Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi di Luglio 2009

20.000 VISITE!

Post n°408 pubblicato il 20 Luglio 2009 da Margherita2411
 

20.000 accessi! Grazie!

 
 
 

ACQUA

Post n°407 pubblicato il 19 Luglio 2009 da Margherita2411
 

MONDIALI DI NUOTO 2009

   

Video da You Tube

 

"Impariamo dall'acqua, che unisce e non divide e permette agli uomini di conoscersi e di scambiarsi la loro ricchezza più grande: il valore della loro umanità"

(Claudio Baglioni)

Claudio Baglioni - INAUGURAZIONE (prima e seconda parte)

 

GRANDI!!!

  

primo, secondoterzo video
                                            

E l'acqua di Roberto Piumini

HiroshigeE l'acqua
fresca nasce
fa ruscelli
scende
casca sui sassi
scroscia
e frusciando
fa il fiume.

E l'acqua
sciolta nuota
nelle valli
e lunga e lenta
larga
silenziosa
luminosa
fa il lago.

  Hokusai - Il monte Fuji visto da Kanagawa (L'onda)

 

E l'acqua
a onde muore
non muore mai
e muore
non muore mai
e muore
mentre immensa
fa il mare.

 

Davide Bonazzi - Studio di squalo (2005)

Davide Bonazzi - Studio di squalo (2005)

 
 
 

SERATA LUNARE

Post n°405 pubblicato il 16 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Raffaella segnala un'interessante iniziativa:

Serata lunare in Piazza Maggiore
20 luglio 2009, ore 22

 
In occasione dei quarant'anni del primo allunaggio.
Nell'ambito di Bo-Astro2009-Anno Internazionale dell'Astronomia a Bologna

 
A cura della Cineteca di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna.
Introducono Giorgio Palumbo (Direttore Dipartimento di Astronomia) e Giovanni Bignami (ordinario di astronomia e astrofisica presso l'Università di Pavia)
Talvolta il sogno diventa realtà, il 21 luglio 1969, l'uomo è sbarcato sulla luna.
Certo da Méliès a Bertolucci, i quarti, le lune piene, quelle nere, sono state una perenne fonte d'ispirazione per i cineasti che non sembrano essere molto turbati dal fatto che l'uomo, da quarant'anni, l'ha raggiunta. Un viaggio che speriamo vi sorprenderà, lungo cent'anni, sui binari dell'emozione e della fantasia. Tra i tanti miti che il 900 ha distrutto, non pare proprio esserci il satellite che ci guarda dall'alto. Dalla terra alla luna e viceversa, per guardarla con molti occhi.

   La luna in...

 una interpretazione della prof.ssa LORETTA SECCHI

 un racconto di LUISA LIPPARINI LEONARDI: ECLISSI DI LUNA

 un disegno di DAVIDE BONAZZI

 Ciaula scopre la luna di LUIGI PIRANDELLO: ...Restò - appena sbucato all'aperto - sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità d'argento. Grande, placida, come in un fresco luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna. Sì, egli sapeva, sapeva che cos'era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna? Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva. Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna... C'era la Luna! la Luna! E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell'averla scoperta, là, mentr'ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore.

 TRILUSSA

La Lucciola

La Luna piena minchionò la Lucciola:
- Sarà l'effetto de l'economia,
ma quel lume che porti è debboluccio...
- Sì, - disse quella - ma la luce è mia!

 PIERANGELO BERTOLI CON I TAZENDA

 LUDWIG VAN BEETHOVEN

 
 
 

CLEOPATRA E CATERINA AD ATLANTIDE

Post n°404 pubblicato il 16 Luglio 2009 da Margherita2411
 

   ATLANTIDE 

MERCOLEDI' 22 LUGLIO, ORE 21.10  

GUIDO CAGNACCI: La morte di CleopatraUltima puntata speciale di Atlantide - Storie di uomini e di mondi condotta da Greta Mauro. La sesta puntata dal titolo

"Cleopatra e Caterina: i delitti delle regine"

mette in luce le strategie utilizzate dalle due regine al fine di ottenere il potere politico. Francois Boucher: Caterina II di RussiaA distanza di 17 secoli due tra le donne più potenti della storia, Cleopatra e la zarina Caterina II di Russia, sono state partecipi o addirittura mandanti di omicidi che consentissero loro di arrivare al potere: Cleopatra fu la mandante dell'omicidio della giovane sorella Arsinoe, l'unica persona che avrebbe potuto contrastarla nella corsa al trono d'Egitto. Caterina, invece, sfruttò la morte "naturale" del marito Pietro III di Russia, per diventare zarina di Russia, impadronirsi del potere politico e culturale dell'impero e trasformare così la Russia in una potenza rispettata nel mondo. Atlantide affronterà il tema con l'aiuto di documentari e con Marina Caffiero, ospite in studio, docente di Storia Moderna presso l'Università La Sapienza.

 
 
 

I QUATTROCENTO COLPI

Post n°403 pubblicato il 13 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Omaggio a Davide

 locandina del film

Infanzia in pericolo
Recensione del film "I quattrocento colpi" (1959)
a cura di Francesca Druidi

 
"Il film di domani mi appare più personale ancora di un romanzo, individuale e autobiografico come una confessione o come un diario. I giovani registi si esprimeranno in prima persona e ci racconteranno del loro primo amore o di uno più recente, una presa di coscienza dinanzi alla politica, un racconto di viaggio, una malattia, il loro servizio militare, il loro matrimonio...e ciò piacerà per forza perchè sarà autentico e nuovo. Il film di domani sarà un atto d'amore" (François Truffaut)

Jean-Pierre Leaud in scene de "I quattrocento colpi"

           

          

da You Tube primo, secondo, terzo, quarto video

 
 
 

ARTE... IN UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Post n°402 pubblicato il 12 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Angela ci invita a una grande festa!

per saperne di più, visita il blog di

“Quando nel mondo ci sono troppe cose che non vorresti vedere,
è il momento di aprire gli occhi.”

 
 
 

I MISTERI DELLA PRIMAVERA DEL BOTTICELLI

Post n°401 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

   ATLANTIDE 

MERCOLEDI' 15 LUGLIO, ORE 21.10

 
 
 

I SEGRETI DELLA CAPPELLA SISTINA

Post n°400 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

ENIGMA

RAI TRE

VENERDI' 17 LUGLIO ORE 21.10

(ma non è andato in onda!)

Un attacco alla Chiesa dell'epoca, riferimenti alla cultura ebraica, richiami alla "fratellanza" delle religioni: è il segreto che, secondo un nuovo studio, cela l'opera di Michelangelo. Un "ENIGMA" perfetto per Augias.

Michelangelo Buonarroti, dipingendo la Cappella Sistina, nascose tra gli affreschi numerosi simboli della cultura ebraica e del neoplatonismo.

Lo sostiene lo studioso americano Roy Doliner, autore, con il rabbino Benjamin Blech, del libro "I segreti della Sistina. Il messaggio proibito di Michelangelo", (Rizzoli, pp. 397, 22 euro), nella puntata di questa settimana di ENIGMA di Corrado Augias. (da IL VENERDI' di Repubblica del 10 luglio, pag. 131)

 
 
 

IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

Post n°399 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Grazie a Davide per avermi regalato questo bel film!

 

 

 

 

     

     

     

Il favoloso mondo di Amélie è un film commedia romantico di produzione franco-tedesca scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 giugno 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell'anno successivo.

La colonna sonora è stata composta da Yann Tiersen ed è stata pubblicata su CD ottenendo un grande successo di vendite internazionale. In Canada vinse il disco di platino nel 2005.

(da Wikipedia)

 

 

 
 
 

SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

Post n°398 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

    Museo di San Casciano

(Wikipedia)

domenica 5 luglio 2009

mappa


Madonna col Bambino di Ambrogio LorenzettiIl museo (visitato sotto una pioggia torrenziale che ha allagato i locali!), allestito nella Chiesa di Santa Maria del Gesù e nei locali annessi, vanta nella sua collezione diverse testimonianze in terracotta: da attrezzi per la lavorazione dell'argilla e scarti di cottura di antiche fornaci etrusche, a una monumentale Assunzione della Vergine in terracotta invetriata proveniente dalla Chiesa di Santa Maria a Casavecchia, attribuita alla bottega di Benedetto e Santi Buglioni e risalente al secondo decennio del XVI secolo. La collezione museale comprende alcune opere ritenute capisaldi della cultura figurativa italiana delle origini: il dossale con San Michele Arcangelo, attribuito a Coppo di Marcovaldo, e la Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti, datata 1319. Nella stessa sala si trovano altre importanti tavole trecentesche a fondo oro, tra le quali: la Madonna col Bambino del Maestro del trittico Horne; diverse opere con lo stesso soggetto di Jacopo del Casentino, del Maestro Francesco, di Cenni di Francesco, del Maestro di Sant'Jacopo a Mucciana. Dal settembre 2008, il Museo di San Casciano si è arricchito di una sezione dedicata alle Abitazioni primitive, che documenta la grande varietà delle forme edilizie - spesso realizzate in mattoni di argilla crudi - e degli habitat tradizionali, grazie a modelli in scala, pannelli esplicativi e fotografie d'epoca

(dal sito IL COTTO DELL'IMPRUNETA)

Ritorno a Bologna con un lento (ma divertente!) regionale con cambio a PRATO

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963