Anti-gobbi a vita...

Il blog di chi ama il calcio e odia la Giuve

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: noaigobbi
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 46
Prov: GE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

ULTIME VISITE AL BLOG

noaigobbivolley.clubdjcastacozzolino_matteotorentladymachtgalleryINTER_MILANOrafaelesporimastinolino972capurrorobertog.giancarlinibbio14meiestr
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Lapo Elkann accusa Moggi

Post N° 401

Post n°401 pubblicato il 11 Maggio 2007 da noaigobbi

Ex dirigente Juve su Moggi:
"Ecco come pagava gli arbitri"

A parlare e' Maurizio Capobianco, ex dirigente bianconero, in una lunga intervista su La Repubblica in cui spiega alcuni retroscena di calciopoli: "Tutto quello che diro' e' documentato e dimostrabile"  

Torino, 11 maggio 2007  - "Solo agli inizi del 2005 sono venuto a conoscenza di almeno quattro casi in cui la Juve ha fatto arrivare beni di ingente valore a due arbitri italiani, a un esponente della Figc, e a uno della Covisoc". A parlare e' Maurizio Capobianco, ex dirigente di Juventus F. C., in una lunga intervista su La Repubblica in cui spiega alcuni retroscena di calciopoli: "Tutto quello che diro' - afferma - e' documentato e dimostrabile. Beni facilmente monetizzabili venivano consegnati per il tramite di societa' terze a soggetti terzi. Terzi legati agli arbitri da rapporti di parentela. I fatti risalgono agli inizi della gestione Giraudo-Moggi nell'anno '95. Chi sono questi arbitri? Questo non ho intenzione di dirlo, al momento. I beni? 20-25 milioni di lire, per ogni 'gratificazione'."

 

 
Dalle intercettazioni e' emerso che Bergamo e Pairetto
erano in ottimi rapporti con la Juve. "Bergamo non so, Pairetto era di casa alla Juve. Perche' parlo ora? Perche' prima di Calciopoli quello che vedevo erano i frammenti di una vicenda che ha acquistato senso compiuto solamente dopo. Solo ora mi rendo conto di come hanno rovinato una societa' con una storia di oltre cento anni, con la complicita' di arbitri, giornalisti, e istituzioni. Sulla questione giornalisti la Juve aveva consulenze molto ricche con societa' vicine ad alcuni di loro. Almeno in un caso, a inizio stagione si stipulava un contratto per studiare dei progetti di comunicazione. Poi a giugno, se la Juve aveva vinto lo scudetto, la societa' decideva di realizzare quei progetti e pagava il premio alla societa' di comodo: i progetti, ovviamente, non vedevano mai la luce". 

 

 
"Della Semana srl - continua Capobianco a La Repubblica - la societa' voluta fortemente nel luglio 2003 da Giraudo e partecipata dalla Juve per il 30 per cento, si e' parlato poco. Attraverso la Semana, Moggi e Giraudo, in violazione della legge Pisanu, finanziavano indirettamente le curve. Nei bilanci ci sono fatture da decine di migliaia di euro a gara per l'acquisto di coreografie, striscioni e quant'altro. Che mi risulti Semana e' sempre operativa, Giraudo ha ancora il 2 per cento della Juve e questo fa di lui uno degli maggiori azionisti bianconeri. C'e' ancora Bettega, e' consulente: io me lo ricordo Bettega in societa', partecipava a tutte le riunioni con Moggi e Giraudo".

 


"Oggi decide tutto Secco (Alessio, direttore sportivo, ndr) che in passato non ha mai mosso un dito senza il consenso di Moggi. Il direttore del personale Sorbone e' lo stesso. Renato Opezzi (ad di Semana e procuratore della Juventus, ndr), e' da sempre il braccio destro di Giraudo. Il direttore finanziario Michele Bergero e il direttore marketing Fassone (ex guardalinee Aia, ndr) sono sempre li'. La nuova Juve di Cobolli, la chiamano... Ma se si sono tenuti persino Bertolini. Fa l'osservatore ufficiale con tanto di presentazione nell'ottobre 2006 sul sito internet Juventus".

 

Gli orologi? In dieci anni ho visto entrare centinaia e centinaia di orologi delle marche pi prestigiose: Jaeger Le Coltre, Franck Muller, Cartier, Girard Perregaux, Bulgari. La destinazione degli stessi, a parte quelli che finivano ai soliti giornalisti amici (oltre che a giocatori e staff), sono segreti custoditi da Giraudo e dalla Gastaldo che ne teneva la contabilita'".

 

Capobianco parla anche di Fabiani, ex ds del Messina. "Era di casa anche lui. Era cosi' in confidenza con Moggi che all'inizio pensavo fossero parenti. Quando arrivava a Torino si prendeva gli uffici del settore giovanile e quelli diventavano i suoi uffici anche per giorni. La Juventus gli ha addirittura regalato una macchina. Le istituzioni? Moggi e Giraudo in Figc facevano quello che volevano. Io rimasi molto colpito da come venne coperto un caso di positivita' alla cannabis di un giocatore. Lo scopri' l'Uefa, '97. Lo comunico' alla Figc e fini' tutto li'".

 

La Gea? "Ricordo che un caso che mi segnalo' la signora Gastaldo. Nel dicembre 2004 si e' coperta una provvigione liquidandola con un contratto di consulenza a una societa' di comodo. La fattura da 250.000 euro era intestata a una cooperativa romana di giornalisti dietro la quale, a dire della Gastaldo, c'era la Gea".

http://qn.quotidiano.net/2007/05/11/11152-dirigente_juve_moggi.shtml

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: noaigobbi
Data di creazione: 30/10/2005
 

DEDICATO AI GOBBASTRI...

 

SUPERMARKET JUVENTUS

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963