Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

 

« continua-PRSENTAZIONE A ORISTANO... »

RECENSIONI DELLA “LETTERATURA E CIVILTA’ DELLA SARDEGNA”

Post n°848 pubblicato il 08 Dicembre 2015 da asu1000

 

RECENSIONI DELLA "LETTERATURA E CIVILTA' DELLA SARDEGNA" da parte di un antropologo (Giulio Angioni sulla Nuova Sardegna), un giornalista (Alberto Testa su Il Sardegna), un giornalista scrittore (Pietro Picciau sull'Unione Sarda), uno storico(Gianluca Scroccu sull'Unione sarda). un altro giornalista scrittore (Gianfranco Pintore sul suo blog), una giornalista (Alessandra Mulas sul Quotidiano della CISL, Conquiste del lavoro), un poeta scrittore (Efisio Cadoni sulla Gazzetta del Medio Campidano), Claudia Zuncheddu, (già Consigliere regionale e leader di Sardigna Libera nel suo blog)
1. Giulio Angioni su La Nuova Sardegna del 21 ottobre 2012)
Mille percorsi dell'identità. Una mappa per ritrovarsi 
Nel primo volume dell'opera "Letteratura e civiltà della Sardegna" Francesco Casula riflette sul ruolo giocato dall'isola nella storia europea.
Francesco Casula, potrebbe dirsi, si è dedicato alla sua ultima fatica storico-letteraria con lo stesso piglio, aggiornato, del canonico Giovanni Spano rispetto alla mole dei suoi studi, cioè sentendo desiderio e dovere di "illustrare la patria" sarda. Casula ha dato finora, tra l'altro, molte prove di quanto anche un sardismo molto risentito possa essere supporto e spinta verso operazioni che meritano, come questa sua di proseguire una tradizione anche sarda ormai quasi bisecolare di storiografia letteraria, se si può considerare un inizio la "Storia letteraria di Sardegna" che Giovanni Siotto Pintor pubblicava nel 1843-1844.
Da allora non sono mancate le storie anche complessive della scrittura letteraria in Sardegna, come la "Storia della letteratura di Sardegna" di Francesco Alziator, di un secolo dopo, datata ma forse ancora utile per il materiale raccolto e messo a disposizione.
Un tema qui subito trattato e risolto è quello di quale sia l'oggetto dell'opera e che si debba intendere con l'espressione letteratura sarda o di Sardegna. Anche su questo tema, da ultimo anche una storia della letteratura in sardo, di Salvatore Tola, "La letteratura in lingua sarda". Testi, autori, vicende, del 2006, è anch'essa da considerare propedeutica a questo grosso lavoro di Casula, che dà ampio spazio e risalto alla produzione in sardo e la considera quella più autentica, anzi la più identitaria, auspicandone lo sviluppo: ma, come non può non accadere a chi affronti sensatamente un compito come il suo, le scritture letterarie dei sardi "dobbiamo valutarle non tanto per la lingua che scelgono, quanto per l'uso che ne fanno e per il modo di collocarsi esteticamente e non solo, in Sardegna" (p. 11). Del resto, secondo gli intendimenti del nostro autore, «l'intera letteratura sarda... risulta... autonoma, distinta e diversa dalle altre letterature. E dunque non una sezione di quella italiana: magari gerarchicamente inferiore» (p.10).
"Letteratura e civiltà della Sardegna" si intitola quest'ultima corposa opera di Francesco Casula, di cui è uscito, nelle Edizioni Grafica del Parteolla, il primo dei due volumi previsti. Questo primo volume tratta dell'attività letteraria in Sardegna negli ultimi mille anni, dalla prima carta sarda rimastaci, quella cagliaritana del 1070, fin oltre il nostro quasi contemporaneo Salvatore Cambosu, che moriva nel 1962, arrivando alla nostra contemporaneità con Salvatore Satta, Giuseppe Dessì e Giuseppe Fiori che ci lasciava nel 2003. E ne tratta appunto come cosa a sé, soprattutto perché «è proprio l'Identità sarda il tratto che accomuna gli Autori che abbiamo scelto e trattato in questo volume" (p.11), dove la nozione di identità sarda sembra significare un comune modo di sentire che va con costanza ineguagliata, anche in quanto ereditato da epoche preistoriche lontane come quella nuragica, dagli scrivani delle corti giudicali ai romanzieri in italiano e in sardo del Novecento e del Duemila.
Alla nozione di "civiltà della Sardegna" usata nel titolo Casula tiene fede lungo tutto il suo percorso, dalla 'libertà' giudicale ai vari modi di egemonia pisana e genovese, all'invasione iberica, all'acquisto sabaudo, al triennio rivoluzionario settecentesco, al risorgimento italiano, alla prima guerra mondiale, al primo sardismo, al fascismo, alla seconda guerra mondiale, alla rinascita, all'industrializzazione malfatta e fallita nei modi e negli scopi: tutti momenti e temi che situano nella temperie dei loro tempi i vari prodotti letterari e i loro autori. Un fatto importante è che Francesco Casula è stato uomo di scuola per quarant'anni, perché in quest'opera l'intento didattico è strutturante, sebbene non proprio nuovo, se si ricorda almeno il recente manuale per le scuole superiori di Giovanni Pirodda, "Sardegna", per non dire della fortunata antologia di Giuseppe Dessì e Nicola Tanda, "Narratori di Sardegna", del 1973. In queste pagine di Casula l'impianto didattico si organizza in un dialogo propositivo costante con i giovani, secondo una formula che offre inquadramenti storici, letture, commenti autorevoli, inviti a proseguire la ricerca. Il tutto dentro un orizzonte, costantemente ridefinito, in cui il giovane studente sardo è invitato all'identificazione di sé sulla scorta della nostra attività letteraria.
Non è raro in Sardegna chi agisce in vari ambiti, compreso quello degli studi storici, mosso e sostenuto dalla convinzione risentita che l'antica diversità dell'isola debba certe sue negatività non solo alla storia millenaria di sudditanze ma anche a una sorta sottovalutazione, di conventio ad excludendum, persino di un complotto o, quando va bene, di costante distrazione del resto del mondo rispetto alla Sardegna, che così risulta al mondo molto meno di quanto convenga anche al resto del mondo. Casula partecipa in questa opera di questo modo di sentire il bene e il male dell'essere sardi. Ciò che più vi si apprezza è che esso sostiene, anche in quanto risentimento, a volte imprese meritorie che forse altrimenti non si darebbero. Bisogna augurarsi che il piglio rivendicativo sardista guadagni a quest'opera più lettori e abili utilizzatori nella scuola di quanti non ne renda perplessi.
(La Nuova Sardegna

 

2 Alberto Testa (Albatros) su Sardegna Quotidiano del 6 marzo 2012
Image

 

3. Pietro Picciau su L'Unione Sarda del 10-3-2012 
LETTERATURA CIVILTA' DELLA SARDEGNA", di Francesco Casula, Edizioni Grafica del Parteolla, pagine 275, Euro 20.
L'introduzione di "Letteratura e civiltà della Sarde­gna" (Edizioni Grafica del Parteolla) pone un sugge­stivo quesito preliminare: 
«È esistita una Letteratura e una Civiltà sarda? ». L'autore Fran­cesco Casula (nato a Ollolai. per circa 40 anni docente nei licei e e negli Istitu­ti superiori, dirigente sindacale. stu­dioso di storia e lingua sarda. scritto­re e giornalista) al 'termine di un do­cumentato e approfondito ragiona­mento - un viaggio storico e letterario utile per chiunque, a cominciare' dagli studenti - sostiene di sì. L'importan­te. avverte. è che la «produzione letteraria esprima una specifica e partico­lare sensibilità locale», Quindi una let­teratura sarda esiste se. «come ogni letteratura. ha i tratti universali della qualità estetica e se. in più è specifica, non tanto per questioni grammatica- " li, quanto per una questione di Iden­tità». E proprio l'Identità sarda l'ele­mento che avvicina gli autori inseriti dall'autore nel primo volume di "Let­teratura e Civiltà della Sardegna". 
Casula propone un itinerario stori­co-letterario che parte dalla nascita della lingua sarda e dai primi docu­menti per proseguire con la trattazio­ne di autori (di ciascuno presenta la biografia, un brano, un giudizio criti­co e una sezione per l'attività didatti­ca) che formano le fondamenta della nostra letteratura: Antonio Cano, Sigi­smondo Arquer, Girolamo Araolla, Giovanni Matteo Garipa e Fra Antonio .Iaria da Esterzili durante il dominio catalano-aragonese e spagnolo; Efisio Pintor Sirigu, Francesco Ignazio Man­nu, Diego Mele, Peppino Mereu e l'autore sconosciuto di Sa scomuniga de Predi Antiogu nel Settecento-Ottocen­to; Giambattista Tuveri, Antonio Gramsci e Emilio Lussu per un «nuo­vo stato e un nuovo ordine sociale». Tra i romanzieri del 1900-2000 sonò, stati scelti Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessì. Per racconta­re il banditismo e la società del males­sere, i codici 'barbarìcìni e i suoi ana­listì, Casula ha indicato Antonio Piglia­ru, Michelangelo Pira e Giuseppe Fio­ri. Sebastiano Satta è l'autore in lingua italiana inserito nel capitolo sulla letteratura identitaria del 1900-2000; mentre tra gli autori in lingua sarda fi­gurano.Antioco Casula (Montanaru), Pedru Mura e Salvatore Cambosu. 
La domanda iniziale sull'esistenza della letteratura e di una civiltà sarda è intrigante sia per la risposta che ne danno gli autori citati, sia per quanto lo stesso Casula sostiene per confuta­re l'affermazione: «C'è cm lo nega». E l'inizio avvincente del viaggio (crìtìco, storico, letterario) in compagnia del­l'autore. Alcuni,avverte Casula, «dubi­tano perfino che la Sardegna abbia avuto una storia tout court. Emilio Lussu ha scritto che noi non abbiamo avuto una storia. La nostra storia è quella di Roma, di Aragona, ecc. Lo , storico francese Le Roy Ladurie ha sostenuto che la Sardegna giace fu un angolo morto della storia. Francesco Masala, il nostro più grande poeta et­nico, parla di storia dei vinti perché i vinti non hanno storìa. Fernand Brau­del, il grande storico francese; diretto­re della rivista Annales che rivoluzio­nerà lastoriografia, alludendo ad al­cuni popoli mediterranei, forse anche all'Isola. ammette che la loro storia sta, nel non averne e non si discosta mol­to da questa linea raccontando che viaggiare nel Mediterraneo significa incontrare il mondo romano ne1 Liba­no e la preistoria in Sardegna».

 

 

 

4. Giancluca Scroccu su L'Unione Sarda del 11 aprile 2014
SAGGISTICA
Letteratura e civiltà della nostra Isola nel doppio volume
di Francesco Casula
Verranno presentati domani, a partire
dalle 9, nella sala settecentesca della
Biblioteca Universitaria di Cagliari in
via Università 32, i due volumi di Francesco
Casula "Letteratura e civiltà della Sardegna"
(Grafiche del Parteolla, pagine 281 e 296,
40 euro). All'incontro, coordinato da Salvatore
Cubeddu della Fondazione Sardinia, saranno
presenti Bachisio Bandinu, Giulio Angioni,
Giacomo Mameli, Piero Marcialis.
Il lavoro di Casula, intellettuale e saggista
fortemente impegnato sul tema della storia,
della lingua e della cultura sarda, già autore
di un numero importante di fortunati volumi
su questi temi, è un lungo viaggio che accompagna
il lettore nella riscoperta dell'espressione
letteraria dei sardi dal periodo
giudicale ai giorni nostri. Sfruttando opportunamente
l'interazione tra il racconto della
storia della letteratura e il richiamo a puntuali
passi antologizzati di un numero vasto
di opere degli scrittori isolani, l'autore si
muove agilmente dai Condaghi ai protagonisti
della scrittura contemporanea. Ci sono
tutti i grandi nomi, da Sigismondo Arquer a
Peppino Mereu, da Gramsci a Lussu, passando
per Grazia Deledda, Salvatore Satta e
Giuseppe Dessi, che si affiancano a quelli
meno noti ma non per questo da dimenticare.
Un lavoro documentato e perfettamente
fruibile anche dai semplici appassionati o da
chi vuole avere a disposizione uno strumento
di consultazione esaustivo.
L'obiettivo di Casula è quello di far interagire
la produzione letteraria sarda con i suoi
tratti specifici identitari in opposizione ad
ogni tentativo omologante. A suo avviso il
patrimonio culturale ed etnico-linguistico,
espressione di una specialità che deve partire
da una condizione di marginalità acuita
ancora di più dal panorama costruito dai
processi di globalizzazione, mantiene però
una sua forte vitalità. Un'opera che dimostra
come i sardi, nonostante una storia di
sudditanza, siano riusciti a prendere il meglio
dagli influssi esterni facendo crescere
una cultura autentica e vivace, testimoniata
da una letteratura di assoluta originalità.

5. Gianfranco Pintore sul suo Blog del 14 maggio 2012):
"È esistita una Letteratura e una Civiltà sarda? È la domanda a cui risponde, positivamente "Letteratura e civiltà della Sardegna", di Francesco Casula. Insieme libro di testo per le scuole e godibilissima lettura, del lavoro di Casula è uscito recentemente il primo volume che partendo dalle prime espressioni conosciute di letteratura, la Carta del giudice Torchitorio, arriva agli scritti di Salvatore Cambosu. Edito da "Grafica del Parteolla", in libreria al costo di 20 euro, il libro si presenta come utilissimo sussidio per chi nelle scuole sarde volesse finalmente far conoscer agli studenti la storia della letteratura della nostra Isola. Di seguito la parte finale della introduzione a "Letteratura e civiltà della Sardegna"-

6. Alessandra Mulas su Conquiste del lavoro - Quotidiano della CISL 
Sabato 19 luglio/domenica 20 luglio 2014
Viaggio storico- letterario in Sardegna
Un saggio di Francesco Casula sulla peculiarità e autonomia di una cultura
Francesco Casula intellettuale e studioso di storia, lingua e cultura sarda già autore di numerosi volumi riguardanti queste tematiche ha voluto regalare una ricostruzione storica della letteratura sarda. Il secondo volume, il primo pubblicato nel 2011, prosegue il tracciato dando nuova linfa a grandi scrittori e letterati dimenticati che non trovano spazio nei programmi scolastici e di studio. Parliamo di romanzieri come Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessi; ma anche di Sigismondo Arquer, Peppino Mereu, Antonio Gramsci, Emilio Lussu, Nereide Rudas, Salvatore Niffoie di tanti altri nomi meno noti ma la cui produzione è di grande importanza per inoltrarsi in una terra antica che si inserisce in un panorama geopolitico importantissimo per la sua posizione strategica, al centro del Mediterraneo.
Nella sua opera, Letteratura e civiltà della Sardegna, Edizioni Grafiche Parteolla, presentata nella sua interezza anche nella sala Protomoteca del Campidoglio, l'autore propone un viaggio storico-letterario partendo dalla nascita della lingua sarda e dai primi docu­menti in volgare sardo per giungere fino ai nostri giorni. Siamo in presenza di una cultura letteraria autonoma, con caratteri e segni peculiari che non possono essere inseriti in un contesto dialettale, perché il suo è un percorso di letteratura nazionale sarda. Dalle parole dell'autore si comprende che si parla di un popolo che si porta dietro sempre le proprie radici ovunque si trovi "Una Letteratura sarda esiste se, come ogni letteratura, ha i tratti universali della qualità estetica e se, in più è specifica, non tanto per questioni grammaticali e sintattiche, quanto per una questione di Identità" e dunque "che gli autori sappiano andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda".
I due volumi sono strutturati con una caratteristica prettamente didattica attraverso un modello di analisi, valutazione e comprensione dei testi, dando al lettore la possibilità di inoltrarsi all'interno di una cultura identitaria fortissima che traspare in tutta l'opera perché nella "complessa e difficile tematica dell'autoconsapevolezza e dell'individuazione personale e collettiva l'Identità è andata assumendo grande rilievo ...". Un'identità che pone degli interrogativi alla psichiatra, intellettuale e studiosa Nereide Rudas sui vari significati che questo termine e modello di rappresentazione sociale voglia esprimere. Argomento che ritroviamo in Grazia Deledda, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta i quali sottolineano che la Sardegna non è solo "uno scenario, uno sfondo, ma la vera protagonista, non un luogo ma il luogo, non l'oggetto ma il soggetto".
Presi dalla foga eurocentrica molti studiosi hanno volutamente dimenticato che la civiltà nuragica è stata la più grande della storia di tutto il Mediterraneo centro-occidentale del secondo millennio avanti Cristo. Terra aperta al mondo, che combatte, alleata con i Popoli del marecontro i potenti eserciti dei Faraoni e dei re di Atti che tiranneggiano e opprimono i popoli. La Sardegna, l'Isola sacra in fondo al mare di Esiodo, l'Isola dalle vene d'argento di Platone poi Ichnusa Sandalia ecc. oltre che Isola felice è infatti Isola libera, indipendente e senza stato, organizzata in una confederazione di comunità nuragiche mentre altrove dominano monarchi e faraoni, tiranni e oligarchi. Non a caso le comunità nuragiche costruiscono nuraghi, monumenti alla libertà, all'egualitarismo e all'autonomia.
Finchè i Cartaginesi non invasero la Sardegna, per depredare e dominare l'Isola. Con il dominio romano fu ancora peggio, un etnocidio spaventoso. La comunità etnica fu inghiottita dal baratro, almeno metà della popolazione fu annientata, ammazzata e ridotta in schiavitù. Chi scampò al massacro fuggì e si rinchiuse nelle montagne, diventando dunque "barbara" e barbaricina, perché rifiutava la civiltà romana: ovvero arrendersi e sottomettersi.
La lingua nuragica, la primigenia lingua sarda del ceppo basco-caucasico, fu sostanzialmente cancellata: di essa a noi oggi sono pervenuti qualche migliaio di toponimi: nomi di fiumi e di monti, di paesi, di animali e di piante. Le esuberanti creatività e ingegnosità popolari furono represse, la gestione comunitaria delle risorse, terre foreste e acque, fu disfatta e sostituita dal latifondo, dalle piantagioni di grano lavorate da schiere di schiavi incatenati, dalle acque privatizzate, dai boschi inceneriti. La Sardegna fu reclusa entro la cinta confinaria dell'impero romano e isolata dal mondo. E' da qui che nascono l'isolamento e la divisione dei sardi, non dall'insularità o da una presunta asocialità. A questo flagello i Sardi opposero seicento anni di guerriglie e insurrezioni, rivolte e bardane.
Un'altra spaventosa ondata di "malasorte" si abbattè sull'Isola, soprattutto nell'800 ma anche nel '900, e si snoderà attraverso una serie di eventi devastanti: socio-culturali prima ancora che politico-economici. Fino ad arrivare ai nostri giorni: allo stato centralizzato
La storia dei Sardi, come nel passato, continua infatti ad essere caratterizzata da quella che il già citato Giovanni Lilliu chiama la costante resistenzialeche ha loro permesso diconservare il senso d'appartenenza ovvero "quell'umore esistenziale del proprio essere sardo ... costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l'attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno".
I Sardi infatti, nonostante le tormentate vicende storiche costellate di invasioni, dominazioni e spoliazioni, hanno avuto la capacità di metabolizzare gli influssi esterni producendo una cultura viva e articolata che ha poche similitudini nel resto del Mediterraneo.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963