Creato da aruki il 05/09/2006

Il ritmo del cuore

Bum-bum, bum-bum, bum-bum... sentito come batte?

 

 

« Messaggio #20Haiku del 1/07/07 »

Post N° 21

Post n°21 pubblicato il 23 Aprile 2007 da aruki
 

Una riflessione sul mondo postindustriale: come sta cambiando la realtà del lavoro

Un ventenne ha una prospettiva media di vita di 60 anni. 60 anni equivalgono a 525.000 ore di vita. Lavorando per 40 – dai 20 ai 60 –, con il regime previsto dal nostro sistema normativo, che è pari alle 2000 ore di lavoro all’anno, un ventenne lavorerebbe in tutto 80.000. Mettiamo che per altre attività (di impegni domestici, per la cura di sé, per il sonno) sia occupato altre 10 ore al giorno, per un totale di 219.000 ore. Ebbene a questo ventenne resterebbe un monte ore di tempo libero pari a 226.000.
Il lavoro rappresenta 1/7 della lunga vita che gli resta.
(cfr. D. De Masi, Il futuro del lavoro, Bur, Milano 1999).

Il tempo libero è quindi aumentato.

Ma come impieghiamo questo tempo libero?

E poi è proprio vero che la maggior parte della popolazione lavora?

La situazione planetaria del lavoro

Nel primo mondo lavora soltanto il 20% della popolazione.

Nel terzo mondo solo il 10%.

Su circa 6 miliardi di abitanti del pianeta, i lavoratori – chi cioè ricava dal lavoro una retribuzione – non raggiungono neanche il miliardo di persone.

Il popolo dei rimanenti 5 miliardi è composto da bambini, anziani, pensionati,casalinghe, studenti, poveri che vivono di espedienti, ereditieri, lavoratori in “nero”, comunque non garantiti da un posto stabile (cfr. ibidem).

 

Il lavoro: un’emergenza recente

Come si è visto, solo un miliardo di persone sono regolarmente retribuite. 

Queste persone sono più garantite delle altre, sono più rispettate, possono ostentare la propria professione.

Secondo molti sociologi, solo chi lavora riesce a socializzare, a maturare, a realizzarsi.
Secondo alcune religioni, solo chi lavora riesce a
 riscattarsi dal peccato originale e a guadagnarsi il Paradiso.
Per migliaia di anni, fino all’avvento dell’età industriale, la parte alta della piramide sociale non lavorava affatto. Curiosa inversione di tendenza, non trovate?

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Aruki/trackback.php?msg=2599657

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sinemoiaquai
sinemoiaquai il 23/04/07 alle 12:30 via WEB
come stai?
 
 
aruki
aruki il 06/05/07 alle 11:31 via WEB
Direi bene! E tu?
 
   
ladymiss0
ladymiss0 il 15/05/07 alle 16:20 via WEB
abbastanza bene, grazie, a presto
 
MEPHISTO65
MEPHISTO65 il 03/05/07 alle 22:19 via WEB
..UN ABBRACCIO CALOROSO..E UN BACIONE...MA ALLORA SEI TORNATA!!!EVVIVA :) CIAO M.
 
 
aruki
aruki il 06/05/07 alle 11:33 via WEB
Si che sono tornata anche se riesco a scrivere molto meno di quanto vorrei. Un abbraccio anche a te!Ho perso il tuo numero di telefono :-( quindi se ti va fammi squillo che lo memorizzo di nuovo! A presto!
 
dianavera
dianavera il 06/05/07 alle 13:28 via WEB
Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo se tu potessi vedere e sentire in questi orizzonti senza fine, e in questa luce che tutto investe e penetra, tu non piangeresti . Le cose di un tempo sono così piccole e fuggevoli al confronto.Mi è rimasto l’affetto per te: una tenerezza che non ho mai conosciuto. Sono felice di averti incontrato nel tempo, anche se tutto era allora così fugace e limitato. Ora l’amore che mi stringe profondamente a te, è gioia pura e senza tramonto. Mentre io vivo nella serena ed esaltante attesa del tuo arrivo tra noi, tu pensami così! Nelle tue battaglie, nei tuoi momenti di sconforto e di solitudine, pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, dove ci disseteremo insieme, nel trasporto più intenso alla fonte inesauribile dell’amore e della felicità. Non piangere più, se veramente mi ami! Sant’Agostino
 
 
aruki
aruki il 22/05/07 alle 08:53 via WEB
Parole veramente molto belle...ma non capisco in nesso...se ripassi me lo spieghi per favore? :-)
 
ibiscusrosa
ibiscusrosa il 09/06/07 alle 01:00 via WEB
Non ti ho più rivista e anch'io manco alle visite, mon so ancora perchè ci sto qui.. torna, c'è anche un the che aspetta e credo che tu lo ami se ami l'Oriente o sbaglio? Cristina
 
 
aruki
aruki il 13/06/07 alle 11:58 via WEB
ciao cristina, mi fa piacere che sei passata! si che mi piace il thè, bevo solo quello! in questo sono poco "italiana", non bevo caffè... ho un periodo particolarmente impegnato e poi non mi sento molto stimolata a scrivere qui... flussi e riflussi... magari preferisco parlare di argomenti che attirano la mia attenzione con persone in carne ed ossa, che mi rispondono... questo spazio ha un po' perso il suo fascino, almeno ai miei occhi... un abbraccio, Aruki
 
   
sinemoiaquai
sinemoiaquai il 31/08/07 alle 11:28 via WEB
Peccato, anche a me piacerebbe parlarti dal vivo!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

AREA PERSONALE

 
immagine 
 

LEGGO E RILEGGO...

Irene Starace (a cura di): Il grande libro degli haiku immagine

Lao Tsu: Tao Te Ching immagine

Chin - Ning Chu: L'arte della guerra per donne 

M. Picozzi - A. Zappalà: Criminal profiling

A. De Simone: L'ineffabile chiasmo 

 

FACEBOOK

 
 

immagine

 

ULTIME VISITE AL BLOG

LuisaSconosciutoPadroneDeiSensixATT_CAUSO_DIPENDENZAbiancoenerodgl0arukiIRON.GREYFiorentino38fota22016FreeAngel49TopoCanguroil_parresiastamrkripmeccanicapersonaladymiss00
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963