia. E' dalla cultura nuragica che trae spunto la critica di Eliseo Spiga alla società della crescita che non rispetta l'ambiente, che consuma le risorse della Terra, senza garantire il benessere ai popoli, al concetto di "città che fagocita i territori". Di questo Pensatore, Casula riporta un concetto di grande attualità: "E' la civiltà della sovranità comunitaria, che non costruisce città ma villaggi, perché la città è ostile alla terra, agli alberi, agli animali e inselvatichisce gli uomini, pretende tributi insopportabili per accrescere le sue magnificenze... crea i funzionari del tempio e del sovrano... i servi e gli schiavi". 
Quest'opera è una bussola per i nostri giovani in un mondo globalizzato. E' uno stimolo per "disseppellire" la nostra storia e a riappropriarsi del patrimonio identitario, per giustizia, per missione e per necessità. Questa è la forza che permette a noi sardi di camminare e di confrontarci nel mondo, senza stampelle, senza la necessità di mediazione da parte di Stati dominatori o di tutori.

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963