L'Acchiappa Guru
« Non riesco a capire come faccia un indovino a non scoppiare a ridere quando vede passare un altro indovino. » Cicerone
Post n°42 pubblicato il 17 Marzo 2009 da Acchiappa_Guru
|
Post n°41 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da Acchiappa_Guru
«Perché Darwin non vuol saperne di passare in giudicato, ritirandosi tra i busti in marmo che popolano i musei della scienza e ritagliandosi un tranquillo posto da nume tutelare, come è toccato a Galileo, Newton o Einstein?La risposta non può consistere in falle, contraddizioni, problemi ancora irrisolti nella teoria dell’evoluzione darwiniana. Anche la fisica moderna è piena di vicoli ciechi, aspetti non chiariti, punti di domanda, ma non per questo gli scaffali delle librerie si riempiono di libri intitolati Processo ad Einstein o In difesa di Planck; nessuno indice uno “Schrödinger Day” o una “Settimana antiquantistica”. È qualcos’altro, in Darwin, che suscita passioni così accese.». |
Post n°40 pubblicato il 24 Gennaio 2009 da Acchiappa_Guru
Tag: Biologia Evoluzionistica, Charles Darwin, Cognizione Animale, Creazionismo, Credenze Irrazionali, Darwinismo, Divulgazione Scientifica, Dualismo Intuitivo, Etologia, Euristiche, Evoluzionismo, Filosofia della Biologia, Filosofia della Scienza, Herbert Simmon, Legge dei Simili, Libri, Modelli Innati, Neuroscienze, Omeopatia, Pensiero Magico, Pregiudizio, Psicologia Cognitiva, Ragionamento per Analogia, Richard Dawkins, Scienza, Silvano Fuso, Sociologia, Superstizione, Teleologia Promiscua
Fino a qualche tempo fa questa domanda poteva trovare un senso solo dal punto di Il nostro cervello non è affatto una tabula rasa che verrà progressivamente riempita dall’esperienza e dall’insegnamento che riceveremo. Fin dalla nascita possediamo modelli innati che ci consentono di fornire un’interpretazione di quello che ci accade intorno. Alla base di queste interpretazioni vi è l’applicazione inconsapevole di alcune procedure rapide ed economiche, ma che spesso possono condurre a valutazioni errate. Tali procedure sono state definite dallo psicologo Herbert Simon (1916-2001) euristiche. Le euristiche sono scorciatoie mentali, che abbiamo acquisito evolutivamente, che spesso sono utilissime alla sopravvivenza, ma che altrettanto spesso ci fanno commettere errori. Una tipica euristica è il ragionamento per analogia che spesso ci porta a confondere causalità e semplice correlazione o addirittura a confondere cause ed effetti. Queste erronee valutazioni sono evidenti nel pensiero magico, nelle superstizioni, nelle medicine alternative (pensiamo all’omeopatia e alla “legge dei simili”), ma sono sempre in agguato anche nell’ambito scientifico e anche la persona più razionale non ne è affatto immune. Altri studi evidenziano l’esistenza di un dualismo intuitivo che ci fa trattare come entità separate gli oggetti fisici e gli oggetti mentali. Con la conseguenza di poter concepire corpi privi di mente e menti prive di corpo. Da tale dualismo deriverebbero tutte le credenze soprannaturali: divinità, spiriti, sopravvivenza dopo la morte. Si evidenzia inoltre una “ipertrofia del sistema che tratta gli oggetti animati” con la conseguente tendenza a inferire e attribuire desideri e obiettivi anche laddove questi non esistono affatto. Un libro intrigante, ricchissimo di informazioni su affascinanti ricerche, che andrebbe letto con attenzione sia dai non credenti che dai credenti, ma che sicuramente non può essere ignorato da tutti coloro che si occupano di false credenze e che si impegnano affinché la voce chiarificatrice della scienza possa avere la meglio sul pregiudizio, sull’oscurantismo e sulla superstizione (non a caso, un po’ beffardamente, la copertina del libro presenta una evidente banda viola e raffigura un ciondolo scaramantico a forma di mano che fa le corna). |
Post n°39 pubblicato il 18 Gennaio 2009 da Acchiappa_Guru
Cameron M. Smith, Charles Sullivan La lista dei falsi miti dell'evoluzione potrebbe essere lunga. Cameron Smith e Charles Sullivan, un archeologo e un filosofo, l'hanno passata in rassegna selezionando una "top ten" degli errori più comuni. Nonostante la diversità tra gli Stati Uniti e il nostro paese, soprattutto per ciò che riguarda la diversa forza del creazionismo come fenomeno politico organizzato, quelli discussi dagli autori sono miti familiari anche a noi: chi non ha mai sentito dire, per esempio, che l'evoluzione è "la sopravvivenza del più adatto", che "è basata sul caso", o che "è solo una teoria"? Il principale merito del libro è quello di non limitarsi a spiegare perché questi miti sono falsi. Gli autori ne prendono spunto per introdurre il lettore ai numerosi progressi nel campo della biologia evolutiva che si sono via via aggiunti, modificandola, alla teoria dell'evoluzione per selezione naturale originariamente formulata da Darwin. Sia le note che l'apparato bibliografico, piuttosto ricco per un libro di meno di 200 pagine, permettono di dare avvio a molti percorsi di approfondimento scientifico, spesso puntando direttamente alle fonti senza l'ulteriore intermediazione di testi divulgativi. Ma anche al lettore frettoloso, proiettato nei panni di un picchio o di un Neanderthal, o portato in visita agli strani abitanti degli abissi marini, gli autori riescono a dare una vivida descrizione delle questioni relative all'adattamento, sfruttando a fini narrativi le ironie della sorte. I capitoli conclusivi affrontano le annose controversie su evoluzione, morale e religione, un buon punto di partenza per ragionare su questi temi, e quelle sull'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole. Probabilmente è proprio nel campo dell'educazione che andrebbe cercata la fonte della longevità di tanti miti, ed è qui che il libro potrebbe rivelarsi particolarmente utile per un aggiornamento sulla letteratura scientifica più recente. |
Post n°38 pubblicato il 31 Dicembre 2008 da Acchiappa_Guru
Richard Dawkins. L’orologiaio cieco (titolo originale: The Blind Watchmaker). Traduzione di Libero Sossio. I Ed. Rizzoli, Milano 1989. I Ed. Mondadori, Milano, 2003, pp. 439, € 8,80. ISBN 8804560673
|
Post n°37 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°36 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°35 pubblicato il 18 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°34 pubblicato il 12 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°33 pubblicato il 08 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°32 pubblicato il 08 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°31 pubblicato il 02 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
All'inizio l'ipotesi che l'origine delle insolite figure fosse fraudolenta venne immediatamente scartata. Un lavoro così raffinato non poteva fare la sua comparsa in poche ore durante la notte. Inoltre intorno alle figure non venivano mai ritrovate impronte umane. Gli esperti che si occuparono del curioso fenomeno si sbizzarrirono nelle più fantasiose congetture. Alcuni pensarono che all'origine delle figure vi fossero eventi meteorologici quali vortici o trombe d'aria. Altri tirarono in ballo altre cause, quali i fulmini globulari. Se queste ipotesi consentivano di interpretare le semplici figure circolari, molto più ardua era l'interpretazione delle figure più complesse. Era quindi abbastanza naturale che prendessero piede le interpretazioni ufologiche. Le strane La vera spiegazione del fenomeno, almeno nelle sue fasi iniziali, si ebbe tuttavia nel 1991, quando due artigiani in pensione del Southampton, di nome Doug Bower e Dave Chorley, comunicarono al quotidiano inglese Today di essere stati loro gli autori dei primi cerchi osservati e di aver continuato la loro insolita attività per ben quindici anni. Essi fornirono pure numerose dimostrazioni di quale fosse la tecnica da loro utilizzata. Inizialmente si servirono di una lunga barra di ferro che veniva
|
Post n°30 pubblicato il 01 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
Microimpianti alieni In qualche rara occasione, comunque, è stato possibile esaminare questi presunti dispositivi impiantati dagli alieni. In nessun caso è mai emerso qualche elemento che facesse pensare a un'origine extraterrestre. L'episodio più noto, che suscitò un certo clamore, è quello che vide protagonista un certo Richard Price. Costui sosteneva di essere stato rapito dagli alieni all'età di otto anni. Gli alieni avrebbero inserito un piccolo dispositivo all'interno del suo pene. Circa 25 anni dopo una visita medica confermò effettivamente la presenza di un corpo estraneo all'interno dell'organo genitale. Dopo otto anni il corpo estraneo venne espulso spontaneamente. Esso venne esaminato dai ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e del Massachusetts General Hospital. Esso era lungo circa 4 millimetri e aveva un diametro di un millimetro. Le analisi dimostrarono che era costituito da una massa di collagene originato dallo stesso organismo a causa di processi infiammatori. Oltre al collagene furono rilevate fibre di cotone appartenenti alla biancheria intima di Richrad Price. |
Post n°29 pubblicato il 01 Ottobre 2008 da Acchiappa_Guru
|
Post n°28 pubblicato il 28 Settembre 2008 da Acchiappa_Guru
Dio è un'incomprensibilità totalmente nascosta postulata per spiegare un'incomprensibilità totalmente visibile. (Stanislaw Lem, Golem XIV) ![]() Contrariamente a Dyson, Tipler ritiene che la vita sia incompatibile con un universo aperto, e che la sua sopravvivenza richieda dunque un Big Crunch: l'espansione iniziata col Big Bang 20 miliardi di anni fa dovrebbe continuare per altri 40, e poi invertirsi in una contrazione della durata di 60 miliardi di anni. Alla fine della storia l'universo tenderà verso quello che, in onore del povero Teilhard de Chardin, Tipler chiama Punto Omega: le maiuscole sono di dovere, visto che questo è il nome che viene affibbiato dal novello Giovanni Battista a dio stesso! Situandosi dunque non più all'inizio ma alla fine della storia, dio è non un Creatore ma un Terminator. O meglio: se l'universo è un pallone gonfiato, dio è il pallone sgonfiato. Tipler è molto colpito dal fatto che nell'originale ebraico il nome che dio attribuisce a se stesso è non, come di solito viene tradotto, "io sono colui che sono", bensi "io sarò colui che sarò". Noi siamo più colpiti dal fatto, apparentemente sfuggito al nuovo profeta, che il versetto in questione dell'Esodo è il 3,14: non ci spingeremo, almeno ora (c'e sempre tempo per queste cose), ad elaborare una teoria del Punto Pi Greco da opporre a quella del Punto Omega; ma non possiamo far a meno di notare che, alla fine del Paradiso, Dante rappresenta dio come un cerchio di luce, e che le connessioni di p col cerchio sono ben note .. |
Post n°27 pubblicato il 28 Settembre 2008 da Acchiappa_Guru
Dio è un'incomprensibilità totalmente nascosta postulata per spiegare un'incomprensibilità totalmente visibile. (Stanislaw Lem, Golem XIV)
Ciarlatani al lavoro
|
Post n°26 pubblicato il 27 Settembre 2008 da Acchiappa_Guru
Ma cos'è il Flying Spaghetti Monster? Si presenta come una matassa di pasta biancastra, con due polpette incastrate ai lati e due occhietti sporgenti da alieno. Il suo stemma: una Creazione di Adamo «taroccata» dalla Cappella Sistina, col mostro al posto del Creatore. Henderson è il sacerdote della nuova religione e si fa portavoce del messaggio: tutto è voluto dal mostro di spaghetti che riesce a spiegare anche i disastri naturali che stanno accadendo sulla terra: terremoti e uragani sono la diretta conseguenza della scomparsa dei pirati, dal 1800 in poi. Bobby Henderson lo ha inventato per puntare il dito contro la decisione delle autorità scolastiche del Kansas, ancora preliminare, ma che potrebbe essere sancita in una riunione in programma l'11 e 12 ottobre nella città di Lawrence. Per quei giorni alcuni adepti del «culto» (che hanno bombardato con migliaia di fax ed e-mail i membri della commissione, agli indirizzi forniti da Bobby nel suo sito) si ripropongono di mettere in atto un «esodo di massa» a Lawrence, per far sentire la loro voce.
|
Post n°25 pubblicato il 30 Luglio 2008 da Acchiappa_Guru
La Teiera di Russell, chiamata anche Teiera Celeste, è una metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell per confutare l'idea che spetti allo scettico screditare le affermazioni di non falsificabilità delle religioni.
Robert Maynard Pirsig Non accettare mai la religione passivamente, ma discuterla!! ![]()
|
Post n°24 pubblicato il 28 Aprile 2008 da Acchiappa_Guru
(Ovvero perché si crede alle pseudoscienze e all'astrologia)
Forer, proprio come Barnum, aveva messo nel testo consegnato agli studenti “qualcosa per ciascuno”: un po’ di tutto in modo che chiunque trovasse qualcosa (o anche più di qualcosa) che si adattava al proprio carattere. |
Post n°23 pubblicato il 21 Aprile 2008 da Acchiappa_Guru
|
"Protoni e neutroni non imbrogliano... gli uomini sì."
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: Acchiappa_Guru
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 116 Prov: EE |
TAG
AREA PERSONALE
MENU
PERCHE'
«Perché non ignorare
semplicemente questi
propalatori di falsità e
illusioni e gli sciocchi
che li seguono?»
Ma facendo così si
trascura la loro forza
e l'influenza che la
pseudoscienza esercita
sulla società e sulla
politica. Ci si dimentica
di come, in passato,
teorie pseudoscientifiche
fornirono a dittatori e a
nuovi guru argomenti per
stermini e suicidi di massa".
MARGHERITA HACK
CERCA IN QUESTO BLOG
DINAMICHE SOCIALI
informazioni sul paranormale
non solo è una prova di
scarso senso critico,
ma è soprattutto una
«educazione» del pubblico
alla irrazionalità, alla
stregoneria, alla magia".
SILVIO GARATTINI
"Disgraziatamente,
nei periodi di crisi quali
l'attuale riaffiorano
queste forme di rifiuto
delle capacità cognitive
del nostro cervello".
RITA LEVI MONTALCINI
DA LEGGERE
- Antropitechi e Teopitechi
- Il progetto Alfa
- Che cos'è...la logica?
- Urban Legends
- Guida a Scienza e Paranormale
- Giochi di Prestigio
- Lettera aperta sull'Astrologia
- Chiedi all'Esperto
- I Misteri Di M. Polidoro
- Skeptic Blog
- Alessia Guidi Provocation
- Pseudoscienza
- Mad Scientist
- Tecnologia Immaginaria
- Milingo, Sai Baba, Mantra, Hare Hare e mille altri
- Rapporto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza
- Sette e Culti - Religioni alternative
- Centro Studi Abusi Psicologici
- Tutor Antiplagio
- Perle Complottiste
- Psicocinesi: Potere della mente o parto della fantasia?
- Insegnare scienze con il paranormale
- Parapsicologia: una valutazione critica
- Mi Manda RAI TRE
- New Scientist Video
- Circlemakers.org
- Flying Spaghetti Monster’s Italian Church
- The Complete Work of Charles Darwin Online
CREDENZE
« Le credenza e i comportamenti popolari sono più influenzati dalle immagini che dai fatti dimostrabili. »
Roslynn Doris Haynes - 1994
« Una tecnologia sufficientemente sofisticata è indistinguibile dalla magia »
Arthur C. Clarke
Inviato da: Fervida Ispirazione
il 09/04/2020 alle 18:20
Inviato da: perry
il 03/10/2019 alle 12:30
Inviato da: HC
il 27/09/2019 alle 04:48
Inviato da: HC
il 27/09/2019 alle 04:45
Inviato da: Sahar
il 28/09/2018 alle 06:39