Creato da Shalom.aleichem il 06/09/2014

Prima il Tuo Amore

La Fede non è un' opinione

 

« Eutanasia, un ultimo aff...Che ne è della New Age? »

La scuola il rispetto e il merito

Post n°432 pubblicato il 28 Ottobre 2022 da Shalom.aleichem




in-classe-ho-un-bambino-che-congresso-e1422635674690


Torniamo al rispetto del merito 

Ma quale merito?



 Prima ancora di usarle, delle parole bisognerebbe  conoscere il giusto significato

 perché da molte sponde viene ripetutamente alterato 

E gli stessi   non sanno più   farne utile  uso 

 Quando desistiamo dall'uso di una parola 

solo perché ha smarrito il  contenuto appropriato

abbiamo perso in partenza

Riscopriamo il valore positivo di  parole

 come rispetto, come merito

Merito, questa qualità , dal nuovo governo chiaramente associata all'istruzione, ha parecchio indispettito

 Ci si rifà perfino a Don Milani per dare fuoco alle proprie   tesi

Non è il merito a caratterizzare un percorso scolastico  ma l'inclusione... soprattutto in una scuola iniziale , primaria ...

Si è detto da più parti

Come se le due cose si contrapponessero l'una all'altra

Come se  non sì dovesse fornire fin dai primi rudimenti 

  l'indirizzo giusto 

per il buon utilizzo delle conoscenze

E  ben prredisporre ad una rendimento fruttuoso 

Ma cosa vuol dire oggi merito?


La parola merito sembrerebbe  legata all'idea di gara

Ma il merito non sta nel primeggiare

 ma dare il meglio di se stessi 

Siamo rimasti  all'antica accezione di un merito 

enfatizzato , gasato

 come se non si fosse sviluppato parallelemente una nuova sensibilità

  un modo diverso  di impiegare questo attributo

  Incominciamo col considerare l'argomento  merito non

 come un punto di arrivo 

ma un punto di partenza 

fondamento essenziale della conoscenza

Merito come il buon intento 

 la buona disposizione , il buon obiettivo che ci si prefigge

 piuttosto che il risultato conseguito


Merito è  il rispetto di se stessi 

delle proprie capacità e dei propri limiti

 Merito è essere aperti  alla buona relazione 

 Guardare all'altro  nel rispetto delle sue caratteristiche e delle sue limitazioni 

Merito per come ci si dispone,  al di là dei contingenti   riscontri

Ma, bisogna ammetterlo, della parola rispetto così come del significato  della parola merito

  si è persa la cognizione originaria

 Ed è  diventata espressione di un mondo che è superato

 traducendola come una convenienza

  da proporre non da offrire

 Ma se vogliamo

una società davvero progredita 

 conscia di se stessa

 la parola rispetto torna una parola fondamentale

il rispetto non   dovuto a colui che è più forte 

ma a colui che è più debole

E se il rispetto lo si dedica all'autorità 

non è per affermare la sua forza 

ma per affermare il suo bisogno del nostro supporto 

e riconoscimento 

Allo stesso modo , il merito non afferma una supremazia 

ma una vittoria da affermare insieme! 

In effetti se vogliamo enfatizzare il ruolo della scuola 

come  promotrice di meriti

dobbiamo prima di tutto sottolineare il suo compito 

 di educare al rispetto

E   in questa visuale sembra logico

e dovuto attribuire alla scuola

 la competenza essenziale di addestratrice 

al rispetto del merito  


L'incentivo al merito

 focalizzato  come indice motivazionale 

da consegnare agli insegnanti 

prima ancora che agli alunni

 non è un incentivo a catalogare,  

discriminare 

Il merito che  ci si aspetta oggi dagli alunni

 è innanzitutto  

Il rispetto di tutta la struttura scolastica 

 che unifica  nella stessa finalità

educativa e operativa


Merito della scuola è aiutare gli alunni a crescere

 non solo nelle  competenze e conoscenze 

ma   alla buona    relazione 

 Alla scoperta del buon uso,  

 utile utilizzo

 di tutto l'armamentario

   intellettuale

 

  E allora benissimo  sottolineare questa parola: Merito 

a cominciare dalla Scuola

perché  da tempo rischia 

uno sconveniente appiattimento di basso livello 

 Non è la conoscenza  del maggior numero di nozioni 

ma il raggiungimento di una maturità

, di indirizzo e di utilizzo delle stesse a sollevare le sorti della scuola

Così, se  una scuola focalizzata troppo 

sulle conoscenze tecniche e nozionistiche, 

svilisce le migliori qualità individuali,  

tutto torna

quando queste vengono finalizzate all'armonia delle  stesse

per una società comunitariamente operosa 


Privilegiamo il rispetto del merito nelle nostre scuole

 e non ci facciamo intimidire dalle ignoranti  pretese di adulti arroganti

Se oggi al rispetto prevalgono le vaghe pretese

 di genitori arroganti abbiamo già  perso

 Teniamo ben presente che la teoria  della necessità 

del foglio di carta per andare avanti, 

non ha più  presa 

se non  si sa farne  buon uso

Il merito non è  imparare a fare il furbo…. 


Che poi accade di far leggi che fanno

   la fortuna dell'avversario che forse merita di più


Mettiamo ben in evidenza :

  merito e il rispetto degli insegnanti 

  di tutto il contesto scolastico che è stato 

molto sottovalutato,  svalutato negli ultimi tempi

 La scuola del merito non è competitiva 

ma inclusiva e affermativa

Allora avremmo costruito  fondamenta solide  

per progredire in una vera pace 

 una pace responsabile 

per una società capace di critica costruttiva





 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Adunati come pecore Intorno al Pastore.

 

Invece di contrapposizioni, 

noi che seguiamo Cristo, 

dovremmo sempre cercare 

motivi di unione.

Proprio come Lui ha fatto

 

 

 

gabbiani

 

 

Più persone la penseranno

 in un certo modo più il mondo

 spingerà in quella direzione 

per questo il pensiero è un carburante

basilare 

Ma se non è condiviso non serve

 se non riesce ad infiammare 

 è fuoco di paglia

 o carbone rovente, brace infernale... 

 Non importa chi ci è contro

 guardiamo a chi potrebbe esserci amico

 nello stesso desiderio di condivisione...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

 

>

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

apungi1950Shalom.aleichemmonellaccio19solnelblu1morbida1dglrosannaaffrontem12ps12Coulomb2003MarquisPhoenixsicuro670giancarlo.puglieseprefazione09fiox13Miele.Speziato0amistad.siempre
 

 

 L’uomo è un mistero.

 Un mistero che bisogna risolvere, 

e se trascorrerai tutta la vita

 cercando di risolverlo, 

non dire che hai perso tempo;

 io studio questo mistero

 perché voglio essere un uomo.

Fëdor Michajlovic Dostoevskij

Animated wallpaper, screensaver 240x320 for cellphone

Fond d'écran animé, screensaver 240x320 pour téléphone portable

       

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

FUOCO

 

 

  MAGI

 

magritte

 

elfo rosa

Grazie

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963