Creato da cajen.1972 il 23/09/2011

Informarsi meglio...

... per evitare le cavolate e correggere le bufale che si leggono in giro

 

 

« Imprenditori buriniLe scuse del cavaliere »

Trova la differenza: Imprenditore pubblico e privato

Post n°70 pubblicato il 28 Maggio 2012 da cajen.1972

 

Questo post lo dedico a quei burini che non hanno nulla da insegnare. La differenza tra un imprenditore che lavora in un ente pubblico e l'imprenditore privato che lavora per conto suo. Gli ho chiesto se invece di perdere tempo ad insegnare il nulla, avesse pagato i suoi dipendenti, non mi ha risposto. Gli ho chiesto se fosse d'accordo che se non si manda a casa i manager corrotti nella pubblica amministrazione, lui da povero scemo continuerà a fare la coda anche se, ribadisco, il suo problema non è perdere tempo a fare la coda ma semmai come far passare la giornata davanti al suo computer! Poi ci sono gli imprenditori pubblici, quelli che sprecano i soldi dello Stato ma anche quì poche parole e futili precisazioni, a lui interessa il termine delle parole non i contenuti. Il vero problema, per il burino fancazzista, non sono i manager corrotti e gli imprenditori pubblici che sprecano, sono gli impiegati della pubblica amministrazione perché a detta dagli stolti come lui, sono tutti comunisti!!!

La riforma della Fornero è iniqua perché colpisce sempre i dipendenti lavoratori (non solo gli assenteisti) e mai i vertici che sprecano le risorse dello Stato.

 


L'attuale situazione di crisi economica ci impone oltre che ricercare nuovi e più incisivi metodi di sviluppo, di metter mano a riforme strutturali che consentano di vincolare le già poche risorse pubbliche all'ottenimento dei risultati attesi. Si tratterebbe in sostanza di attuare una prassi consolidata nell'economia privata dove investimenti di risorse economiche e umane sono prima programmate e successivamente analizzate in termini di risultati.

Certo, l'impresa pubblica differisce da quella privata non solo per la provenienza delle risorse, per lo spirito dell'intrapresa, per la sua connotazione e oggetto sociale, ma anche (e questo è il punto) per il cosiddetto rischio d'impresa.

Un'impresa pubblica, che utilizza quindi risorse della collettività, non solo non “rischia” alla pari di quella privata, ma spesso gode di benefici che falsano la concorrenza del libero mercato. La siderurgia, la chimica, l'alimentare, ci hanno insegnato quanto il pubblico riesca ad essere fallimentare al di là delle più pessimistiche previsioni e aggiungerei della umana decenza.

Ma è curioso, (forse il termine esatto è vergognoso), il modo con cui la nostra società distingue l' imprenditore pubblico da quello privato di fronte all'insuccesso.

Il primo viene nominato in altra società di pari o maggior importanza, gratificato con una congrua buona uscita e i debiti dell'impresa vengono ripianati, nella speranza che il successore sappia fare meglio (leggi sia più fortunato).

Quando un imprenditore privato, fallisce nel suo progetto, non solo perde tutto quello che ha, ma è additato dall'opinione pubblica come un “fallito”, gli viene preclusa una “seconda possibilità” e da quel momento in poi porterà il marchio del suo fallimento.

Emblematica la cronaca degli ultimi mesi dove un manager, un artigiano e un piccolo imprenditore, si sono tolti la vita non sopportando l'idea di licenziare i loro dipendenti, consci che la società moderna non concede sconti, ed è pronta ad acclamare falsi miti, ma al tempo stesso a giudicare senza riserve.

Non è quindi ora, di riconoscere il ruolo che hanno avuto quelle migliaia di imprenditori piccoli e grandi, nel far crescere il paese prima di doversi arrendere ?

Non è quindi ora, di verificare come le risorse pubbliche vengono impiegate, impedendo agli incapaci di continuare a fare danni? E se proprio insistono... LO FACCIANO CON I LORO SOLDI!

Enrico Mattinzoli (10.03.2010)

http://www.enricomattinzoli.it/riflessioni/31.html

 

Ecco, se si parla di sprechi cominciamo dall'alto, non dal basso!

 

 


 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

JIMI HENDRIX - SUSPICIOUS

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

studiomassimomaninicarmelodorsaottino.bznnnicolacassetta2animabileAndreaaRodolfimax_6_66ITALIANOinATTESAma.zingaandrea_palazzetti88yaky1albegraz59margiela87Grillo.Maria
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

IDEOLOGIE

SOCIALISMO:
Hai 2 vacche. Il tuo vicino ti aiuta ad occupartene e tu dividi il latte con lui.

COMUNISMO:
Hai 2 vacche. Il governo te le prende e ti fornisce il latte secondo i tuoi bisogni.

FASCISMO:
Hai 2 vacche. Il governo te le prende e ti vende il latte.

NAZISMO:
Hai 2 vacche. Il governo prende la vacca bianca e uccide quella nera.

DITTATURA:
Hai 2 vacche. La polizia te le confisca e ti fucila.

FEUDALESIMO:
Hai 2 vacche. Il feudatario prende la metà del latte e ti scopa la moglie.

DEMOCRAZIA:
Hai 2 vacche. Si vota per decidere a chi spetta il latte.

DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA:

Hai 2 vacche. Si vota per chi eleggerà la persona che deciderà a chi spetta il latte.


ANARCHIA:
Hai 2 vacche. Lasci che si organizzino in autogestione.

CAPITALISMO:

Hai 2 vacche. Ne vendi una per comperare un toro ed avere dei vitelli con cui iniziare un allevamento.


CAPITALISMO SELVAGGIO:

Hai 2 vacche. Fai macellare la prima e obblighi la seconda a produrre tanto latte come 4 vacche. Alla fine licenzi l'operaio che se ne occupava accusandolo di Aver lasciato morire la vacca di sfinimento. Poi ricominci da capo.

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963