Creato da Nean.856 il 04/12/2008

Archaios

Evoluzione: Viaggio nelle Origini Remote

 

ARCHAIC FEED

Archaios
 

AUTOCOSCIENZA

È molto probabile che una tappa decisiva nel misterioso processo dell'evoluzione dell'uomo sia rappresentata dal giorno in cui un essere, che stava esplorando con curiosità il suo ambiente, fermò la sua attenzione su sé stesso.

Konrad Lorenz
 
Utenti connessi
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Nean.856
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 115
Prov: EE
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

EGG TRAVEL


 

L'EVOLUZIONE DELL'UOMO

"L'uomo non è sempre esistito sulla Terra. La sua comparsa è assai recente rispetto alla storia della Terra e degli altri esseri viventi. Nell'"orologio della vita", se si rapportano le 24 ore del giorno con l'età della vita sulla Terra, è negli ultimi minuti che si sviluppa il ceppo umano. La sua comparsa segna il punto di arrivo di una serie di modificazioni avvenute su un ramo del tronco dei Primati e, nello stesso tempo, un punto di partenza per un nuovo corso evolutivo, soprattutto in forza di ciò che caratterizza e distingue l'uomo da ogni altro vivente: la cultura."

F. Facchini
Le origini dell'uomo
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LA SELEZIONE NATURALE

“L’affermazione comune secondo la quale l’evoluzione attraverso il meccanismo della selezione naturale è una «teoria», esattamente com’è una teoria quella delle stringhe, è sbagliata. L’evoluzione è una legge (con parecchi elementi), tanto sostanziata quanto qualsiasi altra legge naturale, che sia di gravità, del movimento o di Avogadro. L’evoluzione è un dato di fatto, messa in discussione soltanto da chi sceglie di negare l’evidenza, accantona il buonsenso e crede invece che alla conoscenza e alla saggezza immutabili si arrivi soltanto con la Rivelazione.”

James D. Watson
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

passssioncassetta2alibi_divinopaps1958vaniacipollettimarco.tufogiangino9pinoarpaLOSPAZIOTRAIPENSIERIFrank542strangiosmithnellaitalolisapo.aAntonioDiTulliobartfin2007
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 04/11/2020 alle 10:15
 
Buongiorno, tutto molto interessante ma mi pare che...
Inviato da: marco parisi
il 13/07/2019 alle 10:08
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

La roccia più antica mai... »

Il Compleanno della Terra

Foto di Nean.856


"A metà del XVII secolo, James Ussher, erudito di chiara fama ed esponente della chiesa anglicana d'lnghilterra e Irlanda, calcolò l'esatta età della Terra e stabilì che essa era stata creata nel 4004 a.C.. Tale conclusione era frutto di uno studio accurato e dell'interpretazione puntuale delle genealogie dei patriarchi riportate nella Bibbia. Accettata una tale metodologia, rispettabile perché tradizionale, altri studiosi dell’epoca non poterono far altro che verificare i conti di Ussher, non avendo trovato nessun metodo alternativo per calcolare l'età della Terra. L'anno indicato era giusto, essi dichiararono, ma si poteva essere più precisi: la Terra era stata creata il 26 ottobre del 4004 a.C. alle 9 del mattino! 
Oggi, nei dipartimenti di geologia di alcune università si festeggia, con ironica deferenza nei confronti di Ussher, il compleanno della Terra il 26 ottobre. In realtà il pianeta è circa un milione di volte più vecchio di quanto aveva dedotto il reverendo: ha infatti 4,5 miliardi di anni. C'e voluto però più di un secolo dai lavori di Ussher perché gli scienziati incominciassero a capire quanto lunghi fossero i tempi geologici.
Il nostro pianeta e incredibilmente vecchio rispetto ai parametri umani: quattro miliardi e mezzo di anni sono un periodo di tempo che quasi non ha senso se commisurato con la nostra esperienza. La scala del tempo geologico e così estesa che soltanto tramite analogie si può tentare di comprendere e quantificare l’intervallo di tempo, che può sembrare infinito, intercorso tra noi e la formazione della Terra. Immaginiamo ad esempio che la storia della Terra sia un film di tre ore: noi, intesi come specie umana, saremmo in questo caso una comparsa che appare all’ultimo secondo, o quasi."


J. Douglas MacDougall,
Storia della Terra

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

DARWIN 2009

"Il 2009 è un anno singolare per il darwinismo e la teoria dell'evoluzione biologica, il presupposto di fondo di tutte le scienze della vita. Ricorrono infatti 200 anni dalla nascita di Charles Darwin e 150 anni dalla pubblicazione del suo Origine delle specie, il testo che sancisce l'avvento della moderna visione evoluzionistica, uno dei paradigmi scientifici che hanno più influenzato la trasformazione di tutte le discipline scientifiche ma anche della cultura e del modo di pensare del mondo contemporaneo."

 

GEOLOGICAL TIME SCALE

 

PRIMORDIA




 

EVOLUTION

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963