IL MIO BLOG
IL MIO BLOG
IL MIO BLOG, non è una scatola vuota, né tantomeno ciò che vedi nella prima pagina, infatti, oggi ci vedrai una ricetta, domani una barzelletta. IL MIO BLOG, è parte della mia vita, c'è Accadde una Mattina (la mia biografia) , Alla Ricerca delle Mie Radici (rivisitazione dialettale della mia biografia), Le Barzellette di Mariarosa e altre ancora, la rubrica Oggi in Cucina e poi Religione e Politica. Non faccio polemiche e tutti sono liberi d'esprimere un parere nel Mio Blog, purché educato e sincero.
Pierino e il Maestro Pierino sta in classe quando il maestro gli chiede: "Pierino, quanto fa 2 + 2? "E' relativo, signor maestro, perché se i numeri sono in orizzontale fa 22, ma se sono in verticale fa 4. Ah... Ti credi molto intelligente, vero Pierino? Ti credi un saputello eh? Allora dimmi, quanti sono i Comandamenti? I Comandamenti sono... Mah , è relativo, signor maestro. Come è relativo!!!? E' relativo, perché se sono per gli uomini sono 10, ma se sono per le donne sono 9, perché le donne non possono desiderare la donna d'altri, a meno che non siano lesbiche". "Sei un figlio di puttana, Pierino!". "E' relativo, signor maestro, perché se in realtà sono figlio di mia madre NO, però se sono figlio della sua, direi di SI". |
Post n°1015 pubblicato il 09 Settembre 2020 da catanzarogiusep50_1
Serpotta e il tema della morte La Cappella delle Anime Purganti, nella chiesa di Sant'Orsola, è un gioiello traboccante degli stucchi di Giacomo Serpotta. In questa chiesa, della confraternita dei Negri (dal nero della veste dei confrati), il "maestro dello stucco" non scolpì putti gioiosi, ma, questa volta, si è espresso in un repertorio legato al luogo e quindi, alla morte. La sepoltura dei defunti del quartiere e l'ufficio delle messe in suffragio erano le occupazioni della compagnia di Sant' Orsola che edificò la chiesa nel 1662. All'interno, si possono ammirare preziose opere di Pietro Novelli (Cappella di S. Orsola), di Gaspare Serenario (sulla volta della navata) e dello Zoppo di Gangi (Cappella di S. Girolamo). |
Post n°1013 pubblicato il 07 Settembre 2020 da catanzarogiusep50_1
Municipio di Catania Il Palazzo degli Elefanti è la sede del governo cittadino: il Consiglio Comunale, il Sindaco e la Giunta Municipale si riuniscono nelle sue meravigliose sale.
|
Finalmente, "FRAMMENTI DI VITA, alla ricerca delle mie radici" diventa una realtà. In libero nacque nel 2009 con il titolo "Accadde una mattina",ma in realtà non tutto accadeva in una mattina, così in nove lunghissimi anni ho cambiato più volte il titolo fino a quello che ora si trava sulla copertina. Qualcuno di voi ha letto già qualche episodio, oggi è completo e il gudagno va tutto in beneficienza; il costo del libro è €22 spese di spedizione incluse. Per info e prenotazioni scrivere a catanzarogiusep50_1@libero.it o telefonare al 39280894555 Grazie amici per tutto il tempo che avete passato con me in questo spazio dove ha visto la luce il primo episodio "accadde la mattina, la nascita" |
Post n°1011 pubblicato il 05 Dicembre 2017 da catanzarogiusep50_1
Un amico è lì, ti aspetta, sa comprendere i tuoi umori, ti sa aiutare, ti porgege la sua spalla e solo se capisce che vuoi ridere lui c'è e fa anche il buffone. Lo fa per te perchè ti vuole bene, perchè sa che sei sua/o amico e per lui conti solo tu e vuole il tuo bene. Un abbraccio dal tuo amico che ti vuole bene. |
Io ci provo, ma so già chi verrà a leggermi. A te Licia cara amica ormai da tantissimi anni, a te che mi attribuisci perle di saggezza, ma che in realtà si tratta solo di educazione e buon senso, condite con un po' di riflessione.Il mio saluto domenicale anche a tutti quegli amici e amiche, che come me ormai solo avventizi di Libero; un portale dove non ci riconosciamo più.Con affetto il Vs Pino |
Post n°1009 pubblicato il 22 Novembre 2017 da catanzarogiusep50_1
per meritarci questo? Si! Mi chiedo perchè ho dovuto lasciare libero, ma non sono pentito, so solo che ho perso un pezzetto della mia vita sul web, ma non ho dimenticato gli amici. Per me fare un post, era comunicare con parole scritte, immagini e suoni, ma a poco a poco mi è rimasta solo la possibilità di scrivere, LIBERO dai miei post ha tolto tutte le immagini di mia proprietà, così adesso che leggerà i miei post li troverà insignificanti, infatti, il mio magazine sulla Cina o sui miei viaggi li troverà vuoti o con il solo titolo e qualche frase vuota. Sì! Non mi identifico più su questo portale che mi ha privato di tante cose. Chi vuole mi può trovare sempre come Catanzaro Giuseppe, o A.P.S.Sicilia la mia terra, e ancora, Palermo dimenticata fra incurie e macerie, per finire un servizio ai turisti, Turismo Free Palermo, scusate se è poco ma questo me lo permette Facebook. Buona giornata a tutti e a risentirci per gli auguri di Natale
|
Post n°1008 pubblicato il 01 Giugno 2017 da catanzarogiusep50_1
STOP FOTO! Dal prossimo 5 giugno dovremo dimenticare le nostre foto su LIBERO, tali e tante sono le precisazioni su come utilizzare le vecchie e dove inserire le nuove. Con quest'ultimo provvedimento se qualcuno era rimasto, fra qualche giorno inizierà un esodo di massa. Io intato comincio con eliminare tutti i miei album. Buona giornata a tutti gli amici della community |
Post n°1007 pubblicato il 13 Maggio 2017 da catanzarogiusep50_1
..., le foto di Giuseppe Catanzaro all'ORATORIO DI SAN MERCURIO Ciò che sfugge al nostro sguardo spesso è sotto i nostri piedi. Il pavimento maiolicato (mattoni di Valencia) nell'Oratorio di San Mercurio, è uno dei pochissimi ancora esistenti in luoghi di culto a Palermo, realizzato oltre tre secoli fa (1714-1715), dalla bottega del ceramista Sebastiano Gurrella e da Maurizio Vagolotta su disegno elaborato dall'architetto Giulio Di Pasquale. |
Post n°193 pubblicato il 15 Giugno 2011 da catanzarogiusep50_1 Tag: AUTOBIOGRAFIA
|
Post n°1004 pubblicato il 22 Febbraio 2017 da catanzarogiusep50_1
Rivelazione Ho camminato a lungo per sentieri brulli e desolati, a tratti la via era scoscesa, ripida e arsa da un sole impietoso.
Ho guardato negli occhi dei passanti. cercando la mia immagine riflessa. Restai perplessa a cotanta assenza.
Terso era il cielo, tiepida la brezza mentre una luce calda ed avvolgente accecò lo sguardo.
La mente sorpresa si innalzò e scorse, tra i nembi e le folate, l'anima libera e indomata, cercata invano tra la polvere e i sassi.
Cinzia Accetta
|
Post n°1003 pubblicato il 09 Febbraio 2017 da catanzarogiusep50_1
Questa parola entrata nel nostro vocabolario ormai da svariati denenni, mai come in questo Film viene visualizzata, magistralmente, come qualche cosa che nessuno vuole. La legalità è piena di regole e le regole sono accettate a mala voglia, sono pochi i cittadini che ammettono che le tasse che pagano sono quelle giuste, che il lavoro va svolto perchè si è retribuiti. La corruzione e il malaffare, sembrano una cosa normale altrimenti tutto si ferma e così, si arriva alla conclusione che, piuttosto che l'ora legale, meglio quella solare, dove tutto resta come prima.
|
Post n°1002 pubblicato il 08 Febbraio 2017 da catanzarogiusep50_1
LA CAPPELLA PALATINA [...]Fondata da Ruggero II, primo re normanno di Sicilia, la Cappella Palatina (1 130) rappresenta nel suo complesso la massima espressione del sincretismo culturale che distinse l'epoca ruggeriana. Al suo interno convivono generi diversi per origine e cultura figurativa - islamico, bizantino, occidentale - che fanno della (appella l'esempio più rappresentativo delle arti mediterranee nell'ambito della Sicilia normanna. L'edificio è uno dei monumenti medievali meglio preservati tanto nella parte architettonica quanto in quella decorativa. Si conservano quasi inalterati la straordinaria decorazione marmorea in opus sectile dei pavimenti e delle pareti, i mosaici bizantini del presbiterio e delle navate, le pitture islamiche dei soffitti lignei. Unica nel suo genere è la straordinaria macchina lignea a muqarnas, poligoni stellati e cupolette della navata centrale. Le decorazioni dipinte costituiscono il più vasto complesso di pittura islamica che si sia conservato. Il Tesoro della (appella Palatina. In uno spazio attiguo all'edificio sacro sono custodite una serie di arredi e suppellettili, ostensori e reliquiari entrati in possesso del clero palatino nel corso dei secoli.
Tratto da: "Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale
|
Post n°1001 pubblicato il 06 Febbraio 2017 da catanzarogiusep50_1
... CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA
Palermo è la città dai mille risvolti e dalle molteplici risorse; in molti affermano che questo titolo è stato assegnato per l'accoglienza che la Ns Città riserva ai migranti, io posso accettarlo solto in parte e vi dirò il perchè. Non passa giorno che nella città non vi sia in programma un evento culturale, oggi una presentazione di un libro, dopo una mostra e una passeggiata per le strade del centro storico. Il Comune di Palermo, ha messo a disposizione della cittadinanza i siti istituzionali e chi vuole e può farlo organizza eventi culturali, io nell'anno 2016 ho organizzato 15 eventi al Palazzo delle Aquile e 5 all'ex Real Fonderia, dove ho esposto per 15 giorni la mia personale fotografica. Ecco Palermo è Arte e Cultura, ora per un anno sarà anche Capitale.
|
Post n°1000 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da catanzarogiusep50_1
Quello di oggi è il posts, n° 1000 e i ringraziamenti vanno a tutti voi amici, che mi avete dato l'amicizia fin dal 2008, anche se alcuni non sono più fra noi e dei quali servo un bellissimo ricordo. In questi anni, da Grassaebella a st.girasole, mi avete tenuto compagnia e spesso ci siamo anche divertiti. Alcuni di noi hanno cambiato stile nello scrivere i post, da graffianti e divertenti a più riflessivi e maturi, altri hanno gridato il loro dolore, tutti in modo diverso e per ognuno di loro ho cercato una parola, oggi di conforto, domani d'incoraggiamento, così gli anni sono volati. Vorrei ringraziare ognuno di voi nome per nome, ma dimenticare qualcuno mi dispiacerebbe, allora, ringrazio tutti quelliche mi hanno ancora fra le loro amicizie e quelli che sicuramente anche se non ci sono più o non m seguono più, hanno fatto si che crescessi sul web, ma sopratutto nella vita. GRAZIE!!! Pino |
Post n°998 pubblicato il 14 Gennaio 2017 da catanzarogiusep50_1
Mmm... hai poche news. Aggiungi nuovi amici
Perché dovrei aggiungere nuovi amici, se già quelli che ho non si vedono quasi più e anche loro, in massima parte, hanno trasmigrato in Facebook?Continuo a mandare i saluti e entro giornalmente nella community, ma ormai trovo solo i post di tre o quattro amici e ai saluti rispondono solo loro. Sempre più deluso dalla COMMUNITY, Pino |
Post n°997 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da catanzarogiusep50_1
LA MIA CITTÀ Sì, adesso posso affermare, dopo tre anni di attività che io e il mio gruppo culturale "Sicilia La Mia Terra" amiamo la nostra Palermo. Avevamo chiuso il 2016 con l'evento che vedete in foto che riprenderemo con la parte seconda, poiché Viale della Libertà è l'arteria cittadina più lunga dopo Corso dei Mille. Il professore, amico, Mario Di Liberto, sa tenere viva l'attenzione per oltre due ore e nessuno degli astanti, sbadiglia o si addormenta. Conoscere la propria città oggi attraverso la storia nei secoli è affascinante ancora di più se attraverso le immagini riesci a vedere come tutto è cambiato nel volgere di pochi decenni, dopo la liberazione e la fine della seconda guerra mondiale. Buon anno nuovo a tutti, con la speranza che in questo 2017 si possa vedere la pace in tutto il mondo e risorgere tutte le città distrutte dal terremoto.
|
Post n°996 pubblicato il 01 Gennaio 2017 da catanzarogiusep50_1
Si! Madeletto sia questo strumento di comunicazione, perché se è vero che serve per unire, attraverso i social, e altrettanto vero che è un mezzo di allontanamento da quelle che una volta erano le norme di buona educazione. Oggi bambini, giovani e adulti ne possiedono almeno uno, così con questo che dovrebbe essere un mezzo di comunicazione e unione fra le famiglie, finisce con l'essere un mezzo nefasto di separazione. Perchè questa mia esternazione? Prima perchè sono un brontolone per natura e secondo perchè questa notte ho passato la mia peggiore vigilia di Capodanno, infatti, invitato, insieme alle mie cognate, a cenare in casa di mia figlia, il tutto si è risolto a metà serata, perché dopo la cena tutta la famiglia hanno preso i loro iphone e tablet e hanno iniziato con le comunicazioni nell'etere dimenticandosi degli astanti, che nel frattempo si annoiavano, avventurandosi in chiachiere di poco conto. BUON ANNO NUOVO a tutti voi della community
|