Creato da fedelecarlo il 27/11/2007

AscoltaNapoli

Musica Napoletana DOCG

 

« "Suonno d'ammore" al fe...E. Di Capua, 'o sole mi... »

Natale in musica, 'a vucchella...

Post principalmente dedicato alle donne che mi onorano in questo blog, ad esse il mio particolare augurio di Buone Feste. Agli amici tutti un abbraccio: che questi giorni vi trovino sereni accanto ai vostri cari.

Canzoni

'A vucchella, prima, unica e celebre canzone napoletana scritta da Gabriele D'Annunzio e poi musicata da  Francesco Paolo Tosti. Finora le storia della canzone napoletana accreditava l'ipotesi che quel capolavoro di versi in musica fosse stato vergato a matita sul marmo di un tavolino del caffè Gambrinus, con dedica a Ferdinando Russo. Nel secondo volume della sua Enciclopedia della canzone napoletana Pietro Gargano scrive che il pezzo probabilmente nacque  nella redazione del giornale Il Mattino. Conferma che arriva dall'articolo pubblicato sul Mattino dell'8 settembre 1954: "In margine a Piedigrotta" dice il titolo, poi l'occhiello chiarisce: "Come D'Annunzio scrisse 'A vucchella musicata da F. P. Tosti". La firma è di Oreste Giordano, giornalista, intellettuale vicino al futurismo, autore di romanzi, novelle, poesie, traduttore di Baudelaire e amico e biografo di Ferdinando Russo. L'articolo di Giordano inizia così: "Il titolo di Vucchella era in origine Sunettiello, con dedica a Ferdinando Russo". Poi conferma la datazione del brano al 1892, dopo la fondazione del quotidiano di Scarfoglio e della Serao. "Ecco, testualmente, quello che mi raccontò Ferdinando Russo", scrive Giordano, riportando il ricordo del poeta partenopeo sul collega delle "Laudi": "Mi pare di vederlo nella nostra redazione, al Mattino... Una notte, seduto accanto a me che lo ascoltavo parlare... mi disse sorridendo: "Voglio provare a scrivere in napoletano. Mi tolse la penna, tirò a se davanti una cartella e dopo poco di domandò: "Dimmi: come si dice in dialetto pochino, pochino?" "Pucurillo pucurillo". "E come si dice appassita, vizza?" "Appassuliata, appassiulatella". "Sorrise e cominciò a scrivere, mentre io lo guardavo attento: "Sunettiello, a Ferd. Russo" . Erano nati i versi di 'A vucchella, "Si comme a nu sciurillo...", caratterizzati da quella parola, quel neologismo-diminutivo-vezzeggiativo, "appassiulatella", usato fino ad allora solo da Di Giacomo nella poesia del 1889 poi musicata da E. A. Mario in Ammore abbasato. L'autore di Scetate, sostiene ancora Giordano, si fece firmare la poesia autografa e disse all'amico: "Uno di questi giorni ti faccio un tiro, lo pubblico". D'Annunzio non voleva, poi don Ferdinando gli chiese di pubblicarlo in occasione della Piedigrotta: "Egli acconsentì raccomandandomi di dire che si trattava di uno scherzo". E il racconto di Russo, assicura Giordano, fu "confermato, anni dopo" dal vate.

Il video personale a voi tutte dedicato:

"Sì, comm'a nu sciorillo
tu tiene na vucchella
nu poco pocorillo
appassuliatella.

Meh, dammillo, dammillo,
- è comm'a na rusella -
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!

Dammillo e pigliatillo,
nu vaso piccerillo
comm'a chesta vucchella,

che pare na rusella
nu poco pocorillo
appassuliatella..."

Una cosa è certa. è una delle più belle canzoni-romanze mai scritte e musicate. Per taluni aspetti, mi dispiace che l'abbia scritta proprio D'Annunzio...
Questa canzone è stata interpretata dai maggiori cantanti melodici e lirici di ogni parte del mondo ed in ogni parte del mondo. Non ha certo bisogno di ulteriori approfondimenti, fa parte del messaggio universale che la canzone napoletana ha sempre espresso, senza intralci di lingue o dialetti.

RICORDATEVI DI ONORARE IL POST PRECEDENTE SUL FESTIVAL DI NAPOLI, UNA VERA CHICCA... ^__^

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Photobucket

Photobucket

  

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fedelecarlo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

IO SONO QUI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Photobucket

Salvatore Di Giacomo

Elvira Donnarumma

Roberto Murolo


Aurelio Fierro

Sergio Bruni

Renato Carosone

Raffaele Viviani

Libero Bovio


Nino Taranto

Maria Paris

Franco Ricci

 

Mario Del Monaco


Giuseppe Di Stefano

Enrico Caruso

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963