Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

Messaggi di Novembre 2012

A Biella un Convegno internazionale sulle Lingue dei popoli il 24 novembre

Post n°636 pubblicato il 22 Novembre 2012 da asu1000

Si terrà a Biella il 24 novembre un Convegno internazionale sulle Lingue dei popoli. Ecco il programma e i relatori. 

 

TITLE / TITRE / TITOLO

LINGUE DEI POPOLI

LANGUES DES PEUPLES

MOTHER TONGUES OF THE EARTH 

Colloquio internazionale sulle lingue ancestrali

Biella, Sabato, 24 novembre 2012, Sede Associazione Sardi di Biella 

Colloque international sur les langues ancéstrales

Biella, Samedi, le 24 novembre 2012, Siège de l’Association Sardes de Biella 

International Symposium on Ancestral Languages

Biella, Saturday, November 24th, 2012, Home of the Sardinian Association of Biella 

LINGUE DEI POPOLI

LANGUES DES PEUPLES

MOTHER TONGUES OF THE EARTH 

Mentre le lingue dei popoli continuano a morire al preoccupante ritmo di centinaia all’anno, l’opinione pubblica mondiale si accentra sempre di più sull’apprendimento di lingue-codice che facilitino commercio e scambi su scala mondiale.

Bisogna incoraggiare con ogni mezzo l’apprendimento delle lingue mondiali, ma al contempo constatare che si sta perdendo il senso e la conoscenza del fenomeno “lingua” come dimensione storica e ancestrale.

Si impone un dialogo sul significato, sul ruolo e sull’importanza delle lingue dei popoli.

Il convegno di Biella è concepito per dare voce ad alcuni dei più aggiornati portavoce nel campo della conservazione e rivitalizzazione linguistica, con particolare riferimento alle lingue regionali e ancestrali italiane, europee e nordamericane.

 

Tandis que les langues des peuples continuent de disparaître par centaines chaque année, l’opinion publique se fixe de plus en plus sur l’acquisition de langues-code susceptibles de faciliter le commerce et les échanges à la largeur de la planète.

Bien sûr, on veut encourager par tous les moyens possibles l’apprentissage des langues mondiales, mais en même temps on ne peut ne pas constater que l’humanité est en train de perdre le sens et la connaissance du phénomène « langue » en tant que dimension historique et ancestrale.

Il s’impose un dialogue suivi pour clarifier la signification, le rôle et l’importance des langues des peuples. La rencontre de Biella a été conçue pour donner la parole à quelques-uns des protagonistes les plus chevronnés dans le domaine de la conservation et de la revitalisation linguistique, avec un focus particulier sur les langues régionales et ancestrales italiennes, européennes et nord-américaines.

 

Whilst ancestral languages keep disappearing at an alarming rate, public opinion drifts more and more in favour of code-languages to streamline trade and exchanges on a world-wide scale.

We most certainly wish to encourage learning international languages by all possible means, yet cannot refrain from noticing that, slowly but surely, we are loosing both the feeling and command of  “language” as a historical and ancestral asset.

We owe it to ourselves to set up a forum to discuss the meaning, the role and the importance of ancestral tongues.

Biella’s meeting has been designed to enable spokesmen and spokeswomen working at conservation and revitalization programmes to voice their views on regional and ancestral languages in Italy, Europe and North-America.

ORATORI – CONFÉRENCIERS – SPEAKERS(in alphabetical order – en ordre alphabétique – in ordine alfabetico)

Silvana Berra (rivitalizzazione piemontese)

Francesco Casula (lingua sarda)

Davide Filié (lingua dei Walser)

Sergio Gilardino (le lingue ancestrali)

Giuseppe Goria (lingua piemontese)

Karihwakeron Tim Thompson (lingue amerindiane)

Manon Tremblay (lingue amerindiane)

Remi Venture (lingua provenzale)

 

 
 
 

Sardo, lingua o dialetto?

Post n°634 pubblicato il 15 Novembre 2012 da asu1000

Ma il Sardo è un dialetto o una lingua?, di Francesco Casula

Tag:

·         francesco casula

·         sardegna quotidiano

Pubblicazione:

Mercoledì, 8 Febbraio, 2012 - 10:54

Sul Sardo sono presenti una serie di luoghi comuni creati e sedimentati nel tempo, frutto insieme dell’ignoranza e della malafede da parte dei nemici della Lingua sarda.

Il luogo comune più diffuso è che il Sardo sia un dialetto. Occorre rispondere e chiarire con nettezza che nessun linguista o intellettuale rigoroso e serio ritiene che il Sardo sia un dialetto: dal massimo studioso Max Leopold Wagner (che scriverà una monumentale opera dal titolo inequivocabile: La lingua sarda. Storia, spirito e forma) a Gramsci.

Ma oggi è lo stesso Stato italiano a riconoscere al Sardo lo status di Lingua: nella Legge del 15 dicembre 1999, n.482 concernente “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Il Sardo è una lingua con proprie strutture sintattiche e grammaticali, espressioni foniche e semantiche, peculiari, autonome e distinte da tutte le altre lingue neolatine, ad iniziare dall’italiano, rispetto al quale nasce 300 anni prima.

Ciò premesso occorre anche aggiungere che la linguistica moderna, scientifica, non distingue né fa differenze tra ciò che comunemente si chiama lingua da ciò che si chiama dialetto. Ciò che rende differente ciò che noi chiamiamo lingua da quello che chiamiamo dialetto non è qualcosa di insito nel sistema linguistico ma l’uso e l’importanza sociale dello stesso. In altre parole fra lingua e dialetto non ci sono differenze culturali ma politiche e giuridiche.

Per cui schematicamente potremmo affermare che la lingua è un dialetto che nella storia “vince” politicamente: così è stato per l’Attico di Atene in Grecia; per il castigliano di Madrid in Spagna; per il francese che da “dialetto” di Parigi, in seguito alla supremazia della città, è stato adottato come idioma di tutto lo stato francese; per lo stesso italiano che da “dialetto” di Firenze, diviene idioma comune a tutta la penisola per il prestigio culturale degli scrittori fiorentini,

O pensiamo ai “dialetti” dei vari paesi africani e asiatici ecc., che una volta decolonizzati e ottenuta l’indipendenza, diventano “lingue”. È cambiata qualcosa? Sì. Lo status politico e giuridico, non altro. Ed è proprio lo status politico, in buona sostanza, a distinguere una lingua da un dialetto. A questo proposito è quanto mai opportuno ricordare la famosa definizione di Max Weinreich : “Una lingua è un dialetto con un esercito e una flotta”.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 7-2-2012

»

·        

·         Aggiungi un commento

·        

·         824 letture

·        

Visti i numerosissimi lettori di questa mia nota (solo nel sito Forma paris dell’Università di Cagliari sono stati, come si evince da sopra, ben 824) la ripubblico con una correzione che mi è stata suggerita, opportunamente e giustamente da Alexandra Porcu da Berlino. La quale ha scritto:la frase “Una lingua è un dialetto con un esercito e una flotta”, non è di Einar Haugen, - come sbagliando avevo scritto io - ma di Max Weinreich. Il linguista tedesco-baltico era il primo a dire questa frase:("אַ שפראַך איז אַ דיאַלעקט מיט אַן אַרמײ און פֿלאָט", "a shprakh iz a dialekt mit an armey un flot"). La definizione si trova nel suo articolo "der yivo un di problemen fun undzer tsayt" (La YIVO e i problemi del nostro tempo) pubblicato sul periodico yivo bleter, gennaio-luglio 1945, pag. 13…”

 
 
 

Conferenza di Francesco Casula su Eleonora d'Arborea.

Post n°633 pubblicato il 04 Novembre 2012 da asu1000

ELEONORA D’ARBOREA

La regina-giudicessa, ultimo baluardo dell’indipendenza della Sardegna (1340-1403)

Eleonora d’Arborea – Madona Elionor per gli Aragonesi – nasce probabilmente in Catalogna verso il 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbra de Roccabertì. Aveva due fratelli: Ugone e Beatrice. Vive i primi anni della sua adolescenza in Oristano. Quando nel 1340 muore il Giudice Pietro III senza lasciare discendenti, la Corona de Logu, che comprendeva notabili, preti e funzionari delle città e dei paesi, elegge il padre di Eleonora, Mariano IV, fratello del morto, che sarà Giudice dal 1347 al 1376.

Eleonora sposa, prima del 1376, il quarantenne Brancaleone Doria. Questo matrimonio fa parte di un disegno per legare gli Arborensi con i Doria, antiaragonesi e che controllavano una gran parte della Sardegna. Dopo il matrimonio va ad abitare a Castelsardo e ha due figli, Federico e Mariano. Quando il fratello Ugone III si ammala si pone la questione della successione: Eleonora scrive al re d’Aragona chiedendogli di sostenere le ragioni del figlio Federico, e non quelle del visconte de Narbona, vedovo della sorella Beatrice morta nel 1377. Ma Ugone viene ucciso nel 1383 nel suo palazzo a Oristano. In questo clima di crisi e conflitti, nel 1383 Eleonora scrive al re chiedendogli di riconoscere il figlio Federico come successore di Ugone III. Nello stesso tempo manda il marito Brancaleone a trattare con il re e scrive alla regina chiedendole di intercedere presso il re a favore del figlio, per poter porre così fine alla crisi che regna nell’Isola. Il progetto di Eleonora era quello di riunificare nelle mani del figlio quei due terzi della Sardegna che Ugone, prima di morire, aveva occupato. Questo disegno non piaceva al re, perché non gli conveniva la presenza di una famiglia tanto potente nel suo regno. Brancaleone, nel frattempo, è trattenuto come prigioniero, ma Eleonora, per niente ntimorita, persegue nella sua politica: si reca a Oristano, punisce quelli che avevano organizzato congiure e tradimenti e si proclama regina-giudicessa d’Arborea, secondo l’antico diritto regio sardo che permetteva alle donne di poter diventare sovrane.

Dopo lunghe trattative, viene liberato il marito Brancaleone il primo gennaio del 1390, in seguito alla pace stipulata nel 1388 fra Catalani, Aragonesi e la Casa d’Arborea. Eleonora, però, ricusa gli accordi estorti malvagiamente e con grande tradimento e vilenza: quindi mobilita l’esercito al completo e in meno di sei mesi riconquista

tutti i territori che gli accordi del 138l le avevano sottratto. Nel 1392 il figlio Mariano compì quattordici anni e divenne re regnante (Mariano V Doria-Bas) secondo una nuova disposizione giudicale sul maggiorascato. Eleonora, al termine della sua reggenza, forse il 14 aprile, giorno di Pasqua – sostiene Francesco Cesare Casula – rieditò con alcune modificazioni la Carta de Logu di Arborea, che rimane il suo lascito storico più importante. Morì di peste, forse a Oristano, nel giugno del 1403.

 

 

Presentazione del testo [tratto da La Carta de Logu del regno d’Arborea, traduzione

libera e commento storico di Francesco Cesare Casula, Ed. Consiglio nazionale della ricerche - Istituto sui rapporti italo-iberici, Cagliari 1994, pagine 58-59]

La Carta de Logu, promulgata da Eleonora nel 1392, raccoglie leggi consuetudinarie di diritto civile, penale e rurale. Contiene un proemio e 198 capitoli: i primi 132 formano il Codice civile e penale, gli altri 66 il Codice rurale, emanato dal padre Mariano IV, il padre di Eleonora.In seguito alla sua promulgazione, si inizia a chiamare la Sardegna nacion sardesca e la Carta de sa republica sardisca, a significare che era espressione

dell’intera Sardegna, ma soprattutto che era una vera e propria Carta costituzionale

nazionale. La Carta di Mariano IV da sedici anni non era stata rivista e, poiché non rispondeva più ai bisogni delle nuove condizioni sociali, occorreva rivederla e aggiornarla per preservare la giustizia e in buono tranquillo e pacifico stato del popolo del suddetto nostro regno e delle chiese e dei diritti ecclesiastici e dei liberi e dei probi uomini e di tutta la gente della suddetta nostra terra e del regno di Arborea. Queste le

finalità della Carta annunciate nel Proemio. Scritta in sardo-arborense, è sicuramente il Codice legislativo più importante di tutto il Medioevo sardo e non solo. Il re spagnolo Alfonso il Magnanimo – che ormai domina sulla Sardegna – l’apprezza a tal punto da estenderla nel 1421 a tutta l’Isola, in cui rimarrà in vigore per ben 400 anni, fino al 1827, quando sarà sostituita dal Codice Feliciano.

XXI CAPIDULU

De chi levarit per forza mygeri coyada.

Volemus ed ordinamus chi si alcun homini levarit per forza mugeri coyada, over alcun’attera femina, chi esserit jurada, o isponxellarit alcuna virgini per forza, e dessas dittas causas esserit legittimamenti binchidu, siat iuygadu chi paghit pro sa coyada liras chimbicentas; e si non pagat infra dies bindighi, de chi hat a esser juygadu, siat illi segad’uno pee pro moda ch’illu perdat. E pro sa bagadìa siat juygadu chi paghit liras ducentas, e siat ancu tenudu pro levarilla pro mugeri, si est senza maridu, e placchiat assa femina; e si nolla levat pro mugeri, siat ancu tentu pro coyarilla secundu sa condicioni dessa femina, ed issa qualidadi dess’homini. E si cussas caussas issu non podit fagheri a dies bindighi de chi hat a esser juygadu, seghintilli unu pee per modu ch’illu perdat. E pro sa virgini paghit sa simili pena; e si non hadi dae hui pagari, seghintilli unu pee, ut supra.

Traduzione

XXI

CAPITOLO VENTUNESIMO

Di chi violentasse una donna sposata.

Vogliamo ed ordiniamo che se un uomo violenta una donna maritata, o una qualsiasi sposa promessa, o una vergine, ed è dichiarato legittimamente colpevole, sia condannato a pagare per la donna sposata lire cinquecento; e se non paga entro quindici giorni dal giudizio gli sia amputato un piede. Per la nubile, sia condannato a pagare duecento lire e sia tenuto a sposarla, se è senza marito (= promesso sposo) e se piace alla donna. Se non la sposa (perché lei non è consenziente), sia tenuto a farla accasare (munendola di dote) secondo la condizione (sociale) della donna e la qualità (= il rango) dell’uomo. E se non è in grado di assolvere ai suddetti òneri entro quindici giorni dal giudizio, gli sia amputato un piede. Per la vergine, sia condannato a pagare la stessa cifra sennò gli sia amputato un piede come detto sopra.

 

Giudizio critico

Federigo Sclopis, un magistrato piemontese, autore della Storia della Legislazione italiana (la prima edizione è del 1844, la seconda del 1863), considerata da molti studiosi la prima significativa opera di sintesi sulla storia del diritto in Italia, scrive a proposito della Carta de Logu: “Sullo scorcio del secolo XIV si vide in una regione dell’Isola di Sardegna promulgarsi una legge che per la sapienza di molti precetti, che vi si racchiudono, ottenne non solamente di essere estesa a tutto il regno, ma ebbe di più il vanto di essere tenuta per segno di un perfezionamento sociale, del quale erano allora ancora lontane le più vaste contrade del continente italiano […]. La Carta de Logu contiene molte e particolari disposizioni, le quali a dire di un dotto giureconsulto sardo che la prese a illustrare, pressoché tutte convengono ai costumi dei Sardi dei nostri tempi”. [Federigo Sclopis, Storia della Legislazione italiana, vol. II, Unione tipografica editrice, Torino 1963, pagine 189-190].

 

ANALIZZARE

Nel capitolo XXI si prevedono le pene contro chi violenta una donna sposata o una qualsiasi donna promessa sposa o una vergine. L’interesse del capitolo è dato soprattutto

dalla pena prevista per chi violenta una donna nubile: sia condannato – si ordina – a pagare duecento lire e sia tenuta a sposarla ma solo se piace alla donna e dunque se lei è consenziente. Si tratta, come ognuno può notare, di una posizione che potremmo definire di un “femminismo ante litteram”, epressione, non a caso, di un legislatore donna. Ma non basta: nel caso che lei non sia consenziente, l’uomo violentatore è tenuto a farla accasare munendola di una dote, secondo la condizione sociale della donna violentata e il rango dell’uomo violentatore.

Il testo è a dominanza prescrittiva: inizia nella forma canonica della prima persona del presente indicativo al plurale maiestatis, volemus e ordinamus (vogliamo e ordiniamo). L’autorità enunciante, fonte del potere normativo e quindi dell’esercizio della sovranità, regolamenta e condiziona l’azione futura dei destinatari del testo, realizzando appunto atti direttivi, dotati di forza illocutoria esplicita. Alle formule performative introduttive, all’indicativo (vogliamo e ordiniamo) seguono le indicazioni normative espresse in genere con il congiuntivo (sia condannato).La struttura del testo è basata su una progettazione sintattica di breve respiro, frammentata in tre blocchi frasali, debolmente legati fra loro dalla semplice congiunzione «e». La lingua sarda, nella variante arborense, è da collocare nell’area linguistico culturale e nel periodo storico che ha prodotto la Carta. Si tratta di un sardo colto,che va visto nel quadro di una consapevole volontà politica dei Giudici di Arborea di presentarsi come interpreti e guide dell’intera “nazione” sarda.

 

Lettura [testo tratto da La Carta de Logu del regno di Arborea, traduzione libera e commento storico di Francesco Cesare Casula, Ed. Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto sui rapporti italo-iberici, Cagliari 1994, pagine 40-41]

 

CAPITOLO VII

De omini chi esserit isbandidu dae sas Terras nostras pro homicidiu, over alcuna

attera occasioni, pro sa quali deberit morri. Constituimus ed ordinamus chi si alcunu esserit isbandidu dae sas Terras nostras pro homicidiu, over pro alcun’attesa occasioni pro sa quali deberit morti, e vennerit ad alcuna dessas villas nostras senza esser fidadu, e basadu per Nos, siant tenudos sos Jurados ed hominis de cussa villa de tennirillu e battirillu assa Corti nostra; e si nollu tennerint e battirint secundu chi est naradu de sopra, paghit sa villa manna assa Corti nostra pro sa negligencia issoru liras vintichimhi, ed issa villa piccinna liras bindighi,

ed issu Mayori de cussa villa de per see liras deghi, e ciascuno Juradu liras chimbi.E ciò s’intendat si sos hominis de cussa tali villa illu ischírint. E si alcunu homini dessa ditta villa illu recivirit, e recettarit cussu tal’isbandidu palesimenti, o a fura, e darit illiconsigiu, ajuda, o favori, s’illi est provadu, paghit assu Rennu liras centu. E si non pagat issu, o atter’homini pro see, istit in prexoni a voluntadi nostra, salvu si cussu isbandidu bennerit a domu dessa mugeri, over de su padri, o dessa mamma, o dess’aviu, ed avia, o dessu figiu, o figia, o dessu fradi, o dessa sorri carrali, chi cussas personas non siant tenudas assa machicia ssas predittas liras centu in totu, nen in parti.

 

Traduzione

CAPITOLO VII

Di colui che fosse bandito dalle nostre terre per omicidio o altra causa passibile di pena di morte.

Stabiliamo e ordiniamo che se qualcuno viene bandito dalle nostre terre per omicidio o altra causa passibile di pena di morte, e tornasse in qualche nostro villaggio senza un nostro permesso fiduciario per oscula (salvacondotto concesso con la cerimonia del bacio), i giurati e gli uomini di quel villaggio sono tenuti a catturarlo e a portarlo alla nostra Corte (di giustizia). Se non lo fanno, in villaggio grande (= da duecento nuclei familiari in su) dovrà pagare alla nostra Corte (di giustizia) per questa negligenza una multa di venticinque lire, ed un villaggio piccolo (= da duecento nuclei familiari in giù) una multa di quindici lire; inoltre, il maiori de villa (= la massima autorità del villaggio) dovrà pagare di per sé dieci lire, mentre i giurati della villa (= villaggio, paese, in sardo odierno bidda) dovranno dare ciascuno cinque lire, ovviamente se gli abitanti della villa, erano a conoscenza della presenza del reo nel proprio villaggio. E se qualcuno lo avesse accolto e ricettato palesemente o di nascosto, e gli avesse prestato consiglio, aiuto o favori, se è provato paghi all’Erario regio cento lire. E se non paga, o se qualcuno non paga per lui, resti in prigione a nostra volontà. A meno che a dargli ricetta non sia stata la moglie, o il padre, o la madre, o il nonno, o la nonna, o il figlio, o la figlia, o il fratello, o la sorella carnale, perché costoro non sono tenuti a pagare in toto o in parte le cento lire di multa.

 

Nota bene

Questi ampi stralci sulla figura di Eleonora d’Arborea e sulla Carta De Logu sono tratti dalla mia “Letteratura e civiltà della Sardegna , volume I, Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova, 2011, Euro 20.

 

Bibliografia essenziale

OPERE DELL’AUTORE

- La Carta de Logu

(da notare che anche se nel capitolo CXXIX si afferma che ciaschuno curadore

siat tenudo de aviri ad ispesas suas sa carta de logu…– ogni curatore sia

obbligato a possedere una copia della carta de logu – a noi della Carta sono

arrivate solo nove edizioni a stampa, precisamente del 1485, 1560, 1567, 1607,

1617, 1628, 1708, 1725, 1805). Per quanto attiene a edizioni recenti ricordo

La Carta de Logu del regno di Arborea, traduzione libera e commento storico

di Francesco Cesare Casula, Ed. Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto sui

rapporti italo-iberici, Cagliari 1994).

 

OPERE SULL’AUTORE

- Enrico Besta, Carta de Logu di Arborea, “Studi sassaresi” III, I, 1905.

- La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a

cura di Italo Birocchi e Antonello Mattone, Editori GLF Laterza, Roma-Bari 2004

(con scritti di A. Argiolas, F. Artizzu, M. Bellomo, I. Birocchi, G. Catani, M.M.

Costa Paretas, M. Da Passano, J. Day, S. De Santis, A. Dettori, C. Ferrante, L.

Galoppini, J. Lalinde Abadía, L. Lo Schiavo, A. Mattone, A. Multinu, T. Olivari,

G.G. Ortu, V. Piergiovanni, P. Sanna, F. Sini, M. Tangheroni).

- Frantziscu Casula, Leonora d’Arborea, Alfa Editrice, Quartu Sant’Elena 2006.

 

 

 
 
 

MA LA LINGUA SARDA E' "GREZZA"?

Post n°632 pubblicato il 02 Novembre 2012 da asu1000

MA SA LIMBA SARDA EST “GREZZA”?

Bi su nt galu medas isantalaos – no isco si prus tontos o maccos   chi galu pessant e narant chi sa limba sarda est “grezza”.

No ischint su chi narant. A s’imbesse: sa limba sarda est galantzina meda. Ca est mescamente limba de sentidu, de sonos, de musica. Limba de vocales. Duncas corporale e fisica e in su matessi tempus, aerea e  lebia, fini e impalpabili. E sas vocales sunt pro su poete s’anima de sa limba, sunt s’acapiu, su ligongiu intre sa limba e su cantu; intre sa poesia, sa musica, su ritmu e su ballu.

E difatis in s’istoria sas lacanas intre sa poesia e sa musica e su ballu, sunt istadas semper debilis e isfumadas a tale puntu chi sos poetes antigos – sos aedos grecos pro assempru – no iscriiant poesias  ma las cantaiant acumpagnendesi cun sa lira: no a casu naschit sa paraula “lirica” e aoidòs  in grecu cheret narrere “cantore”.

Ma cantant peri Dante e Petrarca, Ariosto, Tasso e Leopardi. E sos cantadores sardos, mescamente sos improvisadores.

Cun cussa limba, su Sardu, chi in manera cuada e subliminale tenet in suta sentimentu e sensu, musica, ritmu e ballu. Mesche su ballu tundu: mamentu fadadu cando sa comunidade intrea, tot’umpare si pesat a ballare moendesi in circulu. E cun custu movimentu esprimit unu muntone de sinnos e de significados, simbulos e ritos: s’armonia de s’Universu, su movimentu de s’abba, su Nuraghe. E cun issu totu sa tzivilidade nuragica cun sa democratzia federalista e comunitaria, su refudu de su capu, de su gerarca, de su soberanu: ca sa Sardigna est istada semper atzefala amparende semper sa difesa  de s’Autonomia e s’Indipendentzia de cada bidda.

Ma leghide custa poesia de Montanaru e a pustis m’azis a narrere si sa limba sarda est “grezza”.

 

It’est sa poesia?… Est sa lontana

bell’immagine bida e non toccada,

unu vanu disizu, una mirada,

unu ragiu ’e sole a sa fentana,

………………………………….

Unu sonu improvisu de campana,

sas armonias d’una serenada

o sa oghe penosa e disperada

de su entu tirende a tramuntana.

……………………………….

It’est sa poesia?… Su dolore,

sa gioia, su tribagliu, s’isperu,

sa oghe de su entu e de su mare.

………………………………..

Sa poesia est tottu, si s’amore

nos animat cudd’impetu sinceru,

e nos faghet cun s’anima cantare.

(Montanaru)

 

 

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963